Ciao a tutti!
sto valutando di partecipare a un corso base di guida in pista non essendoci mai stato.
Dal momento che ho una naked (Z 750 MY2006) mi sono orientato sul circuito di Castelletto di Branduzzo, che mi hanno detto essere molto adatto al tipo di moto.
Il mio dubbio adesso è a quale corso iscrivermi!
![eusa_think.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_think.gif)
Credo ci siano diverse scuole guida che si appoggiano al motodromo di Castelletto per i propri corsi, e poi ci sono i corsi organizzati dal motodromo stesso, che si serve di istruttori federali.
C'è il corso base di corsidiguida.it, con un team di istruttori di prestigio composto da ex campioni e piloti professionisti ancora in attività del calibro di Lucchinelli, Locatelli, De Angelis, Pirovano, etc..
Il corso step 1 organizzato invece dal Motodromo è affidato alla guida dell'istruttore federale Andrea Zappa.
Entrambi i corsi si svolgono sul circuito di Castelletto, la giornata si articola in entrambi i corsi attraverso l'alternanza di sessioni teoriche e pratiche, briefing, prove in pista e debriefing, secondo programmi pressoché identici. L'unica differenza che ho ravvisato - almeno in base alle info che mi hanno dato gli uni e poi gli altri - è che Corsidiguida opziona il circuito per tutta la giornata a uso esclusivo del corso, mentre il corso del Motodromo si svolge con il circuito aperto anche agli altri utenti (seppur di martedì, quindi immagino con la pista poco affollata). In entrambi i corsi si è raggruppati per carattersitiche omogenee in gruppetti di 3-4 iscritti, che vengono gestiti da un singolo istruttore.
Ora la vera differenza tra le due proposte, oltre che nell'altisonanza dei nomi del team istruttori di Corsidiguida
![0510_inchino.gif](modules/Forums/images/smiles/0510_inchino.gif)
Corsidiguida Master Riders base: 390 euro
Corso del Motodromo step 1: 270 euro
![eusa_doh.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_doh.gif)
Il mio obiettivo è quello di imparare postura, tecnica di piega e spostamento peso, staccata, frenata, traiettoria e uscita, etc., in modo da acquisire confidenza con la mia moto per poterla guidare anche fuori con più padronanza e sicurezza, solite cose insomma.
Ecco, visto che una differenza di 120 euro è significativa (circa il 30%), mi chiedo se per il mio scopo (che è in sostanza di acquisire nozioni e tecniche BASE) farebbero tutta questa differenza le lezioni e i consigli di un campione rispetto a quelli di un comunque esperto, competente e consumato istruttore federale, anche se di nome non fa Lucchinelli...
![0510_inchino.gif](modules/Forums/images/smiles/0510_inchino.gif)
Voi che ne dite?
![0510_help.gif](modules/Forums/images/smiles/0510_help.gif)