Leggi il Topic


ohlins su husqy 125 usata [Che mono è quello in foto?]
Messaggio Inviato: 23 Mar 2014 14:01
Oggetto: ohlins su husqy 125 usata [Che mono è quello in foto?]
 



ciao (ho usato la funzione cerca ma nulla) ho da poco comprato una husqvarna 125 usata e c'era montato questo monoammortizzatore ohlins:

immagini visibili ai soli utenti registrati


quello che vi chiedo è se lo conoscete ,e se è un buon mono(io mi trovo bene)...
grazie in anticipo icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 23 Mar 2014 14:15
 

è il migliore
 
Messaggio Inviato: 23 Mar 2014 14:24
 

Io la foto non la vedo.
Da un Ohlins TTX a un 888 ce ne passa come da una Chevrolet Corvette a una Matiz
 
Messaggio Inviato: 23 Mar 2014 14:26
 

Kenger ha scritto:
Io la foto non la vedo.
Da un Ohlins TTX a un 888 ce ne passa come da una Chevrolet Corvette a una Matiz

penso proprio che monta l'888 perchè di solito sull'husqy montano tutti quello o il sachs
 
Messaggio Inviato: 23 Mar 2014 14:36
 

.....che è la stessa cosa.....
 
Messaggio Inviato: 23 Mar 2014 15:17
 

Correggi l'immagine o scrivi il modello perchè non si capisce di quale pezzo parli. 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 23 Mar 2014 18:13
 

nell'immagine si vede chiaro la bomboletta del mono e il modello non lo so 0509_si_picchiano.gif senno non aprivo il topic icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 23 Mar 2014 18:19
 

ora vi metto altre foto sperando riusciate a vederle

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 24 Mar 2014 0:52
 

Pare un PRX. E' un ammortizzatore onesto che si setta facilmente e risponde bene.
 
Messaggio Inviato: 24 Mar 2014 1:31
 

è un buon mono, settato a dovere rende molto sia nei curvoni veloci che nel misto... è una "gheggeria" da 600 euro, ora però devi vedere se le forcelle collaborano con il mono e se sono abbastanza sostenute (non rigide, ma sostenute: devono affondare la giusta percentuale quando sali e quando pinzi devi sentire la giusta progressività nell'affondo e non deve essere mai a pacco, inoltre devono saper rispondere alle asperità, montare una molla più rigida e olio più denso spesso non risolve tutto e ti consiglio, dato il mono che monti, un giro da un sospensionista bravo)
 
Messaggio Inviato: 26 Mar 2014 20:04
 

grazie delle informazioni...e scusate la mia ignoranza eusa_wall.gif ma per regolarlo devo agire sul bullone grande o sulla vite posta al centro del bullone? 0510_inchino.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Mar 2014 20:43
 

francehsq ha scritto:
grazie delle informazioni...e scusate la mia ignoranza eusa_wall.gif ma per regolarlo devo agire sul bullone grande o sulla vite posta al centro del bullone? 0510_inchino.gif

fallo fare a chi di competenza... comunque le viti "piccole" sono per il ritorno idraulico, poi c'è la ghiera per la compressione e un'altra vite (o una ghiera alla base del mono) per il ritorno idraulico...
 
Messaggio Inviato: 27 Mar 2014 18:32
 

grazie 0510_inchino.gif
 
Messaggio Inviato: 28 Mar 2014 0:52
 

francehsq ha scritto:
grazie 0510_inchino.gif

ho sbagliato a scrivere XD allora: ghiera alta sopra la molla icon_arrow.gif precarico molla
una vitina (non so quale) icon_arrow.gif compressione dell'impianto idraulico, un'altra vitina (o una ghiera alla base o una vite alla base qui dipende dai mono) icon_arrow.gif ritorno idraulico
 
Messaggio Inviato: 28 Mar 2014 21:21
 

ah ok non importa anche perchè per ora non ci metto mano 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motard - SupermotardMotard - Supermotard da 125 cc

Forums ©