frozenfrog ha scritto:
Mi orienterei piuttosto su altre cose: equilibratura sbagliata, cerchio storto, cuscinetti del cerchio rovinati, un problema di regolazione forcelle, tanto per dirne alcune. Anche una pressione troppo bassa del pneumatico anteriore tende ad evidenziare questo problema. Il discorso relativo alla ruota (equilibratura, probabili deformazioni del cerchio, cuscinetti danneggiati) vale anche per quella posteriore (l'effetto bauletto può derivare da un'oscillazione innescata dal posteriore ma che tu percepisci davanti). Le prove più rapide che puoi fare le puoi eseguire mettendo la moto sui cavalletti per vedere per prima cosa se i cuscinetti sono a posto e i cerchi sono dritti, la prima prova la fai mettendoti di lato e afferrando saldamente la ruota con le due mani posizionate a 180° e tentando di scuoterla, se i cuscinetti sono a posto non dovresti riuscire a farle fare alcun movimento, se invece sono "sballati" noterai una certa oscillazione; la seconda la fai ad occhio osservando la ruota mentre gira.
Un problema alle forcelle può derivare da una taratura male eseguita o da un guasto alle componenti interne o ad una differente quantitò d'olio tra i due steli. Qui la diagnosi è più difficile e sarebbe opportuno far eseguire un controllo da un meccanico specializzato; comunque una verifica di massima si può fare da se'. Per il precarico delle molle si effettua controllando che le tacche dei registri siano le stesse sia da un lato che dall'altro (i registri si trovano nella parte terminale superiore della forcella, generalmente sono costituiti da una parte cilindrica in alluminio con delle righe sulla circonferenza esterna a varie altezze, e terminano con un esagono che deve essere ruotato per ottenere la registrazione), basta controllare che il numero di queste righe che sono visibili sia uguale per i due steli, e magari con l'aiuto di un metro o di un calibro che l'altezza dei registri sia identica. Per la parte idraulica, l'unica verifica fai-da-te consiste nel controllare che l'apertura (o chiusura) dei registri sia simmetrica, ovvero che il numero di scatti delle viti di registro sia il medesimo sia nel lato sinistro che in quello destro (le viti della compressione si trovano sul piedino portapinza vicino al perno ruota, quelle dell'estensione sono quelle che si trovano proprio sulla sommità degli steli); controlla che il numero di scatti sia il medesimo per i due lati avvitando completamente le viti contando gli scatti e svitandole per riportarle alla posizione in cui le hai trovate. Ripeti l'operazione sopra e sotto e dovresti avere un'idea di come stai messo. Se invece si tratta di un problema di componenti (lamelle interne) o di olio, il controllo lo devi lasciare ad una persona competente.
inanzitutto grazie per l'esauriente risposta che mi hai dato, piu' tardi farò un bel controllo come mi hai suggerito, il cerchio mi sentirei di escluderlo a priori, altrimenti credo che il mio problema si dovrebbe presentare a qualsiasi velocità, però è anche vero che anche tutti le altre ipotetiche cause, dovrebbero far si che mi facciano presentare lo sbacchettamento a qualsiasi velocità, non capisco soltanto perchè avviene in quella determinata velocità e poi svanisce del tutto.
faccio questi controlli elementari e poi se il problema nn viene fuori mi affido a mamma kawa, anche perchè la moto è chiaramente in garanzia...