Premetto che, come sai, sono uno studente più che un insegnante.
L'autore delle pagine linkate . . . lui si che è un insegnante.
Da quel che ho capito io non dovrebbe espodere nulla. Il circuito serve a creare un sistema di pressione e depressione, il quale tende ad un equlibrio. Nelle moto originali lo si fa confluire nell'airbox per non permettere ai gas di uscire ed inquinare. Può essere, comunque, che non sappia di questo tubicino che esce dal serbatoio aggiuntivo. devo informarmi (le cose che non fai in prtica le conosci meno).
Se però come dici, hai fatto quella modifica sul 999, allora falla nella stessa maniera. Non c'è nulla di diverso. Considera anche che stiamo parlando dello stesso motore (ma va bene su qualunque motore Ducati e non solo). Se hai un motore di ultima generazione, cambia qualcosa.
Nel tuo caso, conoscendo la tua meticolosità e perfezione, continuo a consigliarti di mettere una valvola di non-ritorno dentro l'airbox. Ce l'hai già (quella di cui parli), ti basterebbe aggiungere una valvola Racing (senza lamelle) che non costa granchè (da CNC SeFo trovi ottimi prezi) e hai il circuito più idoneo e performante (lo stesso usato sulle 999RS!)
Fidati!
![icon_wink.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_wink.gif)
Molto semplicemente, puoi anche mettere la valvola (aperta o meno) e un tubo che scarica a cielo aperto. Solo che in questo modo non hai un sistema di depressione, quindi un funzionamento ottimale.