Consiste in un fazzoletto (foulard) con un angolo legato solitamente alla freccia destra oppure a un'intelaiatura prossima alla targa o al portatarga stesso: più vicino si trova alla targa e più probabilità ha di sortire l'effetto desiderato. Quando la moto è ferma, il fazzoletto si pone in posizione verticale e assume quindi una funzione "ornamentale" , mentre quando la moto inizia a muoversi il fazzoletto di dispone orizzontalmente e svolazza a destra e sinistra coprendo saltuariamente la targa a un'eventuale fotografia scattata da un autovelox.
Il fatto che il fazzoletto venga legato alla parte destra della targa ha una ragione ben precisa: gli autovelox vengono quasi sempre messi sul lato destro della strada nel nostro senso di marcia, quindi le fotografie vengono prese leggermente inclinate a destra: questo consente al fazzoletto di trovarsi a coprire la targa molto meglio che se si trovasse sul lato sinistro.
Inoltre, quando una moto taglia l'aria, i flussi si richiudono sul posteriore della moto: il lato destro del cupolino spazza a destra il flusso d'aria sull'anteriore, questo flusso d'aria si richiude da destra a sinistra sul posteriore della moto e tende a spingere il fazzoletto verso il lato sinistro della moto, cioè tende a fargli coprire maggiormente la targa.
Questo sistema non è ovviamente consentito dalla legge e nel caso venga scoperto la sanzione prevista dovrebbe essere quella della targa sporca: le pattuglie sono informate sull'utilizzo di questo sistema, quindi quando se lo trovano di fronte in genere sanno bene che non si tratta di una soluzione estetica.

Ci sono parecchi dubbi sul fatto che questo sistema ottenga l'effetto per il quale è stato creato: la targa viene coperta saltuariamente dallo svolazzamento del fazzoletto, quindi se ad esempio questa si trova coperta per il 30% del tempo, si avranno comunque il 70% di probabilità di essere fotografati dall'autovelox e inoltre c'è la possibilità di essere multati anche da fermi.

Per contro, c'è da dire che basta che la targa sia coperta anche solo parzialmente perché la contravvenzione venga annullata e quindi nemmeno notificata.
Per avere una risposta certa, bisognerebbe chiedere alle Forze dell'Ordine per sapere se durante lo sviluppo delle fotografie ne sono state cestinate a causa del foulard che copre la targa e in che percentuale; inoltre forse anche qualche collega motociclista potrebbe fare sapere rispondendo a questo messaggio se gli sono arrivati autovelox che ritraevano anche il fazzoletto che non copriva la targa.
Aspettiamo qualche commento da parte dei colleghi motociclisti perché da parte delle FdO è presumibile che ne giungano pochi...

(SUIA)