Leggi il Topic


ducati 900 ss superlight mk1 del 1992 [costi ripristino]
14353661
14353661 Inviato: 13 Mag 2013 11:29
Oggetto: ducati 900 ss superlight mk1 del 1992 [costi ripristino]
 

Ciao a tutti.
Sono intenzionato ad acquistare una 900 SS/SL prima serie,che peró é stata esposta alla salsedine, con gravi danni estesi ai cerchi nella parte al magnesio,a parti del carter ed anche ai vari accessori presenti nel motore.
La domanda é la seguente:si puó eseguire un restauro per le parti danneggiate che riporti a nuovo i metalli danneggiati?

Vi ringrazio in anticipo
 
14353739
14353739 Inviato: 13 Mag 2013 12:05
 

senza vedere è un pò difficile... fai qualche foto. 0509_up.gif 0509_up.gif
 
14353740
14353740 Inviato: 13 Mag 2013 12:05
Oggetto: Re: ducati 900 ss superlight mk1 del 1992 [costi ripristino]
 

rilla-64 ha scritto:
Ciao a tutti.
Sono intenzionato ad acquistare una 900 SS/SL prima serie,che peró é stata esposta alla salsedine, con gravi danni estesi ai cerchi nella parte al magnesio,a parti del carter ed anche ai vari accessori presenti nel motore.
La domanda é la seguente:si puó eseguire un restauro per le parti danneggiate che riporti a nuovo i metalli danneggiati?

Vi ringrazio in anticipo


premetto che non sono un esperto di questo genere di lavori però mi sento di dirti di lasciar stare. La salsedine corrode di brutto tutto quello che le capita a contatto per cui sicuramente potrebbe aver fatto ancora più danni di quelli che riesci a vedere (compreso ad esempio l'impianto elettrico e telaio) per cui potresti ritroverti a dover ricostruire quasi interamente la moto con un spesa notevole:
Ma io dico come si fa a lasciare una moto esposta alla salsedine eusa_wall.gif
 
14354105
14354105 Inviato: 13 Mag 2013 13:52
 

Grazie ragazzi.
Non posso fare foto perché la moto é dall´attuale proprietario.
Credo che mi metteró l´animo in pace alla ricerca di un´altra superlight prima serie anche se é difficile trovarne una buona!!!!

Grazie di cuore e alla prossima!!!!!
 
14354230
14354230 Inviato: 13 Mag 2013 14:31
 
 
14355512
14355512 Inviato: 13 Mag 2013 20:57
 

Ciao,
dipende tutto da quanto ti abbia preso la scimmia per le vecchie trappole eusa_drool.gif e da quanto tu ti possa arrangiare da solo eusa_doh.gif

quando comprai la mia in Olanda era messa così:

immagini visibili ai soli utenti registrati



come insieme non sembrava male, ma nei dettagli..

immagini visibili ai soli utenti registrati



i carter, sia quelli neri che quelli argento, erano tutta una bolla a causa dell'ossidazione dell'alluminio.

Dopo due anni di amorevoli cure è tornata così:

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Sto aspettando l'iscrizione al registro FMI poi finalmente la immatricolerò.
Spesi 4000€ per comprarla e malcontati almeno altrettanti per riportarla al suo splendore in originale dalla prima all'ultima vite, senza contare le sere a tirar tardi in garage o sulla baia a cercarne i pezzi per mezzo mondo, ed il tutto con mia moglie che, santa donna, ha finto di credermi quando le raccontavo che sarebbe stato un investimento.....
Ma è risaputo che i ragazzini, anche quelli attempati, siano degli organismi dal funzionamento piuttosto semplice e quanto basti poco per farli star buoni e contenti almeno per un paio d'anni.
Non so se ne sia valsa la pena, ma spesso la passione fa fare cose assurde eusa_wall.gif

Marcello
 
14367377
14367377 Inviato: 17 Mag 2013 16:50
 

Le cose assurde cosa sono la moto o la moglie????? icon_mrgreen.gif
 
14383715
14383715 Inviato: 23 Mag 2013 20:27
 

900Superlight ha scritto:

Dopo due anni di amorevoli cure è tornata così...........................


Non so se ne sia valsa la pena, ma spesso la passione fa fare cose assurde eusa_wall.gif


Tanto più assurdo è il fine quanto più vale la pena di impazzire, Marcello... 0509_up.gif

I miei sinceri complimenti: la mia quando è arrivata non era messa male, ma anche io ho passato innumerevoli nottate su ebay in cerca delle parti mancanti per riportarla quanto più possibile vicina allo splendore iniziale. Quando mi arrivò il cruscotto originale, nuovo, ancora incellophanato e nella scatolina di cartone bianca con le scritte Ducati verdi... quasi mi commossi: pensare che lo cambiavo solo perché le lancette erano scolorite... eusa_shifty.gif
Però in tutta onestà non sono arrivato al tuo meraviglioso risultato, anche perché via via il gioco mi ha preso la mano e oggi la mia SL non è proprio proprio come mamma l'ha fatta... eusa_whistle.gif
Magari sono un pazzo incosciente, ma è pur vero che tutte le modifiche fatte sono reversibili e che nel frattempo con questa moto mi ci sono anche un po'divertito in giro per colli e passi appenninici... 0509_up.gif

Ah... sul sito dedicato alle nostre moto, la mia è quella nella foto subito sotto alla tua: numero 307. Hai contattato Steve per gli adesivi? Sono bellissimi... 0509_up.gif
 
14383854
14383854 Inviato: 23 Mag 2013 20:53
 

Quanto poi alla domanda del nostro amico sui costi di ripristino di una MK1 nelle condizioni descritte, io più che altro avrei paura per gli effetti della salsedine sul magnesio delle razze dei cerchioni: mi sa che ci potrebbero essere problemi seri. E quei cerchioni non esistono più: l'unica sarebbe implorare che in Marvic te ne replichino una coppia, ma dubito che ci siano possibilità... icon_confused.gif
 
14384155
14384155 Inviato: 23 Mag 2013 21:57
 

Ciao Enrico,
leggo spesso i tuoi gustosi post su superpantah, non vedo l'ora di riuscire a targare la SL.
Poi magari ci incontriamo al muraglione.

Marcello.

PS.
C'era un americano che ha messo in vendita i Marvic in magnesio

Link a pagina di Ducatiforum.co.uk
 
14384339
14384339 Inviato: 23 Mag 2013 22:52
 

900Superlight ha scritto:
Ciao Enrico,
leggo spesso i tuoi gustosi post su superpantah, non vedo l'ora di riuscire a targare la SL.
Poi magari ci incontriamo al muraglione.

Marcello.

PS.
C'era un americano che ha messo in vendita i Marvic in magnesio

Link a pagina di Ducatiforum.co.uk


Ah, ma allora siamo anche relativamente vicini! Da che parte del Muraglione sali?

Potrebbe tra l'altro essere una bella occasione per una rimpatriata di vecchie glorie: sicuramente il mio socio Sauro di superpantah sarebbe felice di rispolverare la SS, e il Cinghio scalpita da un pezzo con la FE...

Teniamoci in contatto: anche io sto aspettando (da quasi quattro mesi!) l'attestato di moto storica. Una volta avuto quello la rimetto in strada... 0509_up.gif

Belli belli quei cerchi: gli unici che mi è mai capitato di vedere s ebay anni fa andarono via a quasi mille euro l'uno, venduti separatamente. Il tipoin realtà chiede anche poco, relativaente a quello che vende.
I miei sono un po'vissuti: razze sporche di uno sporco che specie sul posteriore non va via (forse grasso incorporato dalle porosità del materiale), e canali un po'opacizzati... tu hai avuto bisogno di sistemarli?
 
14384678
14384678 Inviato: 24 Mag 2013 7:41
 

evitiamo OT per favore icon_wink.gif
 
15235297
15235297 Inviato: 19 Gen 2015 9:51
 

ciao a tutti riprendo questo topic, ho intenzione di comperare una ducati 900 superlight oppure una f.e ,ne ho trovate un paio in giro,superlight 1992, f.e 1997/1998,che quotazione possono avere? cosa controllare in particolaremi,sapete dire pregi e/o difetti? grazie.
 
15240104
15240104 Inviato: 24 Gen 2015 21:38
 

Buongustaio, la SL MK1 del 92 e la FE del 97 sono certamente le due faro quadro più belle!
Sulla quotazione sicuramente incide molto lo stato sia di originalità che di conservazione.
Per entrambe sono importanti gli scarichi alti originali, quasi introvabili, inoltre per la SL i cerchi scomponibili magnesio/alluminio ed i dischi anteriori in ghisa.
Se il motore ha meno di 30.000 Km e non fuma, con un tagliando completo di olio, filtri, candele, cinghie, olio freni e frizione te la puoi cavare.
Oltre quel chilometraggio potrebbero essere a rischio:
Per usura, dischi frizione, asta frizione, guarnizioni cilindro frizione.
Se fuma, guida valvole e / o segmenti.
Se scarburata, kit di getti e guarnizioni, lo spillo conico si consuma molto e sballa la carburazione.
Le pasticche dei freni, occhio che nella SL davanti ci vogliono le brembo organiche altrimenti i dischi si consumano in 50Km.
Dopo tutto questo non mi fiderei della catena, se si rompe quando tiri, è facile che si incastri nel carter di sinistra facendo un danno enorme, quindi vai anche di kit trasmissione.
Ovviamente le gomme, se non sono state cambiate negli ultimi 4 o 5 anni, saranno di legno.
Una minchiatella che affliggeva la mia e che comunque ti costerebbe più di un centello è il sensore della spia riserva.

Spero di non averti scoraggiato, ma se sei del 68 e quindi innamorato delle sportive anni 80 / 90 queste sono due MILF piene di fascino, poca potenza ma tutto tiro, divertentissime.
 
15242916
15242916 Inviato: 28 Gen 2015 12:07
 

ciao 900 superlight grazie per i consigli non mi hai demoralizzato, ormai ho deciso di prendere una delle due,vediamo sabato vado a vedere poi decido.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati SS SuperSport

Forums ©