rx1 ha scritto:
ciao
![icon_smile.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_smile.gif)
anch'io avevo cominciato come te....e credo tutti abbiano incominciato da 0...
![icon_wink.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_wink.gif)
, ti dico solo che sulle lavorazione dei carter e dei cilindri hai un enorme mondo da scoprire, però x farlo devi avere anche il materiale e ti posso garantire che costa, lo dico perchè io effettuo questi tipi di lavorazione e non so quanti soldi ho speso su dremel a 90°, retti, punte diamantate, in tunsteno, senza contare le ore perse a capire come sfruttare il massimo di quel determinato cilindro, ecc...bada alle solite cose che tutti dicono
![icon_asd.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_asd.gif)
x prima cosa devi osservare bene il cilindro, incominciamo un attimo a vedere il cilindo da originale, x ciò prenditi della carta la ritagli e formi un retangolo che sia del diametro del alessaggio, bene, fatto questo il pezzetto di carta lo meti all'interno del cilindro, mettendo alll'estremità del cilindro dello scoc di carta, e con una matita morbida 2b (vedi te con quale vai meglio)strofina sul pezzo di carta la matita,quando avrai ricalcato tutte le luci, tiri fuori il pezzo di carta e avrai il ricalco di tutte le luci.
Ti chiederai ma cosa me ne faccio di questo ricalco?
![icon_smile.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_smile.gif)
Bè nel caso tuo avrai le idee un attimo più chiare sulle luci sia di aspirazione che di scarico, ...Ma sinceramente il ricalco lo si fa x poi calcolare il time area...che non ti stò a spiegare perchè è una cosa abbastanza complessa,che alcune volte non è neanche fondamentale calcolarlo...comunque se ti interessa ma dubito x la sua complicata difficoltà di calcolare il time area
![icon_wink.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_wink.gif)
, ci sono vari forum (non so su questo) che ne parlano....
oppure molto semplicemente usi un programmino per calcolare il time-area