Io invece ho una domanda di tipo diverso.
Non ho problemi di patente (ho una vecchia patente B e posso guidare qualunque tipo di moto), ma vedo che in commercio c'è un bel po' di moto depotenziate a 34 CV. Per me 34 CV potrebbero anche essere sufficienti, per cui potrei anche preferire una Hornet depotenziata a una Ninja 250. Stessa potenza, stessa velocità massima, forse prestazioni diverse.
Ora la circolare ministeriale n.50/94 dice:
Il termine "depotenziamento" individua il complesso di modifiche che di norma interessano la regolazione del flusso dei fluidi in una o più parti del circuito che va dall'aspirazione dell'aria allo scarico dei gas combusti.
Queste modifiche presentano caratteristiche molto specifiche in quanto non interessano sostituzioni di parti del motore o del sistema d'alimentazione o della centralina d'accensione o quant'altro di rilevante nel gruppo propulsore, ma si limitano all'inserimento di singoli elementi che determinano perdite di carico nel flusso dei fluidi o comunque l'inibizione parziale della funzione di regolazione di alcuni organi.
Si citano a questo proposito esempi di dispositivi che, non esauriscono l'argomento, ma forniscono un quadro di riferimento:
- flange nei collettori di aspirazione e/o di scarico;
- sistemi di blocco del movimento della farfalla nel corpo del carburante, ecc.
cioè viene creata una perdita di carico in ammissione, o limitata l'apertura della farfalla.
Il risultato in entrambi i casi è che viene limitata la quantità di miscela che entra nel motore, e quindi la potenza.
Ma cosa succede alla coppia ? Un motore 600 depotenziato a 34 CV ha più coppia di un 250 non depotenziato con la stessa potenza massima ?
Per me sì.
E allora potrebbe essere meglio comprare una depotenziata di 600 cc piuttosto che una 250 tirata al massimo che non avrebbe la stessa coppia in basso, e quindi meno guidabile.
Che ne dite ?
(Ps. La circolare del ministero dice anche:
L'omologazione di un motociclo "depotenziato", secondo i principi sopra esposti, è ammissibile subordinatamente alla condizione che il motore abbia cilindrata non superiore a:
N.ro cilindri..........2 tempi ......4 tempi
1 .......................500 cm3......650 cm3
2 .......................400 cm3......600 cm3
maggiore di 2.....250 cm3 .....400 cm3
dunque questi discorsi non si possono applicare a una Z750, a meno che non sia cambiata la legge)
Inviato: 21 Feb 2011 21:29 Oggetto: Scelta acquisto moto depotenziata o da depotenziare.
Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________
Buonasera a tutti!
Dato che sto cercando a tutti i costi di passare ad un 600cc supersportiva con la patente A2, volevo chiedervi dei consigli. Molto probabilmente punterei su ninja, dato che ce ne sono parecchie nell'usato, però ho dei dubbi. Secondo voi conviene prendere una moto già depotenziata o normale e in seguito farla depotenziare??
Perchè so ad esempio che la ducati non sempre rilascia il nulla osta, mentre la kawasaki praticamente sempre (per questo andrei su ninja).
Però non so i costi di tale operazione, e soprattutto se qualsiasi concessionario mi depotenzierebbe una moto non comprata da lui e inoltre i tempi di attesa (ho sentio anche di mesi).
Illuminatemi!
Vittorio
e se per chissà quale motivo mi facessero un controlla sulla moto? e vedono che i cv sono 62 e io non posso guidarla? che mi fanno?
Quello che mi preoccuperebbe di piu' e' se tu facessi un incidente con torto..... la risposta potrebbe essere che pagheresti tutto tu. Io non rischierei...
Grazie Voldemort per la risposta Comunque si, conviene prenderla sicuramente depo, però guardando in giro se ne approfittano e le vendono davvero care, per questo magari conviene farla depotenziare
premettendo che la ducati monster s2r 800 è presente sulla lista delle moto depotenziate ( Lista moto depotenziate ) volevo sapere se era possibile prenderne una a piena potenza e poi depotenziarla, e soprattutto mi interessano i costi di tale procedura..grazie in anticipo delle risposte
Ciao reef, secondo me ti conviene, data la specificità del modello, guardare direttamente nel subforum Ducati Monster. Ci sono diversi topics, tipo Depotenziare un Monster o Costo depotenziamento Ducati Monster , magari è più facile che un lettore di quella sezione sappia già la risposta
Beh ormai la mia domanda non ha molto senso, dato che ormai quest'anno mi va male: purtroppo mi tengo il 125cc ancora, dato che i miei non sono propensi al 600cc
Beh ormai la mia domanda non ha molto senso, dato che ormai quest'anno mi va male: purtroppo mi tengo il 125cc ancora, dato che i miei non sono propensi al 600cc
quando mia madre ha visto che vorre un 800 ha sbiancato e ha fatto: ma tu sei scemo
io alla fine mi sa che prenderò un 250 (Ninja) perchè un mio zio ha un hornet 600 a carburatori e mi ha detto che se la volevo prendere me la dava tutta l'estate perchè lui non la usava... poi gli ho detto che potevo guidare mezzi con 34 cv e mi ha detto "peccato, la mia ne ha 96 "
però appena scade la limitazione dell'A2 me la darà qualche mese l'anno
allora preticamente:
-richiedere foglio nulla osta e kit dalla casa madre
-farlo montare da un concessionario che ti firmi un foglio che dice di aver applicato il kit a regola d'arte
-andare in motorizzazione a prendere un appuntamento
-se ritengono che sia omologato ti rifanno il libretto
mediamente un concessionario ti richiede 300-400 euro
se lo fai da solo sono circa 100 euro di tasse piu il kit che varia a seconda delle case
Allora a Firenze, mio fratello ha speso per una 749 , 100 euro di manodopera ( meccanico fiducia ) 80 euro Nulla osta Ducati , 29 euro motorizzazione per depotenziarla . Mi hanno detto possibile solo se e' previsto dalla casa.
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi