Inviato: 16 Gen 2011 22:13 Oggetto: acqua nell'olio motore, dubbi su cambio olio
Buongiorno a tutti, a causa di una serie di sfortunate coincidenze mi son ritrovato con il carter allagato di acqua di raffreddamento.
l'impianto andava ad acqua distillata quindi niente paraflu o antigelo vari.
l'olio si presenta marroncino, segno di evidente emulsione, ma non so effettivamente quanta acqua ci sia finita dentro... svuotando l'impianto di raffreddamento mi azzarderei a dire che non ce ne è entrata più di mezzo litro, ma è probabile che sia anche meno, nell'ordine di un bicchiere, non pochissima in ogni caso.
Ho già provveduto a scaricare l'olio, ma mi è sorto qualche dubbio su come effettuare il lavaggio, e al momento sono in dubbio tra due soluzioni:
1)rabboccare con lo stesso olio di prima, e poi fare un bel giretto in modo che l'acqua rimasta all'interno del motore possa evaporare.
2) effettuare un lavaggio del motore con un olio differente (più economico), da sostituire dopo poco. l'olio economico in questione è olio da auto con specifiche SJ,CF.
L'olio "buono" è il bardahl che se non ricordo male è un SL.
Ora è evidente che per eliminare l'acqua il metodo migliore è il secondo, ma non vorrei che poi questo olio economico possa alterare significativamente il bardahl.
Ora, la moto è utilizzata al 99% per uso spostamento, quindi il motore è ben poco sollecitato.
I mio dubbio fondamentale è:
è peggio l'olio (non freschissimo) contaminato dall'acqua, oppure mischiare i due olii?
a rigore mischiare i due olii non dovrebbe portare ad alcun genere di problema, tanto più che sono entrambi nuovi, ma se qualcuno potrebbe rassicurarmi, beh, dormirò sonni un po più tranquilli.
(per inciso, per quanto necessario al motore, avrei pure potuto far evaporare l'acqua dall'olio che c'è ora e fregarmene alla grande, ma vabè..)
io farei il secondo metodo almeno per 2 volte magari ogni 5mila km e poi metti un olio di qualità... se mischi olio per poco non dovrebbe succedere niente a patto di farlo scolare meglio possibile prima di mettere quello buono
@ leo_vale_rossi:
beh ogni 5k km praticamente lo cambio l'olio (poi dipende da quanto se ne mangia la bestiaccia, ma questo è un altro discorso) il lavaggio che ho in mente io riguarda solo un paio di giorni a dir tanto... lo farei anche nella stessa sera (oggi), lo metto dentro, accendo un po la moto in modo che l'olio circoli (ricordo che il motore è a carter secco) e poi scolo.
@Paolo:
Per l'evaporazione dell'olio mi riferivo allo scaldare l'olio dentro al motore
L'olio nuovo (quello economico) ce l'ho già, più che altro mi scoccerebbe buttar via 16€ di bardahl... mentre 7€ di olio economico direi che è già accettabile...
Con i lubrificanti attuali la miscelazione di Marche diverse, anche come grado di servizio (API)
o viscosità (SAE) non comporta nessun problema. Inoltre la quantità dell'olio che si miscela è
comunque esigua considerando che ciò avviene con la sostituzione del lubrificante.
2) effettuare un lavaggio del motore con un olio differente (più economico), da sostituire dopo poco. l'olio economico in questione è olio da auto con specifiche SJ,CF
Citazione:
.
occhio a quello che fai!: non ho capito bene in quale moto hai avuto questo problema ma, se la tua moto ha la frizione a bagno d'olio, NON METTERCI OLIO PER AUTOVETTURE! poiche' puo' contenere sostanze che ti rovinano i dischi della frizione rendendola inefficace andando ad aumentare gli eventuali danni causati dall'acqua.
Compra olio scadente per "bonificare il motore" , MA PER MOTO, mi raccomando!
Lavoro fatto, ho "lavato" il motore con l'olio per auto, a posteriori devo dire che la scelta era abbastanza obbligata!
Ho messo l'olio pulito e ho acceso e lasciato girare a circa 3000 rpm (su 7000 di limitatore) finchè non ha raggiunto la temperatura di funzionamento.
In questa situazione sono praticamete sicuro che l'olio abbia superato i 100°.
Dopodichè ho scolato l'olio ancora bello caldo, e il risultato è un bell'olio scuro, segno che di schifezza dentro ne era rimasta in abbondanza.
Per caso avevo l'olio che avevo scolato la volta scorsa e devo dire che: l'olio emulsionato è decisamente più scuro e "pastoso" dell'olio usato, quindi è rigoroso il cambio d'olio.
Se dovesse capitare a qualcun altro, fate il lavaggio del motore, mi raccomnado!
@scenic: Non ti preoccupare che l'olio per auto non fa danni nel mio caso, non ho utilizzato la frizione quando c'era olio auto dentro, e in ogni caso per l'uso che ne faccio io della frizione, avrei potuto tranquillamente girae con l'olio da auto.
Poi comunque rimettendo un olio per moto, il problema frizione non si sarebbe più posto se non in minima minima parte, decisamente trascurabile.
@rickTST: non c'è nulla di male a metterci sopra un coperchio, mica ho detto che scaldo il tutto in una pentola a presisone!!!
il coperchio non è ermetico, il vapore acqueo esce lungo i bordi.
Semplicemente serve solo a raccogliere gli schizzi d'olio senza farli uscire.
@ leo_vale_rossi:
beh ogni 5k km praticamente lo cambio l'olio (poi dipende da quanto se ne mangia la bestiaccia, ma questo è un altro discorso) il lavaggio che ho in mente io riguarda solo un paio di giorni a dir tanto... lo farei anche nella stessa sera (oggi), lo metto dentro, accendo un po la moto in modo che l'olio circoli (ricordo che il motore è a carter secco) e poi scolo.
@Paolo:
Per l'evaporazione dell'olio mi riferivo allo scaldare l'olio dentro al motore
L'olio nuovo (quello economico) ce l'ho già, più che altro mi scoccerebbe buttar via 16€ di bardahl... mentre 7€ di olio economico direi che è già accettabile...
mi confondo sempre con i km delle macchine
leo_vale_rossi
Derapata
Ranking: 429
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi