Ciao ragazzi ho acquistato una guzzi v50 dei vigile urbani.Dopo un piccolo restauro senza toccare il motore(era nuovisimo) la moto è partita.Dopo una settimana la moto ha iniziato a scoppiettare e fermarsi senza partire per uno due giorni(poi riparte con gli stessi difetti).Controllato l'impianto elettrico scollegando a sua volta la pippetta del cilindro destro e controllando la scintilla mi accorgo che era irregolare rispetto a quella di sinistra, da cosa può dipendere?L'unica cosa che mi sembra strano è che il raddrizzatore scalda tantissimo ma non credo che sia un problema altrimenti il problema sussisteva su entrambi i lati.Dimenticavo , è un impianto senza regolatore e con puntine platinata.
Ciao jumbO
Per essere più precisi dovresti dirci di che anno è.
Comunque, se smonti il coperchio di plastica nera davanti al motore, hai accesso al ruttore d'accensione. puoi trovare le puntine oppure i pikup dell'accensione elettronica a seconda del modello e dell'anno di produzione.
Ti consiglio di procurarti un manuale di officina, in modo da sapere come operare correttamente (se ne possono scaricare da web, se mi mandi un messaggio privato ti indico qualche sito).
Qualche consiglio per come rimettere in strada una moto ferma da tempo:
Pulisci: serbatoio benzina, carburatori (aprili) rubinetti benzina. Cambia i tubi benzina, candele, controlla la scorrevolezza dei cavi del gas e dell'aria, ed eventualmente cambiali. controlla puntine e condensatori (oppure pikup e centraline) e cambia i componenti difettosi. Cambia il liquidi dei freni, controlla le pompe e le pinze, controlla o cambia le pasticche freno. cambia, a prescindere, olio motore e filtro, olio cambio, olio coppia conica, filtro aria.
Cosa intendi per raddrizzatore?
rileggendo meglio, hai le puntine, quindi la puntina del cilindro di destra potrebbe essere incrostata, o mal regolata (aprire troppo o troppo poco) oppure il relativo condensatore si è bucato. Proprio per questo ti occorre un manuale di officina, così sai esattamente come fare tutte le regolazioni.
Inviato: 8 Ago 2011 12:14 Oggetto: V50 avvisatore acustico frecce
Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________
Salve sono nuovo di questo forum, vi volevo chiedere una cosa.
Ho acquistato all'inizio dell'anno una moto guzzi V50 terzo tipo del 1982.
Sabato è successo una cosa spettacolare.
Stavo andando al mare e ad un certo punto sento un suono quando metto le frecce.
praticamente ho scoperto solo ora che esiste un avvisatore acustico per le frecce.
ho chiamato oggi il mio meccanico e mi dice che nella V50 di serie non esisteva l'avvisatore acustico.
a me sembra strano perchè è riportato nello schema elettrico e perchè la moto è certificata FMI con relativa iscrizione al registro storico
Cosa può essere successo?
secondo me i contatti dell'avvisatore erano sporchi e siccome era da molto tempo ferma solo dopo quasi 6 mesi si sono ripuliti da soli e si è acceso l'avvisatore.
All'epoca, andava bene se funzionavano, le frecce, altro che cicalino...
Per una (rara) volta, mi trovi d'accordo con un meccanico.
E' senza dubbio una modifica del proprietario precedente e, visto che ha ricominciato a funzionare così, di colpo, anche montata alla buona....
Sarebbe meglio dare un'occhiata a come siano stati attaccati i collegamenti : magari i fast-on sono ossidati oppure, nei casi peggiori di collegamenti con fili e nastro isolante, spezzati in qualche punto e che fanno contatto a singhiozzo.
Se vuoi un consiglio togli quell'affare : può crearti solo problemi all'impianto elettrico, senza apprezzabile aiuto in termine d'utilità.
Il fatto, poi, che la moto sia "certificata FMI", figuriamoci se sia stato controllato l'impianto elettrico o qualche particolare più "nascosto".... ...è già buono che prendessero in esame la moto nella sua interezza...o quasi...ho visto tali ciofeche iscritte FMI Storico che Carlo Guzzi e/o il buon De Tomaso si rivolterebbero nella tomba....
sono d'accordo sul fatto che sia noiosissimo il cicalino delle frecce.
non mi torna il fatto che sia rappresentato nello schema elettrico nel libretto di manutenzione originale.
inoltre vedendolo non sembra affatto un aggiunta un po' improvvisata di un vecchio proprietario, ma è ben sistemato e collegato.
non sono un esperto di elettronica ma come c'è scritto sullo schema elettrico, il cicalino è collegato con il sistema di alternanza elettrica delle freccie posizionato proprio sopra la batteria.
potrebbe essere che la moto originalmente abbia la predisposizione e solo chi lo voleva metteva il cicalino?
se mi date del tempo potrei inviarvi delle foto e lo schema elettrico.
No, non penso, e soprattutto non metto in dubbio quello che dici.
Attenzione però : bisognerebbe vedere di che anno sia il tuo V50, quindi anche la serie.
Io possiedo un libretto d'uso e manutenzione del V50, ma non è riportato nulla che riguardi un "cicalino" o qualcosa di similare....
Sulla prima serie non ne ho mai visti, quindi suppongo che la tua moto sia piuttosto "recente", chiaramente relativamente al modello specifico V50.
Io ho queste serie di numeri di telaio : in quale serie rientra la tua moto ?
V50 (1977-1980) dal telaio PB 11111 al telaio PB 18454
V50 II/III (1980-1992) dal telaio PF 11111 a seguire (comprese le P.A.)
ciao, ho sentito il mio amico del t5, che mi ha confermato dell'originalità del cicalino.
la sua era un modelo ex carabinieri, quella con la gomma dietro più stretta.
Fermi tutti!!! ho detto una castroneria.
vedendo meglio lo schema elettrico originale, non c'è il cicalino, mi sono terribilmente confuso con il claxson.
Inviato: 31 Mar 2016 20:13 Oggetto: Fusibile frecce si brucia- Guzzi V50
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________
Ciao a tutti, Ragazzi,
Da qualche mese sto restaurando la mia Guzzi V50 del '78 di mio babbo e ieri sera, mentre ero fermo al semaforo vedo una piccola nube di fumo proveniente da vicino la batteria. Guardandoci trovo il fusibile delle frecce bruciato. Ho provato a montarne un altro e appena messo si sente un rumore simile ad una scossa elettrica ma il fusibile resta intatto e le frecce funzionano, però se accendo le luci o se faccio pochi metri anche a luci spente mi salta il fusibile lasciandomi senza l'uso delle frecce. Visto che qualcosa so fare con gli impianti elettrici e che il mio meccanico è pieno di lavoro oltre ad essere caro,Cosa mi consigliate di fare?
N.B.: la moto è stata ferma per più di 10 anni e ha preso un pò di umidità.
Per non saper ne leggere ne scrivere controllerei accuratamente lo stato dei cavi in generale, poi se hai lo schema elettrico, al limite lo trovi in rete, io ho trovato questo, che poi è un po' simile in quasi tutta la serie small block
verificherei in particolare il cavetto che alimenta il sistema delle frecce, probabilmente va a massa in qualche punto prima del comando delle frecce, magari un cavetto data l'età e la non eccelsa qualità del materiale usato s'è scoperto e tocca sul telaio o qualcosa che lo mette in corto circuito.
Se la "nuvoletta" è uscita dal vano sotto la sella, inizia ad indagare da li, tipo segugio "elettrico"
Inviato: 12 Ago 2018 9:28 Oggetto: Guzzi v50 poca scintilla dalla bobina sx HELP
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________
Buongiorno.....sono proprietario di una Guzzi v50 del 1980 ex vigili, ieri durante un giretto ha iniziato a borbottare;avvertivo un calo di potenza e qualche scoppiettio dal cilindro sx.
Obbligato a fermarmi, poiché impossibile proseguire, provo a cambiare le candele ma non risolvo il problema.
Provo a vedere se c’è scintilla dalle bobine e noto che la scintilla della bobina di sx è meno accesa di quella di dx.....pur essendo presente.
Considerando che circa tre anni fa ho cambiato condensatori e bobine (ahimè usate), dove individuereste il guasto?
Inviato: 16 Ott 2018 22:33 Oggetto: Moto Guzzi V 50 III° [problema elettrico]
Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________
Buonasera a tutti ed un grazie anticipato a chi mi aiuterà a risolvere questo inconveniente. Possiedo una Guzzi V50 III ancora in fase di sistemazione. Attualmente litigo con un problema che per molti può essere banale, ho sostituito il clacson perché quello montato non voleva sapere di funzionare. Sono andato da un ricambista auto e ne ho peso uno della fiamm da 12 v. Montato e collegato ma non emette alcun suono tranne un clac proveniente dal clacson stesso. Inoltre ho notato 2 stranezze: 1)che quando suono nonostante non esca alcun rumore, noto un indebolimento delle luci spia sul cruscotto. 2) se aziono le frecce e suono, noto una variazione di frequenza dell'intermittenza. Ho provato a collegare il clacson al volo direttamente alla batteria nuova da 12v 30A e pare funzioni. Quale può essere la causa e come risolvere??? Grazie 1000
Ripassa tutti i collegamenti, le giunzioni e le masse, smonta il braccialetto con i pulsanti e controlla se fa contatto bene, sul mio ho dovuto cambiare tutti i capocorda perchè si sbriciolavano.
Gentilissimo e velocissimo nel rispondermi. Ho rivisto tutti i collegamenti e sembrano ok, contatti puliti e funzionali ma mi è venuto un dubbio, il clacson nuovo che ho preso è questo Hella 3FG 007 424-011, clacson, 12 V, 500 Hz, 72 W. Non è che assorbe troppo al punto di influenzare le frecce e per via del vecchio relè (che non ancora riesco ad individuare) attualmente montato, non è sufficiente per farlo funzionare? Se fosse così quale relè mi consigliate e dove trovo il relè del clacson sulla mia moto guzzi V50 III?
Panfilo67
Foglio Rosa
Ranking: 3
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi