Leggi il Topic


Frizione [ Husqvarna SMS 125 ] che gratta URGENTE
15882743
15882743 Inviato: 1 Ott 2017 17:59
Oggetto: Frizione [ Husqvarna SMS 125 ] che gratta URGENTE
 

ciao a tutti ragazzi, ho visto altri topic che riguardano questo argomento e ognuno risponde quello che pensa senza far capire molto al diretto interessato.
Nella mia Husqvarna SMS 125 2012, quando faccio le partenze sento grattare la frizione. Cosa può essere? Se cambio i dischi guarniti+dischi acciaio scompare?
Risponda solo chi è sicuro, non persone che fanno supposizioni senza un filo logico.
Grazie in anticipo
 
15882799
15882799 Inviato: 1 Ott 2017 21:29
 

se vuoi solo certezze, vai da un meccanico che apre, guarda, cambia il necessario, presenta il conto. icon_asd.gif icon_asd.gif
 
15882884
15882884 Inviato: 2 Ott 2017 7:36
 

Il problema è capire cosa intendi per grattare.

La frizione mentre gira un po' di rumore lo fa, di solito è un rumore tipo di trascinamento, non ti dico quello a secco di una ducati perché sferraglia di brutto, ma anche la mia Suzuki GSX 750 tirando la frizione era molto più silenziosa che mollando la frizione, segno che il rumore di sottofondo che generava la rotazione dei dischi e il cambio e ... lo faceva normalmente, ma non sembrava un grattare, piuttosto il rumore di una puleggia o qualcosa di similare (per darti un'idea del tipo di suono).

Intanto per prima cosa prova la moto col cambio in folle con frizione tirata e con frizione libera col motore al minimo.
Se senti il rumore che dici anche in questa situazione allora direi che il problema, se c'è, nasce fra frizione e albero primario del cambio, mentre se non lo senti allora il problema è fra cambio e trasmissione finale.

Nel primo caso verifica se la moto ha delle indecisioni in partenza o degli slittamenti della frizione o se stacca in modo anomalo (dovrebbe staccare più o meno a metà della corsa della leva), se stacca troppo in basso potrebbe semplicemente staccare male e quindi il grattare può venire dal cambio che fa un po' fatica a far entrare le marce perché la frizione non stacca del tutto, se di contro la frizione stacca troppo "in alto" (il gergo viene dal comando a pedale dell'auto) potrebbe essere alla fine della sua vita per cui va revisionata l'intera frizione. Se non avverti nulla di tutto questo potrebbe essere che il problema è solo di olio da cambiare (per una frizione a bagno d'olio).
Nel secondo caso la prima cosa da guardare è la catena, se è troppo lasca e troppo lubrificata potrebbe tendere a scivolare sui denti di pignone e corona e a sferragliare.
Per restringere il problema può essere interessante sapere anche se questo rumore si sviluppa in modo "armonico" o solamente in una situazione. Es, se senti il rumore che è forte in partenza e poi si attenua, ma c'è sempre è un conto, se lo senti solo in prima e poi sparisce è un altro.
Il mio consiglio spassionato è di capire bene il momento in cui si sviluppa questo rumore o quando è più avvertibile e poi di andare a farlo sentire ad un meccanico di tua fiducia, e poi magari fargli provare la moto dopo averglielo fatto sentire. Poi da lì vedi, se con pochi euro te lo sistema ok, altrimenti ti fai fare un preventivo dei lavori da fare. Fatto questo ti puoi rivolgere anche ad un secondo meccanico per una controfferta e poi da lì trarre le tue conclusioni e decidere.

Mi spiego. Se un meccanico per fare il lavoro ti chiede 50-100 euro compresi i ricambi, non so se ti conviene fare il lavoro da te. Diciamo che spendi 75 euro più o meno. In genere il costo del ricambio è circa la metà (salvo che non si debba smontare il motore dalla moto) e il resto è manodopera. Quindi diciamo che 37.50 è il costo che il meccanico sostiene per il ricambio. Se tu trovi lo stesso ricambio da un ricambista probabilmente lo vai a pagare più o meno 50-55 euro. A questo punto la differenza di prezzo fra fare tu il lavoro e farlo fare ad un meccanico (cui puoi chiedere eventualmente una garanzia sull'intervento) è 20 euro circa. Ne vale la pena col rischio di fare qualcosa di sbagliato e fare altri danni sempre che ce ne siano?
Se invece il lavoro si prospetta più grosso il discorso può cambiare.
 
15883065
15883065 Inviato: 2 Ott 2017 11:39
 

Sposto nella sezione idonea.
Lamps!
 
15883108
15883108 Inviato: 2 Ott 2017 12:48
 

Anche la meccanica non è una scienza precisa! Bisogna andare spesso a tentativi per trovare il problema! Quasi mai al primo colpo indovini.. Bisogna capire bene se il "grattare" lo fa quando hai già inserito la marcia o nel momento in cui cambi.. Per esempio puoi provare come prima cosa a fare un cambio olio (mi pare che ne vadano 0,65L sulla tua). Mettici il livello giusto e usa un olio specifico per trasmissione (esempio Nils For Clutch che secondo me è tra i migliori). Questa è l'operazione meno dispendiosa che puoi fare e nella maggior parte dei casi risolve problemi nelle cambiate rendendo il cambio più fluido.. Se invece il problema è a marcia già inserita allora senza dubbio dovrai andare ad aprire la frizione e controllare lo stato dei dischi..
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motard - SupermotardMotard - Supermotard da 125 cc

Forums ©