emarex ha scritto:
premesso che il rapporto di compressione, abbreviato RdC, è il rapporto tra il volume del cilindro (ovviamente con pistone al pmi) sommato a quello della camera di combustione, e il tutto diviso per il volume della camera di combustione (V1 + V2)/V1, offre certi vantaggi (e svantaggi) ma non vedo cosa c'entri direttamente con l'espulsione dei gas
come non vedo cosa c'entri il risucchio di aria fredda, o comunque la temperatura dell'aria risucchiata, con il funzionamento dell'espansione
![eusa_think.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_think.gif)
espansione che funziona come una valvola favorendo e migliorando la "fase" di lavaggio (e con lavaggio non intendiamo la doccia, ma l'espulsione dei gas combusti sospinti dalla nuova miscela fresca). se togli l'espansione il motore 2t incappa in problemi di funzionamento. non è obbligatorio che grippi (be, ammesso che non ti finisca dentro nulla mentre la ruota anteriore gira), ma non vedo ne il senso ne l'utilità di questa operazione.
![eusa_think.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_think.gif)
non so perchè se riuschia aria fresca non va bene a direil vero non so neanche percè la riuscchi però so che è giusto che sia a temperatura del gt