Leggi il Topic


Sospensione assicurazione moto [rinnovo dopo mesi]
Messaggio Inviato: 21 Ott 2014 22:39
Oggetto: Sospensione assicurazione moto [rinnovo dopo mesi]
 

Buongiorno a tutti,

premetto che non so se questa è la sezione giusta per questo topic, ma tento comunque la fortuna.

Allora mi scade l'assicurazione i primi di novembre.
Volendo mettere a nanna la mia motina per il periodo invernale,
ho pensato che magari potrei rimandare il rinnovo dell'assicurazione a primavera.
Premetto che la moto non è più assicurabile per furto e incendio e che è e sarà ricoverata in box privato.
Ho letto che la classe di merito viene mantenuta per 5 anni dalla scadenza.

Volevo sapere se avrò dei problemi ad attivare una nuova assicurazione dopo qualche mese di fermo.
Ad esempio se dovrò produrre una documentazione diversa dal normale.

Grazie
 
Messaggio Inviato: 21 Ott 2014 23:08
 

Che io sappia non dovrebbe cambiare nulla e per 5 anni mantieni la classe di merito.
 
Messaggio Inviato: 21 Ott 2014 23:08
 

una puntualizzazione: nel tuo caso non si tratta di vera sospensione (che avviene in corso di contratto), ma di lasciar scadere il contratto senza rinnovarlo per ristipularlo dopo qualche mese. le regole sono diverse.
 
Messaggio Inviato: 21 Ott 2014 23:12
 

Potresti spiegarti meglio per favore? Probabilmente non sono al corrente di qualcosa.
Cioè, se scade l'assicurazione a novembre e non la rinnovi fino a Marzo (tanto per fare un esempio) cosa cambia?
 
Messaggio Inviato: 21 Ott 2014 23:35
 

kybor ha scritto:
Potresti spiegarti meglio per favore? Probabilmente non sono al corrente di qualcosa.
Cioè, se scade l'assicurazione a novembre e non la rinnovi fino a Marzo (tanto per fare un esempio) cosa cambia?


la sospensione del contratto è una cosa che si fa appunto mentre il contratto è in corso. il contratto, con tutte le sue condizioni, viene "congelato", e di solito quando viene riattivato viene prorogato del tempo che mancava alla fine nel momento in cui era stato sospeso (per esempio se il contratto scade il 1 gennaio e io lo sospendo il 1 ottobre per riattivarlo il 1 marzo la nuova scadenza sarà il 1 giugno). mantiene solitamente anche tutte le condizioni che aveva in origine. c'è un tempo massimo per riattivare il contratto, che è di un anno, passato il quale il contratto si annulla e la riattivazione con le stesse condizioni non è più possibile.
(non tutte le compagnie prevedono la clausola sospensione del contratto per i motocicli, e alcune la prevedono a condizioni particolari).

invece se il contratto arriva al termine e io non lo rinnovo non si tratta di sospensione, perchè quel contratto va a morire. è possibile fare un nuovo contratto dopo qualche mese, ma si tratta appunto di nuovo contratto, e le condizioni possono essere diverse da quelle in origine (per esempio se nel frattempo c'è stato un cambio di tariffa).

insomma sono due cose un po' diverse.
 
Messaggio Inviato: 21 Ott 2014 23:48
 

lilit ha scritto:
invece se il contratto arriva al termine e io non lo rinnovo non si tratta di sospensione, perchè quel contratto va a morire. è possibile fare un nuovo contratto dopo qualche mese, ma si tratta appunto di nuovo contratto, e le condizioni possono essere diverse da quelle in origine (per esempio se nel frattempo c'è stato un cambio di tariffa).

insomma sono due cose un po' diverse.


Si la sospensione la conosco, l'ho utilizzata pure io ma la mia domanda è stata posta male perciò la riformulo.
Intendevo chiedere se con un nuovo contratto (magari con compagnia diversa) a distanza di qualche mese dalla scadenza del vecchio contratto mantengo la mia classe di merito. Poi se nel frattempo cambiano le tariffe ovviamente dovrò adeguarmi e pagare ciò che mi verrà sottoposto dalla compagnia che sceglierò.

Per quel che ne so io la classe di merito dovrebbe rimanere invariata per 5 anni, ma magari sono informato male.
Cioè se mi scade l'assicurazione domani e sono in CU 8 con tanto di attestato di rischio in mano ma non rinnovo l'assicurazione per un anno, nel momento in cui sottoscrivo un nuovo contratto dovrei comunque ripartire dalla CU 8, o sbaglio?
 
Messaggio Inviato: 22 Ott 2014 7:48
 

Io lo faccio sulle macchine:
avendone 2 ma usando io sempre la moto (anche d'inverno) ad ogni rinnovo resto scoperto dell'assicurazione per un po' di tempo (dipende dalle esigenze familiari).
Ricordo che l'assicurazione è obbligatoria anche solo per sostare in area pubblica.
 
Messaggio Inviato: 22 Ott 2014 7:54
 

giusto quanto detto sopra, ricordatevi che l'auto/moto non puo' sostare in strada anche se questa e poco trafficata o chiusa(ossia che si entra ma non si esce dall'altro lato) puo' essere parcheggiata solo in proprieta' privata 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Ott 2014 9:18
 

kybor ha scritto:
Si la sospensione la conosco, l'ho utilizzata pure io ma la mia domanda è stata posta male perciò la riformulo.
Intendevo chiedere se con un nuovo contratto (magari con compagnia diversa) a distanza di qualche mese dalla scadenza del vecchio contratto mantengo la mia classe di merito. Poi se nel frattempo cambiano le tariffe ovviamente dovrò adeguarmi e pagare ciò che mi verrà sottoposto dalla compagnia che sceglierò.

Per quel che ne so io la classe di merito dovrebbe rimanere invariata per 5 anni, ma magari sono informato male.
Cioè se mi scade l'assicurazione domani e sono in CU 8 con tanto di attestato di rischio in mano ma non rinnovo l'assicurazione per un anno, nel momento in cui sottoscrivo un nuovo contratto dovrei comunque ripartire dalla CU 8, o sbaglio?


la classe di merito dovresti mantenerla. naturalmente devi conservare e presentare l'attestato di rischio nel caso di cambio compagnia.
 
Messaggio Inviato: 22 Ott 2014 11:24
 

kybor ha scritto:
Cioè se mi scade l'assicurazione domani e sono in CU 8 con tanto di attestato di rischio in mano ma non rinnovo l'assicurazione per un anno, nel momento in cui sottoscrivo un nuovo contratto dovrei comunque ripartire dalla CU 8, o sbaglio?

La CU la mantieni grazie all'attestato di rischio
Quello che potresti perdere è la cosiddetta "Classe interna", una ulteriore classificazione (il cui "controvalore monetario" può variare da compagnia a compagnia) che tiene conto di altri parametri (fidelizzazione, punti patente, etc. etc.)
Ad esempio io sono in CU 4 (o 5, non ricordo), ma rispetto ad una CU 4 "standard" ho una classe interna che mi porta uno sconto che si aggira sul 10%
 
Messaggio Inviato: 22 Ott 2014 11:37
 

Non avrai alcun problema a stipulare un nuovo contratto a distanza di qualche mese. Già che ci sei ti consiglio di sfruttare questi mesi per cercare qualche altra assicurazione che ti proponga anche la furto/incendio... magari ne trovi una che è anche più vantaggiosa come rc icon_asd.gif
Come scritto da 42, fai però attenzione alla classe interna: se è diversa dalla CU potresti perdere dei benefici.
 
Messaggio Inviato: 25 Ott 2014 14:22
 

Grazie a tutti!! estremamente esaurienti. Valuterò di conseguenza.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiInformazioni generali sulle assicurazioni

Forums ©