Leggi il Topic


Scatola Airbox neos 50 [pulizia colla nastro isolante]
Messaggio Inviato: 21 Gen 2021 11:47
Oggetto: Scatola Airbox neos 50 [pulizia colla nastro isolante]
 

Ciao ragazzi
Spero sia la sezione giusta.
Avrei bisogno di una informazione:
Praticamente la scatola dell airbox mi resta un pochina aperta non riescoa chiuderla completamente. Ho messo del nastro isolante tutto attorno sul bordo per nn fare prendere aria.
Ne comprero' uno nuovo al piu' presto.

Pero' volevo sapere siccome vorrei dare una pulita alla spugna e devo togliere tutto il nastro isolante, come posso togliere la colla del nastro isolante che rimane appiccicata sulla scatola dell airbox?
Cè un modo?

Grazie aspetto una risposta.
 
Messaggio Inviato: 21 Gen 2021 11:59
 

Acqua, spugna e olio di gomito icon_asd.gif icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Gen 2021 15:54
 

Usa l'alcool denaturato
 
Messaggio Inviato: 22 Gen 2021 17:48
 

Ciao ok grazie.
Alcool denaturato e uno straccetto va bene? Con la carta ho paura che si attacca tutta.

Ma per pulire la spugnetta io di solito uso acqua tiepida e un po di sapone , poi la faccio asciugare. Va bene cosi'? Mi conviene poi ungerla con un po di olio o nn cè bisogno per rimontarla nella scatola? Ultimamente nn lho fatto.
Poi devo ricarburare nuovamente o posso anche lasciare la carburazione cosi' comè?
 
Messaggio Inviato: 22 Gen 2021 19:47
 

I filtri lavabili di solito vanno unti perché l'olio trattiene meglio la polvere. Non devi ricarburare, a meno che non hai problemi non c'è motivo per farlo.
 
Messaggio Inviato: 24 Gen 2021 11:31
 

Ah ok grazie.
La carburazione lho fatta regolare qualche mese fa dal meccanico. Di solito la faccio regolare sia ad inizio inverno che prima dell estate.
La carburazione va bene forse leggermente un po grasso perchè ho la candela un po sul nero ma non bagnata ne con residui. Lho pulita l altro giorno.
Quindi metto un filo di olio nella spugnetta e la rimonto senza ricarburare. Posso mettere il Motul710 100% sintetico( che e quello che uso sullo scooter), oppure va bene anche un olio semisintetico tipo il REpsol che ho un po in garage? Non ha importanza.
 
Messaggio Inviato: 24 Gen 2021 17:44
 

Credo vada meglio l'olio due tempi ma penso faccia poca differenza tra i due, l'importante è metterne poco, giusto per inumidire uniformemente il filtro.
 
Messaggio Inviato: 25 Gen 2021 18:24
 

ok grazie
 
Messaggio Inviato: 27 Gen 2021 12:08
 

Ciao Napoletano. Volevo chiederti un altra cosa: io sto usando come olio per gli ingranaggi un 80w90, tempo fa ho usato anche un 10w30sae tipo se( come specificato sul libretto dello scooter), il meccanico però me l'ha sconsigliato , mi ha detto che è troppo "fino" si consuma subito soprattutto quando fa più caldo e non va bene. Quello giusto è l 80w90. Mi ha detto una cavolata?
 
Messaggio Inviato: 27 Gen 2021 12:23
 

Il libretto riporta testuali parole: olio della trasmissione secondaria olio raccomandato 10w30 sae tipo se. Quantità totale 0,11 l, cambio periodico 0,10 l. I rapporti sono originali. Ma l olio degli ingranaggi ha una scadenza? Te lo chiedo perché in garage ho ancora quasi mezza bottiglia da un litro 10w30 della Motul che ho usato tempo fa.
 
Messaggio Inviato: 27 Gen 2021 13:46
 

L'olio motore e quello per la trasmissione hanno scale di classificazione diverse, un 80w90 per trasmissioni ha viscosità simile ad un olio motore 10w40 però i due oli sono differenti. Per la trasmissione quindi dovresti usare un olio specifico come ad esempio appunto l'80w90, sinceramente non lo so perché sul libretto sia indicato quell'olio, ma penso che quindi vada bene lo stesso. Poi in certi casi l'olio per trasmissione (tipo Motul) ha la stessa classificazione SAE dell'olio motore... In ogni caso l'importante è usare un olio specifico per trasmissioni con la giusta gradazione.
Se la bottiglia è ben chiusa ed è stata conservata adeguatamente non ci sono problemi perché l'olio non scade, al contrario un olio in una bottiglia semi-aperta conservata per molti anni io non lo userei.
 
Messaggio Inviato: 28 Gen 2021 11:48
 

Ok ti ringrazio. Si l olio è chiuso bene, la bottiglia della motul è identica a quella del 710 col tappo rosso. Cè scritto se nn sbaglio " Motul transoil 10w30 2 t con gli ingranaggi stampati. Un altra cosa: Vorrei comprare una pistola smonta avvita e svita variatore a batteria( quelle con la batteria che si stacca e si ricarica), cosi posso cambiare la trasmissione ecc..senza portarlo da quel ladro del meccanico, tanto e una cavolata. Sai dove potrei trovarla?Su internet non saprei , magari in qualche negozio non so, cosi posso pure "toccare" con mano e constatare. E quale mi puoi consigliare? Grazie.
 
Messaggio Inviato: 28 Gen 2021 15:38
 

Il motul transoil va bene.
Per l'avvitatore non ti so aiutare.
 
Messaggio Inviato: 28 Gen 2021 18:34
 

Ok grazie. Mi sapresti dire con esattezza di quanti mm è il dado da dove fuoriesce l olio degli ingranaggi.? Non ricordo se 12 o 13. Devo comprare la chiave e la bussola.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

Forums ©