Leggi il Topic


Husqvarna che borbotta ai medi, è inguidabile!!!
Messaggio Inviato: 15 Mar 2009 23:10
Oggetto: Husqvarna che borbotta ai medi, è inguidabile!!!
 



Ciao a tutti, ho un problema cn la mia husqy, la moto ai medi borbotta tantissimo, è inguidabile, ai bassi e agli alti va bene ma ai medi nn va, sembra che sia grassissima, ma l'ho anche smagrita fino ad avere la candela bianca, la moto ha iniziato ad avere questo problema dopo che ho rifatto il blocco ( pistone biella cuscinetti paraoli) ma da questo meccanico nn ci vado più perchè ogni volta che gli porto la moto tira le marce tantissimo e ho appena iniziato il rodaggio e poi lui dice che devo tenere sempre le marce tirate e per il rodaggio stare sui 90-100.
potrebbe essere la valvola magari, io ho il regolatore di tensione bruciato, ma prima di rifare il blocco andava bene...
qualcuno mi dice cosa può essere la causa???

fa così:
.....................=va normale
bbbbbbbbbb=borbotta

1.........bbbbbbbbbbbbbb.........................
2...............bbbbbbbbbbbbbbb...........................
3......................bbbbbbbbbbbbbbb...............................
4............................bbbbbbbbbbbbb..................................
5..................................bbbbbbbbbbbbbbbbb..........................
6........................................bbbbbbbbbbbbbbbb................................

spero di essermi spiegato bene e che qualcuno riesca ad aiutarmi icon_rolleyes.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Mar 2009 23:21
 

A me dà lo stesso identico tuo problema da dopo che ho fatto il ripotenziamento.
Io ho un'Aprilia Sx125 ma il carburatore è lo stesso tuo.
Se riesci a risolvere il problema contattami!!!
 
Messaggio Inviato: 15 Mar 2009 23:23
 

a me borbottava al minimo e il mecca ha detto che s' era otturato il getto del minimo... l' ha pulito ed ora va bene
 
Messaggio Inviato: 15 Mar 2009 23:24
 

Non credo sia questo il problrma.
Il problema è che i meccanici non sanno carburare il carburatore elettronico!!!
 
Messaggio Inviato: 15 Mar 2009 23:25
 

ok, icon_biggrin.gif avevo letto sempre su questo forum di un altro utente (valeriope) che aveva il mio stesso problema, però nn sò come e se ha risolto, gli ho mandato un mp, spero che risponda, intanto ragazzi fatevi avanti con dei consigli perchè io stò impazzendo icon_cry.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Mar 2009 23:30
 

anche io l'ho avuto questo problema da quando ho ripotenziato quest estate,era grassissima di carburazione,(ho montato il kit husqvarna) e ora col freddo era andata meglio,perchèsi era smagrita,quindi secondo me è un problema di carburazione...

e credo che il problema sia da ricercare nella posizione dello spillo...
comunque io alla fine l'ho tenuta così,anche io la ritenevo inguidabile,però poi ci ho fatto l'abitudine,basta stare sempre a manetta 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Mar 2009 23:33
 

be in rodaggio sempre a manetta icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif , io lo spillo ce l'ho saulla 3 tacca dall'alto, a metterlo sulla seconda migliorava un po, ma la candela diventava bianca, e quindi ho rimesso sulla 3, la moto è del 2005, quindi niente carburo elettronico
 
Messaggio Inviato: 15 Mar 2009 23:35
 

dvdR6 ha scritto:
be in rodaggio sempre a manetta icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif , io lo spillo ce l'ho saulla 3 tacca dall'alto, a metterlo sulla seconda migliorava un po, ma la candela diventava bianca, e quindi ho rimesso sulla 3, la moto è del 2005, quindi niente carburo elettronico
hai pulito i getti vari???nn pensi possa essere quello il problema?
 
Messaggio Inviato: 16 Mar 2009 7:50
 

A me il meccanico tempo fa aveva detto per il cinquantino di non toccare assolutamente lo spillo conico in nessuno caso perchè si rischia di sputtanare tutto..
Se borbotta secondo me o è magra (esatto, magra) perchè secondo me non arriva abbastanza benzina e quindi borbotta.. Comunque dai una pulita al carburatore, magari svuota la vaschetta..
 
Messaggio Inviato: 16 Mar 2009 9:19
 

ti avrà detto di non toccarlo perchè andava bene come era,
se non sbaglio sull'husqvarna deve stare sulla terza tacca di solito.. io controllerei anche la vite della miscela (quella piccola affianco al minimo)
se borbotta non è magra, è grassa, se fa i vuoti è magra..
 
Messaggio Inviato: 16 Mar 2009 9:34
 

intanto grazie per i numerosi consigli, i getti, si li ho puliti, lo spillo è sulla 3 tacca dall' alto, e la vite miscela (benzina) è a 3 giri 1/4.
adex ho fatto la miscela al 2.5 con del motul 710, ma non è cambiato niente. icon_cry.gif io stò impazzendo,
non potrebbe essere la valvola di scarico??? la carburazione quando l'ho ritirata era a posto, la candela era nocciola, ma borbottava un casino, quindi ho o qualcosa che non va nel carburatore o è altro, la scintilla la fa regolarmente, altre cause mi viene in mente solo la valvola di scarico. icon_confused.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Mar 2009 10:24
 

sposta lo spillo e cambierà sicuramente,mettilo alla 2 tacca dall'alto e se è ancora grassa smagrisci ancora
 
Messaggio Inviato: 16 Mar 2009 11:46
 

trent ha scritto:
sposta lo spillo e cambierà sicuramente,mettilo alla 2 tacca dall'alto e se è ancora grassa smagrisci ancora


quoto...agisci anche sulla vite,stando attento a non smagrire troppo...
 
Messaggio Inviato: 16 Mar 2009 11:49
 

stamattina ero a casa e ne ho approfittao per caricare la batteria e farmi un giro, la batteria quando giro le chiavi fa il check-up della valvola a metà e nn lo fa sempre, a volte si e a volte no, e girando le chiavi nn mi vanno neanche clacson e fanali.
e una cosa importante, il giro che ho fatto sarà stato nenahce di un km e quando sono tornato a casa dalla cannetta di sfiato della valvola mi è uscito dell' olio grigio misto ad acqua e prima di uscire avevo dell' acqua nel terminale, ma il liquido di raffreddamento nn è calato.
mi preoccupa sta cosa dell' olio grigiastro e acqua, potrbbe essere quello del cambio? quindi potrebbero essere i paraoli rotti?
 
Messaggio Inviato: 16 Mar 2009 12:16
 

se è uscito dallo sfiato della valvola e l'olio della valvola ed è normale
invece quello k è uscito dal terminale era solo condensa
 
Messaggio Inviato: 16 Mar 2009 12:22
 

si, ma l'olio che esce dallla valvola non dovrebbe essere grigiastro, dovrebbe essere nero, è olio miscela che non brucia, ma grigistro!!!e anche quello era misto a condensa, e poi solo oggi era grigio sabato e ieri era nero e molto meno
 
Messaggio Inviato: 16 Mar 2009 12:25
 

certe volte usciva di quel colore li anche a me,e poi non puo essere l'olio del cambio,come fa ad arrivarci?
 
Messaggio Inviato: 16 Mar 2009 13:26
 

mi avevano detto di un caso simile su una rs 125, e si era rotto il paraolio del banco.
xò i miei sn nuovi, hanno su 97km!!!, l'unica che mi resta è la valvola che non funzioni.
 
Messaggio Inviato: 16 Mar 2009 13:26
 

è normale fidati
 
Messaggio Inviato: 16 Mar 2009 18:06
 

è normale.. dopo aver provato decine di altre husky..

imparerai a godertelo quel momento pre-coppia icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Mar 2009 22:47
 

eccoti qui valeriope!!!!!!!!!!!!!!, eri tu che avevi aperto un topic e avevi lo stesso problema che ho io, come hai risolto tu??????????????? icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Mar 2009 20:03
 

ciao, io ho tutt'ora il tuo stesso problema, nonostante l'abbia gia fatta controllare dal meccanico di un conce ufficiale husqvarna, la mia però è depotenziata e quindi non so se è la stessa cosa, infatti mi aveva appunto detto che era cosi perchè i blocchi nella parmitta ostruvano l'uscita dei gas in modo fluido, e che a meno che non ripotenzio non cambia nulla, e quando gli ho detto che pensavo fosse la valvola di scarico, mi ha detto che l'ha controllata ed era leggermente incastrata, c'è apriva, ma non correttamente, perciò potrebbe essere..
 
Messaggio Inviato: 18 Mar 2009 16:18
 

debe60 ha scritto:
ciao, io ho tutt'ora il tuo stesso problema, nonostante l'abbia gia fatta controllare dal meccanico di un conce ufficiale husqvarna, la mia però è depotenziata e quindi non so se è la stessa cosa, infatti mi aveva appunto detto che era cosi perchè i blocchi nella parmitta ostruvano l'uscita dei gas in modo fluido, e che a meno che non ripotenzio non cambia nulla, e quando gli ho detto che pensavo fosse la valvola di scarico, mi ha detto che l'ha controllata ed era leggermente incastrata, c'è apriva, ma non correttamente, perciò potrebbe essere..



a me succedeva anche da depo a volte,ma in modo assolutamente non fastidioso...quando ho ripo mi sono spaventato icon_asd.gif è molto peggio... borbotta tantissimo e spesso in estate quando è ancora + grassa la carburazione,diventa fastidioso,perchè non riesci a parzializzare bene il gas,e entra in coppia difficilmente,a meno che tu non apra il gas a manetta...

però poi ci ho fatto un po l'abitudine,daltronde si sa..il 2t è molto scorbutico icon_asd.gif icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Mar 2009 18:16
 

Guarda quoto tutti quelli che hanno detto che è normale, perchè p così, è l'erogazione del 2 tempi scorbutica ma eccitante, davvero fastidiosa e dolorosa (per i polsi) ma eccitante e gratificante allo stesso tempo, molto racing, ovvero se non apri tutto non va bene 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Mar 2009 2:42
 

SCARABO ha scritto:
Guarda quoto tutti quelli che hanno detto che è normale, perchè p così, è l'erogazione del 2 tempi scorbutica ma eccitante, davvero fastidiosa e dolorosa (per i polsi) ma eccitante e gratificante allo stesso tempo, molto racing, ovvero se non apri tutto non va bene 0509_up.gif
non è vero che non va bene...devi beccare i giri giusti e va come l' olio....tra il poco prima di entrare in coppia e la coppia ha un erogazione perfetta senza strappi, poi sotto è n' ammazzata perchè ti stacca i polsi per quanto è forte e fastidiosa; ma ripeto che se stai attento va benissimo...
 
Messaggio Inviato: 20 Mar 2009 14:30
 

Husky1992 ha scritto:
non è vero che non va bene...devi beccare i giri giusti e va come l' olio....tra il poco prima di entrare in coppia e la coppia ha un erogazione perfetta senza strappi, poi sotto è n' ammazzata perchè ti stacca i polsi per quanto è forte e fastidiosa; ma ripeto che se stai attento va benissimo...



tu hai la moto ancora depo???perchè se la hai ancora depotenziata è normale quello che dici...se invece la hai ripotenziata mi sa che o io e qualche altro centinaio di persone hanno la carburazione troppo grassa ai medio-bassi,oppure tu hai la carburazione troppo magra ai medio-alti....a me fila liscia come l'olio solo quando sto per finire la benzina,o per entrare in riserva,questo perche smagrisce...comunque ai bassi borbotta molto ma + di tanto non strattona,il brutto è proprio poco sotto la coppia,li davvero è una cosa improponibile dosare il gas icon_asd.gif 0509_si_picchiano.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Mar 2009 21:31
 

semplice hai i medi grassi,lavora sullo spillo usando le tacche,se non migliora cambia lo spillo con uno più grosso
 
Messaggio Inviato: 24 Ott 2009 13:00
 

ciao ragazzi, ho riesumato questo topic perché mi é capitata una cosa simile (non identica!) e mi sto un po' preoccupando: oggi dovevo andare a fare la spesa e per fare prima ho voluto prendere la superstrada, fino ad arrivare a 80 km/h andava prefettamente, ma appena toccati i 95/100 km/h é diventata inguidabile, più aprivo il gas e meno andava ( ero in 5a).. vabbé ,ho pensato ad un vuoto d'aria e quindi ho preferito continuare sulla strada normale, almeno andava bene. Fattostà che al ritorno questa cosa ha iniziato a farmela in seconda (con un borbotto più o meno a metà dei giri) e arrivato in 5a a meno che non stessi alto di giri non andava, appena messa la sesta proprio non girava, anzi, rallentava perché il gas non rispndeva, scalo in 5a, resto alto di giri e va di nuovo "quasi" normalmente. uscito dalla superstrada (dove il limite é di 60 km/h) va senza problemi e per togliermi la preoccupazione decido di tirarla (é una strada diritta dove non passa nessuno e quindi si può tirare) e anche un po' da irresponsabile arrivo in 6a a 128 km/h senza riscontrare il minimo problema. mi fermo a uno stop, riparto e da li riinizia il borbottio anche in 3a e 4a.

sarà la carburazione? ma perché a volte lo fa e a volte no? altre cause? (filtro sporco, candela ,...)

lunedì la devo portare al controllo dei 5000, spero che dopo non me lo faccia più..

grazie a tutti per le risposte 0510_inchino.gif
 
Messaggio Inviato: 24 Ott 2009 15:06
 

vite del minimo da regolare fidati anche da me era cosi!! icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
Messaggio Inviato: 24 Ott 2009 15:32
 

che centra la vite del minimo????
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motard - SupermotardMotard - Supermotard da 125 cc

Forums ©