Inviato: 7 Giu 2016 12:41 Oggetto: Problema raffreddamento Honda Shadow VT600 del 1993.
Ciao ragazzi.
Il problema è che sulla mia moto non attacca la ventola e la moto si surriscalda. Ho controllato la ventola e funziona, ho cambiato il bulbo con un altro originale della vecchia moto (l'ho provato e chiude a circa 100°, come da manuale). Ho cambiato il liquido refrigerante, stando bene a attento a spurgare correttamente. Ho rabboccato la vaschetta di riserva.
Il liquido apparentemente gira, infatti, leggendo la temperatura su un termometro veglia borletti, installato dal precedente proprietario, attorno agli 80° il tubo sotto il radiatore riscalda. Quindi presumibilmente anche pompa liquido e termostato funzionano. Però ho notato che il liquido, nel punto dove c'è il bulbo, forse non raggiunge mai la temperatura giusta (per rilevare la temperatura ho usato un multimetro e il sensore l'ho poggiato sul dado del bulbo).
Ho notato che il vecchio proprietario, per installare il sensore del termometro (forse perché la moto aveva già questo problema), ha tagliato il tubo di gomma che va dal tappo radiatore al radiatore stesso e vi ha inserito un manicotto di metallo con il sensore dentro.
Secondo voi questo potrebbe causare il problema? Potrei toglierlo e rimettere un tubo originale, ma così facendo non potrei più tenere sotto controllo la temperatura e attivare la ventola all'occorrenza.
Un amico mi ha suggerito che forse il termometro veglia borletti indica una temperatura ben più alta di quella effettiva, facendomi preoccupare. Allora ho fatto un giro accanto ad un'altra shadow 600, incolonnati dietro altre moto, e a lui è rimasta la ventola attivata per molto tempo, mentre a me stavano prendendo fuoco le gambe e il termometro era a fondo scala (120°).
Con il multimetro ho rilevato che, quando il termometro aggiuntivo indica 110°, la temperatura sull'esterno del manicotto di metallo è di circa 80°. Però essendo una misurazione fatta su un pezzo di metallo, non so quanto sia attendibile.
Butto lì una stupidata: togliere o bloccare il bulbo in posizione aperta, solo per capire definitivamente se è quello? Tanto è estate, il motore si scalda presto.
Vai da un ricambista, chiedi un bulbo di concorrenza o altre marche che reagisca a temperature più basse (tipo i famosi 80° che hai rilevato) e che abbia il filetto giusto per l'attacco che ti ritrovi.
Se lo trovi hai risolto, in modo poco ortodosso forse... ma basta il risultato
Ciao ragazzi e grazie. Scusate se vi rispondo solo ora.
Anch'io avevo pensato al termostato bloccato, però, se fosse così, la temperatura indicata dovrebbe essere più bassa, visto che il sensore del termometro è a valle del termostato.
Però rimane uno dei sospettati, quindi proverò a rimuoverlo per capire se il liquido gira.
Se la pompa del liquido fosse bloccata e il refrigerante rimanesse fermo nelle tubature, non dovrebbe rimanere quasi a temperatura ambiente?
Angelus48
Derapata
Ranking: 404
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi