Leggi il Topic


Indice del forumForum Pneumatici

   

Pagina 1 di 4
Vai a pagina 1234  Successivo
 
Pneumatici per GT - Ducati SportClassic
Messaggio Inviato: 5 Mag 2009 12:48
Oggetto: Pneumatici per GT - Ducati SportClassic
 



Chiedo ai moderatori (in primis a raf, desmodromico "dentro" e nostro nume tutelare 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif ....) di NON spostare questo topic nella sezione "Pneumatici", dato che il problema è limitato alle SportClassic e pochissimo altro (Triumph Bonneville e Thunderbird e basta, credo...)

A 24000 km, la mia terza Pilot Classic posteriore si sta congedando... e il "pneumologo" icon_biggrin.gif mi ha detto che Michelin non le fa più. Restano le Pirelli omologhe, ma me ne hanno parlato maluccio... icon_confused.gif lo specialista di cui sopra mi ha indicato anche le Pilot Sport e un altro modello, sempre Michelin, che ora non ricordo, rimanendo sempre tra le "tube-type" (quando mi deciderò a fare il lavoro dei cerchi DID, credo che mi si aprirà un mondo..... icon_cool.gif )

Qualcuno di voi ha esperienze e suggerimenti?
 
Messaggio Inviato: 5 Mag 2009 13:01
Oggetto: Re: ....e ora? Quale scelta? (Pneumatici per GT)
 

BandanaNera ha scritto:
Chiedo ai moderatori (in primis a raf, desmodromico "dentro" e nostro nume tutelare 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif ....) di NON spostare questo topic nella sezione "Pneumatici", dato che il problema è limitato alle SportClassic e pochissimo altro (Triumph Bonneville e Thunderbird e basta, credo...)

A 24000 km, la mia terza Pilot Classic posteriore si sta congedando... e il "pneumologo" icon_biggrin.gif mi ha detto che Michelin non le fa più. Restano le Pirelli omologhe, ma me ne hanno parlato maluccio... icon_confused.gif lo specialista di cui sopra mi ha indicato anche le Pilot Sport e un altro modello, sempre Michelin, che ora non ricordo, rimanendo sempre tra le "tube-type" (quando mi deciderò a fare il lavoro dei cerchi DID, credo che mi si aprirà un mondo..... icon_cool.gif )

Qualcuno di voi ha esperienze e suggerimenti?


Banda io posso dirti che con le pirelli mi sono trovato bene, e piace anche il disegno retrò. Poi sai il vero salto di categoria sarebbe mettere altre gomme tubeless, ma tutti noi sappiamo cosa comporta tale scelta. 0510_sad.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Mag 2009 14:05
 

anche io pirelli, e mio trovo meglio!
quando ci facciamo tutti in gruppo gli alpina?
 
Messaggio Inviato: 5 Mag 2009 15:30
 

banda ho un paio di michelin con 3000 km .... ma ora che mi dite che non le fanno più... heheehe le tengo per quando la gt sarà d'epoca heheeheheeh.
 
Messaggio Inviato: 5 Mag 2009 16:12
 

Per ora le Phantom le fanno ancora... ma per quanto?

Forse conviene fare un investimento nei cerchi, e risolvere il problema alla radice..... eusa_think.gif quella faccenda dei DID mi acchiappa molto icon_cool.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Mag 2009 17:43
 

va meglio così??? icon_cool.gif icon_cool.gif icon_cool.gif icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Mag 2009 18:39
Oggetto: Re: ....e ora? Quale scelta? (Pneumatici per GT)
 

BandanaNera ha scritto:


A 24000 km, la mia terza Pilot Classic posteriore si sta congedando...

Qualcuno di voi ha esperienze e suggerimenti?


Ciao, ho appena cambiato pneu e ho montato Metzeler Sportec M3......fantastiche
Rispetto alle Pilot Classic sono un altro pianeta, più sicurezza più guidabilità, più confort...più godimento.

Non sono stato a guardare l'estetica del disegno perchè voglio prima di tutto la sicurezza ed il divertimento e con queste gomme sono garantiti tuttedue.

Si lo so, sono tubless e non andrebbero con la cameradaria ma... il gommista mi ha GARANTITO che non succederà nulla e che ora anche gli interni dei tubless sono lisci e non rovinano la cameradaria...boh..ho voluto provare perchè la scelta di pneu è ovviamente molto più ampia.

Domenica scorsa ho fatto un giro di sei passi, il II° MotoGP e I° Learning Tour (con il grande Shrubber alla guida del gruppo dei veloci) andatura veloce e bel ritmo, con queste nuove gommine mi sono permesso di stare avanti, con il gruppo dei veloci, nonostante avessero moto più assettate e più potenti rispetto alla nostra amata GT

Per ora tutto bene tie.gif
0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Mag 2009 19:31
 

io sono già al secondo giro di Metzeler roadtec Z6 interact e mi trovo bene(molto meglio delle pilot classic)...tra l'altro sono nelle recommended tyres per GT1000 sul loro sito...anche a me il meccanico ha detto di non preoccuparmi (sgrat sgrat comunque...)
 
Messaggio Inviato: 5 Mag 2009 21:44
 

Grazie a Bandana e a Raf per il topic che mancava 0509_up.gif

anch'io ho finito la pilot classic posteriore e devo cambiarla...

Marco, quanti Km ti è durata la Z6?

Ciao
 
Messaggio Inviato: 5 Mag 2009 22:31
 

DrGonzo ha scritto:
Grazie a Bandana e a Raf per il topic che mancava 0509_up.gif

anch'io ho finito la pilot classic posteriore e devo cambiarla...

Marco, quanti Km ti è durata la Z6?

Ciao


se non sbaglio circa 6.000 km
 
Messaggio Inviato: 6 Mag 2009 8:46
 

....uhmmm... eusa_think.gif a me ieri il gommista ha detto che Michelin stessa, in assenza delle Pilot, gli ha suggerito di dirottare sulle Phantom...

però, se daigas e mrchn non hanno mai avuto problemi....


quanto avete speso per un treno di Metzeler?
 
Messaggio Inviato: 6 Mag 2009 11:50
 

BandanaNera ha scritto:
....uhmmm... eusa_think.gif a me ieri il gommista ha detto che Michelin stessa, in assenza delle Pilot, gli ha suggerito di dirottare sulle Phantom...

però, se daigas e mrchn non hanno mai avuto problemi....


quanto avete speso per un treno di Metzeler?


la posteriore l'ho cambiata da poco e ho pagato 170
 
Messaggio Inviato: 6 Mag 2009 14:54
 

mrchn ha scritto:
BandanaNera ha scritto:
....uhmmm... eusa_think.gif a me ieri il gommista ha detto che Michelin stessa, in assenza delle Pilot, gli ha suggerito di dirottare sulle Phantom...

però, se daigas e mrchn non hanno mai avuto problemi....


quanto avete speso per un treno di Metzeler?


la posteriore l'ho cambiata da poco e ho pagato 170



...evvai.... io l'anno scorso ho pagato 180 la mia Pilot.... moolto interessante..... icon_cool.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Mag 2009 15:03
Oggetto: Re: ....e ora? Quale scelta? (Pneumatici per GT)
 

daigas ha scritto:


Ciao, ho appena cambiato pneu e ho montato Metzeler Sportec M3......fantastiche
Rispetto alle Pilot Classic sono un altro pianeta, più sicurezza più guidabilità, più confort...più godimento.

Non sono stato a guardare l'estetica del disegno perchè voglio prima di tutto la sicurezza ed il divertimento e con queste gomme sono garantiti tuttedue.

Si lo so, sono tubless e non andrebbero con la cameradaria ma... il gommista mi ha GARANTITO che non succederà nulla e che ora anche gli interni dei tubless sono lisci e non rovinano la cameradaria...boh..ho voluto provare perchè la scelta di pneu è ovviamente molto più ampia.

Domenica scorsa ho fatto un giro di sei passi, il II° MotoGP e I° Learning Tour (con il grande Shrubber alla guida del gruppo dei veloci) andatura veloce e bel ritmo, con queste nuove gommine mi sono permesso di stare avanti, con il gruppo dei veloci, nonostante avessero moto più assettate e più potenti rispetto alla nostra amata GT

Per ora tutto bene tie.gif
0510_saluto.gif


Anche io avevo montato le M3 sull'altra Gt e sono veramente molto buone,niente a che vedere con le Pilot...ma anche la metà dei km di vita in preventivo!
 
Messaggio Inviato: 6 Mag 2009 15:11
 

Ribadisco che non c'è nessun problema a montare pneumatici tubeless sul Gt: prima avevo le eccelenti Metzler RennSport ora invece le Diablo (legnose).

In futuro proverò le M3 visto che tutti ne parlano così bene!

Sapete dirmi la differenza con le RennSport?


doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Mag 2009 15:50
Oggetto: Re: ....e ora? Quale scelta? (Pneumatici per GT)
 

reflexLeo ha scritto:


Anche io avevo montato le M3 sull'altra Gt e sono veramente molto buone,niente a che vedere con le Pilot...ma anche la metà dei km di vita in preventivo!



......ecco, appunto..... mi piacerebbe una gomma che avesse anche un po' di durata, che so, sui 6000 almeno....
 
Messaggio Inviato: 6 Mag 2009 19:32
 

Ragazzi nessuno a provato le Metzeler roadtech Z6 interact?
 
Messaggio Inviato: 7 Mag 2009 1:32
 

Scusate non avevo letto..!
mrchn ha scritto:
io sono già al secondo giro di Metzeler roadtec Z6 interact e mi trovo bene(molto meglio delle pilot classic)...tra l'altro sono nelle recommended tyres per GT1000 sul loro sito...anche a me il meccanico ha detto di non preoccuparmi (sgrat sgrat comunque...)
icon_redface.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Mag 2009 8:21
 

Il gommarolo icon_lol.gif icon_lol.gif mi ha telefonato, è riuscito a raccattare una delle ultime Pilot Classic... e visto che cambio solo la posteriore, stavolta, per ora è andata bene. Ma se continuo a girare come ora, quest'altr'anno siamo daccapo, e forse anche prima.... icon_cool.gif

quindi: QUALI sono effettivamente i rischi che si corrono ad installare una tubeless con camera d'aria?
 
Messaggio Inviato: 7 Mag 2009 16:11
 

BandanaNera ha scritto:
Il gommarolo icon_lol.gif icon_lol.gif mi ha telefonato, è riuscito a raccattare una delle ultime Pilot Classic... e visto che cambio solo la posteriore, stavolta, per ora è andata bene. Ma se continuo a girare come ora, quest'altr'anno siamo daccapo, e forse anche prima.... icon_cool.gif

quindi: QUALI sono effettivamente i rischi che si corrono ad installare una tubeless con camera d'aria?


L'unico vero grave rischio è che se buchi si sgonfia velocemente la gomma, con tutto quel che comporta (per esempio se stai andando a 100 km/h c'è la forte probabilità che tu non riesca a tenere la moto per cui cadresti rovinosamente).

Lampeggi
 
Messaggio Inviato: 7 Mag 2009 16:32
 

dedaman ha scritto:


L'unico vero grave rischio è che se buchi si sgonfia velocemente la gomma, con tutto quel che comporta (per esempio se stai andando a 100 km/h c'è la forte probabilità che tu non riesca a tenere la moto per cui cadresti rovinosamente).

Lampeggi


icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif, tie.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Mag 2009 17:24
 

dedaman ha scritto:


L'unico vero grave rischio è che se buchi si sgonfia velocemente la gomma, con tutto quel che comporta (per esempio se stai andando a 100 km/h c'è la forte probabilità che tu non riesca a tenere la moto per cui cadresti rovinosamente).

Lampeggi


Non succede la stessa cosa con le gomme di fabbrica (pirelli o michelin)?
 
Messaggio Inviato: 8 Mag 2009 0:42
 

dedaman ha scritto:


L'unico vero grave rischio è che se buchi si sgonfia velocemente la gomma, con tutto quel che comporta (per esempio se stai andando a 100 km/h c'è la forte probabilità che tu non riesca a tenere la moto per cui cadresti rovinosamente).

Lampeggi

tie.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Mag 2009 8:07
 

curiosità , ma le gomme originali che durata hanno o quantomeno la casa che indicazioni fornisce?
 
Messaggio Inviato: 8 Mag 2009 10:34
 

non credo che la casa costruttrice del pneumatico indichi una durata "media" dello stesso (nè in termini di tempo, nè in termini di km), anche perchè ciò è francamente impossibile, date le innumerevoli variabili che incidono sul consumo di uno pneumatico, per cui un'indicazione "di massima" risulterebbe inutile, inconferente se non addirittura errata o pericolosa.
tutto ciò a partire dalla valutazione iniziale, ossia, quando uno pneumatico deve considerarsi consumato? credo che il codice della strada imponga un'altezza minima per il battistrada, per le scanalature della gomma al fine di consentire un sufficiente drenaggio (o qualcosa del genere) dell'acqua in caso di asfalto bagnato; tuttavia se, e sottolineo se, la gomma è consumata in modo omogeneo (cioè non e "spiattellata") si può tranquillamente arrivare in prossimità delle tele, si può cioè arrivare a non avere quasi più il battistrada e la gomma, sull'asciutto, tiene benissimo, anzi, oserei dire meglio: sei praticamente su una slick e quindi hai più superficie aderente....
è ovvio, poi, che il consumo della gomma varia TANTISSIMO a seconda dell'uso della moto (come guidi, dove guidi, su che strade, quando guidi ecc..), dei pesi che deve sopportare ecc. ecc. ...
 
Messaggio Inviato: 8 Mag 2009 13:46
 

biofa ha scritto:
non credo che la casa costruttrice del pneumatico indichi una durata "media" dello stesso (nè in termini di tempo, nè in termini di km), anche perchè ciò è francamente impossibile, date le innumerevoli variabili che incidono sul consumo di uno pneumatico, per cui un'indicazione "di massima" risulterebbe inutile, inconferente se non addirittura errata o pericolosa.
tutto ciò a partire dalla valutazione iniziale, ossia, quando uno pneumatico deve considerarsi consumato? credo che il codice della strada imponga un'altezza minima per il battistrada, per le scanalature della gomma al fine di consentire un sufficiente drenaggio (o qualcosa del genere) dell'acqua in caso di asfalto bagnato; tuttavia se, e sottolineo se, la gomma è consumata in modo omogeneo (cioè non e "spiattellata") si può tranquillamente arrivare in prossimità delle tele, si può cioè arrivare a non avere quasi più il battistrada e la gomma, sull'asciutto, tiene benissimo, anzi, oserei dire meglio: sei praticamente su una slick e quindi hai più superficie aderente....
è ovvio, poi, che il consumo della gomma varia TANTISSIMO a seconda dell'uso della moto (come guidi, dove guidi, su che strade, quando guidi ecc..), dei pesi che deve sopportare ecc. ecc. ...



Non so perchè, ma la teoria della slick mi lascia un po' scettico, biofa. Sarà che ho un freno psicologico, ma sapendo che la parte centrale è quasi liscia, mi fido poco anche dei "fianchi", anche perchè l'età e i km della gomma sono sempre quelli. E soprattutto perchè se fosse dimostrato che, invece, ho ragione io, la dimostrazione sarebbe dolorosa assai.... tie.gif tie.gif icon_mrgreen.gif ergo, tra circa 20 minuti parto e vado a cambiare la gomma. Poi vi darò un illuminato (dal gommarolo) parere su rischi e benefici delle tubeless installate con la camera d'aria....

buon w.e. e buona strada 0510_saluto.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Mag 2009 15:29
 

biofa ha scritto:
... tuttavia se, e sottolineo se, la gomma è consumata in modo omogeneo (cioè non e "spiattellata") si può tranquillamente arrivare in prossimità delle tele, si può cioè arrivare a non avere quasi più il battistrada e la gomma, sull'asciutto, tiene benissimo, anzi, oserei dire meglio: sei praticamente su una slick e quindi hai più superficie aderente....


quota bandana sui fortissimi dubbi sulla miglior aderenza di una gomma liscia e paragonata ad una slick...
 
Messaggio Inviato: 8 Mag 2009 15:45
 

BandanaNera ha scritto:



Poi vi darò un illuminato (dal gommarolo) parere su rischi e benefici delle tubeless installate con la camera d'aria....

buon w.e. e buona strada 0510_saluto.gif doppio_lamp_naked.gif


Che efficenza Bandana, se Ciccio è Allah tu sei Maometto!!
 
Messaggio Inviato: 8 Mag 2009 16:16
 

BandanaNera ha scritto:
biofa ha scritto:
tuttavia se, e sottolineo se, la gomma è consumata in modo omogeneo (cioè non e "spiattellata") si può tranquillamente arrivare in prossimità delle tele, si può cioè arrivare a non avere quasi più il battistrada e la gomma, sull'asciutto, tiene benissimo, anzi, oserei dire meglio: sei praticamente su una slick e quindi hai più superficie aderente....



Non so perchè, ma la teoria della slick mi lascia un po' scettico, biofa. Sarà che ho un freno psicologico, ma sapendo che la parte centrale è quasi liscia, mi fido poco anche dei "fianchi", anche perchè l'età e i km della gomma sono sempre quelli. E soprattutto perchè se fosse dimostrato che, invece, ho ragione io, la dimostrazione sarebbe dolorosa assai.... tie.gif tie.gif icon_mrgreen.gif ergo, tra circa 20 minuti parto e vado a cambiare la gomma. Poi vi darò un illuminato (dal gommarolo) parere su rischi e benefici delle tubeless installate con la camera d'aria....

buon w.e. e buona strada 0510_saluto.gif doppio_lamp_naked.gif


...caro banda lo so che scrivo troppo (e troppe cazzate) ma tu le mie cazzate, giustamente, le leggi poco....
la condicio sine qua non (oddio ci sono cascato ancora... speriamo che l'ambiguo sia ancora intento a risolvere i suoi problemi di identità sessuale e di italiano e non mi becchi) è che la gomma sia consumata in modo omogeneo.... "se, e sorttolineo se...." mi sembra un'introduzione sufficientemente forte per un periodo ipotetico; una gomma "spiattellata" (termine gergale con cui viene indicata la gomma consumata solo a centro e per nulla o molto meno sulle spalle a causa, per esempio di un uso molto autostradale della moto) va assolutamente cambiata, non solo perchè consumata, ma anche perchè la moto si guida male: quando la butti giù in curva senti l'angolo, la moto non scende in modo omogeneo, ma bruscamente, come all'improvviso....
se invece il pneumatico è consumato tanto nella sezione centrale quanto sulle spalle.... ti assicuro che conosco gente che pneumatici del genere li ha finiti in pista, dove appunto, non serve avere il battistrada se si gira sull'asciutto;

per quanto riguarda la storia dei tubeless, della camera d'aria ecc..... quanto ne abbiamo scritto l'anno scorso????
beh.... tu ci farai sapere se è cambiato qualcosa....
 
Messaggio Inviato: 8 Mag 2009 16:26
 

brazissimo ha scritto:


quota bandana sui fortissimi dubbi sulla miglior aderenza di una gomma liscia e paragonata ad una slick...


... vabbè cedo.... era un paragone da interpretare con un attimo di elasticità; è ovvio che una slick vera è diversa... l'avete mai toccata una slick da pista con una mescola morbida??? è molle che sembra un chewing gum (n.d.a. anche questo è una paragone da interpretare con elasticità: continuate a masticare le brooklin)...
intendevo solo dire che se una gomma, consumata omogeneamente e non ridotta sulle tele, non presenta più le scanalature, ovviamente presenta più superficie aderente, ossia quella ordinaria più quella delle "scanalature", che di solito non sono così profonde da arrivare alle tele....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 4
Vai a pagina 1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Pneumatici

Forums ©