threnino ha scritto:
In linea teorica, se il foglio che hai in mano dichiara che quel terminale, montato su quella specifica moto, rispetta le normative per le quali è stato progettato e venduto, sei in regola.
Il problema è che la polizia svizzera gode nel fare la parte del potente e quindi ti fa storie, cerca qualsiasi cosa pur di farti innervosire e soprattutto ti fa perdere tempo.
Poi non succede nulla, ma perdi mezz'ora o anche di più. Certo se inizi a montare frecce particolari, specchi grossi come una moneta da 2 euro, fari allo xeno, allora te la stai andando a cercare.
Io ho moto originale e terminale omologato aftermarket. Ho più paura dei telelaser che dei controlli alla moto.
![0510_saluto.gif](modules/Forums/images/smiles/0510_saluto.gif)
Ok, vedo che sei della provincia di Milano quindi certamente scrivi anche per esperienza personale. Sì sono d' accordo che sono particolarmente severi e pignoli e certe volte anche fin troppo prevaricanti con chi non è dei loro....Certamente il rischio infrazione per eccesso velocità, o per superamento riga quando sei in colonna è sempre dietro l' angolo.....Altrettanto certamente non andrei a cercarmi apposta guai con modifiche di luci, portatarga, frecce e specchietti, per questo ho scritto la premessa nel mio post. Sinceramente, data l' età e la vista non più così ottimale, vedrei di buon occhio la possibilità di potenziare anche il faro, mi è capitato di rientrare a casa verso le 23 da turno serale e su strade poco o per nulla illuminate faccio fatica, però so che non si può, e quindi non lo faccio; del resto sarebbe una necessità circoscritta a pochi km una volta ogni tanto......Però per il rumore mi sembrerebbe una cosa positiva, entro certi limiti naturalmente, e valida sempre. Quindi secondo te nessun aggiornamento libretto, tu non hai fatto?