Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 1 di 1
 
Serbatoio M696, ma davvero? [accesso batteria difficoltoso]
15884595
15884595 Inviato: 5 Ott 2017 9:19
Oggetto: Serbatoio M696, ma davvero? [accesso batteria difficoltoso]
 



...e così l'altro giorno passa il vicino di casa che è rimasto senza batteria col suo fichissimo 696 con kit termignoni, ecc. Mai messo le mani su un ducati, ma che problema c'è, smontiamola che provo a caricartela... hmmm... dove l'hanno messa? Ma guarda un po': sotto al serbatoio, direttamente sopra i cilindri, così prende il fresco icon_smile.gif e infatti gli è durata 2 anni, e guardando bene gli ha sputazzato fuori l'acido rovinando un cilindro, la vernice del telaio e il coperchio carter (moto con neanche 10 mila km... sublime). Ok, smontiamo questa batteria, ma bisogna prima togliere il serbatoio... me lo giro e me lo rigiro, è di plastica, sembra fragile e non si capisce com'è attaccato... qui dietro sembra uno sgancio rapido... senti, vediamo un attimo il manuale prima di fare danni... e voilà, più di 20 pagine con le figure ecc. solo per smontare il serbatoio. Prospettandosi 2 ore di lavoro, abbiamo lasciato perdere.

E così, abituato alle jap dove togli 2 bulloni, stacchi i tubi e via, vi chiedo: ma in ducati che si fumano? icon_smile.gif

ciao

WK
 
15884603
15884603 Inviato: 5 Ott 2017 9:28
 

Uff e io che volevo farmi un bel M1100S da tenere per le sparatine come seconda moto
 
15884607
15884607 Inviato: 5 Ott 2017 9:39
 

E' un problema tipico (e risaputo, parliamo di moto di 10 anni fa) della serie 696, 796 e 1100; sugli altri Monster non è necessario smontare mezza moto per accedere alla batteria e si fa in 2 minuti esattamente come sulle giapponesi.
Resta comunque il problema che tendenzialmente le Ducati hanno il pacco batteria, centralina e statore inglobato dentro o sopra al motore... decisamente non un posto fresco ed areato.
 
15884621
15884621 Inviato: 5 Ott 2017 9:52
 

Probabilmente è il prezzo da pagare per ottenere una linea più compatta ed efficente.
Io comunque costringerei i disegnatori ad avere una moto dello stesso modello e tipo.
e a fargli fare la manutenzione personalmente.
Se proggetti una moto devi essere motociclista, come fanno i Giapponesi.

doppio_lamp_naked.gif
 
15884623
15884623 Inviato: 5 Ott 2017 9:54
 

Da ignorante... non si riesce a spostare la batteria sotto alla sella magari con una di quelle al litio piccole ?
 
15884627
15884627 Inviato: 5 Ott 2017 9:57
 

Pane al pane e vino a me, ma... La 749 aveva il suo vano batteria a sinistra: bastava togliere una carena (6 viti, quasi tutte a sgancio rapido). Il CBR ha la bateria sotto la sella, ok, ma per togliere le carene sono 16 viti solo la parte inferiore! Se poi vi venisse l'idea di pulire o sostituire il pignone le procedure sono queste: 1) rimuovere il pezzo di plastica che copre la centralina dell'abs 2) rimuovere il fianco sinistro della carena 3) rimuovere i tubi del radiatore 4) rimuovere l'asticella del cambio 5) rimuovere il copri-pignone. Non prendo in giro. Ho anche scritto in Honda per chiedere di che cosa era la ciucca epica che si sono presi quando hanno pensato a questa furbata.
 
15884643
15884643 Inviato: 5 Ott 2017 10:07
 

r1 98..da record mi sa=2 viti della sella et voilà
 
15884651
15884651 Inviato: 5 Ott 2017 10:13
 

infatti quasi tutte sull'usato hanno macchie di acido sopra la testa del cilindro... eusa_clap.gif
 
15884658
15884658 Inviato: 5 Ott 2017 10:15
 

-Neo- ha scritto:
Resta comunque il problema che tendenzialmente le Ducati hanno il pacco batteria, centralina e statore inglobato dentro o sopra al motore... decisamente non un posto fresco ed areato.


eh, infatti... mi piangeva il cuore a vedere una bella moto, praticamente nuova, con quei segni dell'acido... sarebbe bastata una scatolina più avvolgente col tubicino di sfiato.
Le honda di un certo periodo invece erano famose per il regolatore di tensione senza alette di raffreddamento, accuratamente infrattato dietro una carena/chiappetta/coperchio chiuso icon_smile.gif
alcuni col vfr disperati ci avvitavano una ventolina da cpu...

ciao

WK
 
15884662
15884662 Inviato: 5 Ott 2017 10:18
 

CoffeeWolf ha scritto:
Se poi vi venisse l'idea di pulire o sostituire il pignone le procedure sono queste: 1) rimuovere il pezzo di plastica che copre la centralina dell'abs 2) rimuovere il fianco sinistro della carena 3) rimuovere i tubi del radiatore 4) rimuovere l'asticella del cambio 5) rimuovere il copri-pignone


ok, sul bandit devi pure togliere l'attuatore della frizione... ma ogni quanto devi mettere mano al pignone? Ogni 5 anni per cambiarlo? E allora uno sforzino lo puoi pure fare icon_smile.gif
Il serbatoio invece non so voi, ma io 2-3 volte l'anno lo devo smontare.

ciao

WK
 
15884701
15884701 Inviato: 5 Ott 2017 11:17
 

wkowalski ha scritto:
ok, sul bandit devi pure togliere l'attuatore della frizione... ma ogni quanto devi mettere mano al pignone? Ogni 5 anni per cambiarlo? E allora uno sforzino lo puoi pure fare icon_smile.gif
Il serbatoio invece non so voi, ma io 2-3 volte l'anno lo devo smontare.

ciao

WK


Sul bandit forse ogni 5 anni... Dipende da quanti km fai. Però il cbr in teoria è una moto 50 strada e 50 pista. E se sei uno che va, in pista si cambiano i pignoni per adeguare la rapporti. Poi è vero che non lo prendi con l'abs, ma non cambia poi molto.
 
15884757
15884757 Inviato: 5 Ott 2017 13:25
 

Il problema, a mio avviso, e' non avere la batteria sigillata.
Con quella il rischio di spruzzatine di acido sarebbe scongiurato.

Io comunque sulla XJR per smontare il serbatoio dovevo svitare due viti, scollegare il tubo della benzina e i due di sfiato.
Sul Monster tolgo la sella e sollevo il serbatoio e ho accesso a batteria/carburatori e teste.
 
15884823
15884823 Inviato: 5 Ott 2017 15:54
 

Ugo51 ha scritto:
Il problema, a mio avviso, e' non avere la batteria sigillata


sulle moto da 20 anni a oggi sono tutte sigillate... ma se dentro inizia a bollire non c'è sigillo che tenga :-O

ciao

WK
 
15884937
15884937 Inviato: 5 Ott 2017 22:55
 

Ho il 696 é ho dovuto cambiare appena preso la batteria, su libretto spiega a grandi linee ma é una cosa allucinante, tra carene viti sotto sella, tubo sfiato benzina da allungare per alzare il serbatoio ci ho messo mezza giornata (di bestemmie), ho dovuto vedere dei video per capire. La cosa che mi preoccupa é che se rimani a piedi per strada lontano da casa farla partire con i cavetti é un problema visto il tempo che ci vuole ad arrivare alla batteria.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©