Inviato: 7 Lug 2010 22:27 Oggetto: ventola di raffreddamento su rs 125
secondo la vostra esperienza quanto può essere utile una ventola di raffreddamento motociclistica sul radiatore dell' rs? riuscirebbe a smaltire un po' del calore che si crea nel traffico?
il progetto era partito con l' idea di mettere su una ventola di una smart: piccola ma potentissima, il motore era più grande di quello dell' avviamento
tuttavia avrei dovuto rompere tutto il supporto per adattarlo e mi dispiaceva gettare 45 euro (di listino 96) nella tazza
son quindi passato da uno scasso e ho acquistato una ventola per moto, nn so il modello, alla modica cifra di euro 8 (diconsi otto) e l' ho installata.
ponte sulla batteria, a causa di alcuni problemi con il portafusibili, e tastino al lato del telaio attaccato con il silicone.
ancora nn ho avuto modo di testare, poichè la moto nn ha superato i 74° per ora, ma aspetto di provare sabato nel traffico, dove mi è capitato diverse volte di raggiungere temperature maggiori di 90°. a quanti gradi attacca il termostato?
se funziona a qualcosa la collego direttamente nel portafusibili al primo fusibile da 20, quello della stumentazione, così nn rischio neanche di buttare a terra la batteria.
aspetterò di provare per farvi sapere, comunque conto di migliorare di almeno 6/7°, in modo da non camminare sul filo dell' ebollizione. spero possa servire anche a qualcun altro
i 2 tempi non scaldano molto per cui non ci vedo una gran utilità
Sono abbastanza d'accordo, il problema grosso è che se carburi per una temperatura d'esercizio ottimale di 55-60 gradi quando arrivi a 90 sei decisamente grasso.
ma magari scendesse così aspetto di provare perchè nn si può camminare a 90 gradi in due, base che grippo
Di scaldate al mio ex 125cc 2T ne ha subite un paio e a parte un imbrunimento del pistone, altri problemi a lungo termine (tipo grippaggio) non ne ha subiti. Per scaldarlo così tanto sono dovuto però "arrampicarmi" in salita, in 2 e a regimi inferiori a 6500 giri/min.
Se il termostato arrivasse in zona rossa, il motore tenderebbe a spegnersi da solo, molto prima di soffrire di problemi di tenuta del circuito di raffreddamento, prima ancora del grippaggio.
Un'ultima cosa, se nel tuo circuito di raffreddamento è presente l'antigelo (molto probabile, quasi sicuro), la temperatura può arrivare tranquillamente a 120°C senza danno.
Quella del computer è un ottima idea smarmittato,non ci avevo pensato,ma dove bisognarebbe posizionarla di preciso???
fai una staffa e la posizioni dove non da fastidio alle carene
puoi metterne anche un paio, quelle da 120mm sono silenziose, girano a velocità ridotte e muovono una buona quantità d aria
1) si può grippare anche a 80°,dipende da quanto è l'accoppiamento con il pistone..
per questo è più facile grippare (per eccessiva temperatura) un motore appena rifatto che non uno con tanti km
2) una ventola da pc in linea generale non è sufficiente. Questo perchè la resistenza del radiatore è molto alta e la ventola poco potente = poca aria che passa.
Le ventole del pc sono fatte per spostare tanta aria, ma non hanno abbastanza forza da spingerla oltre ostacoli.
Vero che l'rs scaldi poco e abbia un radiatore relativamente grande, quindi potrebbe anche bastare. certo che a livello di costi conviene nettamente una ventola da moto usata.
In alternativa si possono trovare a pochi euro anche delle ventole "da pc" (in realtà sono quelle che si usano nelle sale server per convogliare l'aria condizionata) e hanno potente più consistenti
Quella del computer è un ottima idea smarmittato,non ci avevo pensato,ma dove bisognarebbe posizionarla di preciso???
fai una staffa e la posizioni dove non da fastidio alle carene
puoi metterne anche un paio, quelle da 120mm sono silenziose, girano a velocità ridotte e muovono una buona quantità d aria
Grazie smarmittato prendenderò in considerazione la cosa
io ho trovato più comodo utilizzare una ventola da moto poichè gira più veloce e ha gia le staffe. infatti ho utilizzato un supporto vicino al porta batteria per un altro invece ho utilizzato una fascietta elettrica, ho praticamente fatto il giro di tutto il radiatore
io ho trovato più comodo utilizzare una ventola da moto poichè gira più veloce e ha gia le staffe. infatti ho utilizzato un supporto vicino al porta batteria per un altro invece ho utilizzato una fascietta elettrica, ho praticamente fatto il giro di tutto il radiatore
da come dicei sembrerebbe un ottimo lavoro il tuo...certo una ventola da moto è meglio sia x i supporti sia x l'efficacia...dovresti caricare un po di foto
io ho trovato più comodo utilizzare una ventola da moto poichè gira più veloce e ha gia le staffe. infatti ho utilizzato un supporto vicino al porta batteria per un altro invece ho utilizzato una fascietta elettrica, ho praticamente fatto il giro di tutto il radiatore
Di che marca era la ventla,o che moto la montava???
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi