se guardi la frizione lo capisci facilmente... la massetta è fissata in due punti... il primo è un fulcro... quello non lo puoi regolare, serve a farla muovere guidata verso la campana... l'altro è un piccolo perno che attraversa una molla appoggiata ad un fermo e bloccato da un dado autobloccante... è questo dado che ti permette di regolare il regime di esercizio della frizione... stringendolo alzi il regime, al contrario, allentandolo abbassi il regime... l'ideale sarebbe avere un contagiri... senza, ti consiglio di lasciare i dadi appena puntati... magari dagli un giro giusto per essere sicuro che non si muovano... poi acceleri gradualmente fino a che non la senti attaccare e controlli le massette... devi capire se attaccano uniformemente, dove la massetta è lucida vuol dire che attacca... a questo punto tiri il dado della massetta che attacca prima e riprovi... occhio che basta poco... mezzo giro già cambia parecchio.. una volta che sei sicuro che le massette toccano la campana contemporaneamente passi alla regolazione... per il rodaggio ti consiglio di tenerla bassa... intorno ai 6500 giri... la usi così almeno 15 minuti senza tirare troppo, dai delle piccole accelerate senza esagerare... poi man mano aumenti il regime fino a che non hai trovato la giusta regolazione...
mi raccomando fai un buon rodaggio o la bruci al primo giro...
allora vuol dire che le molle sono troppo compresse... smontala, controlla se, seppur poco, attaccano insieme... ed allenta i dadi di un giro, poi riprovi...
per controllare se attaccano insieme devi guardare se si consumano uniformemente, dove la massetta diventa lucida vuol dire che attacca sulla campana, se sono lucide in maniera uniforme tra loro allenta entrambi i dadi allo stesso modo, al contrario, se una ha una superficie lucida minore dell'altra devi allentarla di più, senza esagerare... spesso basta mezzo giro per compensare...
una volta messe a pari, sviti per farle attaccare prima ed avviti per farle attaccare dopo...
insomma, fai qualche prova con questo procedimento... dovresti risolvere...
l'ideale sarebbe un contagiri...
Mi sembra che ci è dimenticati di dire che con un calibro si può facilmente controllare la lunghezza delle molle e verificare che almeno siano compresse in egual modo, altrimenti se deve controllare ogni volta come fanno attrito gli viene lunga...direi di partire con le molle appena compresse (dadi puntati appena) e vedere come reagisce, poi una volta trovato un buon compromesso va bene anche verificare come strisciano (un metodo valido è quello di colorare con un pennarello bianco il materiale e vedere come si consuma). Sulle cina aria, se di questa si tratta, non starei a tenerla troppo alta, spingono bene ai bassi da sole e usare frizioni alte, considerando la qualità di campana e materiale di attrito, a volte è solo controproducente...
Giusto, l'ideale sarebbe mettere a pari la compressione delle molle misurandole con un calibro, e partire da li per la regolazione, senza tirarle troppo però.. una volta che la rondella è a contatto con la molla basta un giro per puntare il dado.... conviene comunque verificare sempre se attaccano insieme.. essendo prodotti cinesi spesso anche con la stessa misura attaccano in maniera diversa... ma almeno hai un riferimento per cominciare...
Marcyx80
Very Important Tinga
Ranking: 2181
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi