Leggi il Topic


Sospensioni steli rovesciati/non rovesciati
Messaggio Inviato: 13 Giu 2010 9:58
Oggetto: Sospensioni steli rovesciati/non rovesciati
 

Ciao, che differenza esiste dal punto di vista pratico, dell'utilizzo quotidiano, tra le sospensioni a steli rovesciati e quelle "normali"? Grazie, ciao!
 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2010 10:02
 

Penso nessuno dato che continuano a produrre moto dalla cavalleria esuberante con forcella a steli dritti.
Sicuramente, da un punto di vista tecnico quelle a steli rovesciati sono migliori e hanno una lubrificazione migliore ma dal punto di vista dell'uso normale non credo vi sia alcuna differenza.
 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2010 10:10
 

io sapevo che quelle con steli tradizionali tendevano a caricare il peso sull'anteriore,mentre quelle rovesciate tendono a non caricare sull'anteriore quindi la moto è in sostanza più equilibrata...
 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2010 10:19
 

Nelle "steli rovesciati" le masse non sospese sono più leggere (anche se di poco) e ciò permette di copiare meglio le asperità del terreno. In teoria. All'atto pratico sono pressoché identiche; si preferiscono le rovesciate se si ha la necessità di limare decimi di secondo, cioé in gara. icon_cool.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2010 10:45
 

io ho avuto la possibilità di provarle tutte e due ^^
gli steli dritti sono + facili da sistemare come manutenzione ma devo dire che non sono il massimo... un pò di sterrato e il pavè cittadino lo senti molto
sugli steli rovesciati a parte dare una forma + f**a alla moto sono anche migliori (non per nulla tutte le moto "grintose" le montano")
problema degli steli rovesciati è che la sporcizia che si incontra in strada mette + a rischio la durata degli steli stessi O.O e non diventa una "spesa da niente"
 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2010 11:25
 

Mi chiedevo anche cosa significasse "forcella teleidraulica a perno avanzato"...
 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2010 11:35
 

The_MotardEr ha scritto:
io ho avuto la possibilità di provarle tutte e due ^^
gli steli dritti sono + facili da sistemare come manutenzione ma devo dire che non sono il massimo... un pò di sterrato e il pavè cittadino lo senti molto
sugli steli rovesciati a parte dare una forma + f**a alla moto sono anche migliori (non per nulla tutte le moto "grintose" le montano")
problema degli steli rovesciati è che la sporcizia che si incontra in strada mette + a rischio la durata degli steli stessi O.O e non diventa una "spesa da niente"


D'accordo per tutto ma...

che ne dici di questa carriola, ti sembra abbastanza grintosa... icon_asd.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



In fondo sono solo 200 CV di tenerezza... 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2010 12:15
 

io mi riferivo ai motard data la sezione icon_rolleyes.gif
e comunque quella non mi sembra una moto da "competizione"
 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2010 17:15
 

Sposto in ciclistica. icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2010 19:51
 

The_MotardEr ha scritto:
io mi riferivo ai motard data la sezione icon_rolleyes.gif
e comunque quella non mi sembra una moto da "competizione"


Non avevo fatto caso alla sezione... ma la Vmax competizioni ne fa, di accelerazione, per esempio... d'altro caso tu parli di moto grintose e, se per te, la Vmax non è grintosa, sarei lieto che mi spiegassi cosa intendi tu per il termine...

0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Giu 2010 1:21
 

all'atto pratico preferisco le forcelle tradizionali per un semplice motivo: metti caso che ti si rompa un paraolio della forcella rovesciata. l'olio colerebbe completamente e finirebbe immediatamente sul freno. con le forcelle tradizionali si potrebbe avere lo stesso problema, ma molto meno accentuato.

poi ci son forcelle tradizionali che lavorano molto bene e forcelle rovesciate che lavorano da cani.
 
Messaggio Inviato: 15 Giu 2010 15:59
 

Le forcelle rovesciate dovrebbero avere anche qualche cosa in "più" di rigidità..venendo dal campo ciclistico di Downhill e Freeride debbo dire che le tradizionali sono molto più semplici e la manutenzione è veramente facile e meno laboriosa...inoltre, il problema del paraolio che se si rompe "allaga" il freno è un problema molto grave...(nelle rovesciate) 0509_lucarelli.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Giu 2010 20:18
 

C'è anche da dire che un paraolio non si rompe mai in maniera così brusca e soprattutto da avvisaglie con abbondante anticipo...
 
Messaggio Inviato: 15 Giu 2010 20:47
 

potrebbe capitare benissimo:
In abito enduristico basta una pietra o una caduta,
in ambito cittadino la poca manutenzione porterebbe a uno "sgretolamento" del paraolio, provocando perdite consistenti icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Giu 2010 21:26
 

Si, ma come detto prima, la perdita all'inizio non sarebbe massiccia, si noterebbe lo sporco e ci sarebbe tutto il tempo per intervenire in sicurezza.
 
Messaggio Inviato: 15 Giu 2010 22:56
 

Vi ringrazio per le risposte... la mia era una curiosità, la mia Aprilia ha quelle tradizionali e me le tengo icon_asd.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccCiclistica e gomme Moto 50 cc

Forums ©