Leggi il Topic


Yamaha wr 125 x consigli
13946661
13946661 Inviato: 22 Nov 2012 14:27
Oggetto: Yamaha wr 125 x consigli
 

Ciao a tutti...
Sono nuovo e non ho capito molto bene come funziona il sito... spero di aver fatto giusto.
Comunque... L'anno prossimo compirò 16 anni e ho intenzione ti prendermi un 125cc.
Guardando in giro mi sono innamorato della Yamaha wr 125 x, chiedevo pareri e consigli. Ditemi pure però anche altre moto che vi sembrano buone... qualsiasi, basta che siano 125.

Grazie
 
13946749
13946749 Inviato: 22 Nov 2012 14:59
 

è un 125 ad iniezione 4t, è quello che consuma meno dei 4t a liquido e anche praticamente il meno prestante propio perche ha l'iniezione. ciclisticamente è ok, sospensioni tradizionali non regolabili e il peso (130 kg in ordine di marcia) è l'unica vera pecca a mio parere. esteticamente è carino e come ingobro è nella norma. di alternative (andando in ordine di fattura e di costi) si ha
icon_arrow.gif Fantc motor caballero TZ170 sm(smr per la versione competizione che monta componentistiche davvero pregiate, è inoltre il piu leggero della categoria e è interamente italiano, almeno dicono. di importante ha l'omologazione anche per i cerchi da 21 ant e 18 post ed inoltre la possibilita di montare pneumatici da 120/70 e 150/60)
icon_arrow.gif Riejus marathon 125 pro sm (costa un po meno del fantic ma la qualita è davvero buona)
icon_arrow.gif Beta RR 125 Motard 4T LC (buona la fattura ed apprezabile la scelta del disco anteriore da 300 mm, meno buono il telaio monotrave a doppia culla, da notare che pero beta crea sempre moto di piccola cilindrata, 50cc e 125cc, estremamente docili e molto semplici da guidare)
icon_arrow.gif Hm Derapage 4T ( rr è l'allestimento competizione, è fatto bene ed esteticamente molto azzeccato, il costo è davvero onesto)
icon_arrow.gif Husquarna 125 smr ( è la vera alternativa di pari categoria della tua scelta poiche come prezzo è molto vicina ma sinceramente a me non piace propio... sta su HM, Fantic, Riejus e Beta e non resterai deluso)
 
13946798
13946798 Inviato: 22 Nov 2012 15:19
 

Concordo su ciò detto da fctz la scelta principale da fare e se vuoi un 4t o un 2t io ho cambiato idea più volte prima di decidere alla fine optato proprio per la WR e ne sono rimasto molto soddisfatto se vuoi puoi anche darci un'occhiata nella firma c'è il link ;D
Comunque come diceva fctz tra i 4t il migliore e il caballero ed anche quello che costa un po in più icon_asd.gif sinceramente aspetti negativi sul WR non ne ho riscontrato al massimo l'unica cosa che posso dire e che l'avrebbero potuta fare un po più leggere infatti è il 4t 125 più pesante....comunque ci prendi subito la mano valuta un po tu basati principalmente sull'estetica perchè alla fine sono tutte molto simili come prestazioni vedi tu leggi un po vari altri post in giro vedi di sederti sopra e se hai la possibilità provala anche...
Ti auguro una buona scelta ;D
 
13947066
13947066 Inviato: 22 Nov 2012 17:03
 

Grazie a tutti... ho guardato le altre moto ma non mi hanno ispirato molta fiducia.. l'unica era l'husqvarna, ma costa troppo per me... io pensavo di prenderla usata la wr ma forse ce la faccio a prenderla anche nuova... non so per voi qual'è meglio?

Volevo chiedere alcune cose a Gabriel:
- A quanto arriva la wr?
- Fa un bel rumore, che si sente insomma....? icon_cool.gif (da originale)
- Altrimenti che marmitte o altre modifiche si possono fare...?
- Com'è la ripresa?
(sai voglio sapere ogni particolare)

Grazie
 
13947198
13947198 Inviato: 22 Nov 2012 17:40
 

quoto chi ti ha già risposto e ripeto che il peso è superiore alle concorrenti ma in movimento non lo senti e per i consumi fai tranquillamente 35-40km/L
ripsetto alle concorrenti a mio parere ha:
PRO è diversa da tutte le altre, sembra più di un 125cc, ha un ottimo rapporto qualità prezzo e consuma leggermente meno
CONTRO pesa di più ed è leggermente meno prestante
come ciclistica a mio parere è messa bene e la metto alla pari delle concorrenti(esclusa fantic che vanta sospensioni migliori), i freni sono buoni, la forcella è leggermente morbida, il mono si difende bene 0509_up.gif

Johnny_Vet ha scritto:

Volevo chiedere alcune cose a Gabriel:
- A quanto arriva la wr?
- Fa un bel rumore, che si sente insomma....? icon_cool.gif (da originale)
- Altrimenti che marmitte o altre modifiche si possono fare...?
- Com'è la ripresa?
(sai voglio sapere ogni particolare)


visto che ho la moto da 3 anni ti rispondo io:
- a limitatore da originale prende 129km/h(segnati) però ci mette un secolo per prenderli, verosimilmente raggiungi facilmente i 110km/h poi devi sdraiarti e prendere una scia
- non fa rumore, sembra spenta icon_asd.gif ha lo scarico ultratappato e da originale fa il rumore di uno scooter
- come scarichi ci sono arrow, giannelli, leovince,scalvini(non omologata) e altre marche meno diffuse, costanto intorno ai 250-300€ solo il terminale e il collettore intorno ai 100€ montandoli entrambi avrai circa 0,5-1cv in più mentre col solo terminale un sound da dragster icon_asd.gif , questa è l'unica modifica che ti consiglio al massimo metti pure un filtro più aperto, ma non andare oltre perchè a mio parere la spesa non vale la resa
- penso che ti riferisca all'accelerazione eusa_think.gif da originale se la cava bene fino agli 80-90km/h poi fatica un pò soprattutto per via di una 6° troppo lunga e dell'aerodinamica pessima( come tutti i motard), molti cambiano il pignone da 13 per accorciare un pò i rapporti favorendo l'accelerazione a scapito di 6-7km/h di vel. massima

p.s. la ripresa in realtà è la capacità di un motore di riprendere rapidamente i giri in una marcia lunga(5° o 6°), in questo il WR essendo un mono 4t se la cava ottimamente 0509_up.gif

passa dalla mia se ti va doppio_lamp.gif
 
13947239
13947239 Inviato: 22 Nov 2012 17:53
 

Bene ha gia risposto lui in modo completo nulla d'aggiungere effettivamente il rombo dello scarico originale non è dei migliori uguale ad uno scooter 125.......
Però mettendo su un bello scarico cambia radicalmente soprattutto se levi il dbk in quel caso sembrera come minimo un 450 xD
Come velocità massima siamo li però alla fine per me è soddisfacente il risultato sopratutto se passi da un 50 a questa ;D
A me personalmente credo salga un po più velocemente di quella di panno avendo su filtro bmc e scarico completo arrow comunque ripeto da possessore te la consiglio vivamente non solo e stupenda a livello estetico a mio parere in più come prestazioni posso dirti che si fa rispettare ovviamente non aspettarti però che si alzi di gas perchè in quel caso stai sbagliando moto è una moto calma(ma non troppo icon_twisted.gif ) che consuma poco e ti da molto soddisfazioni ;D

Ultima modifica di Gabriel-S il 22 Nov 2012 17:55, modificato 2 volte in totale
 
13947242
13947242 Inviato: 22 Nov 2012 17:54
 

Grazie e scusa credevo si dicesse ripresa...
 
13947257
13947257 Inviato: 22 Nov 2012 17:58
 

ora parlo del fantic da possessore, consumi: sono arrivato a fare intorno ai 40 km/l da originale e ora che ho montato il kit 180 non sono pressoche variati di molto.
ciclistica: fa di tutto, stabile in curva e buona la trazione in uscita, il settaggio del mono uscito dalla fabrica ha un freno idraulico leggermente morbido che va molto bene per lo sterrato medio ma che su strada tende a far partire il dietro quando si prende in mano il gas con molta veemenza
telaio: a mio parere non va in crisi nemmeno con un motore da 30 cv all'albero
freni: unica vera "pecca" è il disco anteriore poco spesso, 2,5mm contro i canonici 3,5 o 4 che portano l'impianto frenante ad essere enduristico anche se pinza davvero bene pure per la strada. il disco da 260 con pinza braking è una garanzia su qualsiasi terreno mentre il freno posteriore è pressoche perfetto.
su strada: un giocattolo da "fun bike" disposta a fare qualsiasi cosa (dalle derapate ai salti) e le sospensioni danno sempre un buon feeling anche sul pavè, nel veloce risulta davvero stabile (anche se il peso non le da una mano e nemmeno l'assetto)
in fuori strada: ottima, non molla mai ed il motore è uno specie di mulo inarrestabile e con poche cose (cerchi da enduro e corona piu grossa) tenendo anche il settaggio di serie delle sospensioni diventa una dual da sterrato ottima anche nei punti piu difficili (ovviamente non bisogna avere le pretese che si hanno con una specialistica).
componentistica: si parte dalla sella della valle e si arriva alle plastiche racetech di serie
 
13948014
13948014 Inviato: 22 Nov 2012 21:41
 

Allora io ho abuto la r125 per diverso twmpo che ha lo stesso motore del wr.. beh il 4t 125 ha la caratteristica di essere fermo cioè in parole povere non va avanti e ti stufi presto se ti piace correre, e si possono fare poche modifiche e costose, il lato positivo è che consuma poco, stop. Se vuoi divertirti e avere una moto che ti puoi tenere piu anni senza stufarti prendi una moto 2t, dove li si che avrai prestazioni, e per di piu potrai anche divertirti a modificarla come vuoi, l unica coaa sono i consumi che sono abbastanza elevati.. comunque l iniezione sul 4t è meglio per ti permette di avere sempre la giusta carburazione, quindi se propio vioi un 4t guarda quelli a iniezione come appunto il wr
 
13948101
13948101 Inviato: 22 Nov 2012 22:04
 

Non mi sento di criticare così il minarelli.. Da caballerista, posso dire che è robusto, affidabilissimo, elastico, ha un bel sound (sul wr ottenibile con un terminale aftermarket) e lavora su una fascia di giri molto ampia: portarlo a limitatore dalla 4a alla 6a è una libidine! icon_lol.gif inoltre ha un gran freno motore ed è moolto efficiente (=poco assetato). Forse bastano i chiletti in più della r125 e uno scarico troppo tranquillo a cancellare la magia..
 
13948540
13948540 Inviato: 23 Nov 2012 0:04
 

a me piace andare abbastanza veloce però mi diverto molto di più nelle curve e nel misto, ho il WR da 3 anni e dovrò tenerlo ancora per un paio di anni, non mi sono ancora stufato eusa_think.gif
è tutto soggettivo, ovviamente non va come un 2t, ma consuma la metà e se trattato bene paghi solo la moto senza avere a che fare con la classica manutenzione dei 2t
basta cambiare olio, pulire il filtro e sei a posto 0509_up.gif
 
13948625
13948625 Inviato: 23 Nov 2012 6:54
 

si beh ha provato anche il peggior 125 che monta questo motore, ciclisticamente l'yzf 125t è un aborto, poi il peso (esagerato) non aiuta inoltre il terminale di serie ha all'interno il piombo per catalizzare mentre fantc e le altre usano la lana di vetro (non so in quali quantita per quali modelli, ma mi sa tanto che fantic ne metta un peilino in meno)
 
13949036
13949036 Inviato: 23 Nov 2012 11:13
 

Allora io sono dell'idea che uno prima di comprare una moto deve essere consapevole di ciò che compra non possiamo stare qui a fare paragoni io sono partito per comprare a tutti i costi un ktm poi sono passato ad un wr 4t perchè per le mie esigenze era la scelta migliore un domani probabilmente se troverò un'offerta prenderò anche un bel 2t di cui la potenza e risaputo sia più elevata di un 4t quello che voglio farvi capire e che questo rapporto non si puo fare non potete dire che un 4t è fermo rispetto ad un 2t....parliamo di moto 2t di cui le street hanno all'incirca 22-24 cv e le racing 30-34 cv(qualcosa in più qualcosa in meno ma siamo li..)per poi finire ad una moto 4t con 15 cv calma che inchiodata non è perchè la sua figura la fà....
ora mi dovete spiegare come fate un confronto con una moto che ha quasi il doppio dei cavalli.... Personalmente dando un mio giudizio personale per l'utilizzo cittadino ho preferito optare per un 4t perchè per fare ogni giorno il tragitto casa scuola e le uscite giornaliere
la benza costa e poi perchè lo ritengo più adatto non di meno però non disprezzo il 2t assolutamente ho intenzione di mettere i soldi da parte è un domani trovando un'occasione portarmelo a casa ;D
(Anche se in quell'eventualità credo opterei senza dubbi sull'enduro... ;D)
Questa diciamo che è una risposta a venezr125 ogniuno è consapevole della moto che compra quando tu hai comprato la tua r125 sapevi benissimo(almeno credo) che non avrebbe mai potuto eguagliare la potenza di un 2t ;D
e adesso PACE & BENE ;D
 
13949322
13949322 Inviato: 23 Nov 2012 12:57
 

Leggendo e chiedendo in giro ho deciso di prendermi la wr 125 x... 0509_campione.gif dato che come Gabriel devo andare tutti i giorni a scuola e qualche giro ogni tanto....
Volevo chiedervi un parere però.... 0510_help.gif
Dato che forse riesco ad avere i soldi per prenderla nuova secondo voi è meglio:
- Prenderla usata così costa meno e mi rimangono parecchi soldi, però non so come è stata trattata...(naturalmente prima la vedo e provo)
- Prenderla nuova così so che è a posto, ma costa molto di più...

Ditemi... icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif
 
13949354
13949354 Inviato: 23 Nov 2012 13:05
 

usata con pochi km è il meglio icon_wink.gif
 
13949389
13949389 Inviato: 23 Nov 2012 13:13
 

Ok 0509_up.gif ...cercherò...........
 
13949420
13949420 Inviato: 23 Nov 2012 13:23
 

Io la mia l'ho presa usata aveva 15.000 km diciamo che so un po tantini però siccome il vecchio proprietario doveva fare il tagliando glielo fatto fare dal mio meccanico di fiducia in questo modo diciamo che ho avuto la certezza che la moto fosse in buone condizioni quindi ti consiglio di fare cosi anche a te fagli fare un controllino dal tuo meccanico di fiducia prima se la vuoi prendere usata diversamente se la prendi nuova di buono hai la garanzia di 3 anni se malaguratamente 2 settimane dopo che l'hai presa non so ti si sballa il motore perchè era difettoso hai la fortuna che era in garanzia poi dipende molto dalle offerte io ho preferito prenderla usata ho risparmiato un po di soldi e soprattutto la mia lo presa con l'arrow e filtro bmc.... icon_asd.gif cose che avrei voluto mettere ugualmente ;D
Comunque come dice icarus se la trovi con pochi km e sicuramente meglio di prenderla nuova ;D
 
13949632
13949632 Inviato: 23 Nov 2012 14:30
 

il wr sarebbe meglio alleggerirlocome prima modifica, si guadagna soppratutto per quanto riguarda i consumi (si esalta l'iniezione), poi piu che filtro bmc, monta prima la marmitta (la migliore è la scalvini o la zard oppure la big one ma va soppratutto a gusti estetici, su queste moto conta il collettore e quello del wr fa un giro stranissimo e è troppo stretto cosi al posto di esaltare i bassi tipici delle marmitte lunghe strozza soltando la potenza a favore dei consumi), fa sentire le esigenze da un PREPARATORE con i contro cavolfiori, monta kit 180, asse a cams competizione e poi fatti fare un filtro dal preparatore calcolato e su misura per il tuo motore con spugna racing per cross (quella piu porosa magari visto che è un motard e non si va tanto su sterrato, ma se ci vai spesso mettine una media porosita quella poco porosa è solo uno strozzo per ovvi problemi di passaggio dell'aria), la quale è venduta a plicchi e costa davvero poco.

queste modifiche sono le migliori che tu possa fare. se vuoi puo guardare anche le centraline ma quelle sono uno step di elaborazione a mio parere utile solo se si hanno iniezioni elettroniche visto che cambiano e ottimizzano il reng di "sfogo della potenza"
 
13949835
13949835 Inviato: 23 Nov 2012 15:47
 

Ma dai neanche l'ha comprata e tu gia parli di super modifiche xDD
Comunque e vero il collettore del wr fa una paronamica di 360° della moto xD
Però con tutti sti topic ogni qual volta mi nomini sto 180 mi fai veni voglia di farci un pensierino....... icon_asd.gif
 
13949895
13949895 Inviato: 23 Nov 2012 16:08
 

ma è da farci XD comunque con il kit ti assicuro che non c'e dual o street 2t che tenga il confronto, arrivi ad avere una 20ina di cavalli alla ruota e tanta di quella coppia..... l'unica cosa che non si ha (ma secondo me è inutile) è la velocita massima che si attesta ad essre intorno ai 130-135. comunque prima di tutto c'e (me lo ero dimenticato) da staccare il cavo del "limitatore" è un cavo che fa stallare il motore a 600/1000 giri prima ( 1000 per la 5 e sesta marcia e 600 per le altre) ed inoltre taglia di un botto la coppia del motore. è la vera modifica utile all'elettronia (ed anche l'unico vero ripotenziamento oltre al cambio di marmitta completo che sul WR è purtroppo d'obbliogo mentre su fantic in primis, beta, hm e riejus basta solo tirar via lo strozzo al terminale che altro non è una rondella saldata dentro). per tirar via i pesi (ora non so bene come è fatta la moto) ma sicuramente si possono tirar via tutte le parti inutili (come la marmitta orginale appunto) che fanno solo lievitare il peso, poi c'e da dire che questo problema (sarebbe anche da poco se non fosse che per queste cilindrate anche su strada 10 kg di troppo fanno davvero male) è propio progettuale del telaio. infatti per quanto riguarda plastiche e sospensioni (plastiche soppratutto) non è molto rilevante (di plastiche ha tanti incastri ma alla fine non sono tante, forse sul codone c'e un po troppa roba e andrebbe snellito ma nemmeno tanto e le sospensioni non sono certo quelle a far aumentare il peso) cosi resta solo il forcellone (classico in acciaio) e il telaio ma li è difficile mettere mano (o si rifa un forcellone in alluminio o in lega di acciaio con diametri differenziati e magari a traliccio in stile motard della bimota o non so...)


il "motard" della bimota è questo Link a pagina di Bimota.it
 
13949926
13949926 Inviato: 23 Nov 2012 16:20
 

purtroppo il wr non ha il cavo della centralina da staccare icon_cry.gif
 
13949930
13949930 Inviato: 23 Nov 2012 16:21
 

come no... che centralina monta
 
13950066
13950066 Inviato: 23 Nov 2012 17:11
 

Grazie per i consigli... ma ora vi devo chiedere una cosa: 0510_help.gif
dato che compirò gli anni l'anno prossimo, farò l'esame teorico della patente pochi giorni dopo(come ho fatto con il patentino)..io però non ho mai guidato una moto con le marce icon_redface.gif quindi quando comprerò la moto(usata) non so se mi tocca noleggiare un camion per portarla a casa e poi provando e con le guide dell'autoscuola imparo OPPURE riesco ad imparare bene anche solo facendo 3-4 guide con l'autoscuola e poi dato che ho il foglio rosa, oppure anche quando ho la patente, guido io fino a casa????
 
13950128
13950128 Inviato: 23 Nov 2012 17:36
 

punto primo, mai andare in autoscuola. se hai amici con 50 cc a marce fatti spiegare come funziona da loro, i motorini a marce e le moto sono decisamente piu facili da tenere una volta presa la mano col cambio perche piu agili, piu ergonomici e si guidano tanto con le gambe. inoltre è semplice, a sinistra hai la leva della frizione sul manubrio e a destra la leva del freno. poi davanti alle pedane a destra hai il freno dietro e a sinistra il cambio.
il cambio è semplice da usare, accendi la moto (pedalina o pulsante), tiri la frizione e (visto che sei in folle) premi la pedalina di sinistra (cambio) verso il baso cosi innesti la prima. tutte le altre marce sono verso l'alto (2,3,4,5,6 se c'e). per ritornare in folle premi tutte le marce in giu (sempre a frizione tirata) fino a quando senti il cambio "vuoto" e poi dai mezzo colpettino in su e sei in folle. oramai tutte le moto sul display hanno un simbolo "N" in verde che si accende quando sei in folle, al massimo spegni (o molli leggermente la frizione fino a quando non "stacca" per vedere se la moto si muove ed ovviamente "muore") e la spingi un po avanti e indietro (senza tener la frizione) e se la moto gira "libera" allora sei in folle.
per cambiare partire semplicissimo, molli la frizione fino a quando non senti che la moto sta per muoversi, dai gas (con calma, sei all'inizio e comunqe è buona norma anche con cilindrate piccole mai aprire tutto di botta) e parti, per salire di marcia tiri la frizione, dai un colpo in su con la pedalina del cambio e infili la marcia superiore, stessa cosa per la inferiore.
il resto è come lo scooter solo che il freno c'e l'hai sulla leva al piede destro. non ti dico ora come cambiare senza frizione (possibile solo ed esclusivamente se conosci bene la moto e sai come si comporta nei vari rang di giri), ti avverto che quando "scali" (cioe passi da una marcia superiore ad una marcia inferiore tipo dalla 3 alla 2 ) sentirai come se la moto "frenasse" questo si chiama "freno motore" è la peculiarita dei 4t in tutte le cilidrate. è derivato dal fatto che il motore, avendo le valvole e la lubricazione è separata, passa da un certo regime di giri ad un altro perche non entra letteralmente benzina nella camera di scoppio a causa della valvola del carburatore/iniettore chiusa (passa sempre quel filo del minimo ma è molto poco rilevante). le valvole in questo motore (4 con un solo asse a cams che le regola in distribuzione) servono per permettere alla "miscela" (cioe il miscuglio "nebulizzato" di aria e benzina, mentre nei 2t è logicamente aria, benzina e olio) di entrare meglio nella camera di scoppio, sono poste nella testa e si aprono con una determinata sincronia che non puo essere sfalzata (in questo caso le 2 valvole di immissione si aprono all'unisono mentre il pistone scende e si chiudono poco prima che arrivi al punto morto superiore (PMS) dove la candela fa scoppiare il combustibile, poi il pistone, logicamente, scende e contemporaneamente si aprono le valvole di scarico, 2 per questo motore in altri come in quello del fantic 250 4t o di altre 3, e il pistone stesso che ritorna verso l'alto e i fumi stessi ad alta pressione escono. poi tutto rinizia). quindi qualsiasi modifica al motore (dal cilindro all'asse a cams) falla fare da un PREPARATORE esperto di tua estrema fiducia perche è molto piu delicato da aprire rispetto al 2t come motore (una volta rimosso il copri testa e toccate le valvole, se si sfasano tanto puoi buttar via mezzo motore)
 
13950202
13950202 Inviato: 23 Nov 2012 18:02
 

Grazie... ma quando premo la frizione per cambiare marcia devo lasciare l'acceleratore?
 
13950281
13950281 Inviato: 23 Nov 2012 18:27
 

fctz170 ha scritto:
come no... che centralina monta
il codice non lo so ma su quelle a iniezione col minarelli non cé...pero' con le centraline tipo la masterforce dell'R cup si puo' spostare il limitatore fino a 12.000
 
13950405
13950405 Inviato: 23 Nov 2012 19:17
 

Ti assicuro che e questione di 10 minuti e ci hai preso la mano a me mi si è spenta solo una volta modestamente icon_asd.gif è abbastanza semplice per il fatto della frizione poi ti verra praticamente immediato non ci fai neanche caso fidati non ti fare problemi adesso su come sara cambiare o meno marcia perchè a spiegarlo qui sembra tanto una cosa complicata invece e semplicissimo ;D comunque nel frattempo che cambi marcia mentre hai premuto la frizione devi rilasciare un'attimo l'accelleratore e poi ricominci guarda anche qualche on board su you tube e guarda le mani cosa fanno ti renderai conto subito appena l'avrai di quantè semplice ;D
 
13950442
13950442 Inviato: 23 Nov 2012 19:30
 

Ok grazie mille
 
13950501
13950501 Inviato: 23 Nov 2012 19:52
 

Quoto tutti.. Usa il papà o un parente, raggiungi un luogo isolato e prova.. Questione di 1/4 d' ora massimo! Io feci così, e riuscii anche a riportare il fiammante bolide a casa.. icon_cool.gif poi era il primo mezzo, e per uno con gli ottani nel sangue al posto dei globuli rossi è un evento davvero speciale!
Per la salita, ricordati: motore bello in coppia, piuttosto che sfrizionare per 50 metri e rischiare figurini se si spegne..
Le prime scalate saranno un po' irruente, poi in qualche decina di km ti verrà da rilasciare dolcemente la frizione, e l' effetto migliorerà sensibilmente.
Fai in modo da arrivare alle guide dell' autoscuola che sai già guidare decentemente, altrimenti cercano di propinartene altre 50 000.. Che non sono regalate!
 
13950678
13950678 Inviato: 23 Nov 2012 21:05
 

poi fallo da privatista, risparmi davvero tanto. dovrebbe venire sui 150 compreso di tutto e hai le stesse probabilita di passare. cosi ti acquisti la moto prima e la guidi an informati dove (spesso nelle zone industriali) le scuole guide fanno fare il percorso ai loro studenti. cosi hai gia i tratti segnati, al massimo lo guardi su internet e te lo fai te con dei coni o dei pezzi. comunque il percorso è questo Link a pagina di Google.it
per i quiz e il manuale trovi tutto su internet, basta solo digitare "quiz patente online" e ti esce questo sito Link a pagina di Rmastri.it
ricordati che molto probabilmente ci sara una riforma ed uscira un nuovo programma dei quiz, ma comunque le nuove norme dovrebbero toccare solo la patente A2 e A3 (per la A2 dovrebbero aumentare il limite di potenza fino a 50 cv scarsi, mentre per la A3 cambiano l'eta che si puo fare dai 24 anni avvicinandola cosi al limite di eta dopo il quale si puo guidare qualsiasi potenza che è 25, insomma una legge sensata finalmente l'hanno fatta).
comunque il minarelli non puo arrivare a 12000 giri per limiti stessi del motore, infatti l'asse a cams singolo stalla intorno ai 10000 (si sente benissimo in 4 marcia perche scoppietta) stallando in pratica non riesce a far salire e scendere le valvole con il ritmo giusto e quindi sfasando momentaneamente il motore (in pratica le valvole di scarico si aprono durante lo scoppio della miscela facendo perdere pressione nella camera di scoppio e causando sfiammate nel collettore, le quali fanno sentire il classico "pom pom")
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motard - SupermotardMotard e Supermotard - Confronti e Consigli Acquisto

Forums ©