Quoto, elaborare un motorino è illegale sotto ogni punto di vista.
Certo dipende: se vuoi montare un silenziatore omologato se non erro devi dirlo alla motorizzazione e deve comunque non avere ripercussioni sulle prestazioni del mezzo, che deve andare per legge a massimo 45 km/h.
Diverso è per il materiale di consumo: se vuoi montare pastiglie di freni più performanti puoi senza problemi.
Ogni modifica prestazionale rende il motorino un mezzo da pista a tutti gli effetti.
Ogni modifica prestazionale rende il motorino un mezzo da pista a tutti gli effetti.
Compreso l'eliminare i blocchi, è importante dirlo. Se vuoi essere in regola il tuo scooter deve fare al massimo 45 km/h, se fa di più sei fuori regola, anche se monti solo pezzi omologati, non ci sono ne "se" ne "ma".
Se vuoi elaborare il tuo scooter, devi scordarti del concetto di "legalità"... e devi essere ben conscio delle possibili conseguenze sul piano economico e legale, per te e sopratutto per i tuoi genitori (perché presumo che tu sia minorenne e/o il mezzo sia intestato ad uno di loro)
Purtroppo non siamo più negli anni 80,io ho SEMPRE girato sul 50 senza casco (fino all'arrivo della legge) e senza assicurazione. Con un mezzo che faceva gli 80 circa da originale (non c'era manco il contakm) e ovviamente non c'erano manco le frecce e lo stop e nemmeno la targa. Quando lo prestavo ,dando anche il libretto il possesso vale titolo,quindi stiri qualcuno,il mezzo era "come suo" e la cosa non mi toccava. Magari perdevo il mezzo ma non dovevo pagare nessuno.
In posti (dove ci abito) dove più facile incontrare un cinghiale o un trattore che una persona.
Ok,elaborare.....peccato che oramai le compagnie di assicurazione,in qualche caso veri e propri ladri autorizzati hanno la facoltà di "rivalersi" e di puppare a te il danno appena risarcito.
La ritengo una luridata da un lato perchè se assicuri deve essere possibile estendere con ovvio sovraprezzo qualunque tipo di modifica,dall'altro però è giusto perchè se no salta fuori l'anarchia più totale. Ma non mi dispiacerebbe. C'è gente che pagherebbe 6 mila euro all'anno di furto assicurativo per girare con una moto con due metri di forcelle,gomma dietro da formula 1,motore chevy big block e altro. Ma se li ha che li paghi e faccia girare l'economia.
Allora,informati BENE perchè ogni compagnia è diversa e a volte da agenzia ad agenzia cambia. C'è chi rinuncia alla rivalsa se sei ubriaco,c'è chi rinuncia alla rivalsa se sei sovra carico,magari trovi la compagnia che ha qualche rinuncia alla rivalsa disponibile,magari solo per "stapparlo".
Inoltre tieni presente che dipende anche dal danno che causi. Se pieghi una portiera nessuno se ne frega,se stiri una persona no.
Il punto è che elaborare uno scooter NON è legale, quindi la domanda non ha senso.
L'unica soluzione per essere in regola sarebbe riomologarlo tramite TUV, ma a parte il fatto che ti costa un pozzo di soldi, non potresti più guidarlo con la patente AM o col CIGC, perché diventerebbe un motociclo.
Questo lo so, forze nn mi sono spiegato bene scusate, io intendevo dire: prima di elaborare uno scooter e quindi farlo passare da un 50 a un 70 e quindi farlo diventare "illegale" dovrei fare delle operazioni che non permettono di essere compiute a causa dell'elaborazione dello scooter?
dipende da chi trovi infatti ( come sempre, in ogni ambito)
comunque da quanto ne so' e' illegale fare l'esame con lo scooter modificato, anche perche' non e' "omologato per l'uso stradale"
e' come se vai a fare un esame di stato con i bigliettini, non ha senso
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi