Leggi il Topic


Indice del forumForum Motard - Supermotard

   

Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
KTM 690 Supermoto [cerco info su motore e consumi]
Messaggio Inviato: 1 Ago 2007 9:01
 



e che giro ci sarebbe in ballo icon_question.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Ago 2007 19:01
 

il solito su e giù dal moncenisio e cesana sestriere icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Ago 2007 23:52
 

Il fenomeno di instabilita' ( sbacchettamento ) accusato dai possessori del modello base e' da imputare alla copertura ant.std.
Tanto e' vero che nel modello Prestige tale fenomeno e' pressoche inesistente.
Un maggiore carico all'avantreno,ottenuto tramite lo sfilamento degli steli,consente sensibili miglioramenti,che comunque saranno risolti dalla sostituzione delle coperture std.

HERR GIANT.........
 
Messaggio Inviato: 1 Ago 2007 23:56
 

nator71 ha scritto:
per chi ce l'ha già la 690 sm vorrei chiedere che tipo di tuning avete fatto per renderla più racing !!
Tipo di pignone o corona, mappature centralina o se avete già provato gli scarichii akrapovic ( di che tipo se omologati o no e quanto costano) in titanio e carbonio.
Grazie e vi sarò grato se qualcuno mi darà informazioni.
Per il momento mi godo il rodaggio di questa divertentissima moto !!

Ciao a tutti


Diciamo che il primo ed indispensabile step riguarda la sostituzione dei rapporti della finale,letteralmente umilianti per la presunta tipologia del mezzo...

HERR GIANT.........
 
Messaggio Inviato: 1 Ago 2007 23:59
 

sly12 ha scritto:
guarda che la 690 ha un limitatore di marce che i tecnici ktm hanno montato per non far impennare la moto in 2 e 3 a colpi di gas


MA come va la moto tu che c'è lhai?


Nn e' assolutamente vero......

HERR GIANT..........
 
Messaggio Inviato: 2 Ago 2007 0:01
 

ritirata con corona 2 denti in più sabato la testo e vediamo
 
Messaggio Inviato: 2 Ago 2007 0:02
 

oscarthestar ha scritto:
saggio della montagna, si vede lontano un km che è artigianale..e poi nn credo abbia delle mani diversissime dalle mie,immagino portino 5 dita x ognuna,tanto quanto le mie....
molto probabile che sia solo una pellicola sul faro molto probabilmente del 640..nulla di così folle o che richieda poteri magici come credi... icon_confused.gif

ora capisco che è il tuo mentore,ma nn fare la spessa..
io sto "giant" nemmeno so chi è, dunque anche leggendo sopra nn mi sono sognato fosse il preparatore un uomo diverso da dreo...
x me era un semplice nomigliolo del sopracitato dreo da te affibbiatogli..

stai serena!


SEI SIMPATICO............TI AMO ANCH'IO... icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif

Pellicola ???....faro 640......OSTERIA...omo...che sostanze usi ???

HERR GIANT..........
 
Messaggio Inviato: 2 Ago 2007 0:04
 

HERRGIANTSQUID ha scritto:
Il fenomeno di instabilita' ( sbacchettamento ) accusato dai possessori del modello base e' da imputare alla copertura ant.std.
Tanto e' vero che nel modello Prestige tale fenomeno e' pressoche inesistente.
Un maggiore carico all'avantreno,ottenuto tramite lo sfilamento degli steli,consente sensibili miglioramenti,che comunque saranno risolti dalla sostituzione delle coperture std.

HERR GIANT.........


leggendo le riviste però pare che le bridgestone offrano una maggiore precisione nell'uso al quale dovrebbe essere destinata (ovvero non fare i 190 icon_biggrin.gif )
 
Messaggio Inviato: 2 Ago 2007 0:06
 

Simon89 ha scritto:
Oh ragazzi, non vorrei smontarvi, ma se dite che va forte questa moto allora forse non ne avete provate moltissime eh... icon_rolleyes.gif

Quello che ha detto che hanno messo dei limiti nelle marce per non farla alzare di gas in 2a e 3a ha visto un bel mondo...purtroppo...

Io ho un 250 2t e a sensazione va il doppio...però non è così affidabile e non consuma così poco...

E' una moto molto divertente da guidare, questa è la sua caratteristica principale...oltre all'estetica impressionantemente bella...
E' una moto eccezionale, però non esaltate così tanto il motore...non è una belva..ma diverte comunque...e non siamo tutti smanettoni...

Una cosa che ho riscontrato è la potenza frenante del singolo disco anteriore nella versione Prestige...molto pastosa e diretta...ottima...



Complimenti !!!.....hai appena vinto un buono per un giro gratis sulla mia !!!

Nn va' forte ???...forse ne avrai provata una std.che di certo nn impressiona !!!

Prima giravo con un 660 SMS VDB replica...tanto per darti un riferimento...

HERR GIANT........
 
Messaggio Inviato: 2 Ago 2007 0:07
 

giant ma così quando hai il forcellone "a pacco" il portatarga non ti lima la ruota?
curiosità perchè io lo sto facendo leggermente più lungo proprio per quel motivo
 
Messaggio Inviato: 2 Ago 2007 0:10
Oggetto: Re: dico la mia
 

davide690sm ha scritto:

gomme ahi ahi ahi 2900 km fatto posteriore oggi 4750 km anteriore agli sgoccioli posteriore quasi
!


Come ti invidio.....ho sostituito tre post.in un mese...!!!

QUELLO CHE E' DURATO DI PIU' HA PERCORSO CA 1000 KM icon_rolleyes.gif

HERR GIANT..........
 
Messaggio Inviato: 2 Ago 2007 0:14
 

davide690sm ha scritto:
giant ma così quando hai il forcellone "a pacco" il portatarga non ti lima la ruota?
curiosità perchè io lo sto facendo leggermente più lungo proprio per quel motivo


Assolutamente no !!!!

per creare un'interferenza dovresti distruggere prima il mono !!!!

HERR GIANT...........
 
Messaggio Inviato: 2 Ago 2007 0:14
 

che esagerato, comunque si consumano da matti le posteriori e la mia era alle tele da tutte le parti.

come dice il mio gommista a prender tutta la gomma dietro son capaci tutti, e quella davanti che devi prender sempre tutta
se per caso mi leggi i miei omaggi luca icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 2 Ago 2007 0:18
 

davide690sm ha scritto:
si concordo è pochissimo ma in efetti la gomma è buona buon profilo specie all'anteriore (adesso mi tiro dietro gli insulti) non come i supercorsa che su un motard secondo me sono il peggio del peggio icon_biggrin.gif
comunque dicevo ottimo profilo anteriore (che è la gomma che conta icon_smile.gif ) e ottimo grip
magari la colpa è della pressione molto bassa alla quale le tengo 1,9 max 2,0 bar

comunque meglio che si consumino e mi tengano in piedi icon_smile.gif
augh ho detto!


Il prielli sc..rimane una delle migliori coperture da motard ad uso sportivo estremo...

Certo che se le tieni a pressioni cosi' alte nn potrai mai godere delle potenzialita' delle stesse

Noi utilizziamo 1,5 per il post. e 1,6 per l'ant con variazioni max di 0,2 atm

HERR GIANT..........
 
Messaggio Inviato: 2 Ago 2007 0:18
 

HERRGIANTSQUID ha scritto:
davide690sm ha scritto:
giant ma così quando hai il forcellone "a pacco" il portatarga non ti lima la ruota?
curiosità perchè io lo sto facendo leggermente più lungo proprio per quel motivo


Assolutamente no !!!!

per creare un'interferenza dovresti distruggere prima il mono !!!!

HERR GIANT...........


e la marmitta? tra l'altro bel lavoro l'adattamento l'hai fatto tu?
 
Messaggio Inviato: 2 Ago 2007 0:21
 

davide690sm ha scritto:
HERRGIANTSQUID ha scritto:
davide690sm ha scritto:
giant ma così quando hai il forcellone "a pacco" il portatarga non ti lima la ruota?
curiosità perchè io lo sto facendo leggermente più lungo proprio per quel motivo


Assolutamente no !!!!

per creare un'interferenza dovresti distruggere prima il mono !!!!

HERR GIANT...........


e la marmitta? tra l'altro bel lavoro l'adattamento l'hai fatto tu?



bhe' certo...e siamo a 25 kg. in meno...

HERR GIANT........
 
Messaggio Inviato: 2 Ago 2007 0:22
 

HERRGIANTSQUID ha scritto:
davide690sm ha scritto:
si concordo è pochissimo ma in efetti la gomma è buona buon profilo specie all'anteriore (adesso mi tiro dietro gli insulti) non come i supercorsa che su un motard secondo me sono il peggio del peggio icon_biggrin.gif
comunque dicevo ottimo profilo anteriore (che è la gomma che conta icon_smile.gif ) e ottimo grip
magari la colpa è della pressione molto bassa alla quale le tengo 1,9 max 2,0 bar

comunque meglio che si consumino e mi tengano in piedi icon_smile.gif
augh ho detto!


Il prielli sc..rimane una delle migliori coperture da motard ad uso sportivo estremo...

Certo che se le tieni a pressioni cosi' alte nn potrai mai godere delle potenzialita' delle stesse

Noi utilizziamo 1,5 per il post. e 1,6 per l'ant con variazioni max di 0,2 atm

HERR GIANT..........

ognuno dice la sua come è giusto che sia eppure più volte ho sentito parlar male dei supercorsa per uso motard soprattutto per il profilo della copertura posteriore, personalmente le ho sempre usate su moto sportive anche per un uso sportivo stradale senza problemi.
per le pressioni così basse su strada non mi trovi concorde però
credo che i miei attuali 1,7 siano un po' il limite diverso per l'uso in pista
 
Messaggio Inviato: 2 Ago 2007 0:24
 

davide690sm ha scritto:
che esagerato, comunque si consumano da matti le posteriori e la mia era alle tele da tutte le parti.

come dice il mio gommista a prender tutta la gomma dietro son capaci tutti, e quella davanti che devi prender sempre tutta
se per caso mi leggi i miei omaggi luca icon_biggrin.gif


....vienimi a trovare un week che ti mostro come si riduce un'anteriore
icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif

HERR GIANT............
 
Messaggio Inviato: 2 Ago 2007 0:30
 

giant ma senti un po' non è che per caso sai dirmi la marca di un gas (semi rapido/rapido) che monti senza dover diventare matti
 
Messaggio Inviato: 2 Ago 2007 0:43
 

davide690sm ha scritto:
giant ma senti un po' non è che per caso sai dirmi la marca di un gas (semi rapido/rapido) che monti senza dover diventare matti


CERTAMENTE...Il top e' il DOMINO TOMMASELLI monofilo 2311

HERR GIANT........
 
Messaggio Inviato: 24 Ago 2007 21:28
 

Ciao a tutti, intervengo perchè vorrei porre dei questiti sul mezzo in questione, e anche sulla mitica XR650, visto che v'è un proprietario presente.

Le qualità di queste moto quando ci si vuole divertire sono note, ma a me interessa molto sapere se permettono anche un utilizzo "commuter", ovvero in souplesse, soprattutto cittadino, cioè se si può contare anche su una erogazione morbida da guida in sovrapensiero a bassi giri, oppure se sono inevitabilmente caratterizzate da reazioni brusche, tipo chessò... un ON/OFF molto marcato.

Altra cosa, sperando di non instillare una polemica non voluta, accusatemi di ciò che volete ma per me il marchio ha ancora un valore e se c'è scritto sopra Honda, soprattutto al confronto con marchi non giap, la cosa per me pesa. L'XR650 sm, è da considerarsi un mezzo... ancora valido?

Quale delle due è più comoda di sella, posizione di guida, etc... per l'utilizzo di cui parlavo sopra?

Scusate la lunghezza (non ho il dono della sintesi), spero in ogni caso in qualche risposta da voi che le avete e le guidate!
 
Messaggio Inviato: 27 Ago 2007 15:22
 

quante cazzate che si leggono in giro
 
Messaggio Inviato: 27 Ago 2007 23:13
 

Per non parlare della gente che non sa relazionarsi col prossimo.
 
Messaggio Inviato: 28 Ago 2007 18:24
 

Eh già.......
 
Messaggio Inviato: 28 Ago 2007 20:29
 

vanguard ha scritto:
Ciao a tutti, intervengo perchè vorrei porre dei questiti sul mezzo in questione, e anche sulla mitica XR650, visto che v'è un proprietario presente.

Le qualità di queste moto quando ci si vuole divertire sono note, ma a me interessa molto sapere se permettono anche un utilizzo "commuter", ovvero in souplesse, soprattutto cittadino, cioè se si può contare anche su una erogazione morbida da guida in sovrapensiero a bassi giri, oppure se sono inevitabilmente caratterizzate da reazioni brusche, tipo chessò... un ON/OFF molto marcato.

Altra cosa, sperando di non instillare una polemica non voluta, accusatemi di ciò che volete ma per me il marchio ha ancora un valore e se c'è scritto sopra Honda, soprattutto al confronto con marchi non giap, la cosa per me pesa. L'XR650 sm, è da considerarsi un mezzo... ancora valido?

Quale delle due è più comoda di sella, posizione di guida, etc... per l'utilizzo di cui parlavo sopra?

Scusate la lunghezza (non ho il dono della sintesi), spero in ogni caso in qualche risposta da voi che le avete e le guidate!



Chiedilo a Maxx icon_lol.gif L' XR650 va benissimo, nessun difettuccio tipico al motore, nessun effetto on/off e impenna di accelerazione ma poi quando freni ... la moto non c'è...
 
Messaggio Inviato: 30 Ago 2007 23:59
 

sabrina ha scritto:
vanguard ha scritto:
Ciao a tutti, intervengo perchè vorrei porre dei questiti sul mezzo in questione, e anche sulla mitica XR650, visto che v'è un proprietario presente.

Le qualità di queste moto quando ci si vuole divertire sono note, ma a me interessa molto sapere se permettono anche un utilizzo "commuter", ovvero in souplesse, soprattutto cittadino, cioè se si può contare anche su una erogazione morbida da guida in sovrapensiero a bassi giri, oppure se sono inevitabilmente caratterizzate da reazioni brusche, tipo chessò... un ON/OFF molto marcato.

Altra cosa, sperando di non instillare una polemica non voluta, accusatemi di ciò che volete ma per me il marchio ha ancora un valore e se c'è scritto sopra Honda, soprattutto al confronto con marchi non giap, la cosa per me pesa. L'XR650 sm, è da considerarsi un mezzo... ancora valido?

Quale delle due è più comoda di sella, posizione di guida, etc... per l'utilizzo di cui parlavo sopra?

Scusate la lunghezza (non ho il dono della sintesi), spero in ogni caso in qualche risposta da voi che le avete e le guidate!



Chiedilo a Maxx icon_lol.gif L' XR650 va benissimo, nessun difettuccio tipico al motore, nessun effetto on/off e impenna di accelerazione ma poi quando freni ... la moto non c'è...

Ciao Sabrina, grazie in ogni caso della risposta.
Nel frattempo però devo dire che la forbice della mia scelta si è ristretta, e complice anche il fatto che queste moto tutto facciano fuorchè regalartele, e tenuto conto che sono limitate per certi utilizzi, le sto accantonando come possiblità di acquisto.
Oppure, il prossimo tuffo al cuore vedendole guidate come vanno guidate in qualche filmato mi farà fiondare da un concessionario KTM, già in derapata pur se ancora a piedi.
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2007 10:12
 

Vanguard io ti ho dato una risposta per quel che riguarda l'XR650 che tra l'altro ha l'accensione a pedalina e quindi non tanto comoda soprattutto ad un semaforo se ti scappa la frizione. Se vai sull'usato ne trovi eccome a buon prezzo. Non è propriamente una moto da città lo è semmai per la praticità perchè snella e leggera però considera che in una giornata d'estate non fai un favore al motore nel traffico cittadino (per quanto uno possa svincolarsi benissimo).
Il motard, e parlo di monocilindri, va bene se hai le curve dietro casa e basta. icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Set 2007 12:05
 

sabrina ha scritto:

Il motard, e parlo di monocilindri, va bene se hai le curve dietro casa e basta. icon_wink.gif


accidenti e io che l'ho sempre buttata sulla disamina tecnica... icon_eek.gif

Sabrina come al solito straccia tutti, concordo con lei unico vero uso del motard : CURVE. icon_razz.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Set 2007 12:53
 

..ciao Giant, leggo sempre i tuoi commenti su ultramotard (anche se è concorrenza icon_rolleyes.gif ).. volevo chiederti: sono prossimo all'acquisto del 690 ma un dubbio mi rode: prestige o il base? io sono convinto che una K vada arancione ed era quella la mia intenzione, ma questo fenomeno dello sbacchettamento e la migliore dotazione del prestige a quel prezzo mi fanno ripensare.. volendo le plastiche arancioni si possono riapplicare?
 
Messaggio Inviato: 3 Set 2007 22:14
 

..scusate comunque la domanda è aperta a tutti, chiunque mi possa dire qualcosa.. icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motard - Supermotard

Forums ©