Leggi il Topic


Restauro motore V5A1M 4003xx [terminato]
Messaggio Inviato: 30 Lug 2010 20:09
 

motore terminato.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 30 Lug 2010 22:00
 

tonysub ha scritto:
nuovo.



molto bello eusa_drool.gif
 
Messaggio Inviato: 31 Lug 2010 7:49
 

a breve accensione motore 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Ago 2010 14:45
 
 
Messaggio Inviato: 16 Ott 2010 11:07
 

Ciao ho visto tutte le tue foto sono una favola volevo chiederti puoi mettere una descrizione su come rimontare il tutto perchè mi trovo in difficolta' a chiuderlo
0509_pernacchia.gif 0510_saluto.gif eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Ott 2010 11:14
 

una parola!!!! 0510_amici.gif

forse è meglio che tu mi faccia le domande quando ti trovi in difficolta 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Ott 2010 11:27
 

Difficolta icon_asd.gif

Ho il motore di una special (v5a4m) che quando l'ho smontato ho trovato una quantita enorme di terra che per ora un pò ho levato ma comunque ne rimane abbastanza e quindi mi impedisce di lavorarci.
Dato che ho visto che tu di motori ne restauri abbastanza,tu come fai a levare la terra?

Grazie in anticipo 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Ott 2010 11:36
 

prima di smontarlo completamente è buona norma fare un lavaggio completo con idropulitrice, meglio se con acqua calda.

Già cosi esce bene e non hai bisogno di sporcare la tua zona lavoro e sprecare uno scatolo di guanti.

Dopo di che si passa al lavaggio di fino.
 
Messaggio Inviato: 16 Ott 2010 11:41
 

ho già usato l'idropulitrice ma la terra un pò è rimasta e non so come fare
 
Messaggio Inviato: 16 Ott 2010 11:59
 

finix28 ha scritto:
Ciao ho visto tutte le tue foto sono una favola volevo chiederti puoi mettere una descrizione su come rimontare il tutto perchè mi trovo in difficolta' a chiuderlo
0509_pernacchia.gif 0510_saluto.gif eusa_think.gif


praticamente ho smontato tutto non mi sono pensato di segnare i pezzi ho in mano in cambio e la chiavella che devo cambiare non so come rimettere gli ingranaggi del cambio con i loro spessori
 
Messaggio Inviato: 16 Ott 2010 12:27
 

500L ha scritto:
ho già usato l'idropulitrice ma la terra un pò è rimasta e non so come fare



comprati un pennello e accorcia le setole, poi ti compri le pagliette tipo 00 per pulire le pentole.

Lava e sgrassa con diluente, gasolio e benzina......se fai cosi ti viene un buon lavoro...giustamente ci devi perdere tempo
 
Messaggio Inviato: 16 Ott 2010 12:28
 

per chiavella intendi la crocera? quella per l'innesto marce?
 
Messaggio Inviato: 16 Ott 2010 12:45
 

tonysub ha scritto:
per chiavella intendi la crocera? quella per l'innesto marce?

si quella ho scritto una ca****a
0509_banana.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Ott 2010 13:06
 

3 o 4 marce?
 
Messaggio Inviato: 16 Ott 2010 13:08
 

3 marce
 
Messaggio Inviato: 16 Ott 2010 13:37
 

allora, per la crocera dopo aver tolto segeer e rasamanti ti consiglio di non uscirla in maniera diretta, ma mediante l'aiuto di un altra crocera che infili invece da sopra.
Praticamente la vecchia la esci da sotto spinta da quella che entri sopra, cosi facendo le due palline e la molla non scappano via.

Adesso prendi la crocera nuova per la 3 marce (originale piaggio) e la infili da sotto spingendo quella che hai entrato da sopra......e il gioco è fatto.

passiamo alle ruote.

Le small ( special et3 ecc..)hanno il cambio invertito rispetto ai motori large ( px, sprint, VBB, ecc..) quindi prima entri la 1° marcia, cioè la ruota più grande e poi a seguire.
Prima di inserire le ruote monta il segeer e il rasamento, poi posiziona la 1° marcia ( se ci fai caso ha una posizione obbligata, cioè ha un labbro su cui scorre l'altra ruota), poi metti la seconda e poi la prima.....quest'ultima ha anch'essa una posizione obbligata come la 1°.
Infine monti rasamento e segeer.

Verifica di montaggio:

1) tra la prima marcia e la seconda ci deve essere più spazio che tra la seconda e la terza.....ovviamente perche esiste la folle.
2) man mano che metti la ruota fai scattare anche la crocera, ti accorgi subito se la ruota è messa sbagliata perche la crocera sta un sotto. se è tutto regolare , la crocera è allineata con la ruota.

Cosa buona e giusta e controllare sempre il gioco tra le ruote a fine montaggio (<=0,5 mm) onde evitare lo scappare delle marce. Anche se con un motore 50 cc non cè tutta questa preoccupazione.
Nel caso si inseriscono rasamenti con spessore maggiorato.

fine!!! 0509_up.gif

se hai dubbi fammi sapere.
 
Messaggio Inviato: 17 Ott 2010 10:05
 

grazie ho letto tutto in settimana mi metto e lo richiudo 0509_campione.gif 0510_saluto.gif GRAZIE MILLE
 
Messaggio Inviato: 17 Ott 2010 10:24
 

0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Mar 2013 16:28
 

ciao ho visto il tuo restauro della vespa motore V5A1M
no ho una che io così. Posso chiederti alcune cose? (sono alle prime armi)
- come hai fatto a pulire così bene il carter? cosa usi?
- come hai fatto a inserire i silent block e i cuscinetti (li ho tolti ma rimetterli la vedo grigia...)
- quando revisioni un pezzo come fai a pulirlo? tipo la lasci in acqua e sapone??
- per rimontare tutto è giusto fare così: parto da cuscinetti e silent, poi starter, poi campana frizione, poi cambio alto e basso, poi blocco termico

ti ringrazio molto, è la prima che restauro
ciao
Giacomo Rossi
 
Messaggio Inviato: 11 Mar 2013 22:20
 

Ciao,

i cartei li lavo prima con idropulitrice e poi vado di gasolio, benzina e sgrassatore.
Uso pennello a setole tagliate e paglietta 00, praticamente quella per lavare le pentole.

I cuscinetti li infili normalmente, mettendoli prima nel freezer e riscaldando la zona.
Per inserire i cuscinetti devi battere nell'anello esterno, perchè se batti su quello interno lo danneggi.
Per quanto riguarda i silent, qui ci vogliono strumenti più adatti.
A meno che ti avvali ti barra filettata e riesci ad inserire i silent ammortizzatore e silent braccio, per quest' ultimi però devono essere per il modello ET3 che sono più facili da inserire.

I pezzi li lavo sempre con gasolio e benzina.

Per il montaggio devi eseguire lo stesso procedimento dello smontaggio, ma al contrario.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Mar 2013 18:51
 

grazie, mille. quindi se capisco bene ogni pezzo che revisioni lo pulisci in una soluzione di benzina e gasolio? quali percentuali di benzina e gasolio devo fare?
grazie mille
 
Messaggio Inviato: 12 Mar 2013 19:04
 

No, nessuna percentuale!!!

Se ho gasolio lavo con gasolio, se ho benzina lavo con benzina, niente di più facile.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Mar 2013 0:09
 

grazie. scusami, oggi ho avuto un problema. Ho provato a mettere i 2 cuscinetti dell'albero motore sul carter. Ho scaldato il carter con una cannella (lampada saldatrice con bombola) per 15 minuti e messo in freezer dalla mattina i cuscinetti. Nonostante questo il cuscinetto non entra. Devo martellare? Devo scaldare di più (mi sembrava già tanto 10 minuti sotto la fiamma)??? Serve una cannella più potente?

Hai un consiglio?
grazie mille
 
Messaggio Inviato: 15 Mar 2013 10:09
 

Parto dal presupposto che i cuscinetti siano quelli giusti!!!

10 minuti non sono pochi, ma comunque se batti l'anello esterno con una chiave a bussola di diamentro adeguato, tutto diventa più facile.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaRestauro Vespa, Lambretta e Scooter d'epoca

Forums ©