Mi sono deciso ad aprire questo topic per aiutare chi, come tanti, quando acquista una moto chiede un finanziamento, o direttamente al concessionario o alla propria banca/finanziaria e ha bisogno di un consiglio sul prestito che gli è stato proposto. Ho maturato un'esperienza diretta sul campo lavorando per banche/finanziarie per più di due anni e mi ci trovo ancora imbrigliato
![icon_biggrin.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_biggrin.gif)
In breve vi elencherò qualche tipo di finanziamento dandone i pregi e i difetti:
Finanziamento a Maxirata: in genere è caratterizzato da 2 parti, la prima con rata bassa (le famose piccolissime rate) e la maxirata finale. Quando ci viene venduto questo tipo di prestito ovviamente il venditore fa leva molto sulla piccolezza delle rate iniziali e cerca di sviarci dalla maxirata che invece è un dato molto importante per capire se il dato è valido. Oltretutto ti dicono "la maxirata è rifinanziabile", ma attenzione! E' già previsto da contratto come verrà rifinanziata la maxirata con tanto di numero di rate, importo e tasso.
Esempio: 6000€ Finanziati
24 rate da 100€
Maxirata da 4800€
Capite bene facendo un rapido calcolo che subito nei primi due anni paghiamo di interessi 1200€ e abbiamo rimborsato di capitale solo 1200€. praticamente dopo 2 anni se vogliamo chiudere tutto la moto l'abbiamo pagata 7200€.
Spesso viene offerta la prima parte a Tasso 0. In questo caso è buono perchè rimborsate per il primo periodo solo il capitale. ATTENZIONE: spesso però quando c'è il tasso 0 offerto dalla casa nn vi fanno sconto sulla moto!!! (nn fanno lo sconto perchè gli interessi sono pagati dal concessionario alla finanziaria)
Finanziamento in due fasi: valgono le stesse regole del maxirata, solo che per la seconda parte invece di darvi l'importo di una "Maxirata Rifinanziabile" vi danno direttamente l'importo e la durata della rata della seconda parte. Gli accorgimenti da prendere sono comunque gli stessi.
Finanziamento Rata Fissa e Durata Fissa: quello più classico di tutti, vi viene data una rata, e un durata. Ovviamente entrambe fisse. La prima rata parte nn prima di 30gg e nn dopo 59gg (e può essere maggiorata dal bollo e dagli interessi di preammortamento).
Qui sostanzialmente conta molto il tasso e le spese di istruttoria (se potete nn fatevele mettere o comunque il minimo possibile in quanto incide direttamente sul costo totale del finanziamento). Qui le fregature sono più difficili... a meno che proprio il venditore nn vi dica una rata sbagliata, ma siete VOI a dover stare attenti a quello che c'è scritto sul contratto!!!!
Finanziamento con Proroga della Prima Rata: Questo tipo di prestito si distingue da quello precedente solo perchè la prima rata è posticipata, in genere da un minimo di 2 mesi ad un max di 12 mesi. Può essere comodo, ma attenzione!!!! Anche se il tasso è basso rischiate di pagare molti interessi. Questo perchè quando inizierete a pagare il finanziamento le prime rate (a seconda di quanto avete posticipato) saranno interamente composte da interessi e NON da capitale. Valuta molto bene il costo totale, magari facendovi fare degli esempi di finanziamento anche senza proroga della prima rata.
Finanziamento a Tasso 0%: Inizio col dirvi che in genere è il TAN (Tasso Annuo Nominale) ad essere 0 e non il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale). Per accertarvi della bontà del finanziamento controllate che il TAEG si più vicino possibile allo 0. In genere le voci che aumentano il TAEG sono le Spese di Istruttoria.
Ovviamente un TAEG buono è compreso tra lo 0% e l'1%. Ma anche qui... ATTENZIONE!!! In genere sulle moto NUOVE e USATE a tasso zero nn viene applicato sconto, o comunque ne viene applicato pochissimo, perchè come ho accennato prima è il concessionario che paga la quota interessi alla Banca/Finanziaria.
Assicurazione Facoltativa sul Credito: insieme ai finanziamente in genere cercano di vendervi anche l'assicurazione sul finanziamento (e nn incendio e furto o roba simile che sono sul mezzo). I motivi per cui fanno molta pressione sono semplici. Le società finanziare a fine mese battono cassa alla società assicurativa in base al numero di assicurazione vendute sui prestiti (così hanno liquidità immediata).
Come tutte le cose, può essere interessante come prodotto oppure no... può incidere sul monte interessi totale da un minimo del 15% ad un max anche del 35%. Es: Totale interessi 1000€ + 300€ di assicurazione. Costo totale 1300€)
Vi ricordo che l'assicurazione è facoltativa e nn vi posso obbligare a farla (anche se a volte purtroppo piuttosto nn vi vendono la moto... e qui ci potete fare poco) e comunque nn possono dirvi che se nn fate l'Assicurazione la finanziaria nn accetterà il finanziamento. E' vietata come cosa dalle normative ISVAP (l'Autority per le compagnie assicurative).
Tornando all'assicurazione in se, in genere copre su:
Infortunio (superiore a 300gg e per max 6/12 rate)
Decesso (viene estinto il prestito)
In alcuni casi anche:
Perdita del posto di lavoro (per giustificato motivo oggettivo)
Malattia Grave
ATTENZIONE: Se volete estinguere il prestito, chiedete sempre lo storno del premio assicurativo residuo!!! Qualche finanziaria ve lo toglie al momento del saldo, altre invece vi fanno pagare tutto e poi la compagnia vi rimborsa!!!
Penso di avervi detto tutto, ma per domande specifiche e casi specifici e anche per una valutazione della proposta di finanziamento che vi hanno fatto sono sempre a vostra dispozione!!
CIAO CIAO
![icon_wink.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_wink.gif)