Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 1 di 1
 
Candele all'iridio per moto d'epoca [benefici ?]
14389402
14389402 Inviato: 26 Mag 2013 9:34
Oggetto: Candele all'iridio per moto d'epoca [benefici ?]
 



Ciao a tutti icon_smile.gif
di recente ho cambiato la candela all'mv perchè si era rotto l'isolante. Invece di sostituirla con la classica candela con elettrodo in nichel ho preso una con l'elettrodo in iridio...beh vi devo dire che la differenza si sente eccome:
-minimo molto più regolare
-la moto parte con 1/2 mezza pedivellata
-molto più fluida in erogazione
Mi sento di consigliarla anche se immagino già le facce dei puristi che non possono sentire tali parole! icon_smile.gif

Saluti a tutti doppio_lamp_naked.gif
 
14389408
14389408 Inviato: 26 Mag 2013 9:41
Oggetto: Re: Candele all'iridio su moto d'epoca
 

michele_90 ha scritto:
Ciao a tutti icon_smile.gif
di recente ho cambiato la candela all'mv perchè si era rotto l'isolante. Invece di sostituirla con la classica candela con elettrodo in nichel ho preso una con l'elettrodo in iridio...beh vi devo dire che la differenza si sente eccome:
-minimo molto più regolare
-la moto parte con 1/2 mezza pedivellata
-molto più fluida in erogazione
Mi sento di consigliarla anche se immagino già le facce dei puristi che non possono sentire tali parole! icon_smile.gif

Saluti a tutti doppio_lamp_naked.gif

bè la cosa mi rincuora, 0509_banana.gif proprio ieri ho ordinato tramite ebay una candela con elettrodo in iridio, 0509_campione.gif spero che anche sulla mia la differenza sia cosi sensibile. doppio_lamp_naked.gif
 
14390631
14390631 Inviato: 26 Mag 2013 21:06
 

ma ci sono di qualsiasi grado termico?
vanno bene anche con magneti ad anticipo manuale?
 
14390667
14390667 Inviato: 26 Mag 2013 21:23
 

Nostalgico88 ha scritto:
ma ci sono di qualsiasi grado termico?
vanno bene anche con magneti ad anticipo manuale?

be per vedere se ci sono del grado termico che ti servono guarda qui
Link a pagina di Ngk.de
per il discorso se vanno bene o no non dovrebbero avere nessuna controindicazione. doppio_lamp_naked.gif
 
14390680
14390680 Inviato: 26 Mag 2013 21:30
 

Io le ho ordinate da Gsparkplug.com. Ci sono di praticamente tutti i gradi termici e per quanto ne sappia non hanno controindicazioni per anticipi manuali etc. L'unica cosa che cambia rispetto a una candela normale è che l'elettrodo essendo in iridio conduce meglio l'elettricità anche a temperatura elevata (come nella camera di scoppio) e quindi la candela fa una scintilla più efficiente (innesca meglio la miscela, disperde meno corrente, etc.). Per quanto mi riguarda il miglioramento è sensibile. Appena riesco metto un video con candela normale e iridio per un confronto. icon_biggrin.gif
 
14399646
14399646 Inviato: 29 Mag 2013 22:32
 

michele sei riuscito a fare il video?

comunque il ricambista mi ha detto che sarebbe meglio montare una candela più fredda rispetto a quella consigliata dal manuale
 
14400819
14400819 Inviato: 30 Mag 2013 13:16
 

Cavolo mi fate venire una voglia... Io spesso devo dare di quelle pedalate... Un aiuto in più non sarebbe mica male eusa_think.gif
 
14402344
14402344 Inviato: 30 Mag 2013 21:19
 

Niente video ancora perchè la moto ce l'ho a casa mia e durante la settimana sono via per studio icon_sad.gif

Testastretta998 ha scritto:
Cavolo mi fate venire una voglia... Io spesso devo dare di quelle pedalate... Un aiuto in più non sarebbe mica male eusa_think.gif


Io te la consiglio se non altro perchè la spesa non è folle ( 10 €) icon_smile.gif
 
14402418
14402418 Inviato: 30 Mag 2013 21:47
 

si ma il rischio di forare il pistone è alto, considera che Testastretta ha una moto ad anticipo manuale e che se la tiene ritardata troppo tempo non si sa....

ripeto, a me il ricambista ha consigliato un grado termico più freddo
 
14402662
14402662 Inviato: 30 Mag 2013 23:15
 

Secondo me la cosa è sentire ad orecchio com è l'anticipo icon_smile.gif comunque senza prendere una candela più fredda basta spostare il piatto delle puntine e provare così. Conta che il grado termico influisce anche sulla facilità di avvio e sulla performance sul lungo utilizzo non solo sull'anticipo icon_smile.gif
 
14406020
14406020 Inviato: 1 Giu 2013 14:28
 

scrivo per informarvi sugli sviluppi visto che la candela mi è arrivata oggi, manco a dirlo appena arrivata l'ho montata e alla messa in moto ho sentito un rumore diverso, me ne sono meravigliato perchè non pensavo che la diversa candela riuscisse a modificare il rumore, comunque il rumore della mia piccola diciamo che era un pò più somigliante a un 4t, diciamo più pieno e questo mi ha fatto piacere, 0509_campione.gif alla prova su strada non sento alcun miglioramento nè in ripresa nè in fluidità eusa_think.gif però e qui viene il brutto dopo un piccolo tratto cittadino mi si accende la spia dell'acqua, praticamente era salita troppo la temperatura. icon_sad.gif Premesso che non mi era mai successo da quando ho la moto ho pensato che potesse trattarsi di semplice combinazione e che magari il liquido refrigerante fosse a livello basso, ho aspettato che si raffreddasse e sono tornato a casa, il liquido era a posto per cui non avendo fatto altri cambiamenti ho attribuito la causa alla candela, l'ho tolta e ho rimesso quella che avevo, adesso vedrò come si comporta, se la temperatura si mantiene normale allora devo dire che è proprio colpa della candela, se poi tale candela è un clone cinese dell'ngk come qualcuno dice siano in vendita su ebay non lo so, però la mia esperienza non è stata positiva per il momento. doppio_lamp_naked.gif
 
14423427
14423427 Inviato: 7 Giu 2013 22:17
 

ma la distanza tra gli elettrodi avete lasciato quella standard della candela nuova o avete rispettato il manuale di uso e manutenzione della moto?
 
14423572
14423572 Inviato: 7 Giu 2013 23:24
 

Nostalgico88 ha scritto:
Testastretta ha una moto ad anticipo manuale e che se la tiene ritardata troppo tempo non si sa....


Bè ormai la mano ce l'ho presa... Forse però il gioco non vale la candela (scusate icon_asd.gif).
 
14426551
14426551 Inviato: 9 Giu 2013 21:44
 

Nostalgico88 ha scritto:
ma la distanza tra gli elettrodi avete lasciato quella standard della candela nuova o avete rispettato il manuale di uso e manutenzione della moto?


La distanza tra gli elettrodi salvo ci sia qualche problema partcolare va sempre lasciata come si trova sulla candela nuova, dato che il costruttore garantisce che a quella distanza la candela funziona a dovere icon_smile.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©