Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto 50ccMeccanica Moto 50 cc

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
blocco am6 [Si può aprire senza togliere accensione?]
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 16:56
Oggetto: blocco am6 [Si può aprire senza togliere accensione?]
 

ciao io potrei aprire il blocco senza smontare l'accensione? la cosa che mi preoccupa è smontare la bobina... la parte esterna non mi interessa!
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 17:00
 

No perchè l albero è attaccato all'accensione.
Come credo tu sappia l albero è collegato direttamente all albero ma di mezzo ce in carter 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 17:01
Oggetto: Re: aprire il blocco am6
 

danym93 ha scritto:
ciao io potrei aprire il blocco senza smontare l'accensione? la cosa che mi preoccupa è smontare la bobina... la parte esterna non mi interessa!

la bobina è esterna ed è un pezzo unico con la centralina.
comunque il gruppo volano e statore va tolto icon_wink.gif bravo betarrcasta.
dani perchè devi aprire il banco? eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 17:03
Oggetto: Re: aprire il blocco am6
 

emarex ha scritto:
dani perchè devi aprire il banco? eusa_think.gif
la bobina è esterna ed è un pezzo unico con la centralina.
comunque il gruppo volano e statore vanno tolti icon_wink.gif bravo betarrcasta.

Grazie icon_wink.gif
Mi sa che deve cambiare l albero,perchè ah il Top Viola e per non rischiare lo cambia...
Almeno credo
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 17:30
 

si si x quello! avevo in mente di togliere il pezzo con tutti i dentini e basta... devo togliere anche lo statore? quello con tutti le bobine di rame?
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 17:33
 

danym93 ha scritto:
si si x quello! avevo in mente di togliere il pezzo con tutti i dentini e basta... devo togliere anche lo statore? quello con tutti le bobine di rame?

il pezzo a cui ti riferisci è il volano. va tolto e per far ciò è necessario un estrattore. dopodichè devi togliere anche lo statore, proprio quello. per rimuovere lo statore sono necessarie delle brugole molto piccole e corte. ovviamente poi vanno scollegati i suoi contatti dalla centralina altrimenti non lo stacchi dalla moto..
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 18:54
 

Aprire il blocco si potrebbe è togliere l'albero che non si può
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 18:56
 

morig94 ha scritto:
Aprire il blocco si potrebbe è togliere l'albero che non si può

come non si può togliere l'albero? una volta aperti i carter non vedo che impedimento ci sia alla sostituzione dell'albero eusa_shifty.gif
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 19:15
 

ma io per tirare fuori il blocco motore ha solo un connettore dell'accensione ma se stacco quello poi posso tirare fuori tutto! io intendo...
se levo il dado che c'è tolto il carter copri accensione mi trovo in mano il volano giusto? non è quello che blocca l'albero? una volta che tolgo quel dado poi l'albero dovrebbe sfilarsi senza problemi no?
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 19:44
 

Prima di aprire il blocco motore, dell'accensione non ci deve più essere montato niente. Non solamente per lo smontaggio/montaggio albero, ma anche perchè altrimenti non si riuscirebbe a sostituire il cuscinetto e il paraolio. Perchè non dovresti toglierla? Ci metti 5 minuti!
L'unica cosa, stai attento a non spanare le brugoline che tengono fissato il piattello di fissaggio dello statore al carter. Se dovesse capitare, prendi un cacciavite piatto da taglio e fai la sede sulla testa della brugola, poi svita. icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 20:01
 

No ma perché ho visto in un video che bisogna rimontarla esattamente come era senno si sballa tutto... E ho paura di fare casini...
Ma se io apro il blocco poi cosa devo sostituire x forza? Le guarnizioni e poi?
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 20:03
 

guarnizioni paraoli e cuscinetti dell'albero motore, è facilissimo togliere l'accensione basta che segni come era facendo un segno col cacciavite, anzi forse la tua accensione non è neanche regolabile quindi va solo in una posizione
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 20:04
 

Paraoli, cuscinetti di banco, guarnizioni del gruppo termico. Comunque dipende, perchè certe accensioni hanno le sedi delle viti sul piattello asolate, altre invece hanno solo una sede quindi sono fisse. Prova a vedere. In ogni caso l'accensione la devi togliere tutta. Se dovesse essere asolato il piattello di fissaggio, segna con un pennarello oppure facendo una piccola incisione con un cacciavite da taglio.
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 20:08
 

Aspetta! Quali sono i paraoli???
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 20:10
 
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 20:50
 

Sono quelli neri?
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 20:52
 

Si. I paraoli sono una cosa importantissima. Se vengono montati anche solo leggermente male, la moto non va oppure perde olio dal cambio. Prima di aprire il blocco, assicurati di aver capito tutto prima di fare danni montando male qualcosa o non montandolo del tutto. Anche solo un rasamento del cambio non messo, non fa funzionare correttamente il cambio.
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 20:57
 

Probabilmente sarei piu sicuro se ci fosse qualcuno che mi assistisse... Mannaggia non c'è nessuno che da fare queste cose dei miei amici...
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 21:05
 

danym93 ha scritto:
Probabilmente sarei piu sicuro se ci fosse qualcuno che mi assistisse... Mannaggia non c'è nessuno che da fare queste cose dei miei amici...

dani, quando avresti intenzione di cominciare?
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 21:06
 

Qualche meccanico che ha già fatto lavori su moto. Alla fine quando si capisce il funzionamento di un propulsore a marce, si può lavorare su tutti i blocchi a marce solamente avendo davanti degli spaccati, che sono la cosa fondamentale. Prima di fare questo però bisogna conoscere il funzionamento di ogni minimo particolare del blocco. Un meccanico che ha voglia di spiegarti penso che lo trovi.
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 21:12
 

emarex ha scritto:

dani, quando avresti intenzione di cominciare?

domani mi dovrebbe tornare il cilindro e pistone rettificati... poi ordino i pezzi e si parte!
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 21:13
 

danym93 ha scritto:

domani mi dovrebbe tornare il cilindro e pistone rettificati... poi ordino i pezzi e si parte!

se vuoi ti posso dare una mano icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 21:15
 

PonziRacing ha scritto:
Qualche meccanico che ha già fatto lavori su moto. Alla fine quando si capisce il funzionamento di un propulsore a marce, si può lavorare su tutti i blocchi a marce solamente avendo davanti degli spaccati, che sono la cosa fondamentale. Prima di fare questo però bisogna conoscere il funzionamento di ogni minimo particolare del blocco. Un meccanico che ha voglia di spiegarti penso che lo trovi.

ti posso chiedere se mi fai su biolla un carrello con tutto quello che mi serve che devo fare l'ordine? così vedo se quello che ho deciso di prendere è giusto! icon_asd.gif
grazie ponzi!
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 21:16
 

emarex ha scritto:

se vuoi ti posso dare una mano icon_wink.gif

grazie! icon_biggrin.gif
ti sei gia dato allo smontaggio del blocco?
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 21:21
 

danym93 ha scritto:

grazie! icon_biggrin.gif
ti sei gia dato allo smontaggio del blocco?

si, ma tempo fa.
come dice ponzi, è necessario avere un esploso su cui basarsi e poi esistono anche le guide. altra cosa: sono necessari i giusti strumenti. ad esempio, io non ho estrattore e dinamometrica. potresti ordinarli da biolla 0509_up.gif

Ultima modifica di emarex il 2 Gen 2011 21:23, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 21:23
 

e a che servono?
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 21:27
 

danym93 ha scritto:
e a che servono?

l'estrattore serve per rimuovere il volano e per rimetterlo. la chiave dinamometrica serve per stringere i vari dadi con la giusta coppia di serraggio, ad esempio quelli della testata, che hanno appunto una precisa coppia di serraggio.
rispettandola su tutti e 4 i dadi, il cilindro sarà perfettamente in asse.
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 21:29
 

si ma f**a costa 80 € la chiave dinanometra! no va lascio perdere!
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 21:32
 

danym93 ha scritto:
si ma f**a costa 80 € la chiave dinanometra! no va lascio perdere!

cavolo! potremmo chiederla in prestito ad un meccanico.
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2011 21:36
 

si provo a chiederla a un amico di amici di famiglia che fa il meccanico... purtroppo è di milano però magari quando viene qui in zona!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccMeccanica Moto 50 cc

Forums ©