Leggi il Topic


Vi presento la mia TRANSALP 600
Messaggio Inviato: 17 Mar 2025 14:47
 

In effetti, mi accodo al gruppo che non condivide il paramotore "quadro" icon_asd.gif



[quote="Maurizio60"#16437734Poi una cosa che non ho mai capito è perché per la parte serbatoio/carena le righe che delimitano i colori sono verticali e sul fianchetto sono orizzontali. A mio vedere sul fianchetto si doveva partire dall'alto con il nero, il viola è il rosso, in modo da dare un senso alla livrea.
[/quote]

Lo avevamo già fatto presente Ziomunch ed io icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Mar 2025 15:16
 

dumdum11 ha scritto:
In effetti, mi accodo al gruppo che non condivide il paramotore "quadro" icon_asd.gif

Che poi forse verniciato tutto di nero già sarebbe meglio...

dumdum11 ha scritto:
Lo avevamo già fatto presente Ziomunch ed io icon_wink.gif

È vebbè... Ti era anche già stato detto! Ma ci ascolti o cosa? E vabbè all'ora fai come te pare icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Mar 2025 11:08
 

E' molto bella, davvero.

Io metterei anche un paramotore tubolare, a cui affiancherei dei faretti supplementari perché se il 600 ha il fato come il 650 allora potrebbero tornare comodi, soprattutto per un utilizzo ''globetrotter''.
 
Messaggio Inviato: 18 Mar 2025 19:37
 

Secondo me Andrea ha cambiato Forum icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 19 Mar 2025 8:11
 

Sono qui! Non ho cambiato forum icon_asd.gif icon_asd.gif
Vi leggo sempre tutti ma ho sempre meno tempo per rispondere, tra moto, fidanzata e lavoro i momenti liberi sono davvero pochi.

Comunque sia, per quanto riguarda il paramotore, posso concordare con voi che non sia un grandissimo toccasana ma a mio parere è pur sempre meglio di quello in plasticaccia originale.
Quando avrò abbastanza soldi lo cambierò icon_wink.gif

E per i fianchetti laterali concordo comunque con voi, magari le linee parallele avrebbero dato un senso di maggiore armonia alla moto e avevo valutato di farlo, ma mi sono sorti 2 dubbi importanti che mi hanno fatto desistere:
1) il fatto che i fianchetti non sono piatti, ma tutti ondulati, specie quello di destra, e tirare delle linee parallele a quelle delle carene, entrambe equidistanti sarebbe stato un inferno! Purtroppo non sono un carrozziere icon_rolleyes.gif
2) essendo una superfice curva, e non dritta, non sarei riuscito a rendere equidistanti le linee nere, fosse e viola all'occhio di un osservatore. Basta spostarsi al di sopra della carena ed ecco che sembra squilibrato l'armonia delle linee

Ditemi cosa ne pensate icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 19 Mar 2025 8:13
 

TRANSALP1991 ha scritto:
E' molto bella, davvero.

Io metterei anche un paramotore tubolare, a cui affiancherei dei faretti supplementari perché se il 600 ha il fato come il 650 allora potrebbero tornare comodi, soprattutto per un utilizzo ''globetrotter''.


I paramotore tubolari li ho montati ieri pomeriggio! L'idea dei faretti mi intriga molto e mi piacerebbero farlo, appena le finanze me lo permetteranno.
Magari sto pomeriggio carico qualche foto per aggiornarvi icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 19 Mar 2025 10:01
 

AndreaLaFranca ha scritto:
I paramotore tubolari li ho montati ieri pomeriggio! L'idea dei faretti mi intriga molto e mi piacerebbero farlo, appena le finanze me lo permetteranno.
Magari sto pomeriggio carico qualche foto per aggiornarvi icon_smile.gif


Poi visto che mi ci fai pensare, sul mio transalp avevo trovato dei faretti marca sconosciuta che erano più estetici che altro. Per cui potrebbe valere la pena investire in faretti decenti. Oppure visto che ci sei potresti cambiare l'alogena con una sempre della stessa temperatura ma più potente e magari accoppiarla a 2 faretti che illuminino a breve distanza ma a 180° o giù di lì. Visto l'uso adventure della moto potrebbe essere un'idea.
 
Messaggio Inviato: 22 Mar 2025 10:06
 

TRANSALP1991 ha scritto:
Poi visto che mi ci fai pensare, sul mio transalp avevo trovato dei faretti marca sconosciuta che erano più estetici che altro. Per cui potrebbe valere la pena investire in faretti decenti. Oppure visto che ci sei potresti cambiare l'alogena con una sempre della stessa temperatura ma più potente e magari accoppiarla a 2 faretti che illuminino a breve distanza ma a 180° o giù di lì. Visto l'uso adventure della moto potrebbe essere un'idea.


Potrebbe essere avvero una modifica interessante eusa_drool.gif Devo infornarmi bene su come fare 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Mar 2025 10:21
 

IL TASTO DEGLI ABBAGLIANTI icon_rolleyes.gif
Come molti sanno, la transalp adotta un odioso pulsantino quadrato per l'innesto degli abbaglianti.

immagini visibili ai soli utenti registrati


Questo, se viene premuto toglie corrente agli anabagglianti per darli agli abbaglianti, e fin qua il procedimento è molto semplice.
Tuttavia, essendo fatto di plastica e la mia moto ha 99.000km, il tastino di solito ha due problemi legati all'usura:
-Si blocca in posizione abbagliante e non torna più indietro = necessita di pulizia
-Non si incastra in posizione abbagliante, l'interruttore commuta da Anabb. ad Abb. ma non riesce a rimanere nella posizione rientrata = usura irreversibile del pulsante

Ovviamente, avendo un culo incredibile icon_asd.gif a me è capitata ovviamente la 2a. Quindi dovevo trovare delle soluzioni:
La prima che mi venne in mente era di cambiare il devio luci, ma era fuori discussione (60 euro per un pezzo usato, quindi di dubbia durata, e 200 per il nuovo originale). Allora, tramite qualche altro forum moto sono riuscito a trovare delle foto che mi accesero la lampadina!
In questo sito ho trovato un utente che ha smontato l'intera parte elettronica del devio luci, postandone le foto (LINK; Link a pagina di Dominator650.it
E alla fine, grazie anche a mio padre che lavora nell'elettrotecnica da anni, abbiamo deciso di sostituire il terribile tasto con un deviatore a leva icon_wink.gif
Siccome non so se la Transalp ha un relè per i fari, ho deciso di prendere un deviatore da 6A, così da non avere problemi di surriscaldamento del comando in caso mancasse per l'appunto il relè.

Questo è stato il lavoro e il risultato:

immagini visibili ai soli utenti registrati


Blocchetto aperto, i tre cavetti sulla destra sono: Alimentazione 12V, Cavo abbaglianti e Cavo anabbaglianti.

immagini visibili ai soli utenti registrati


Saldatura sull'interruttore/deviatore. Essendo un pulsante che dovrebbe comandare due circuiti da 3A massimo, abbiamo messo in comunicazione a coppie i 6 pin per sommare gli Ampere (3+3=6A eusa_doh.gif eusa_clap.gif ).

immagini visibili ai soli utenti registrati


Lavoro ultimato icon_asd.gif con un po' silicone abbiamo reso impermeabile il comando e con dello scotch isolato i contatti scoperti all'interno del devio luci.
Con un po' di volontà e pazienza, ho ottenuto un risultato praticamente migliore dell'originale spendendo solo 2 euro di interruttore. Questo è il meccanico che mi piace fare icon_twisted.gif 0509_doppio_ok.gif

Adesso non avremo più problemi icon_asd.gif icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Mar 2025 11:01
 

Non vi siete inventati nulla! rotfl.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 22 Mar 2025 11:50
 
 
Messaggio Inviato: 22 Mar 2025 15:15
 

rotfl.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Mar 2025 15:17
 

Una curiosità: hai mantenuto la funzione deviatore o mettendo il nuovo interruttore hai fatto in modo di poter accendere l'abbagliante mantenendo acceso l'anabbagliante?
 
Messaggio Inviato: 22 Mar 2025 15:28
 

dumdum11 ha scritto:
Una curiosità: hai mantenuto la funzione deviatore o mettendo il nuovo interruttore hai fatto in modo di poter accendere l'abbagliante mantenendo acceso l'anabbagliante?


Ho mantenuto la funzione di switch da abbagliante ad anabbaglianti, per due motivi:
- Assorbimento di corrente, con 3 lampadine accese non so quanto Wh avrebbe potuto consumare e magari dare problemi alla batteria
-Calore, anche se il faro della Transalp è in vetro, il calore all'interno di esso magari può portare a bruciare più spesso le lampadine se tutte e 3 sono accese
 
Messaggio Inviato: 22 Mar 2025 16:31
 

Grazie, la mia era pura curiosità.
 
Messaggio Inviato: 2 Apr 2025 21:18
 

HO BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO icon_eek.gif
Cari amici del forum, ho un grosso problema con la mia INFINITY (già, l'ho chiamata così icon_asd.gif )

Sbacchetta l'anteriore! icon_cry.gif
Praticamente solo sopra i 60km/h e non ho ancora trovato un range massimo del fenomeno, sono arrivato al massimo a 110 per adesso e purtroppo concentrarsi a quelle velocità (e mollare il manubrio) è davvero temerario icon_eek.gif .

Insomma, quando tengo il manubrio il fenomeno non c'è, o meglio lo percepisco tramite le vibrazioni nelle mie braccia che l'anteriore avrebbe un po' di voglia di sbacchettare.
Con il bauletto il fenomeno ovviamente si intensifica.
Ho già provato a bilanciare la ruota anteriore (fuori di ben 35 grammi) e adesso la moto è lineare e il fenomeno penso sia un po' diminuito nell'intensità, ma non abbastanza per i miei gusti.
I cuscinetti di sterzo sono stati già cambiati dal precedente proprietario e gli ultimi imputati nell'avantreno possono essere le focelle ormai troppo stanche (olio e molle da cambiare) in quanto, secondo me in decelerazione caricherebbero troppo la ruota anteriore accentuandone le imperfezioni (DITEMI SE SBAGLIO eusa_think.gif ).
Oppure sono le gomme, monto delle METZELER TOURANCE montate dal precedente proprietario.

Oltre a questo sono stati tirati i raggi (quelli che erano leggermente molli) e dovrò cambiare Monoammortizzatore a breve con uno della YSS, consigliato per la qualità prezzo dal mio ricambista (440 euro e si dice economico icon_asd.gif ) poichè l'originale ha ben deciso di iniziare a perdere olio subito dopo il primo giro fatto 0510_sad.gif

Avete qualche consiglio?
Magari era anche colpa del mono disfatto?
 
Messaggio Inviato: 2 Apr 2025 21:37
 

Non saprei cosa consigliarti di fare ancora caro Andrea, le variabili possibili le hai tentate già tutte.. mi resta da controllare i bilancieri al manubrio, ma mi sembra talmente ovvia come cosa... Certo devi anche avere tutto in ordine ed efficiente per vedere se il problema ti si ripresenta. Magari un consiglio dell'amico ansetup ci servirebbe...
 
Messaggio Inviato: 2 Apr 2025 21:40
 

Maurizio60 ha scritto:
Non saprei cosa consigliarti di fare ancora caro Andrea, le variabili possibili le hai tentate già tutte.. mi resta da controllare i bilancieri al manubrio, ma mi sembra talmente ovvia come cosa... Certo devi anche avere tutto in ordine ed efficiente per vedere se il problema ti si ripresenta. Magari un consiglio dell'amico ansetup ci servirebbe...


Non ha i bilanceri del manubrio la transalp icon_redface.gif

Chi è questo Ansetup?
 
Messaggio Inviato: 2 Apr 2025 23:25
 

AndreaLaFranca ha scritto:
Chi è questo Ansetup?


Chi è ansetup? eusa_naughty.gif eusa_doh.gif 0509_vergognati.gif
Perdonalo Andrea, è solo un ragazzo! rotfl.gif

A proposito di gomme, hai già controllato il DOT? E i cuscinetti dello sterzo?

0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Apr 2025 7:19
 

zavetti ha scritto:
Chi è ansetup? eusa_naughty.gif eusa_doh.gif 0509_vergognati.gif
Perdonalo Andrea, è solo un ragazzo! rotfl.gif

A proposito di gomme, hai già controllato il DOT? E i cuscinetti dello sterzo?

0510_saluto.gif

Le gomme sono del 2022 e in cuscinetti di sterzo, a detta del proprietario, sono stati cambiati non troppo tempo fa
 
Messaggio Inviato: 3 Apr 2025 8:53
 

Se è il classico sbacchettamento di gomme dovrebbe farlo solo in un range di velocità ben preciso,di solito tra i 70 e i 90 all'ora,non sotto e non sopra.
Una prova di rilascio mani la puoi fare anche a 110,tanto mica te le devi mettere in tasca...allenti solo la stretta sul manubrio ma le tieni lì pronte a impugnare subito.
Se sbacchetta anche ad alta velocità non è la gomma.

Tourance,quali Tourance? Se sono i vecchi non sbacchetta di sicuro,se sono le successive due evoluzioni non saprei dirti perchè non le ho provate,ma non credo,mantengono comunque un profilo abbastanza tondo.
Le gomme che sbacchettano di solito sono quelle con profilo a V,abbastanza appuntito,tipo Michelin/Dunlop. Oppure gommacce di scarsa qualità tipo il Trail Attack Continental.

Tirati i raggi quanto? E perché? E come? Siamo sicuri che erano veramente lenti e non giusti? Sono stati tirati perché SEMBRAVANO lenti,o per riprendere una deformazione del canale? E la ruota gira ancora dritta?
Prova a mettere un riscontro(un cacciavite)a lato del canale del cerchione e fallo girare e vedi se è dritto.
Se è dritto prova a fare una passata di allentamento da un quarto di giro l'uno e vedi se lo sbacchettamento migliora/peggiora.

Magari prima,per farti un'idea della tensione giusta,prova a sentire la tensione in qualche moto parcheggiata che ti capita a tiro.

Bauletto:senza va meglio,ovvio,prova a smontare anche tutto il portapacchi. Ma forse non cambierà quasi nulla.
 
Messaggio Inviato: 3 Apr 2025 10:11
 

Wado66 ha scritto:
Se è il classico sbacchettamento di gomme dovrebbe farlo solo in un range di velocità ben preciso,di solito tra i 70 e i 90 all'ora,non sotto e non sopra.
Una prova di rilascio mani la puoi fare anche a 110,tanto mica te le devi mettere in tasca...allenti solo la stretta sul manubrio ma le tieni lì pronte a impugnare subito.
Se sbacchetta anche ad alta velocità non è la gomma.

Tourance,quali Tourance? Se sono i vecchi non sbacchetta di sicuro,se sono le successive due evoluzioni non saprei dirti perchè non le ho provate,ma non credo,mantengono comunque un profilo abbastanza tondo.
Le gomme che sbacchettano di solito sono quelle con profilo a V,abbastanza appuntito,tipo Michelin/Dunlop. Oppure gommacce di scarsa qualità tipo il Trail Attack Continental.

Tirati i raggi quanto? E perché? E come? Siamo sicuri che erano veramente lenti e non giusti? Sono stati tirati perché SEMBRAVANO lenti,o per riprendere una deformazione del canale? E la ruota gira ancora dritta?
Prova a mettere un riscontro(un cacciavite)a lato del canale del cerchione e fallo girare e vedi se è dritto.
Se è dritto prova a fare una passata di allentamento da un quarto di giro l'uno e vedi se lo sbacchettamento migliora/peggiora.

Magari prima,per farti un'idea della tensione giusta,prova a sentire la tensione in qualche moto parcheggiata che ti capita a tiro.

Bauletto:senza va meglio,ovvio,prova a smontare anche tutto il portapacchi. Ma forse non cambierà quasi nulla.


Purtroppo non ne ho idea di che tipo di gomme siano, se nuovo tipo o vecchio icon_cry.gif controllerò e vi farò sapere.
Proverò anche a mollare il manubrio (leggermente icon_asd.gif ) a 110 e vi farò sapere, prima devo montare il nuovo mono perché l'altro perde olio e non mi fido assolutamente ad andarci in giro.
Altra cosa, i raggi sono stati tirati a sensazione, nel senso che ho passato tutti i raggi con una chiave da 6 e quelli molli li ho portati un po' a tirare, più o meno come quelli fissi e duri.
Sicuramente non è un sistema infallibile ma alla buona può anche andare credo, in caso posso portarli a far registrare da qualcuno.

Per ultimo, il cerchio sul perno ruota gira bene se non per un piccolo abbozzanento, vicino alla saldatura del cerchio, che tende pochissimo verso destra (prendendo di riferimento il senso di marcia della moto). Se girasse storto avrei una cosa molto lineare, continua su tutto il cerchio ma in questo caso mi sembra che sia solo un piccolo abbozzanento che oscilla di 1/2mm
 
Messaggio Inviato: 3 Apr 2025 10:19
 

Parto col direi che troverai parerei diversi dal mio, MA:

Le tourance le ho trovate delle gomme tremende, a me sbacchettava a velocità più basse, sotto i 35 orari. Vero è che ormai sono anni che non ho più il 650 e potrei ricordare male, ma erano delle gomme decenti su asfalto e ridicole fuori strada, sensazione acuita dal fatto che è stata a tutti gli effetti la mia prima moto.

Per cui ti direi di verificare le pressioni di esercizio e se possibile di provare con altre gomme, le metterei più stradali ma non ti saprei dire quali perché alla fine ho purtroppo cambiato moto.

Di sicuro ci sta una revisione delle forcelle, ma ti accorgerai della differenza più in frenata che sul dritto a velocità medio alte.
 
Messaggio Inviato: 3 Apr 2025 11:22
 

Ma quando l'hai provata prima dei lavori, lo faceva?
Il fatto che hai tirato i raggi a sensazione, mi lascia qualche dubbio sulla corretta centralità della ruota.
È stata tanto ferma la moto?
 
Messaggio Inviato: 3 Apr 2025 13:38
 

TRANSALP1991 ha scritto:
Parto col direi che troverai parerei diversi dal mio, MA:

Le tourance le ho trovate delle gomme tremende, a me sbacchettava a velocità più basse, sotto i 35 orari. Vero è che ormai sono anni che non ho più il 650 e potrei ricordare male, ma erano delle gomme decenti su asfalto e ridicole fuori strada, sensazione acuita dal fatto che è stata a tutti gli effetti la mia prima moto.

Per cui ti direi di verificare le pressioni di esercizio e se possibile di provare con altre gomme, le metterei più stradali ma non ti saprei dire quali perché alla fine ho purtroppo cambiato moto.

Di sicuro ci sta una revisione delle forcelle, ma ti accorgerai della differenza più in frenata che sul dritto a velocità medio alte.


Può essere come dici tu un problema di cerchio. Bilanciato di 35 grammi e comunque sbacchetta ancora. I meccanici qui in zona mi hanno detto che i problemi sono sempre relativi a cuscinetti di sterzo, gomma o bilanciatura.
Due su tre dovrebbero essere apposto, quindi manca solo la gomma in caso (e la forcella)
 
Messaggio Inviato: 3 Apr 2025 13:39
 

ziomunch ha scritto:
Ma quando l'hai provata prima dei lavori, lo faceva?
Il fatto che hai tirato i raggi a sensazione, mi lascia qualche dubbio sulla corretta centralità della ruota.
È stata tanto ferma la moto?


Prima si, lo faceva. Ho chiesto al vecchio proprietario e mi ha detto che lo ha notato anche lui, specie con il bauletto, e glielo ha SEMPRE fatto.
La moto no, non è mai stata troppo tempo ferma, al massimo 2 mesi ferma perché ci stavo lavorando sopra (quando l'ho riverniciata e messa a punto).
 
Messaggio Inviato: 3 Apr 2025 20:32
 

Non sono un esperto di assetti e cerchi a raggi ma "a naso" , se avessi il tuo problema, ripristinerei il corretto serraggio dei raggi come da manuale, verificherei che il cerchio non sia "storto" (puoi costruirti un comparatore in modo abbastanza semplice con una tavoletta di legno ed un cacciavite/truschino o simile) e provvederei ad una accurata bilanciatura statica di entrambe le ruote.
Se anche così non ci fossero miglioramenti penserei ad una sostituzione gomme.
La revisione forcella e mono ammortizzatore dopo tutti questi anni credo sia da fare assolutamente.
 
Messaggio Inviato: 3 Apr 2025 20:44
 

AndreaLaFranca ha scritto:
Prima si, lo faceva. Ho chiesto al vecchio proprietario e mi ha detto che lo ha notato anche lui, specie con il bauletto, e glielo ha SEMPRE fatto.
La moto no, non è mai stata troppo tempo ferma, al massimo 2 mesi ferma perché ci stavo lavorando sopra (quando l'ho riverniciata e messa a punto).

Se lo faceva anche a lui, allora potrebbe essere anche "solo" un difetto di gomma.
E' succeso anche a me di comprare una gomme fallata, magari con una bolla interna alla carcassa, che non unficia la centratura della gomma.
Visto che la gomma ha già qualche annetto alle spalle, ti consiglio di sostituirla e nel frattempo il gommista ti può dire se il cerchio è centrato o meno.
 
Messaggio Inviato: 3 Apr 2025 21:01
 

dumdum11 ha scritto:
Non sono un esperto di assetti e cerchi a raggi ma "a naso" , se avessi il tuo problema, ripristinerei il corretto serraggio dei raggi come da manuale, verificherei che il cerchio non sia "storto" (puoi costruirti un comparatore in modo abbastanza semplice con una tavoletta di legno ed un cacciavite/truschino o simile) e provvederei ad una accurata bilanciatura statica di entrambe le ruote.
Se anche così non ci fossero miglioramenti penserei ad una sostituzione gomme.
La revisione forcella e mono ammortizzatore dopo tutti questi anni credo sia da fare assolutamente.


Come ho detto, il cerchio gira abbastanza bene apparte per quella abbozzatura che lo fa uscire e rientrare dal suo asse di rotazione.
Insomma, questo è quello che intendo anche se in modo molto approssimativo:

immagini visibili ai soli utenti registrati



La mia situazione assomiglia a gran lunga di più a quello bottato.
Ho già provato a vedere con un cacciavite per vedere se il cerchio fosse dritto e di fatti non è scentrato in tutta la sua inerezza.
Se fosse completamente scentrato avrei mezzo cerchio staccato dal cacciavite e l'altra metà che tocca mentre nel mio caso è semplicemente un punto che tocca..
MA FORSE MI SBAGLIO e questo comunque potrebbe essere un ottimo esempio di scentratura eusa_wall.gif

Non so, ditemi voi.. i meccanici qui in zona dicono che non sia correlabile ma sinceramente mi pare strano
 
Messaggio Inviato: 3 Apr 2025 21:02
 

ziomunch ha scritto:
Se lo faceva anche a lui, allora potrebbe essere anche "solo" un difetto di gomma.
E' succeso anche a me di comprare una gomme fallata, magari con una bolla interna alla carcassa, che non unficia la centratura della gomma.
Visto che la gomma ha già qualche annetto alle spalle, ti consiglio di sostituirla e nel frattempo il gommista ti può dire se il cerchio è centrato o meno.


Immagino, ne ho sentite tante, specie sulle Metzeler, di buone e di cattive.
Valuterei di cambiarle, specie dopo aver sentito come si comporta la moto con il nuovo mono.

In ogni caso il proprietario ha specificato che lo ha SEMPRE avuto, nel senso che da quando l'ha aquistata (20 anni fa e con circa 5000km) ha detto che era sempre presente questo difetto.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoPresentazioni e lavori sulle nostre moto

Forums ©