il dt 125 è 2 tempi ma ho letto un pò in giro che ha solo 15 cavalli....non è come l'husqvarna o l'aprilia che hanno gli strozzi.....prova a leggere la prova su motorbox.....poi non so se scrivano ca***te........
Link a pagina di Motorbox.com .....guarda cua per la prova.....
non vorrei fare la figura da ignorante, per questo chiedo, ma i lDT 125 non è motorizzato con il motore yamaha-minarelli 2 valvole raffreddato ad aria? 4 tempi?
no ti confondi.....quello che dici tu si chiama xt 125....e monta il minarelli 2 valvole ad aria....mentre il dt è quello che monta il 2 tempi yamaha.....
il DT ha i blocchi come tutti i 125..se sentite la yamaha allora stiamo freschi..comunque con la giannelli e il filo a massa mi sembra dovrebbe avere 25.8cv invece uno su ultra l'aveva provata al banco e gli dava 26.2cv tutte e 2 le potenze intese all'albero...
21 cavalli alla ruota con marmitta originale e filo a massa
con una marmitta libera dagli strozzi che ha quella originale invece arrivi a 23-24 cavalli..
Dal sito Giannelli ( Link a pagina di Giannelli.com ), c'è il diagramma con scarico originale e filo a massa o con scarico aperto.
Secondo me l'esemplare del diagramma era quanto meno fortunato, secondo me quelli della produzione di serie ne spunteranno 24.
Diciamo piuttosto che è una marmitta molto bilanciata. La moto rimane godibilissima anche dovendo riprendere da bassi regimi, senza svuotare i bassi in maniera accentuata grazie al fatto che la S in uscita dal cilindro è più stretta di quella originale. Dona un (bel) allungo per via di una pancia che non risulta troppo ampia ma abbastanza lunga.
Per l'uso quotidiano non ci sono problemi ed i db fino a metà dei giri non variano molto, ma dopo la mancanza del catalizzatore si sente permettendo di allungare quasi 2000 rpm in più della marmitta originale ma donando più cv fin da metà regime.
Se volete una marmitta estrema cercate Scarov, se volete una pancia che non snaturi la moto ed il suo (a parer mio) buon tiro da basso donandole quel poco di pepe in più ai medio alti questa è la marmitta che fa per voi.
Poi una cosa... il motore Yamaha arriva a 14000 km con un pistone senza significativi cali nonostante la marmitta, la concorrenza per quei 4cv in più a 14000 km deve cambiare il 2° pistone se non il 3° perché uno l'ha grippato causa rottura del miscelatore.
bè non mi risulta che gli altri motori debbano cambiare pistone 2 o 3 volte, per fare 14000km un rs, se trattato bene, fa oltre 20000km con un pistone.. la mia rs ha 12000 chilometri e non ho mai cambiato nulla... non diciamo c****te
Si, beh, l aprilia è aprilia, ma il dt non scherza: ci sono caduto 2 volte ,ha preso delle pigne assurde e nonostante ciò è ancora perfettamente funzionante (detto dal meccanico, non solo da me)... Pero ha un cambio lunghino secondo me (120 in 5a)...Voi se l avete ripo, che spilli avete messo??
Si scusa, hai ragione... Io consiglio la arrow come marmitta, poi filo a massa e apertura air box...
Dax_92
Senza Benza
Ranking: 64
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi