Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 1
 
Altezza del baricentro della moto [come misurarla]
14587380
14587380 Inviato: 22 Ago 2013 8:46
Oggetto: Altezza del baricentro della moto [come misurarla]
 

Sappiamo tutti che un baricentro basso è utile per facilitare la manovrabilità di una moto,e anche per sollevarla da terra se cade.
La posizione del baricentro non è facile da determinare e di per sè non dice molto.
Ma una indicazione accessoria potrebbe ricavarsi facilmente misurando la forza esercitata a terra dalla manopola quando la moto è coricata a terra.
Basta coricare la moto con il manubrio dritto, con l'estremità della manopola sx. appoggiata su una bilancia, e leggere il peso misurato. Molto semplice.
Tanto più basso è il peso, tanto più facile è risollevare la moto in caso di caduta, e tanto più facile manovrare la moto in marcia.
La misura dipende anche dall'altezza del manubrio, ma questo è giusto perchè è dal manubrio che si solleva la moto ed è col manubrio che si manovra in marcia. Un manubrio alto ha un braccio di leva maggiore.
Si potrebbe anche creare una tabella dei pesi misurati, che darebbe una indicazione utile per una scelta.
Che ne dite ?
 
15422387
15422387 Inviato: 6 Ago 2015 15:48
Oggetto: bari centro
 

sono daccordo la prova va effettuata
 
15430323
15430323 Inviato: 19 Ago 2015 8:37
 

ciao.

scusa se te lo dico ma secondo me questa teoria ha alcune lacune importanti. 0509_up.gif


Non capisco come fai a determinare la maneggevolezza di una moto con questa tecnica.
Puoi spiegarmi meglio che forse non ho capito?

Tieni presente che nella guida sul manubrio non si deve esercitare nessuna forza eccessiva (se non in casi veramente limite per cercare di evitare una caduta).


L'unica cosa che puoi forse determinare è lo sforzo per sollevare una moto da terra se cade... ma cosa ha a che fare questo con la dinamica e la maneggevolezza della moto in movimento? eusa_think.gif


OT

Da un punto di vista dinamico il baricentro è molto importante e la sua posizione , invece, dice molto.
La posizione rispetto alla ciclistica, alla sagoma della moto e alla massa dell'albero motore.

Inoltre, colgo l'occasione, il sistema per sollevare una moto facilmente non è tirarla su dal solo manubrio con le braccia. Si rischia di farsi male alla schiena.
quando possibile si deve cercare di usare anche le gambe:
Link a pagina di Motoblog.it
Tecnica per sollevare la moto da terra
Link a pagina di Cavallivapore.it
 
15430527
15430527 Inviato: 19 Ago 2015 12:51
 

federosso ha scritto:
ciao.

scusa se te lo dico ma secondo me questa teoria ha alcune lacune importanti. 0509_up.gif




0509_up.gif

Già, perchè il punto baricentrico della moto o qualsiasi altro solido avente una massa, è la risultante delle linee di unione di tutti i baricentri degli elementi che la compongono.

Più semplice di così da calcolare icon_asd.gif
 
15438524
15438524 Inviato: 30 Ago 2015 9:18
 

Andrewmura ha scritto:
federosso ha scritto:
ciao.

scusa se te lo dico ma secondo me questa teoria ha alcune lacune importanti. 0509_up.gif




0509_up.gif

Già, perchè il punto baricentrico della moto o qualsiasi altro solido avente una massa, è la risultante delle linee di unione di tutti i baricentri degli elementi che la compongono.

Più semplice di così da calcolare icon_asd.gif

Ma che bravo, si vede che hai studiato.
Allora che fai, smonti la moto e ti metti a pesare tutte le sue componenti ? Un po' complicato.

La mia idea è che, dovunque sia il baricentro, il peso della moto in manovra e in marcia agisce resistendo agli spostamenti laterali e quindi influisce sulal maneggevolezza, perchè a parità di peso più alto è il baricentro meno maneggevole è la moto (e più pesa tirarla su da terra, ecco il perchè della manovra che suggerivo). Le custom per esempio sono pesanti, ma hanno il baricentro molto in basso e quindi sono più maneggevoli di una naked, meno pesante ma col peso tutto in alto.
 
15438598
15438598 Inviato: 30 Ago 2015 11:24
 

gatobrujo ha scritto:
Ma che bravo, si vede che hai studiato.
Allora che fai, smonti la moto e ti metti a pesare tutte le sue componenti ? Un po' complicato.



Veramente me ne frego altamente e uso la Moto senza farmi troppe pippe mentali icon_asd.gif

E' una cosa logica che il baricentro influisca sulla dinamicità della moto.

Ma calcolarlo con la metodologia esposta da te è molto approssimativo.

Metti la stessa identica moto, una monta i semimanubri e l'altra il manubrio largo, ovviamente risulta più facile da sollevare la moto con il manubrio largo rispetto a quella col semimanubrio perchè hai una leva maggiore. Ma non perchè hai un baricentro in posizione differente.

0510_saluto.gif
 
15438605
15438605 Inviato: 30 Ago 2015 11:48
 

Sì hai ragione. Se levi il manubrio originale e metti i semimanubri il braccio di leva è minore e fai più fatica, ma il peso e la posizione del baricentro naturalmente restano gli stessi, perchè sono uguali i due prodotti
forza sul manubrio x distanza delle manopole da terra e peso della moto x distanza del baricentro da terra.
Da questa uguaglianza, conoscendo l'altezza del manubrio e lo sforzo per sollevare la moto si può ricavare la posizione del baricentro (Che poi conta poco; conta il prodotto totale, che dà l'idea della maneggevolezza della moto)
 
15438667
15438667 Inviato: 30 Ago 2015 14:29
 

il baricentro è geometrico, non serve pesare tutti i pezzi. ad un caso conoscere la geometria di ogni pezzo.

Però, occhio, non prendertela se ti diciamo che il tuo sistema è approssimativo (per me addirittura inutile).

Il tuo sistema prevede un calcolo che non ha a che fare con la geometria.
Per questo per il mio modesto parere è del tutto inutile al fine di stabilire la MANOVRABILITA' dinamica di una moto.

Come se non si prendesse in considerazione tutta una serie di componenti che vanno dal diametro dei cerchi, passando dalle sospensioni alla lunghezza del forcellone etc, etc. etc....

Come ho detto precedentemente, l'unica utilità di una misurazione di questo tipo , sempre a mio avviso, è nel sapere quale moto potrebbe essere più facile da sollevare da terra...ma niente a che vedere con le doti di maneggevolezza di guida.

Mi spiace, i forum servono anche a questo. per confrontarsi. Non prendertela e sopratutto non sono un fisico e quindi posso pure sbagliare.

Lo sbaglio che ritengo tu continui a fare è quello di pensare che la forza diversa a sollevare da terra due moto sia indice di una diversa posizione del baricentro e non dalle "leve" che entrano in gioco in quel frangente.

0509_up.gif
 
15448766
15448766 Inviato: 14 Set 2015 9:02
 

Scusatemi, io sono ignorante in materia icon_rolleyes.gif icon_cry.gif ma parliamo di baricentro e basta, più è alto e più è maneggevole ( cambi di direzione DX SX) e meno stabile la moto, con magari rischio di scivolamento gomma post o Sbaglio? Più è basso, più risulterà essere meno maneggevole ( Cambi di direzione DX SX) ma con più facilità a scendere in piega e più stabile risulterà essere la moto, con maggior grip della gomma per via del maggior carico/peso impresso alle ruote,correggetemi pure se sbaglio.

Grazie.
 
15449636
15449636 Inviato: 15 Set 2015 1:22
Oggetto: Re: Altezza del baricentro della moto [come misurarla]
 

gatobrujo ha scritto:
Ma una indicazione accessoria potrebbe ricavarsi facilmente misurando la forza esercitata a terra dalla manopola quando la moto è coricata a terra.
Basta coricare la moto con il manubrio dritto, con l'estremità della manopola sx. appoggiata su una bilancia, e leggere il peso misurato. Molto semplice.
Tanto più basso è il peso, tanto più facile è risollevare la moto in caso di caduta, e tanto più facile manovrare la moto in marcia.
La misura dipende anche dall'altezza del manubrio, ma questo è giusto perchè è dal manubrio che si solleva la moto ed è col manubrio che si manovra in marcia. Un manubrio alto ha un braccio di leva maggiore.
Si potrebbe anche creare una tabella dei pesi misurati, che darebbe una indicazione utile per una scelta.
Che ne dite ?

Questo metodo di misura non mi convince, ma anche se funzionasse, non si dimentica una cosa fondamentale?
Visto che il tutto è finalizzato ad avere una indicazione della "maneggevolezza" della moto in marcia, non si dovrebbe considerare anche il guidatore e la sua posizione?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©