Volevo sapere che lubrificante bisogna utilizzare per gli ammortizzatori.
Ho una vecchia transalp 600, ho dato un'occhiata al manuale e per l'ammortizzatore posteriore e tutto ciò che lo riguarda segna di utilizzare un LUBRIFICANTE SPECIALE. Peccato che non dice quale sia...
Consigli?
Dunque, la transalp è una honda per cui monta showa, verifica se esiste un concessionario honda o qualcuno che vende olio per forcelle showa.
Le alternative sono sempre le solite,
- ohlins lo fa per le sue, normalmente è un po' più viscoso dell'originale;
- un altra alternativa valida è il valvoline, sempre l'olio per forcelle.
Il grado di viscosità dipende da te, dal tipo di moto direi di usarne uno medio, quello da 10W per intenderci, la velocità di escursione su un enduro è molto più importante rispetto alla stabilità della forcella che per esempio su una stradale.
Lubrificare gli ammortizzatori credo che intendano ,con questo, la lubrificazione dei leveraggi del mono.
In tal caso del grasso al litio è l'ideale.
Confermo la rilettura della questione: sono stato qualche minuto a pensare a dove si poteva mettere dell'olio idraulico in un mono posteriore... poi il post sopra ha chiarito tutto!
Credo che non siano revisionabili 'in casa' i mono... invece sui manuali di moto del periodo del transalp è lecito credere che dicessero di lubrificare gli ingranaggi; se non ricordo male il Transalp aveva dei punti di ingrassaggio, dei nottolini, su cui si innesta una pistola per ingrassaggio (ci sono quelle da collegare al compressore ed altre più piccole tipo siringa con l'attacco predisposto). Il grasso da usare è il grasso al litio. (quello nero).
Grazie Troy e 10hp, è proprio questo quello che volevo sapere.
In attesa di una risposta ho riguardato bene il manuale e ho visto in un angolino che dove consiglia LUBRIFICANTE SPECIALE si riferisce a lubrificante con almeno il 40% di disolfato di molibdeno.
Ho letto un po' in giro e sembra che le proprietà dei lubrificanti a base di molibdeno siano simili a quelle dei lubrificanti al litio. Vediamo quale dei due trovo prima...
I nottolini che dice 10hp, non vengono menzionati nel manuale. Domani vedo se ci sono o se il grasso va spalmato solo sulle parti visibili.
Invece come "grasso generico" per le altre cose, tipo i vari cavi, pedali sterzo... cosa mi consigliate?
Ciao, bisognerebbe sapere che uso intendi fare della moto perchè in alcuni casi è meglio usare spray tipo svitol o WD40 , per la catena grasso o olio se la catena ha o-ring o no, i perni ruota smontati e puliti e ingrassati con grasso per cuscineti a volte anche il cavo acceleratore necessita di pulizia. potrei andare avanti ancora per molto ma è meglio se restringiamo il campo. aspetto notizie ciao e buon lavoro.
Il grasso da usare è il grasso al litio. (quello nero).
giusto/sbagliato: il grasso al litio è, si, particolarmente adatto all'ingrassaggio di cui si sta parlando ma si presenta di colore arancio spento semitrasparente;
- quello al bisolfuro di molibdeno è di colore grigio opaco e non va molto bene per questo utilizzo;
- quello nero è a base di grafite e NON è assolutamente adatto a lubrificare cuscinetti a sfere o a rulli!
Se gli snodi sono su bronzine va già meglio.
- un altro grasso che invece va molto bene per questo uso è quello ai saponi di calcio che si presenta di colore bianco sporco con residui oleosi: è il tipico grasso che si utilizza per il rimessaggio nautico.
- dei normali grassi minerali vanno bene lo stesso ma richiedono delle applicazioni più frequenti.
Nota: l'unità Showa della Transalp è effettivamente sigillata, per cui non ne è prevista la manutenzione/rigenerazione.
Ma attenzione: ciò non significa che non si possa fare!
Non si tratta di un intervento alla portata di tutti ma l'unità può essere aperta e revisionata;
nel caso, l'olio da utilizzare per il riempimento è il SAE 5
De Corsa perchè secondo te non va bene quello al disolfuro di molibdeno per i leveraggi dell'ammo posteriore? Sul manuale dell'officina consigliano di usare proprio quello.
Per quanto riguarda il resto: cavo acceleratore, cavo frizione, cuscinetti vari, pedale del freno, cavalletto... ci sono un sacco di parti mobili da lubrificare, lo so! Per questo chiedevo consigli agli esperti, se esiste una qualche soluzione da preferire alle altre.
Per esempio, per la catena all'inizio usavo le bombolette di grasso da catena, che costano un botto e acchiappano un sacco di sporco, poi ho "scoperto" il SAE 90 da trasmissione e adesso uso sempre quello trovandomi piuttosto bene. E' un po' una palla perchè bisogna darlo abbastanza spesso perchè essendo abbastanza liquido e non "si appiccica", però in compenso la polvere non si attacca e la catena scorre molto fluida e poi costa decisamente poco: un litro saranno 7-10 euro e ti dura diverse decine di ingrassaggi!
L'uso che faccio di questa moto è principalmente stradale (99%), con qualche breve sterrato, ma mai fango, solo terra battuta o sabbia/ghiaia.
De Corsa perchè secondo te non va bene quello al disolfuro di molibdeno per i leveraggi dell'ammo posteriore? Sul manuale dell'officina consigliano di usare proprio quello.
...
MoS2, quindi BIsolfuro di molibdeno, che è sostanzialmente un metallo e quindi poco adatto a lubrificare cuscinetti a sfere o ad aghi in quanto tende a consumarli,
ma va benissimo per altre applicazioni in cui sono coinvolti cuscinetti a strisciamento (bronzine) invece che volventi.
probabilmente nel tuo caso l'articolazione dei leveraggi è supportata da bronzine, oppure la Casa ha condotto opportuni test e il grasso al Mos2, in questo caso, va bene anche per i cuscinetti volventi.
Grazie De Corsa, si imparano sempre un sacco di cose su questo forum!
Se non ricordo male i leveraggi del mono della Transalp sono proprio su bronzine, ecco allora perchè consigliano quel lubrificante.
Credo anche di aver trovato i nottolini per siringare delntro il grasso. Ce ne ho sparato unpo' ed effettivamente ha smesso di cigolare! Però quando ho un attimo smonto giù tutto e gli do una bella pulita che chissà se i proprietari precedenti lo hanno mai fatto...
ho sempre trovato ottimo il grasso con PTFE- Teflon (litio composito e PTFE) oppure, ma costicchia un po, un super prodotto con fullerene.... però con molecola c76.
Ho trovato in ripostiglio olio a spruzzo (c60)... lo devo provare sulla catena moto....
FrankyBlu
Senza Freni
Ranking: 179
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi