ruttigan ha scritto:
in poche parole hai la valvola termostatica del circuito di raffreddamento che ti fa' raffreddare troppo il gruppo termico e vuol dire che il pistone e segmenti non ha il suo dilatamento termico che fa' "sigillare" il movimento del pistone nella canna del cilindro e fa' cadere benzina che si deposita nella coppa dell'olio.
Questo problema , Piaggio lo conosce bene, solo che fa' orecchie da mercante, il problema è che alla lunga puo' procurare problemi di notevole intensità come la rottura della pompa dell'olio che ha un ingranaggio in plastica che può sdentarsi e non far arrivare più abbastanza olio nei punti delicati, cioè l'occhio della biella dove c'è lo spinotto che lavora senza bronzina o cuscinetto, procurando usura dei metalli e quindi un "gioco" e alla lunga uno sbiellamento.
Questo problema di benzina nell'olio è stato rilevato molto sui Nexus e Beverly, io sul mio ex Nexus ho dovuto cambiare imbiellaggio perchè lubrificava poco e la biella e spinotto erano fatti con i piedi(trattamento termico errato), ma non avevo problemi di benzina nell'olio.
Come rimedio Piaggio aveva cambiato le valvole termostatiche e fatto una mappatura diversa della centralina che purtroppo non è inseribile sulle centraline prodotte fino a inizio 2005.
Visto il kilometraggio che hai , se non hai rumori strani sul lato variatore come tintinnii a certi regimi di motore , hai ancora la biella buona.
Ottima cosa il cambio olio ogni 3000km.
Come primo esperimento ti consiglio di coprire parzialmente il radiatore con un pezzo di cartone e vedere se va' in temperatura alla svelta e non si surriscalda ovviamente, poi controlli il livello olio , se non cresce più ti fai cambiare la valvola termostatica e il tuo problema potrebbe essere risolto.
Se poi hai voglia o trovi una centralina di un Nexus 500 di quelle riprogrammabile, potresti vitaminizzare il tuo X9