Leggi il Topic


Nuova Supersport 950 [cosa ne pensate della versione Euro5?]
Messaggio Inviato: 18 Nov 2020 23:19
Oggetto: Nuova Supersport 950 [cosa ne pensate della versione Euro5?]
 

Ciao a tutti. Appena presentata da Ducati la nuova supersport 950 euro 5. Commenti a caldo?
 
Messaggio Inviato: 18 Nov 2020 23:55
 

Mi sembra molto simile al modello precedente..
Migliorata nell'estetica, la trovo più armonica, ma non è di certo una delle più belle Ducati di sempre.
Bene per la nuova elettronica.
Per il resto è difficile giustificare il prezzo: 14100€ per il modello base e 16'000 per la S sono tanti.
Con i soldi del modello base si prende il Ninja 1000SX e con 1000€ in meno si prende il GSX-S 1000 F che non so se siano proprio sovrapponibili come categoria, ma di sicuro offrono più motore e dubito siano peggiori del modello base nel reparto ciclistico.

A me non dispiace, è una tipologia di moto che apprezzo molto memore del CBR 600 F, ma secondo me ne venderanno poche come hanno venduto poche 939.
 
Messaggio Inviato: 19 Nov 2020 21:31
 

Si certamente il prezzo è una nota dolente, direi per tutte le Ducati in generale.
Io possiedo la ss937s 2018 di cui sono soddisfatto. Dal nuovo 950 mi sarei aspettato un lavoro di alleggerimento significativo e due semimanubri più bassi, magari non sotto la piastra di sterzo, ma non rialzati come ora. Su una sportiva stradale preferisco così.
Su estetica nulla da dire, il giovane designer francese mi pare proprio bravo.
 
Messaggio Inviato: 19 Nov 2020 21:43
 

Un 5-8 cavalli in più non le guasterebbero. icon_mrgreen.gif 0509_mitra.gif
 
Messaggio Inviato: 19 Nov 2020 22:38
 

Montalamoto ha scritto:
Un 5-8 cavalli in più non le guasterebbero. icon_mrgreen.gif 0509_mitra.gif

Sta frase dopo un po' la si dice sempre.. anche quando hai 200cv dopo un po' qualche cavallino un più non dispiacerebbe icon_asd.gif
Comunque mi pare abbiano mosso veramente poco all'atto pratico rispetto alla 939.. elettronica più evoluta ed estetica più curata, per il resto direi che ci siamo. Per quel che è va bene, per quello che scrivi tu forse dovresti valutare una supersportiva a cui montare un paio di semimanubri aftermarket un po' rialzati.
 
Messaggio Inviato: 20 Nov 2020 10:23
 

Montalamoto ha scritto:
Si certamente il prezzo è una nota dolente, direi per tutte le Ducati in generale.
Io possiedo la ss937s 2018 di cui sono soddisfatto. Dal nuovo 950 mi sarei aspettato un lavoro di alleggerimento significativo e due semimanubri più bassi, magari non sotto la piastra di sterzo, ma non rialzati come ora. Su una sportiva stradale preferisco così.
Su estetica nulla da dire, il giovane designer francese mi pare proprio bravo.


Così facendo si va a perdere il pregio delle sportive stradali: assomigliare a delle sportive ma essere più comode.

Un paio di anni fa ho provato la versione S. Ero curioso di provare un motore Ducati di nuova concezione ma sapevo già che tutti quei soldi non glie li avrei dati. Anche il mercato dell'usato offriva (e offre) ben poco.

Ne ho beccata una base rossa in pista e fa la sua porca figura e col Blipper c'è da divertirsi.
 
Messaggio Inviato: 20 Nov 2020 18:40
 

Io la trovo migliorata dal punto di vista del design, sia il cupolino che i fianchi carenatura.
L'elettronica aggiornata con i cornering ABS, il cruscotto TFT e il comando idraulico della frizione mi sembrano un buon passo avanti.

Dicono di aver migliorato il problema del calore e, in effetti, è la cosa che mi da piu fastidio nella 939 comunque è da verificare.

Sui CV è la solita storia, ne vorremmo sempre qualcuno in piu ma tutto sommato per un uso stradale può bastare e con l'Euro5 non deve essere semplice trovare il compromesso.
 
Messaggio Inviato: 20 Nov 2020 21:51
 

Sul calore devo essere sincero. A parte i 30 gradi estivi e le situazioni di coda pesante non ho mai trovato la cosa particolarmente fastidiosa.
Perlomeno rispetto a quello che leggo sui forum non lo vivo come un vero problema.
Sui cavalli in più ciò che dite è certamente vero ma forse dipende anche dal fatto che la ciclistica, almeno nel modello s che possiedo, sopporterebbe certamente più cavallini senza problemi.
 
Messaggio Inviato: 25 Nov 2020 18:19
 

E' una moto che non mi è mai piaciuta esteticamente ed anche concettualmente non mi ha mai particolarmente colpito, perchè trovo il segmento delle sport tourer un po' troppo ne carne ne pesce per i miei gusti.
Ergo ne avrei fatto tranquillamente a meno... ma giacché hanno voluto rinnovarla... ok icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Dic 2020 13:01
 

Sempre in relazione alla nuova Supersport 950, alla luce della monster appena presentata che abbandona il telaio a traliccio per inseguire la leggerezza, mi chiedo: ma se hanno avuto il coraggio di farlo sulla monster (in cui piaccia o meno il telaio è un elemento stilistico di indubbia attrazione), a maggior ragione non potevano farlo sulla supersport 950 che qualche chilo in meno non fa mai male?
Sulla nuova monster non mi esprimo per non andare ot. La riflessione è sulla supersport.
 
Messaggio Inviato: 7 Dic 2020 17:30
 

Montalamoto ha scritto:
Sempre in relazione alla nuova Supersport 950, alla luce della monster appena presentata che abbandona il telaio a traliccio per inseguire la leggerezza, mi chiedo: ma se hanno avuto il coraggio di farlo sulla monster (in cui piaccia o meno il telaio è un elemento stilistico di indubbia attrazione), a maggior ragione non potevano farlo sulla supersport 950 che qualche chilo in meno non fa mai male?
Sulla nuova monster non mi esprimo per non andare ot. La riflessione è sulla supersport.


Boh, non è che capisca tanto bene come lavora Ducati negli ultimi anni...
Hanno di gran lunga la produzione più variegata a livello di soluzioni tecniche sul mercato:
il 939/950 è montato sulla supersport, sulla multistrada, sulla monster e sulla hypermotard e ogni moto ha un telaio diverso (credo, ma sono quasi sicuro).
Poi trovi il V4 che è declinato in 3 forme diverse su 3 modelli: Panigale (999 sulla Panigele R, 1103 sulla Panigale standard/S e sulla streetfighter, 1158 privo di distribuzione desmo sulla multistrada V4).
Poi trovi ancora il 797 raffreddato ad aria usato sul monster base e la scrambler 800, il 1100 montato solo sulla scrambler, il 950 superquadro della panigale V2, il 400 monocilindrico che hanno montato sullo scrambler 400 (che costa poco meno dell'800 e avrà venduto pochi pezzi in tutto il mondo (mai vista una)).

Poi vedi i giapponesi che con 5 piattaforme in croce costruiscono l'intera gamma e ti cominci a fare quattro domande su perché le Ducati costano di più...

Non lo so, penso (spero) sia un periodo di passaggio tecnico e piano piano vadano ad uniformare le soluzioni tecniche perché onestamente continuare così mi pare una scelta poco sostenibile per il futuro. La supersport è solo un affinamento di quella vecchia e probabilmente hanno speso molte poche risorse a riguardo mentre la monster è un progetto tutto nuovo. Immagino che per la prossima versione della supersport si uniformerà alle scelte del monster, così come sarà per il multistrada e l'hypermotard.
 
Messaggio Inviato: 17 Mar 2021 22:19
 

Io invece apprezzo proprio i semimanubri rialzati su questo genere di moto, anche perché ho speso tempo e denaro per arrivare a un risultato simile sulla mia vecchia SS. La nota dolente è il prezzo e il calore sotto sella, ma appunto questa almeno si può guidare senza avere dolori dopo due ore di guida. Le varie Panigale e GSX-R su strada sono inservibili e servono solo a fare bella figura al bar. Se tutti comprano la multistrada ci sarà un motivo...
 
Messaggio Inviato: 13 Mag 2021 15:52
 

Ho avuto modo di provare la supersport 950 sabato scorso (moto test)
Premesso che il test è stato piuttosto breve e purtroppo in una statale abbastanza dritta, ho trovato la moto molto divertente.
Scende in curva in maniera diversa del Monster 821 che ho adesso (meno rapida?) però è veramente più stabile.
Sul motore che dire... in quei pochi chilometri che ho fatto mi è sembrato molto docile, soprattutto ai bassi. Però quando ho aperto il gas mi sono ritrovato a una velocità folle senza nemmeno accorgermene...
Che dire. Sono rimasto veramente impressionato dalla moto.
Dal punto di vista estetico a me piace un casino, una volta seduto sopra sembra molto snella e anche l'abitabilità è ottima: le ginocchia sono strette e la posizione l'ho trovata comoda nonostante sia abituato alla postura e al manubrione del mostro.
Non nascondo che se potessi permettermela ci farei in pensierino...
 
Messaggio Inviato: 13 Mag 2021 15:53
 

Dimenticavo: ho provato anche il nuovo monsterino (bellissimo da guidare anche quello) ma il pallino in testa mi è rimasto solo per il SS
 
Messaggio Inviato: 13 Mag 2021 18:04
 

dmatto ha scritto:
Dimenticavo: ho provato anche il nuovo monsterino (bellissimo da guidare anche quello) ma il pallino in testa mi è rimasto solo per il SS

Che poi non se po' guardà, il nuovo "monsterino"...
 
Messaggio Inviato: 17 Mag 2021 13:42
 

Il nuovo Monster sulla carta è più leggero, ha la sella più bassa e dovrebbe essere veramente un giocattolo, una fun bike. La SS va bene per i viaggi...ma tra i tornanti dovrebbe essere più efficace il Monster. Detto questo mi tengo la vecchia SS perché non ho soldi... icon_xd_2.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati SS SuperSport

Forums ©