Leggi il Topic


Vi presento la mia TRANSALP 600
Messaggio Inviato: 3 Apr 2025 22:28
 

Se fosse la mia, sistemerei tutto l'avantreno, a maggior ragione se sta per arrivare il nuovo mono: forcella rigenerata, cerchio "nuovo", gomme nuove di qualità e, già che ci sei, un controllo ai cuscinetti di sterzo. E stai a posto per i prossimi 20 anni!
Non credo tu abbia altra scelta.

0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Apr 2025 9:31
 

AGGIORNAMENTO 06/04/2025
Ottime notizie signori:
icon_arrow.gif SBACCHETTAMENTO MIGLIORATO DRASTICAMENTE
Appena ho montato il mono della YSS e settato un peletto più duro rispetto a quello con cui viene fornito, la moto ha deciso che lo sbacchettamento si dimezzasse in intensità, ma non solo! Ha persino deciso di limitarsi in un range ben preciso di Km/h, cosa che prima non c'era, tra i 60 e gli 80km/h è il momento più "critico", mentre sopra o sotto la moto si comporta perfettamente rotfl.gif

icon_arrow.gif MINIMO PAZZERELLO QUASI COMPLETAMENTE RISOLTO
Avevo quel fastidioso problema dei giri che, durante un cambio marcia, rimanevano alti e scendevano davvero lentamente.
Ebbene dopo aver sostituito tutte le fascette dei collettori di aspirazione (ben 8 icon_eek.gif ), smontato e controllato i carburatori e membrane (sembrano fottutamente nuovi icon_asd.gif icon_asd.gif ) e tarato per bene il minimo della moto (2.5 giri di vite minimo per carburatore e minimo a 1.400 rpm) il problema è quasi del tutto svanito!
Adesso è molto più brusco nella discesa, il problema si è presentato forse un paio di volte ma non ho capito se sono io che ho tenuto accelerato o meno.. comunque la discesa fino a 2000 è molto più veloce di prima e dai 2000 ai 1400 un po' più lenta, ma come era anche sulla Pegaso icon_razz.gif


Ho notato però altri 2 problemini:
icon_arrow.gif SCALDA, ma solo in determinate. Se sono costante e basso nei giri, oppure mi muovo sopra i 60 costanti, la temperatura registrata del motore non sale mai sopra la metà, anzi si attesta a circa 1/4 di scala e li rimane.
Tuttavia se sono in montagna, in salita ovviamente, e le tiro abbastanza il collo (circa 5/6.000 giri) a velocità anche abbastanza moderate la lancetta sale anche a 3/4 (mai per adesso nella zona rossa).
E' una cosa normale di tutte le moto oppure meglio che dia un occhio al circuito del refrigerante?

icon_arrow.gif Un ticchettio strano che prima non faceva, ma vorrei imputarlo agli scarichi che sfiatano un po' (ho provato a tapparli e la moto non si spegne eusa_wall.gif Devo rivedere un po' i collettori mi sa e mettere le guarnizioni a dove si attaccano alla testa eusa_think.gif


Ditemi cosa ne pensate 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Apr 2025 11:11
 

Che scalda in quelle circostanze direi che ci sta 0509_up.gif per il resto, bene eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Apr 2025 15:03
 

SABATO IMPEGNATIVO (o quasi icon_rolleyes.gif )

Un sabato a cui mi ero preparato per il peggio, è stato molto più leggero di quanto non pensassi icon_asd.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


Dall'esperienza che ho avuto con il Pegaso in quanto forcelle, dove mi sono dovuto affidare ad un meccanico per chiudere il lavoro, alle forcelle della Transalp 600 c'è stato un abisso di differenza!
Sarà perché sono di concezione più semplice, oppure che sono un pelino migliorato in quanto meccanico ma in 3 orette il lavoro era finito!
Forcelle rinate e per altri 5 anni sono apposto icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Apr 2025 15:49
 

Allora:
Sbaschettamento: continuo a sostenere che se cambi la gomma davanti, si risolve tutto. se lo fa solo a una certa velocità 99 su 100 è un difetto. probabilmente una bolla.
Sicuramente il mono nuovo aiuta e adesso che hai rifatto le forcelle pure.
Minimo pazzerello Non sono molto preparato in materia, sono rimasto ai cinquantini...
Se c'è un problema di ritorno potrebbe anche essere il gas, controlla che il cavo sia libero e la manopola non strusci da qualche parte.
Scalda forse potrebbe essere un problema di termostato?
La ventola si attacca?
Ticchettio mi sembra strano imputarlo agli scarichi ma tutto può essere.
Bisognerebbe sentirlo.
 
Messaggio Inviato: 26 Apr 2025 14:39
 

ziomunch ha scritto:
Allora:
Sbaschettamento: continuo a sostenere che se cambi la gomma davanti, si risolve tutto. se lo fa solo a una certa velocità 99 su 100 è un difetto. probabilmente una bolla.
Sicuramente il mono nuovo aiuta e adesso che hai rifatto le forcelle pure.
Minimo pazzerello Non sono molto preparato in materia, sono rimasto ai cinquantini...
Se c'è un problema di ritorno potrebbe anche essere il gas, controlla che il cavo sia libero e la manopola non strusci da qualche parte.
Scalda forse potrebbe essere un problema di termostato?
La ventola si attacca?
Ticchettio mi sembra strano imputarlo agli scarichi ma tutto può essere.
Bisognerebbe sentirlo.



Allora, dopo un po' di studi, si la gomma anteriore (come praticamente tutte le gomme della transalp) una volta usurata causa lo spacchettamento, cambiandola dovrebbe migliorare.
Il cavo del gas è libero e perfetto.
Da quando ho regolato il minimo la moto non sale più violentemente di temperatura.
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2025 13:17
 

Bene, e quindi cambia sta gomma! icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Mag 2025 21:05
 

Buongiorno cari amici del Forum!

Intanto, come risposta all'ultimo messaggio (relativo alla gomma che crea sbacchettamento) devo dire che ho veramente studiato parecchio in questo periodo icon_rolleyes.gif
Ebbene dopo giorni interi a guardare gomme, caratteristiche e tecniche di costruzione posso accertare che la TransAlp ha un difetto di sbacchettamento e Wobble indelebile. Esso è dato che la maggior parte delle gomme Polivalenti e Enduristiche NON sono RADIALI, la loro struttura perciò si scompone in base alla equilibratura dei cerchi, il tiraggio dei raggi e dall'assetto intero della moto, perciò una cosa che non può mai essere perfetta. eusa_think.gif


Veniamo alle novità
IL RUMORE AL CARTER DESTRO
Ecco subito che ieri, facendo un giro di 400+ km, arrivati quasi a casa, inizio a sentire questo fastidioso grattare dal carter destro della moto. Io, che ero ad ore da casa ero letteralmente così icon_neutral.gif

Così, arrivato a casa, dopo il tratto di Valsugana (fatta di media sui 110km/h per circa 50/60km) il rumore sembra essere sparito. Decido di lasciare la moto ferma fino all'indomani mattina.
Sta mattina la accendo e come sorpresa, il rumore non c'era. eusa_think.gif
Allora, se fosse la distribuzione farebbe casino sempre, specie agli alti giri (e vi dico che più gira in alto meno rumori si sentono).
Allora ho pensato che potrebbe essere o la catena della pompa olio o la frizione stessa (campana usurata con giochi).
Ho già ordinato la guarnizione, in settimana provvederò a tirare giù il carter e a controllare.


ALCOLIZZATA DI OLIO
Ho fatto circa 2000km da quando ce l'ho e per adesso avrò rabboccato si e no 800g di olio.
Per me è eccessivo, mi sa che farò il trattamento al sintoflon per compensare un po'..
Sperando che sia efficace come nella mia Opel Cosa D, infatti è passata da consumare tanto olio a non consumarne proprio.
ALTRIMENTI mi toccherà, prima o poi, rifare il motore da zero, sedi valvole, fasce, pistoni, rettifica e tanto altro..
Vi terrò aggiornati 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Mag 2025 10:06
 

La prossima volta che passi in provincia di Trento fammi un fischio che magari facciamo un giretto assieme 😉 icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Mag 2025 22:21
 

ton1x ha scritto:
La prossima volta che passi in provincia di Trento fammi un fischio che magari facciamo un giretto assieme 😉 icon_asd.gif


Volentierissimo! Se mi lasci il numero in privato la prossima volta avviso icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoPresentazioni e lavori sulle nostre moto

Forums ©