Leggi il Topic


Benzina nella coppa dell'olio x9 500
7077256
7077256 Inviato: 1 Mar 2009 17:48
Oggetto: Benzina nella coppa dell'olio x9 500
 

Ciao a tutti !

sono possessore di un x9 500 dal 2002 e dopo due anni circa ho riscontrato il problema della presenza di benzina nella coppa dell'olio.
Chiesi , all'epoca , ad un tecnico piaggio quale fosse la causa e come risposta mi fù detto che il problema era dovuto alla centralina che ritardava la chiusura della pompa della benzina quando si spegnava la moto.
E' quindi da 7 anni che tengo controllato il livello e quando supera il massimo scarico circa 500 cc di olio/benzina emulsionati e rabbocco con un pò di olio nuovo , prima di arrivare al cambio che effetuo ogni 3000 km e non ogni 6000 come dice il libretto.
Lo scooter ora ha 38000 km , qualcuno di voi ha trovato un sistema per ovviare all'inconveniente.

Ciao e grazie

Massimo. icon_biggrin.gif
 
7077880
7077880 Inviato: 1 Mar 2009 19:06
 

Prova a sostituire lo spillo del galleggiante del carburatore, è quelle che fa da tenuta, se consumato la benzina oltrepassa il livello nel carb. e fuoriesce antrando dal collettore di aspirazione, trova la valvola aperta prosegue la sua strada attraverso le fasce del pistone.
Ogni quanto km circa fai l'operazione di svuotamento e rabocco?
 
7079480
7079480 Inviato: 1 Mar 2009 21:49
 

il problema dovrebbe essere un'altro visto che tutti i motori 460cc sono a iniezione.
Il motore si scalda alla svelta o ci mette molto?cioè in 2km la temperatura arriva a metà della temperatura di esercizio?
 
7079641
7079641 Inviato: 1 Mar 2009 22:07
 

ruttigan ha scritto:
il problema dovrebbe essere un'altro visto che tutti i motori 460cc sono a iniezione.
Il motore si scalda alla svelta o ci mette molto?cioè in 2km la temperatura arriva a metà della temperatura di esercizio?


Ciao Ruttigan ,

effettivamente ad arrivare a meta' del range di temperatura ci mette molto di piu'.
Quindi questa potrebbe essere la causa e se si perche' ?

Ciao e grazie

Massimo. doppio_lamp.gif
 
7079893
7079893 Inviato: 1 Mar 2009 22:42
 

in poche parole hai la valvola termostatica del circuito di raffreddamento che ti fa' raffreddare troppo il gruppo termico e vuol dire che il pistone e segmenti non ha il suo dilatamento termico che fa' "sigillare" il movimento del pistone nella canna del cilindro e fa' cadere benzina che si deposita nella coppa dell'olio.

Questo problema , Piaggio lo conosce bene, solo che fa' orecchie da mercante, il problema è che alla lunga puo' procurare problemi di notevole intensità come la rottura della pompa dell'olio che ha un ingranaggio in plastica che può sdentarsi e non far arrivare più abbastanza olio nei punti delicati, cioè l'occhio della biella dove c'è lo spinotto che lavora senza bronzina o cuscinetto, procurando usura dei metalli e quindi un "gioco" e alla lunga uno sbiellamento.

Questo problema di benzina nell'olio è stato rilevato molto sui Nexus e Beverly, io sul mio ex Nexus ho dovuto cambiare imbiellaggio perchè lubrificava poco e la biella e spinotto erano fatti con i piedi(trattamento termico errato), ma non avevo problemi di benzina nell'olio.

Come rimedio Piaggio aveva cambiato le valvole termostatiche e fatto una mappatura diversa della centralina che purtroppo non è inseribile sulle centraline prodotte fino a inizio 2005.

Visto il kilometraggio che hai , se non hai rumori strani sul lato variatore come tintinnii a certi regimi di motore , hai ancora la biella buona.
Ottima cosa il cambio olio ogni 3000km.

Come primo esperimento ti consiglio di coprire parzialmente il radiatore con un pezzo di cartone e vedere se va' in temperatura alla svelta e non si surriscalda ovviamente, poi controlli il livello olio , se non cresce più ti fai cambiare la valvola termostatica e il tuo problema potrebbe essere risolto.

Se poi hai voglia o trovi una centralina di un Nexus 500 di quelle riprogrammabile, potresti vitaminizzare il tuo X9
 
7080539
7080539 Inviato: 2 Mar 2009 8:01
 

Ciao Ruttigan ,

grazie per la delucidazione , quando avro' un po` di tempo , provero' a fare come tu mi consigli e poi ti faro' sapere.

Ciao e ancora grazie

Massimo.
 
7081114
7081114 Inviato: 2 Mar 2009 10:55
 

ruttigan ha scritto:
in poche parole hai la valvola termostatica del circuito di raffreddamento che ti fa' raffreddare troppo il gruppo termico e vuol dire che il pistone e segmenti non ha il suo dilatamento termico che fa' "sigillare" il movimento del pistone nella canna del cilindro e fa' cadere benzina che si deposita nella coppa dell'olio.


Quoto ed aggiungo:
Dato il chilometraggio le fasce saranno usurate di sicuro.
Un consiglio ulteriore se non metti mano al motore e di non farlo stare al minimo la mattina a freddo per riscaldare.
Parti senza tirarlo che è meglio.
Tutti i 4 tempi soffrono delll'emulsione di benzina incombusta con l'olio in coppa,basta avere chilometraggi elevati,e specie di mattina a freddo col lo starter inserito,la sosta al minimo sin quando non si assestano i segmenti porta appunto al fenomeno dell'olio con benzina in coppa.
Anche il mio Honda @150 con su 48Mila km ne soffriva.
Ho parzialmente risolto innanzitutto mettendo un w50 come olio(maggior viscosità tende a creare più pressione sul segmento raschiaolio verso la parete del cilindro,specie a freddo), e poi togliendomi il vizio di farlo stare al minimo da freddo per farlo riscaldare.
Dopodichè cambio olio ogni 3000km(ma l'ho sempre fatto)così da avere l'olio meno contaminato possibile nel motore,che alla lunga assi a camme e bronzine non ringraziano.

Ultima modifica di Giuliok6 il 2 Mar 2009 11:07, modificato 1 volta in totale
 
7081156
7081156 Inviato: 2 Mar 2009 11:03
 

Giuliok6 ,

grazie anche a te per le info , io come olio uso 10w40 Motul quale mi consigli tu ?

Ciao

Massimo.
 
7081176
7081176 Inviato: 2 Mar 2009 11:06
 

Quello che metti non è male,io nel mio all'epoca dei fatti misi un 15-50 Semisintetico,il GPS della Castrol,ma non fa testo in se,l'importante e anche un w50 di buona marca,ma da cambiare almeno ogni 3000km.
 
7081579
7081579 Inviato: 2 Mar 2009 12:07
 

Giuliok6 ,

grazie per l'ulteriore info.

Ciao

Massimo.
 
7081812
7081812 Inviato: 2 Mar 2009 12:47
 

il Master 460 sarebbe da usare il 5W40 , raggiungere certi punti di oliatura devono essere lubrificati all'accensione a freddo, un olio più denso non arriva con rapidità.

MAX , sul libretto di uso e manutenzione, che olio consiglia Piaggio?
 
7084741
7084741 Inviato: 2 Mar 2009 18:54
 

Ciao Ruttigan ,

la casa consiglia il Selenia HI Scooter 4 Tech 5W40 ( API SJ )

Ciao

Massimo.
 
7084983
7084983 Inviato: 2 Mar 2009 19:19
 

metti il 5W40, il master ha bisogno di essere lubrificato bene.
fai le prove che ti ho detto e forse risolvi, i segmenti non si usurano così alla svelta, ci sono nexus arrivati a 90000km senza aprire il motore
 
7088395
7088395 Inviato: 3 Mar 2009 8:08
 

Ruttigan ,

grazie per il consiglio , usero' il 5W40 e poi ti faro' sapere.

Ciao e grazie ancora a tutti!

Massimo.
 
7558264
7558264 Inviato: 10 Mag 2009 21:34
 

ruttigan ha scritto:
in poche parole hai la valvola termostatica del circuito di raffreddamento che ti fa' raffreddare troppo il gruppo termico e vuol dire che il pistone e segmenti non ha il suo dilatamento termico che fa' "sigillare" il movimento del pistone nella canna del cilindro e fa' cadere benzina che si deposita nella coppa dell'olio.

Questo problema , Piaggio lo conosce bene, solo che fa' orecchie da mercante, il problema è che alla lunga puo' procurare problemi di notevole intensità come la rottura della pompa dell'olio che ha un ingranaggio in plastica che può sdentarsi e non far arrivare più abbastanza olio nei punti delicati, cioè l'occhio della biella dove c'è lo spinotto che lavora senza bronzina o cuscinetto, procurando usura dei metalli e quindi un "gioco" e alla lunga uno sbiellamento.

Questo problema di benzina nell'olio è stato rilevato molto sui Nexus e Beverly, io sul mio ex Nexus ho dovuto cambiare imbiellaggio perchè lubrificava poco e la biella e spinotto erano fatti con i piedi(trattamento termico errato), ma non avevo problemi di benzina nell'olio.

Come rimedio Piaggio aveva cambiato le valvole termostatiche e fatto una mappatura diversa della centralina che purtroppo non è inseribile sulle centraline prodotte fino a inizio 2005.

Visto il kilometraggio che hai , se non hai rumori strani sul lato variatore come tintinnii a certi regimi di motore , hai ancora la biella buona.
Ottima cosa il cambio olio ogni 3000km.

Come primo esperimento ti consiglio di coprire parzialmente il radiatore con un pezzo di cartone e vedere se va' in temperatura alla svelta e non si surriscalda ovviamente, poi controlli il livello olio , se non cresce più ti fai cambiare la valvola termostatica e il tuo problema potrebbe essere risolto.

Se poi hai voglia o trovi una centralina di un Nexus 500 di quelle riprogrammabile, potresti vitaminizzare il tuo X9
 
7902494
7902494 Inviato: 21 Giu 2009 21:08
 

ciao a tutti,sono in possesso di un x9 500,anche io ho riscontrato il problema della benzina nell'olio.....io dopo tante prove ho risolto il problema !!!! avevo il co2 altissimo dopo aver fatto fare quella regolazione il livello sembra sempre uguale,provate cosi'
ciao
Salvatore
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter oltre i 300cc

Forums ©