a dire il vero l'ho ricevuta per e-mail
Io sono felice possessore del rider 2 e sinceramente non lo cambierei facilmente per uno diverso
Stiamo a vedere cosa esce ... se dovessi fare una lista dei sogni sarebbe:
- kit di fissaggio anche per moto coi semimanubri (ho costruito io il supporto)
- kit uso per l'auto un tantino piu' a buon mercato (un solo tomtom per ovunque)
- schermo piu' adatto alla luce diretta del sole o protezione dalla luce migliorata
- software non troppo diverso dall'attuale (secondo me l'interfaccia utente e' fantastica ...)
- conferma compatibilita' con tyre e itnconverter ...
Dovrebbe uscire il 15 di febbraio ... aspetto con ansia di vedere se devo cambiare il mio vecchio rider ... ha fatto parecchia strada ormai e ha qualche acciacco
Visto ... anche se non dice nulla di nuovo rispetto al tomtom Rider 2 o al Pro
Edit
da quanto scovato direi che le caratteristiche tecniche non differiscono moltissimo dalla precedente versione del PRO quindi ram interna 64MB e direi anche lo stesso microprocessore da massimo 400Mhtz
Quello che vedo nuovo sembra la ram fino a 4GB (finalmente ... il pro arrivava a 2)
Ho sensazione che si agganci in modo diverso ... vedremo
edit
- 2 antenna a 79 canali
edit 3
- la capacità della batteria passa a 2600 mAh da 2200mAh
- lo schermo passa a 4,3 pollici (Samsung LMS430HF43) ed era 3.5 pollici
vedendo le caratteristiche del nuovo display sui vari sitini di elettronica direi che il nuovo e' anche piu' luminoso
Col il Rider 2 a volte con la luce diretta del sole non si riesce a vedere nulla
Inoltre con 4 GB di spazio per mettere le cartine, i vari POI e percorsi registrati o pre preparati col tyre finalmente non dovro' piu' fare backup vari ...
Staremo a vedere ... esce il 15 la presentazione ma dubito lo vedremo prima di marzo ...
79 canali.... quindi 79 satelliti tracciabili..... ma se il sistema GPS ne ha solo una trentina (in tutto il globo, quindi ne vei contemporaneamente molti meno) degli altri canali che te ne fai???
GLONASS??? Galileo?? Radio 102.5???
questi sono i misteri della vita ... sinceramente non ho idea del perche' dei 79 canali
I dati li ho presi dal documento di collaudo del Rider e li ho copiati tali e quali
Poi bisogna vedere quanti di questi dati sono reali al 100%
L'unica cosa certa e' la dimensione dello schermo da 4.3" La bettria di conseguenza rinforzata e un diverso sistema di attacco
Inoltre accettera' anche i comandi vocali come i tomtom da auto quindi occhio a quando si parla nel casco
edit:
Dunque ho fatto una piccola ricerca sulle reti di satelliti
Attualmente si usa la NAVSTAR GPS (Americana ed era nata per scopi militari)
Esiste poi quella russa GLONASS che ormai e' moribonda ...
La cinese CNSS
L'europea GALILEO che nn credo sia ancora in funzione ma sara' in teoria quella del futuro in quanto non forisce solo i punti per calcolare la posizione ma fornira' anche informazioni sul meteo traffico etc (Immagino a pagamento ...)
Ovviamente la Galileo non funzionera' sui GPS attuali e molto probabilmente neanche sui tomtom (da verificare ...)
Una nota simpatica da dove ho tratto le informazioni:
Il numero di canali in realtà dovrebbe dare una stima della sensibilità del ricevitore GPS: più canali ci sono, più velocemente dovrei riuscire ad “agganciare” un satellite (facendo un esempio molto grezzo: più persone siamo a guardare in cielo, più alta è la probabilità che qualcuno di noi veda un satellite per primo).
quindi con 79 canali dovrebbe acchiappare il segnale un filo piu' velocemente di un gps a 12 canali se ho ben capito
anche a me dispiacerebbe pensionarlo
ho il rider 2 e a parte qualche problemino con la basetta e i contatti per le alimentazioni ... ha fatto della gran strada con me e con ogni meteo possibile
Ma e' diventato un filo lento con le nuove cartine
lo so robygun ma tomtom fino a poco fa le faceva pagare ben salate e avevano diritto a pochi aggiornamenti
Diciamo che finalmente si stanno allineando al mercato
e io che sono un tomtommista convinto ne sono contento
La presentazione sul sito comunque e' un tantino scarna, alla fine abbiamo piu' notizie dai vari sitini in internet piu' che dal sito originale ma vabbe' diamogli tempo
si con 399 euri sembra che le mappe Europa siano disponibili e aggiornate a vita
La prima versione del rider aveva grossi problemi col supporto
La seconda versione, per esperienza, ha avuto qualche problema dopo anni di utilizzo anche sotto la pioggia.
Diciamo che il mio piccolo rider 2 ha cominciato ad aver problemi un anno fa circa dopo oltre 100.000km e comunque l'ho sistemato e ora funziona bene
il nuovo, per quanto ho trovato in rete, non sembra diversissimo per principio di collegamento col rider 2 ... aspetto di vederlo in giro prima di dire
NB lo schermo e' multi touch ... quindi zoom come sui moderni telefonini? era ora
Ciao a tutti, innanzi tutto per navigatore io uso un tom tom go250 dentro alla custodia givi, quindi sono un po' fuori dal coro solo che sono sempre stato incuriosito dai navigatori progettati per moto. Guardando le indicazioni inserite in questo thread però non trovo nulla di particolarmente moto "oriented" se non la gestione del percorso più bello. In cosa VOI me lo consigliereste rispetto ad un normale navigatore?
Premetto che ho anche un tomtom one con software particolarmente aggiornato e personalizzato oltre al Rider 2
Vantaggi? bhe cominciamo dall'hardware e parlo del mio rider 2
- basetta con alimentazione ovvero attacco il rider sul supporto e questo si accende, si alimenta e si collega a tutto quello che si deve collegare, Spengo il motore e si spegne il rider ...
- Piove? amen ... lasciamo che piova senza doverlo coprire o altro. Stesso la basetta la lascio fuori anche sotto la pioggia senza problemi
- Supporto per il montaggio molto buono che nn da problemi con vibrazioni ed e' facile da montare su quasi tutte le moto (a parte quelle coi semimanubri per le quali occorre comprare un accessorietto apposito dalla RAM)
immagini visibili ai soli utenti registrati
Vantaggi software:
- facile da gestire anche mentre si sta andando, manona guantata e riesci a cambiare la destinazione o rispondere a una telefonata o chiamare casa (io l'ho collegato al telefonino per ragioni di lavoro ... reperibilita')
- Possibilita' di inviare l'itinerario preparato a qualcuno che ha un rider via bluetooth (comodissimo usato svariate volte girellando con gli amici ... aiuta a far convivere smanettoni e fermoni ...)
- scelta percorsi tortuosi ... anche se io la uso poco perche' prima di un girello preparo il percorso con tyre ...
- comandi semplificati per l'aggiunta di autovelox (che spuntano come funghi)
Insomma il software ha le stesse funzioni dei normali tomtom ma divise in modo tale da essere piu' comode e si possano attivare o usare coi guanti anche non fermi (ad esempio new autovelox, rispondere al cell o cercare un benzaiolo)
Poi ripeto che va bene anche il tomtom one o la cartina sul serbatoio ... ma il rider io lo trovo comodo
Ciao, grazie per le info, diciamo che per adesso continuerò con il mio dato che, nonostante qualche capitombolo, funziona ancora bene, l'unico neo è la durata della batteria, se non lo attacco alla 12V mi dura quei 5 minuti abbondanti e poi mi saluta.
L'unica cosa è che il rider è difficile da usare come navigatore da macchina, anche se come scritto da alcuni si potrebbe usare il telefono che in moto non trovo comodo, ma in macchina va benone.
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi