Leggi il Topic


Protezioni rigide o morbide: [quali migliori per la città]?
Messaggio Inviato: 12 Feb 2007 15:15
Oggetto: Protezioni rigide o morbide: [quali migliori per la città]?
 

Ho acquistato una giacca spidi marcata safetylab con le protezioni morbide su spalle e gomiti e protezione sulla schiena, potrei sapere da qualcuno le differenze principali tra protezioni morbide e rigide e quali sono + adatte nel traffico cittadino?

grazie
 
Messaggio Inviato: 12 Feb 2007 17:52
Oggetto: Re: Protezioni rigide o morbide?
 

Nasello ha scritto:
Ho acquistato una giacca spidi marcata safetylab con le protezioni morbide su spalle e gomiti e protezione sulla schiena, potrei sapere da qualcuno le differenze principali tra protezioni morbide e rigide e quali sono + adatte nel traffico cittadino?

grazie

le morbide mi ispirano ma anche io non me ne intendo e aspetto gente + competente..
 
Messaggio Inviato: 12 Feb 2007 18:18
 

le rigide sono di sicuro più efficienti, a discapito però di una più scomoda calzata..
 
Messaggio Inviato: 12 Feb 2007 18:26
 

streetfab ha scritto:
le rigide sono di sicuro più efficienti, a discapito però di una più scomoda calzata..


per la città quali reputi + consigliabili... icon_question.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Feb 2007 23:22
 

Protezioni e prudenza non sono mai troppe, io ti consiglio quelle rigide.
 
Messaggio Inviato: 12 Feb 2007 23:42
 

scusate... ma cosa intendiamo per "morbide"? Sono sempre quelle in gomma con marcatura CE ma solo un po' meno dure delle altre? O intendiamo certe imbottiture in tessuto e gommapiuma che si trovano su certi modelli di note marche molto fashion ma assai poco motociclistiche?

No perchè a rigori la protezione non può essere (e generalmente non è) completamente rigida (a parte le questioni di comodità) perchè altrimenti preserva dallo sfregamento ma non assorbe energia nell'impatto...
 
Messaggio Inviato: 12 Feb 2007 23:45
 

Per morbide io intendevo quelle in gommapiuma o similari
 
Messaggio Inviato: 13 Feb 2007 0:24
 

Luca38 ha scritto:
Per morbide io intendevo quelle in gommapiuma o similari


no le mie non sono di gomma piuma...c'è la plastica dentro ma si piega un pò facendo forza...invece ne ho provato un altro che erano + rigide ..
 
Messaggio Inviato: 13 Feb 2007 1:23
 

Luca38 ha scritto:
Per morbide io intendevo quelle in gommapiuma o similari


quelle in gommapiuma non sono omologate CE e non assicurano alcuna protezione effettiva.

Amico mio, la pelle è sacra... Non scherziamo...

Orientati senz'altro verso quei capi che integrano protezioni di quella gomma che tu definisci rigida...

Ci guadagni in salute e in tranquillità...

icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Feb 2007 1:35
 

Gert ha scritto:
Luca38 ha scritto:
Per morbide io intendevo quelle in gommapiuma o similari


quelle in gommapiuma non sono omologate CE e non assicurano alcuna protezione effettiva.

Amico mio, la pelle è sacra... Non scherziamo...

Orientati senz'altro verso quei capi che integrano protezioni di quella gomma che tu definisci rigida...

Ci guadagni in salute e in tranquillità...

icon_wink.gif


Regà io ho uno spidi SafetyLab...è omologato marchio Ce, con protezione spalle gomiti e schiena, solo che ne ho provato un altro con le protezioni + rigide sulle spalle e sui gomiti, quello sulla schiena è rigido come gli altri...voelvo chiarire che non mi sono comprato un cuscino con le maniche , volevo solo sapere perchè alcuni sono meno rigidi ed altri di +..
 
Messaggio Inviato: 13 Feb 2007 14:05
 

Ci sono due livelli di omologazione CE, livello 1 e 2 (questo dice dainese :p). La livello 2 è la più protettiva, e trasmette meno forza all'articolazione.
Per il resto controlla sempre che siano rispondenti all'omologazione 1621-1 (o 1621-2 per la schiena).

Per altro lo scopo della protezione è di spargere l'impatto su un area più grande, oltre ad assorbirne una parte... è per quello che sono rigide o semirigide icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Feb 2007 14:23
 

Anch'io ho preso una giacca della Spidi, una H2Out con le protezioni come le tue (quelle morbide)
C'è la targhettina con il marchio CE e la scritta SafetyLab chiaramente.
Le trovo decisamente più comode di quelle rigide anche perchè vestono molto meglio (nel senso che si adattano al braccio).
Comprendo benissimo il tuo dubbio sul livello di protezione più o meno alto, in caso di necessità. Sicuramente sono delle protezioni adeguate, ma bisognerebbe studiare bene i materiali di cui sono fatte per poter capire fino a che punto sono adeguate.
Sarebbe bello sapere se c'è qualcuno che si è documentato in tal senso e quali sono le sue impressioni...
 
Messaggio Inviato: 13 Feb 2007 17:09
 

Per info, riporto pari pari.

In due negozi ho chiesto e avuto stessa risposta:

Quelle morbide sono di concezione più nuova.

Entrambi i negozianti hanno detto di aver assistito a una dimostrazione nella quale mi hanno assicurato che le protezioni morbide (omologate, non gommapiuma) avevano avuto un coefficente di assorbimento pari se non superiore a quelle rigide.

In entrambi i casi avevo chiesto in merito a protezioni presenti in pantaloni della Spidi.

Lamps
 
Messaggio Inviato: 13 Feb 2007 17:10
 

bytecode75 ha scritto:
Anch'io ho preso una giacca della Spidi, una H2Out con le protezioni come le tue (quelle morbide)
C'è la targhettina con il marchio CE e la scritta SafetyLab chiaramente.
Le trovo decisamente più comode di quelle rigide anche perchè vestono molto meglio (nel senso che si adattano al braccio).
Comprendo benissimo il tuo dubbio sul livello di protezione più o meno alto, in caso di necessità. Sicuramente sono delle protezioni adeguate, ma bisognerebbe studiare bene i materiali di cui sono fatte per poter capire fino a che punto sono adeguate.
Sarebbe bello sapere se c'è qualcuno che si è documentato in tal senso e quali sono le sue impressioni...


della giacca sono innamorato è bellissima, l'unico mio dubbio era questo..penso anche io che le protezioni siano adeguate, ma magari se ne poteva sapere di +, soprattutto le differenze tra le protezioni semi rigide e quelle rigide...
 
Messaggio Inviato: 13 Feb 2007 18:41
 

accagiacca ha scritto:
Per info, riporto pari pari.

In due negozi ho chiesto e avuto stessa risposta:

Quelle morbide sono di concezione più nuova.

Entrambi i negozianti hanno detto di aver assistito a una dimostrazione nella quale mi hanno assicurato che le protezioni morbide (omologate, non gommapiuma) avevano avuto un coefficente di assorbimento pari se non superiore a quelle rigide.

In entrambi i casi avevo chiesto in merito a protezioni presenti in pantaloni della Spidi.

Lamps


Io potrei aggiungere una terza risposta uguale.
Il negoziante che mi ha venduto la giacca ha affermato che sono protezioni di nuova concezione in cui oltre alla protezione offerta da quelle rigide, queste offrono un maggiore confort.
Certo, la sua affermazione non l'ho ignorata, ma devo ammettere che ho creduto un po' di più nell'affidabilità di un marchio come spidi che finora non mi ha mai creato problemi. Il negoziante, in quanto tale, deve chiaramente vendere, e quindi...
Certo è che mi piacerebbe poter capire come sono concepite per fare un paragone "reale".
E comunque, capisco benissimo Naseno, la giacca è stupenda! E' comoda e confortevole, anche tutto il giorno. E soprattutto non crea neanche il minimo intralcio nei movimenti. Acquisto azzeccato! icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Feb 2007 20:34
 

Lo so che le protezioni in gommapiuma non offrono niente in sicurezza, ma se leggete all'inizio del topic non si capisce bene cosa s'intende.
Personalmente non sapevo di livelli di sicurezza e di materiali diversi tra le protezioni rigide, avevo notato solo che sulle tute in pelle ci possono essere ulteriori protezioni in metallo, la mia per es. le ha in titanio.

Ultima modifica di Luca38 il 13 Feb 2007 20:37, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 13 Feb 2007 20:37
 

Beh io sono stato in un grande negozio di moto, due piani, plurimarche e mi ha servito uno dei dipendenti, ha perso tempo nel spiegarmi un pò le caratteristiche delle varie giacche ed è stato prodigo di consigli.Quindi a questo punto non ho + dubbi che sia anche competente.. icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Feb 2007 20:49
 

Io comunque sono dell'idea di NON provarle MAI in pratica!!!!! icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Feb 2007 21:07
 

bytecode75 ha scritto:
Io comunque sono dell'idea di NON provarle MAI in pratica!!!!! icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


UNO CE PROVA...TOCCA VEDè SE CE RIESCE.. 0509_campione.gif
 
Messaggio Inviato: 28 Nov 2007 13:14
 

Provo ad uppare questo topic con una riflessione.

io ho due giacche da moto bering.

una comprata 3 anni fa una comprata quest'anno.

Quella vecchia ha le protezioni stile guschio di tartaruga... nel senso che a contatto con la spalla/gomito c'è una sostanza plastica elastica che assorbe l'impatto ed a contatto con la giacca c'è una plastica dura.

Quella nuova invece è totalmente di plastica/gomma morbina ma è notevolmente più spessa.

ovviamente sono entrambe omologate...

nel frattempo la mia morosa ha comprato una giacca dainese che ha protezioni in plastica dura...

quali funzionano meglio?
io ho una mia teoria... se strisci sulla pista meglio la protezione dura...(la morbida verrebbe "mangiata" dall'asfalto) in caso di impatto stradale meglio la morbida che assorbe l'urto...
(se non mi prendete per pazzo... ho provato a dare delle spallate al muro e con la morbida senti meno l'impatto... anche se la dura ti da più la sensazione di protezione...)

che dite? sensato?
 
Messaggio Inviato: 10 Dic 2007 20:24
Oggetto: protezioni rigide o morbide (cosa cambia)?
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generata dalla fusione di due topic.
______________

qual è la differenza sostanziale tra questi due tipi di protezioni?
 
Messaggio Inviato: 10 Dic 2007 21:24
 

una protezione rigida e fatta con lo scopo di assorbire gli urti violenti e di assorbirli per tutta la superfice in modo da non trasmettere la forza cinetica dovuta all'impatto tutta in un punto, le protezioni morbide attutiscono l'impatto ma non lo assorbono, o perlomeno non quanto le rigide, poi c'e una resistenza all'abrasione superiore nelle rigide rispetto alle morbide che strisciando su una superfice ruvida come l'asfalto si consumerebbero in un attimo lasciando la parte da proteggere senza protezione.......
 
Messaggio Inviato: 10 Dic 2007 21:48
 

meglio attutire o assorbire a qst punto?
 
Messaggio Inviato: 10 Dic 2007 22:01
 

sicuramente assorbire, perche la maggior parte dell'energia cinetica dovuta all'impatto viene assorbita dalla protezione e trasmessa su una superfice piu ampia del corpo dopo essere stata smorzata dalla stessa, esempio banale se tenti di salire con un piede su un chiodo te lo pianti dentro perche tutto il tuo peso grava nel unico punto di contatto tra te e il chiodo, se tenti di salire con un piede su una serie di chiodi fitti come la forma del tuo piede riesci a rimanerci in equilibrio senza danni (ti prego di non provarci e solo un esempio) perche il tuo peso e distribuito su una superfice maggiore, e la tecnica che usano i fachiri indiani, se si sdraiassero su un chiodo resterebbero li come un quadro appeso al muro distribuendo in modo uniforme il loro peso e quindi la forza su tanti punti (il famoso letto di chiodi) non restano piantati......... spero di essere stato chiaro........ icon_confused.gif icon_confused.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Dic 2007 22:44
 

tu quale hai?
 
Messaggio Inviato: 10 Dic 2007 22:46
 

la mia ragazza ha una giacca con protezioni rigide e una con morbide...ero curioso di conoscerne le differenze icon_rolleyes.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Dic 2007 22:52
 

io sinceramente metterei a sto punto nella giacca un paraschiena rigido integrato e fuori un forcefiel pro 2l....mi sembra la soluzione migliore..anke se può risultare scomodo...e forse alla fine..per mancanza di voglia metterei sl la giacca cn qllo rigido...k ne pensate?
 
Messaggio Inviato: 10 Dic 2007 23:03
 

Bel topic sono curioso di sentire altri pareri!!!!

gilgamesh hai la stessa opinione di mio cugino che va da tempo in moto, lui preferisce le protezioni rigide perchè attutiscono bene e proteggono le articolazioni in caso di cadute!!! icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Dic 2007 23:53
 

thebest_26 ha scritto:
io sinceramente metterei a sto punto nella giacca un paraschiena rigido integrato e fuori un forcefiel pro 2l....mi sembra la soluzione migliore..anke se può risultare scomodo...e forse alla fine..per mancanza di voglia metterei sl la giacca cn qllo rigido...k ne pensate?

non si mettono mai 2 protezioni una sopra l'altra. rischi di fare più danno che beneficio.
 
Messaggio Inviato: 11 Dic 2007 2:30
 
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumAbbigliamento Tecnico e Accessori per Mototurismo

Forums ©