non avendo i soldi per un ktm pensavo a una non meno valida husqvarna WR, ma mi sapreste dire questa moto come si comporta su enduro? riesce a tenere testa al ktm? in quanto a potenza quanti cv sviluppa? fatica tanto rispetto al kappa nelle piste da enduro o nelle mulattiere?
Ma perché avete tutti in testa sempre e solo KTM??
Anche ieri un mio amico, che gli avevo detto che come futura moto ero indeciso tra GAS GAS 300 e KTM 300, mi ha detto assolutamente KTM, ma senza motivazioni! Semplicemente facendomi notare che Cairoli corre in KTM e allora è la migliore! Ma tutto ciò non ha senso! Quello è solo marketing aziendale.. Una moto da enduro la si prende per ben altre ragioni..
KTM è sicuramente quella che attualmente investe di più sulla sua immagine, ma non è detto che per questo sia la migliore. Sicuramente offre prodotti di qualità, ma le racing oggi in commercio hanno tutte ottima qualità e se la storia conta qualcosa KTM, tra tutte, è quella che ha avuto il periodo più nero, negli anni '90 (fino a 10 anni fa) e quindi non è sempre stata vista così in buona luce!
Dopo questo breve ot di "sfogo" passo a risponderti!
Le racing di pari categoria, quindi anche nel mondo 125, hanno tutte più o meno le stesse prestazioni attualmente.. Difficile trovare una ditta che faccia un 450 che non sia all'altezza di una concorrente! Questo per spiegare che il livello è buono in tutte. Sicuramente ci sarà una caratteristica o peculiarità, migliore su di una rispetto ad un'altra, ma ciò diventa un pregio solo se quella caratteristica è apprezzata dall'utente che compra, altrimenti semplicemente non se ne farebbe nulla! Per esempio non te ne faresti nulla di un 125 enduro con potenze da cross, perché sicuramente sarebbe vuoto sotto e quindi inservibile nella maggior parte delle situazioni enduristiche!
Detto questo passerei a fare una comparativa tra le due moto che hai detto: KTM che ritieni sia al top e Husqvarna, che speri gli resti "attaccata"..
A primo impatto sicuramente noterai che la WR ha plastiche più sottili e dozzinali della KTM e ha i convogliatori che sparano largo e con forma anomala. La KTM è invece più stretta e esprime più agilità, già da fermo..
Ad ogni modo le plastiche non sono rilevanti e vanno bene anche se mono ricercate, mentre la sensazione di larghezza se ne va non appena ti muovi.
Già da fermo potrai invece apprezzare la giusta proporzione tra le misure dell'altezza sella/pedane e manubrio. Io ho una KTM e pur essendo abituato e riconoscendo che ha una posizione in sella ottima, mi rendo conto subito su un Husqvarna che mi trovo più a mio agio. Poi forse è un'impressione soggettiva, ma non ho mai sentito nessuno lamentarsi della posizione su un Husqvarna!
Inoltre è più intuitiva anche per la posizione dei comandi.. Infatti KTM ha un freno posteriore un po' "nascosto" rispetto alle rivali, in quanto è un po' piccolino, mentre quello Husky è perfetto di dimensioni e lo trovo già regolato nella posizione giusta.
La frizione invece è sicuramente migliore quella KTM, che è sempre precisa e poi ha il plus di essere morbida perché idraulica. Nulla toglie comunque ad un buon comando a cavo e per l'amatore quello dell'Husqvarna va più che bene ed è solo un attimo più duro da azionare.
Per quanto riguarda il motore siamo più o meno lì come cavalli, ma in generale tutte sono paragonabili.. Si parla di non meno di 30 cv a non più di 2-3 da questa cifra. Forse come potenza massima la WR 125 è anche migliore di KTM.
La vera differenza tra i due motori la fa la coppia, decisamente più alta su KTM e fruibile più in basso! Questa è una caratteristiche che riscontrerai anche nell'utilizzo.. L'Husky è molto vuota ai bassi regimi e poi esplode nella parte alta. La KTM invece è sempre rotonda e ha forse i migliori bassi della categoria. Ciò, tradotto in guida, significa che KTM è più facile e perdona più errori di cambiata. Nulla implica comunque che, col pilota (smaliziato) giusto, non possa andar forte anche una WR; semplicemente è un pelo più difficile da usare. Va comunque detto che qualsiasi 125 se va giù di giri non cammina più, ma ribadisco che tra le due moto in comparativa è l'Husky ad esserne più penalizzata. Ribadisco anche che, se fatto tutto correttamente, questo handicap svanisce e anzi, in motore come quello del WR richiede cattiveria per andare forte, e sicuramente è propedeutico per un pilotino che vuole imparare ad andare forte.
Detto ciò posso confermarti che sì, riuscirai senz'altro a stare "dietro" ad un KTM, come cavalli siamo lì e nelle condizioni di una prova di enduro (cross test+enduro test), l'Husky è sì meno facile, ma potenzialmente altrettanto efficace!
Il pilota giusto potrebbe stare avanti a mille 450 con un 125! Redondi lo sta dimostrando..
Ah, dimenticavo di parlare di sospensioni!
Sono entrambe ottime e se non hai la smania di correre sono a pari livello.. Poi c'è chi si lamenta sempre del mono col PDS di KTM, ma sono più tarli mentali che altro.. Per il resto le WP attuali sono ottime, come le Kayaba che monta il WR.
risposta completissima, grazie!
anche se ho notato che per quanto le mettevi alla pari anche tu riconoscevi che il ktm è superiore all' husqvarna.. ma quindi a parte piccoli particolari l' husqy è altrettanto buona quanto la ktm?
risposta completissima, grazie!
anche se ho notato che per quanto le mettevi alla pari anche tu riconoscevi che il ktm è superiore all' husqvarna.. ma quindi a parte piccoli particolari l' husqy è altrettanto buona quanto la ktm?
Ciclisticamente è superiore Husqvarna a mio avviso.. Il monotrave KTM pochi anni fa dava problemi di affidabilità alla lunga e comunque quello Husqvarna per me è fatto meglio, sia come guidabilità che come fattezza. Le sospensioni sono forse ancora meglio quelle dell'Husky.. Quindi non è vero che è superiore KTM! Ha semplicemente un motore più completo e delle finiture estetiche e qualitative maggiori.. Comunque sì, a livello globale le Husky sono ottime e non hanno da che invidiare a nessuno!
Ma ripeto che all'interno del panorama delle racing tutte le moto hanno buona qualità e prestazioni simili, o comunque adeguate a chi non pretende il mezzo "super" e fatto per gareggiare nel mondiale!
eh se vuole risparmiare qualunque 125 racing è la moto sbagliata!
se risparmi qualcosa sul prezzo di acquisto ce l'avrai comunque sul groppone in manutenzione!
io dell'husqvarna ho sentito che sono moto abbastanza fragiline...poi non ne posso avere la certezza visto che ho solo avuto il wre che è un altra storia..
Direi che se vuole risparmiare per non prendere una K è la moto sbagliata per lui!
nono sono deciso su un 125 racing e so cosa comporta questa scelta, poi a me pace trafficare sulla moto quindi nessun problema
premettendo che ero deciso su husqvarna a partire dal 2009 e che di ktm non ne trovo in concessionario (che mi darebbe un minimo di garanzia) l' husqvarna ha più problemi rispetto al kappa a sopportare sollecitazioni o sono al pari?
il wr 125 è una moto che non ha niente da invidiare al ktm...io ho un ktm 125 del 2010 e un mio amico un wr 125 del 2011...è una moto che tende a tirare a giri abbastanza alti ma è fruibilissima anche in un enduro abbastanza "estremo"... per i cavalli forse il KTM ne ha 1 o 2 in piu però a causa della maggiore potenza a bassi regimi in una gara a sparo con il wr l'husky tende ad andare un pochino piu forte (pochissima differenza)... in definitiva secondo me se riesci a trovarne una ad un buon prezzo è un ottima moto
grazie mille a tutti!!
mi hanno proposto un husqvarna 2009 aggiornato 2010 a 3500 trattabili , in caso la moto non abbia problemi (la faccio controllare dal meccanico di fiducia prima dell' acquisto) è un buon prezzo?
grazie mille a tutti!!
mi hanno proposto un husqvarna 2009 aggiornato 2010 a 3500 trattabili , in caso la moto non abbia problemi (la faccio controllare dal meccanico di fiducia prima dell' acquisto) è un buon prezzo?
Husqy ottima scelta!! Agile, ottima ciclistica e se la sai tenere su di giri non è inferiore assolutamente a nessuna (ho provato una del 2009) KTM come ciclistica più vai in dietro con gli anni più sono pessime... (io avevo un 250 4t del 2003) e solo dal 2007 hanno incominciato a definirsi decenti.
Vai tranquillo della tua scelta che le Husqy in enduro vanno benissimo, basta saperci fare
considera che uno che ci corre lo cambia più o meno ogni 90 ore...altrimenti per un uso piu "normale" ogni 120 ore circa andrebbe cambiato ( chiaramente non è una legge, dipende dai casi)...
rici 46 ti ha dato delle ottime risposte e io, da possessore di un husqvarna wr 125, confermo tutto. un pò vuota ai bassi, questione di abitudine all'inizio ma poi quando inizi ad aprire è un piacere, sospensioni e ciclistica ottime (nel veloce e nelle pistine da cross huski è superiore a ktm perchè a causa del pds posteriore quest'ultima tende a 'scalciare'). il prezzo del wr è in generale più basso, motivo in più x prenderla manutenzione normale, come tutte le altre 125 racing (non così impossibile e onerosa come tanti dicono, ovviamente se gareggi cambia tutto).. fammi sapere cosa prendi!
80h per stare tranquillo sui k...60 su jap&company che hanno il monofascia
per uso tranquillo aggiungici altre 15-20h
Ora non esageriamo va ...
80 ore sarà un annetto e se la usi un po' ne fai anche di più.
Il mio compagno di endurate il suo pistone ha piu di 155 ore e non da nessun problema ne cali di potenza....
m*****a ne ha di coraggio a girare con 1 pistone con 155 ore! comunque se aggiungi 20 opec quando consiglia la casa stai tranquillo... Io oltre 100 non andrei...
m*****a ne ha di coraggio a girare con 1 pistone con 155 ore! comunque se aggiungi 20 opec quando consiglia la casa stai tranquillo... Io oltre 100 non andrei...
Comunque ktm non dice di sostituire a 80 ore c'è scritto CONTROLLO usura cilindro e pistone e sarebbe da fare ogni venti ore per uso agonistico e 40 ore uso amatoriale....
ero ironico, lui è un mio amico, abita a 150 da me xD
ah ok
giammaYO
Solo Gas
Ranking: 500
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi