Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Benelli e Motobi d'epoca

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Benelli 750 Sei [restauro e manutenzione]
Messaggio Inviato: 14 Apr 2014 18:17
Oggetto: Benelli 750 Sei [restauro e manutenzione]
 

Ciao a tutti, come da presentazione sto eseguendo un restauro conservativo su 750 Sei ed ho pensato di aprire un topic sulla moto per poterci scambiare informazioni, materiale, opinioni e quant'altro serva.
Inizio con una domanda è reperibile una tabella che correli i numeri di telaio/motore all'anno di produzione per il modello "BC"?
Grazie per ora.
Vi saluto.
 
Messaggio Inviato: 14 Apr 2014 18:31
 

Hai già provato a chiedere notizie al Registro Storico della Benelli..............

Officinebenelli.it

Perchè non ci fai conoscere la tua bella moto.................. metti qualche foto.......... 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Apr 2014 18:38
 

Citazione:
Perchè non ci fai conoscere la tua bella moto.................. metti qualche foto.......... 0509_up.gif


daje che vogliamo vederla!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Apr 2014 18:48
 

Grazie delle risposte, si il registo storico Benelli lo conosco, proverò con una email se mi rispondono.
Speravo in una tabellina pronto uso, ma neanche ci speravo molto.
Vi allego le foto (in bassa risoluzione purtroppo) magari appena ho tempo ne faccio di migliori della moto allo stato iniziale di ritrovamento.
Vi saluto.

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 14 Apr 2014 21:17
 

La mia è una versione "Elettronica" quindi dovrebbe essere stata prodotta nel 1978 (la prima immatricolazione è di aprile di quell'anno).
Da quello che conosco fondamentalmente esistono tre versioni della 750 anche se non ufficiali; le prime fino a circa il 76 quelle successive con modifiche al cambio ed ad altri particolari e l'ultimo tipo "elettronica" dotata di centralina che comanda l'accensione.
 
Messaggio Inviato: 14 Apr 2014 21:22
 

Sarai interessato a conoscere i numeri di telaio per fare una stima sui numeri delle diverse versioni.
Complessivamente è stata prodotta in circa 3200 esemplari.

Vi sono differenze più o meno marcate tra le diverse versioni, oltre chiaramente quelle descritte sopra che non sono direttamente visibili (modifica al cambio-accensione).

Ad esempio la forma delle alette di raffreddamento dei cilindri nella parte laterale quelle della mia sono "spigolose" praticamente tagliate di netto, vi sono versioni invece con smusso sui quattro spigoli vivi.
Mi piacerebbe sapere come collocarli temporalmente, infatti ne ho viste su anni diversi.
 
Messaggio Inviato: 15 Apr 2014 12:46
 

enne gran bella moto e davvero ben tenuta,io non ci farei niente. icon_lol.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Apr 2014 14:24
 

Grazie del complimento, ma purtroppo non è così semplice.
Sebbene sia una buona base (era monoproprietario, targa e documenti originali del 78, 11.000 km); ho cominciato sostituendo una parte delle parti in gomma oramai incrudite e rovinate collettori, manopole, pedane.
Ripristinato i trasparenti degli strumenti, ricablato il cruscotto (avevano scambiato alcuni fili e alcune spie non si accendevano).
Sostituito cilindretto bloccasterzo con altro Nieman originale anni 70.
C'è ancora molto da fare ma con le dovute accortezze sto andando avanti.
 
Messaggio Inviato: 15 Apr 2014 14:51
 

Il registro storico Benelli mi ha prontamente risposto dopo solo due ore dalla email che ho mandato, veramente ultrarapidi e gentilissimi.
Purtroppo NON sono in possesso dei registri di produzione, quindi non possono fornire la corrispondenza anno numero di telaio, nè possono dirmi quanti esemplari della versione elettronica hanno prodotto.
Non hanno saputo dirmi la corrispondenza n.telaio con numero motore ma questa almeno per la mia si trova sul certificato di conformità che dovrebbe essere reperibile tramite la FMI.
Come supponevo pare che sia difficile trovare notizie su questo modello.
 
Messaggio Inviato: 15 Apr 2014 14:59
 

Questa è la differenza tra le alette di raffreddamento dei cilindri, in alcuni motori sono smussate.
Forse in quelli del primo tipo?

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 15 Apr 2014 15:11
 

Differenza tra gli ammortizzatori posteriori, purtroppo non so datare da quando.
Primo tipo?:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Secondo tipo? (come quelli della mia)

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 15 Apr 2014 15:29
 

Mi servirebbe il pomello azzera parziale del tachimetro.
Questo per intenderci.
Sapete dove reperirlo?

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 16 Apr 2014 18:03
 

Altri problemi che poi con calma vi andrò a descrivere.
Perdeva olio, in maniera visibile da più parti.
Con il primo cambio dell'olio ho sostituito le guarnizioni del bicchiere che alloggia il filtro dell'olio e ho approfittato per tirare giu la coppa.
Non ho trovato ne morchie particolari ne altro solo che le guarnizioni originali erano schiacciate e cotte quindi il bicchiere del filtro perdeva così come la coppa.
A quest'ultima non trovando la guarnizione hanno ben pensato di metterci del mastice nero sigilla testate, che ho dovuto pazientemente ripulire raschiandolo con una rasierina di legno per non ferire l'alluminio della coppa.
Avevano anche pensato bene di stringere a morte le viti della coppa (ovvio se perde stringi di più non pensare a metterci una guarnizione nuova...) cosi come le candele che per svitarle ho faticato di brutto.
Fortunatamente le filettature sono rimaste integre.
Mai sentito parlare di coppie di serraggio?
 
Messaggio Inviato: 16 Apr 2014 18:11
 

Ora ho contenuto le perdite ma non del tutto.
Ne è rimasta una piccola dalla vite scarico olio perché anche quella era tirata a morte e avevano deformato il piastrino che funge da guarnizione fino a romperlo, quindi non avendone uno a misura ho preso un pezzetto di cuoio e opportunamente sagomato l'ho messo da guarnizione.
Al prossimo cambio ripristinerò il piastrino l'originale era di aluminio, ne metterò uno di quelli ottonati, non credo sia un gran problema.

Perde invece dal corteco o paraolio che dir si voglia dell'albero motore a sx.
Infatti aprendo il coperchietto si nota un certo trafilamento.
Che voi sappiate per sostituire il paraolio devo aprire i due semigusci motore scoppiandolo, oppure è possibile sfilarlo e sostituirlo?
 
Messaggio Inviato: 16 Apr 2014 20:32
 

enne78 ha scritto:
Mi servirebbe il pomello azzera parziale del tachimetro.
Questo per intenderci.
Sapete dove reperirlo?
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert


Questo particolare l'avevo visto in vendita da Noseda a Como (Guzzi) su Subito.
Prova a fare una ricerca perchè hanno moltissima roba in vendita.
E' comunque lo stesso che trovi sui modelli Guzzi dell'epoca.
Sempre Veglia montavano........ De Tomaso risparmiava alla grande icon_asd.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Apr 2014 22:33
 

ciao,complimenti per l'aquisto.il modello è identico alla mia,del 78 rossa.è quella migliore per usare in tranquillità,l'importante è sapere di cosa necessita subito prima di perdere la pazienza!!con una messa a punto e ...un buon orecchio da predisposizione meccanica puoi goderti la migliore 6 cilindri in fatto di canto e fascino.te lo dico in quanto possiedo anche le altre,900 sei cbx 1000 e z 1300.
 
Messaggio Inviato: 17 Apr 2014 13:03
 

gippiguzzi ha scritto:
Questo particolare l'avevo visto in vendita da Noseda a Como (Guzzi) su Subito.
Prova a fare una ricerca perchè hanno moltissima roba in vendita.
E' comunque lo stesso che trovi sui modelli Guzzi dell'epoca.
Sempre Veglia montavano........ De Tomaso risparmiava alla grande icon_asd.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Intanto grazie della risposta.
Si l'avevo già visto tramite internet, non so se però vendono tutto lo strumento.
Comunque se a qualcuno capita gliene sarei grato.
 
Messaggio Inviato: 17 Apr 2014 13:16
 

robenel ha scritto:
ciao,complimenti per l'aquisto.il modello è identico alla mia,del 78 rossa.è quella migliore per usare in tranquillità,l'importante è sapere di cosa necessita subito prima di perdere la pazienza!!con una messa a punto e ...un buon orecchio da predisposizione meccanica puoi goderti la migliore 6 cilindri in fatto di canto e fascino.te lo dico in quanto possiedo anche le altre,900 sei cbx 1000 e z 1300.


La penso come te, ha un fascino incredibile.
Per quanto riguarda prestazioni-affidabilità sapevo quello cui andavo incontro, nel senso che purtroppo ho molta passione per le moto d'epoca con mio pa ne abbiamo diverse quindi so quello che voglio dalla mia moto.
Metterci le mani fa parte del gioco, anzi mi piace.
Sono moto di 36 anni ha la mia età anch'io non sono più come nuovo e ho i miei acciacchetti...
Occorle sapere trattarle bene, poi difficile che ti tradiscano.
Poi chiaro non ne userei nessuna quotidianamente a me personalmente piace tirarle fuori il week end farci un giretto, prima un paio di calci leggeri alla messa in moto tanto per sveglire i cilindri , poi la metto in moto, la tengo un poco su di giri con l'aria fino a quando non regge il minimo autonomamente.
Poi piano faccio qualche cento metri in prima su 2.500 giri e via via l'allungo sempre con il dovuto rispetto.
In cambio mi da belle sensazioni e per me ha un fascino tutto suo.
Ognuno si diverte come più gli piace.
Dico bene?

A proposito la mia ha telaio 7.7** la tua?
Mi piacerebbe sapere l'ultimo numero di telaio prodotto ma non sembra facile...
 
Messaggio Inviato: 17 Apr 2014 13:23
 

Scusate qualcuno ha qualche idea su:
"Perde invece dal corteco o paraolio che dir si voglia dell'albero motore a sx.
Infatti aprendo il coperchietto si nota un certo trafilamento.
Che voi sappiate per sostituire il paraolio devo aprire i due semigusci motore scoppiandolo, oppure è possibile sfilarlo e sostituirlo?"
 
Messaggio Inviato: 17 Apr 2014 20:33
 

anche il mio n. inizia con BC 77 per quanto riguarda il paraolio non pensare nemmeno all'idea di aprire i cater, prova a fare due forellini diametralmente opposti nel bordo duro del paraolio e avvitarci due viti autofilettanti e farci presa con due pinze e estrarre.il metodo più facile(conficcare un cacciavite) tienilo solo in caso estremo.
 
Messaggio Inviato: 17 Apr 2014 20:56
 

una cosa importante,non abbondare con il livello olio(al contrario delle giapponesi il tappo non deve essere avvitato per la verifica),e controlla il primo tubetto di sfiato dal coperchietto punterie che curvi non strozzato nell' entrare poi nel raccoglitore grande dei fumi/condensa
 
Messaggio Inviato: 17 Apr 2014 21:43
 

robenel ha scritto:
anche il mio n. inizia con BC 77 per quanto riguarda il paraolio non pensare nemmeno all'idea di aprire i cater, prova a fare due forellini diametralmente opposti nel bordo duro del paraolio e avvitarci due viti autofilettanti e farci presa con due pinze e estrarre.il metodo più facile(conficcare un cacciavite) tienilo solo in caso estremo.


Ok grazie, sono vicine come ordine di produzione allora!
Mi tranquillizzi, temevo per la forma della cava dove alloggia il paraolio che sembra avere uno spallamento importante dal disegno dell'esploso; se fosse stato infatti l'avrei lasciata con il trafilamento perchè scoppiare quel motore non dovrebbe essere un gioco per un paraolio poi.
 
Messaggio Inviato: 17 Apr 2014 21:47
 

robenel ha scritto:
una cosa importante,non abbondare con il livello olio(al contrario delle giapponesi il tappo non deve essere avvitato per la verifica),e controlla il primo tubetto di sfiato dal coperchietto punterie che curvi non strozzato nell' entrare poi nel raccoglitore grande dei fumi/condensa


Ho già sostituito il raccoglitore dei vaporo olio assieme alle due pipe di gomma grandi che entrano e escono dal barilotto.
Devo sostituire proprio il tubicino di sfiato che dici perchè è cotto con un paio di tagli.
Le parti in gomma poi vicino al motore scaldandosi+età incrudiscono e sono da sostituire.
Grazie ancora.
Saluti a tutti.
 
Messaggio Inviato: 11 Mag 2014 8:36
 

Qualche dato di produzione (quello che sono riuscito a reperire):
1974: prodotte 293.
1975: prodotte 1.479 esemplari, 203 andarono negli Stati Uniti.
1976: prodotte 1.145 esemplari, 883 andarono negli USA.
1977: la produzione cessa e ne escono dalla fabbrica solo 283.
TOTALE 3200 (di cui 1086 verso gli USA).

Fonte non riportata i vari articoli si citano tra loro ma i dati sono plausibili.
Non ho riferimenti ai numeri telaio o motore, ne conosco quante di queste siano versione elettronica presumibilmente quelle prodotte nel 1977.
Saluti.
 
Messaggio Inviato: 11 Mag 2014 8:59
 

Nonostante abbia sostituito il guscio inferiore del cruscotto porta strumenti con un ricambio rifatto, ieri portando a spasso la moto mi sono accorto che si è nuovamente rotto.
Questi cruscottini in plastica fanno schifo e dire che mi è costato un occhio della testa.
A parte che aveva la foratura di attacco sbagliata e che ho dovuto riprendere; il materiale con cui lo ristampano è semplice PP inadeguato a sostenere il peso dei due strumenti.
Il PP è quella plastica che sembra unta e che non si riesce ad incollare bene...
Li rifacessero in ABS almeno o in PA caricato vetro come le maniglie passeggero di tanti scooter moderni molto più resistente...
Lo terrò rotto per ora, ma sono nero...
 
Messaggio Inviato: 11 Mag 2014 9:02
 

Ho parecchie difficoltà anzi direi che è impossibile accavalletare la moto sul cavalletto centrale da solo.
Serve sempre una persona che aiuti tirandola dal maniglione passeggeri...
Esiste una tecnica particolare su questa moto?
eppure non sono un grillo e di moto pesanti ne ho avute...
 
Messaggio Inviato: 11 Mag 2014 9:07
 

Attualmente sto provando a ricostruire il kit a sei carburatori tipo CDC Malossi che era disponibile alla fine degli anni 70.
Intanto ho reperito due serie di carburatori della 500 Quattro...
 
Messaggio Inviato: 11 Mag 2014 19:10
 

enne78 ha scritto:
Mi servirebbe il pomello azzera parziale del tachimetro.
Questo per intenderci.
Sapete dove reperirlo?

immagini visibili ai soli utenti registrati



Mi sembra che quello che cerchi sia questo

Link a pagina di Ebay.it

Oggetto comunque non facile da reperire......

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Mag 2014 20:36
 

ciao,per il cruscotto devi risolvere con due zampette /staffe in modo che non ci pesi,per il discorso cavalletto centrale,fa in modo che il gancio ricurvo(ceduto sicuramente) non tocchi a terra prima dei piedi del cavalletto stesso.
 
Messaggio Inviato: 12 Mag 2014 21:41
 

gippiguzzi ha scritto:
Mi sembra che quello che cerchi sia questo

Link a pagina di Ebay.it

Oggetto comunque non facile da reperire......

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Ottimo occhio cercatore gippiguzzi, sarà per questo che sei mod altro che storie. 0509_up.gif
Grazie della dritta, vediamo come va a finire l'asta.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Benelli e Motobi d'epoca

Forums ©