chi è che mi da info su questo motore?
da cosa si riconosce la testa squalo?
cos'è quella roba li a fianco? uno spinterogeno casalingo?
Link a pagina di Cgi.ebay.it
Inviato: 25 Ott 2008 15:08 Oggetto: Re: info motore
enricopiozzo ha scritto:
chi è che mi da info su questo motore?
da cosa si riconosce la testa squalo?
cos'è quella roba li a fianco? uno spinterogeno casalingo?
Link a pagina di Cgi.ebay.it
Penso anche io che quell'affare sia uno spinterogeno
Se è stato applicato il magnete per fare una macchina agricola, sostanzialmente era per avere un'accensione non a dinamo e batteria, che sarebbe stato alquantopoco pratico per un motore per lavoro agricolo.
noooooo..... dalle mie parti modifica agricola si intende una modifica casareccia, una roba fatta in garage dopo cena con cosa si ha a disposizione
....fatta anche male
Forse è veramente un motore che veniva montato su una macchina agricola, quante volte abbiamo visto motocoltivatori, motozappe che montavano gli stessi motori delle moto.
Enrico ricordati che la guzzi montava i motori anche su i motocarri.
anche l'mv faceva motocarri, la cosa del motore per uso agricolo non ci avevo pensato, però mi pare un po strano usare un motore con testa squalo su una motozzappa
Sempre nel 1953 alla fine dell'anno inizia la produzione dei primi quattro tempi e per diverso tempo ha avuto come punto di forza una serie di monocilindrici di 175 cc con distribuzionemonoalbero .
Famosi sono rimasti il modello sportivo disco volante e quello da competizione Squalo, con accensione a magnete e forcelle Earles
se non sbaglio tutti i css montavano la earles, solo i cs non la montavano... la modifica squalo era altra cosa.. tra l'altro, da cosa la si riconosce? nessuno ha ancora risposto... mi sa che occorre aspettare cuoremv...
allora per quello che ne so io lo squalo monta una forcella come quella in asta ma aerles ed un motore con il magnete esterno,oltre a un particolare serbatoio..sicuramente la moto aveva una particolare numerazione di telaio.
venendo al motore in asta,starei attenta ad alcuni particolari:
nell'inserzione si dice che è stato modificato a squalo negli anni 70,ma il motore sembra nuovo.......
comunque si deduce che fatto: ora o 40 anni fa non è un motore originale Squalo ma una copia......probabilmente l'interno è di un comune 175
prova a chiedere la sigla del motore
idem per la forcella.
certo assamblando insieme motore e forcella in asta ,un serbatoio rifatto (se ne trovano con facilità in vetroresina) e stando attenti ai particolari(ammortizzatori posteriori,sella,parafango etc) si potrebbe tirar fuori una bella brutta copia di una moto stupenda
f orse era questa l'idea di chi ha realizzato quei pezzi
l'importante e poi non spacciarla per originale,come capita spesso per gli mv discovolante e per i morini settebello
Il motore è stato modificato in maniera molto casereccia, sembra nuovo prechè a mio parere è stato infilato tutto intero in una sabbiatrice e anche di quelle belle potenti (sacrilegio !).
La forcella in asta, sempre a mio parere, è autocostruita da un artigiano... se basta quello per dire che è una modifica a squalo allora quasi quasi metto una bella pinna sulla schiena e due belle file di denti finti nel fanale della mia CSTL e la vendo per squalo anch'io...
secondo me c'è un po di confusione, qualcosa mi sfugge, la forcella earles era montata sul modello CSS di serie, la classica discovolante, la modifica squalo, da cosa credevo di ricordare, era una testa differente (corsaiola) da montare sul CSS di serie...
la squalo non è un modello, è una modifica al motore del discovolante...
se sbaglio correggetemi
quel motore lì non ha nulla a che vedere con uno motore di 175 css squalo, la modifica al magnete è stata fatta in vista di una replica di squalo ( vedi anche forcella di proprietà del venditore , che non può essere montata su un telaio di disco volante in quanto ha differente altezza di canotto) , e il fatto che la testa sia di dimensioni ridotte ( la squalo aveva una testa molto più grande e di forma quadrata . Il telaio della squalo era derivato dalle Mv ufficiali da corsa bialbero ed aveva la particolarità do essere divisibile per poter smontate il motore.
Il motore aveva si il magnete esterno , montato su un carter fuso in alluminio che prevedeva l'alloggiamento dello stesso.
Era consideata una F2 e non una MSDS la squalo , in quanto era si una derivata di serie , ma per quanto riguarda la ciclistica , nulla aveva a che fare con la disco volante . stimati 30 esemplari costruiti , circolanti , molte repliche
ti ringrazio per aver tolto ogni dubbio sulla squalo, ora mi torna tutto..
formichino come al solito occorre fare un bell'inchino di fronte al tuo sapere
enricopiozzo
Esperto di Meccanica
Ranking: 4299
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi