Leggi il Topic


costi sm 125 [spese ordinarie husqvarna]
7243919
7243919 Inviato: 25 Mar 2009 14:48
Oggetto: costi sm 125 [spese ordinarie husqvarna]
 

Ciao ragà, essendo propenso a prendere in estate l'sm 125 e non sapendo pressochè nulla di questo genere di moto, potreste darmi delle informazioni precise relative a tutti i costi che ci sarebbero fin dall' iscrizione alla scuola guida??

GrAzIe AnTiCiPaTaMeNtE... icon_biggrin.gif
 
7243995
7243995 Inviato: 25 Mar 2009 14:56
 

Dipende da scuola a scuola, da me corsi+libri+bollettini costavano sulle 500 euro totali.
Ho fatto da privatista e con 150 euro, bollettini+libri me la sono cavata...
Conta che è una moto che da depotenziata consuma sulle 15 km/l (dipende comunque da come vai) e una confezione di olio 100% sintetico costa sulle 15 circa o poco più in base alla qualità.
Munisciti anche di olio filtro e olio per la catena, anche loro sui 10-15.
Ricordati che prima di ogni viaggetto/gitarella con un lungo raggio di km, dovresti pulire il filtro alla moto e ingrassare la catena come manutenzione ordinaria.
Il pistone lo cambi ogni 15.000 km circa e il cilindro lo fai rilucidare ogni 2 cambi pistone (in media, poi dipende sempre dall'utilizzo che ne fai), il costo di un pistone varia sulle 100-150 euro in base a marca e tipo.
Quando si dà una guardata al cilindro bisognerebbe dare un occhiata anche a biella e cuscinetti di banco, ma in genere se prendi la moto nuova e sei al 1° cambio cilindro sono ancora buoni e quindi nessun problema.

edit: dimenticavo, pastiglie freno si cambiano sulle 10.000 km (sempre in base a come la usi) e il costo varia in base alla marca e tipo che prendi; mentre le gomme variano solo unicamente in base a come le usi, non c'è un cirfa media.
 
7244033
7244033 Inviato: 25 Mar 2009 15:00
 

capito..e precisamente in cosa consiste l'espressione "da privatista"?
 
7244068
7244068 Inviato: 25 Mar 2009 15:04
Oggetto: Re: costi sm 125
 

Ayrton_SM ha scritto:
Ciao ragà, essendo propenso a prendere in estate l'sm 125 e non sapendo pressochè nulla di questo genere di moto, potreste darmi delle informazioni precise relative a tutti i costi che ci sarebbero fin dall' iscrizione alla scuola guida??

GrAzIe AnTiCiPaTaMeNtE... icon_biggrin.gif
i costi della scuola guida devi informarti presso una scuola guida del tuo paese...

io potrei riportarti i costi nel mio paese che potrebbero essere diversi da quelli nel tuo icon_lol.gif icon_lol.gif


per i costi della moto in se devi specificare un pò più di cose...

sm 125 cosa vuol dire? un supermotard 125? l'husqvarna sm? il tm sm 125? il valenti racing sm 125??

perchè esistono vari tipi di supermotard 125....a prescindere da i costi diversi che ci sono tra i 125 a 2 e 4 tempi, quelli a 2 tempi a loro volta possono avere costi diversi di manutenzione a seconda se prendi un 125 racing(kl, tm, valenti, il vecchio hm cr, ....) o una "street" (aprilia, husky...)
ad esempio un 125 racing necessita di cambio fascia e pistone molto più frequente rispetto a una street, necessita più controlli, maggior cura nel scegliere i lubrificanti, avendo il 38 di carburatore (invece del 28 delle street) non hanno il miscelatore automatico ecc ecc...


inoltre devi farti fare un preventivo per l'assicurazione che può avere prezzo diverso a seconda se viene intestata a te, al babbo, alla nonna ecc ecc icon_asd.gif icon_asd.gif

devi essere più chiaro su cosa vuoi prendere
 
7244088
7244088 Inviato: 25 Mar 2009 15:07
 

Ayrton_SM ha scritto:
capito..e precisamente in cosa consiste l'espressione "da privatista"?
studi per conto tuo, e ti rechi in motorizzazione solo per presentare l'esame...

anche l'esame pratico fatto da privatista devi già avere una moto tua che sia depotenziata a 11 kw (almeno sul libretto icon_mrgreen.gif ) perchè da privatista non sei presentato dalla scuola guida...

il vantaggio di farla da privatista è che risparmi molto, ma di contro devi sbatterti di più per fare le pratiche, i pagamenti, la visita medica e studiare per conto tuo, oltre che imparare a guidare e sapere come comportarti durante l'esame pratico.....
 
7244092
7244092 Inviato: 25 Mar 2009 15:07
 

Intende l'husqvarna, la scelse in un precedente topic che trovi chiamato: sh o husqvarna sm 125...
Comunque da privatista significa che ti compri i libri e fai tutto per conto tuo, schede + studio e quando ti senti pronto dai l'esame.
 
7244118
7244118 Inviato: 25 Mar 2009 15:10
 

Con tutto il tempo (6 mesi) che hai di foglio rosa, hai voglia a imparare a guidare!
La visita medica la dovresti fare comunque anche se fai il corso, e i "pagamenti" sono gli stessi che farla tramite corso, solo che a pagare i bollettini ci devi andare tu e non sono compresi nel tot del corso.
 
7244157
7244157 Inviato: 25 Mar 2009 15:14
 

si scusate, sono stato poco preciso..per sm 125 come ha già detto "andreverts" intendo husqvarna sm 125...
per la patente tutto chiaro grazie 1000, invece secondo voi mi conviene prenderla usata o nuova?visto che a settembre compio 17 anni..
 
7244162
7244162 Inviato: 25 Mar 2009 15:14
 

andreverts ha scritto:
Con tutto il tempo (6 mesi) che hai di foglio rosa, hai voglia a imparare a guidare!
La visita medica la dovresti fare comunque anche se fai il corso, e i "pagamenti" sono gli stessi che farla tramite corso, solo che a pagare i bollettini ci devi andare tu e non sono compresi nel tot del corso.
è quello che gli ho detto icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif

la visita medica però in scuola guida te la fissano loro e viene il medico alla scuola (almeno dalle mie parti funziona così)...da privatista invece devi andare tu all'USL icon_wink.gif
 
7244194
7244194 Inviato: 25 Mar 2009 15:18
 

Ayrton_SM ha scritto:
si scusate, sono stato poco preciso..per sm 125 come ha già detto "andreverts" intendo husqvarna sm 125...
per la patente tutto chiaro grazie 1000, invece secondo voi mi conviene prenderla usata o nuova?visto che a settembre compio 17 anni..
se la trovi usata tenuta bene ti consiglio di prenderla usata...anche perchè stiamo andando sempre più verso l'abolizione dei due tempi, e tra qualche anno potresti far fatica a rivenderla e avresti buttato via soldi in più a prenderla nuova...

quindi oltre al fatto che risparmi, aggiungi anche quello che i modelli nuovi hanno i carburatori a controllo elettronico che sono molto più strozzati...

poi il 125 è una cilindrata intermedia, che solitamente ai 18-21 anni si vende subito visto che non può nemmeno essere usata in autostrada e le assicurazioni sono molto più care rispetto a quelle dei 200-250-300 icon_wink.gif
 
7244287
7244287 Inviato: 25 Mar 2009 15:26
 

ok..e sapreste dirmi quanto sarebbe il prezzo medio da usata?
 
7244517
7244517 Inviato: 25 Mar 2009 15:54
 

Ayrton_SM ha scritto:
ok..e sapreste dirmi quanto sarebbe il prezzo medio da usata?
dipende di che anno...

un ragazzo qui sul forum ne vende una del 2008 a 3500 euro mi pare e ti da incluso nel prezzo uno scarico aftermarket (hgs)...la moto è davvero tenuta bene.

il suo nick è yuppydhu, prova a contattarlo... icon_wink.gif
 
7244723
7244723 Inviato: 25 Mar 2009 16:17
 

Secondo me meglio usata, così la prendi pre 2006 e non hai l'ECS, ripotenziamento più facile e motore più affidabile.
i costi di listino sono:
2006 --> 2.800
2005 --> 2.600
2004 --> 2.300
2003 --> 2.000
2002 --> 1.800
2001 --> 1.600
2000 --> 1.400
 
7244787
7244787 Inviato: 25 Mar 2009 16:22
 

andreverts ha scritto:
Secondo me meglio usata, così la prendi pre 2006 e non hai l'ECS, ripotenziamento più facile e motore più affidabile.
i costi di listino sono:
2006 --> 2.800
2005 --> 2.600
2004 --> 2.300
2003 --> 2.000
2002 --> 1.800
2001 --> 1.600
2000 --> 1.400
sono un pò alte quelle quotazioni icon_wink.gif
1400 euro per un 125 2t omologato pre euro nessuno li sborserebbe, anche perchè ha perso quel valore icon_wink.gif
 
7244802
7244802 Inviato: 25 Mar 2009 16:24
 

Sono le quotazioni di moto.it.
Se conti che nuova costa 4.600 ci stanno anche..
 
7248127
7248127 Inviato: 25 Mar 2009 22:22
 

il problema è che sono di palermo, e qui le uniche 125 che si trovano a poco sono quelle lambrette delle yzf r125...
 
7252841
7252841 Inviato: 26 Mar 2009 17:18
 

Non esageriamo, contando che eri indeciso fra l'Husqvarna e l'SH direi che l'R125 è un'ottima via di mezzo.
 
7255088
7255088 Inviato: 26 Mar 2009 21:20
 

si vabbè ma a 18 anni cammini ancora con l'r 125???mi sembra 1 pò "disdicevole"...
 
7265627
7265627 Inviato: 28 Mar 2009 12:45
 

andreverts ha scritto:
Non esageriamo, contando che eri indeciso fra l'Husqvarna e l'SH direi che l'R125 è un'ottima via di mezzo.
quoto

Ayrton_SM ha scritto:
si vabbè ma a 18 anni cammini ancora con l'r 125???mi sembra 1 pò "disdicevole"...
bhè allora anche l'husqvarna, un piccolo motard 2 tempi è diverso dai "veri" motard 450cc 4tempi (non per questo è disdicevole usarlo a 18 anni)
 
7267209
7267209 Inviato: 28 Mar 2009 15:45
 

se sei deciso per l'husqvarna fatti un giro nel mercatino... ho visto che c'è un bel pò di gente che ne vende icon_wink.gif
 
7269663
7269663 Inviato: 28 Mar 2009 22:14
 

Beh trovarer un husqvarna usata di questi tempi è una delle cose più facili sulla faccia della terra... icon_asd.gif
 
7270323
7270323 Inviato: 29 Mar 2009 1:08
 

TopNicoRRX ha scritto:
se la trovi usata tenuta bene ti consiglio di prenderla usata...anche perchè stiamo andando sempre più verso l'abolizione dei due tempi, e tra qualche anno potresti far fatica a rivenderla e avresti buttato via soldi in più a prenderla nuova...

quindi oltre al fatto che risparmi, aggiungi anche quello che i modelli nuovi hanno i carburatori a controllo elettronico che sono molto più strozzati...
poi il 125 è una cilindrata intermedia, che solitamente ai 18-21 anni si vende subito visto che non può nemmeno essere usata in autostrada e le assicurazioni sono molto più care rispetto a quelle dei 200-250-300 icon_wink.gif




no allora no no no no e poi no!!!!!!!!!!,perchè? da cosa lo dici che sono strozzati???

l'husqvarna sms 125 dal 2007 in poi monta un carburatore dell'orto vhst 28 valvola piatta con tps(sensore di posizione della ghigliottina) e ecs,ovvero pompa dell'olio elettrica...
non capisco come si faccia a pensare che un carburatore del genere sia più strozzato di un 28 normale....
 
7270338
7270338 Inviato: 29 Mar 2009 1:15
 

poi se intendi dire che potrebbe essere noioso estirpare l'elettronica dal momento che uno ha intenzione di metter su un elaborazione pesante,è un'altra cosa, ma secondo me non ha senso nemmeno questa.......

quello che dell'husky potrebbe essere molto migliore è l'impianto elettrico,che spesso va un po per i c***i suoi,e i fili del regolatore di tensione sono un po a rischio di rottura per il postaccio in cui è messo il regolatore....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motard - SupermotardMotard e Supermotard - Confronti e Consigli Acquisto

Forums ©