Leggi il Topic


848 e 1098: differente lavorazione del motore ???
Messaggio Inviato: 7 Ago 2008 13:48
Oggetto: 848 e 1098: differente lavorazione del motore ???
 

nel vedere dei filmati sulla 848 ho sentito che il motore e' stato reso molto piu' leggero grazie ad una lavorazione particolare (unica nel settore) che non ha nemmeno la 1098 ma che e' derivata (spero di non sbagliarmi) direttamente dalla desmosedici e che consente anche di migliorarne l'affidabilita' ...
qualcuno sa dirmi di che si tratta?
 
Messaggio Inviato: 7 Ago 2008 13:51
 

Di questa lavorazione nn sapevo nulla, ma a differenza delle altre ducati la 848 dovrebbe avere la frizione in bagno d'olio anziche a secco, il che dovrebbe migliorare silenziosita' e affidabilita' della stessa...
 
Messaggio Inviato: 7 Ago 2008 13:51
 

è un mglioramento nella produzione dei carter che però richiede dele problematiche nel 1098 che ha fatto saltare questo procedimento ....
 
Messaggio Inviato: 7 Ago 2008 13:54
 

pesa ha scritto:
Di questa lavorazione nn sapevo nulla, ma a differenza delle altre ducati la 848 dovrebbe avere la frizione in bagno d'olio anziche a secco, il che dovrebbe migliorare silenziosita' e affidabilita' della stessa...

non e' la frizione,
se non sbaglio riguarda un processo di pressofusione delle pareti dei cilindri... forse
 
Messaggio Inviato: 7 Ago 2008 13:56
 

OrsoMarsicano ha scritto:
pesa ha scritto:
Di questa lavorazione nn sapevo nulla, ma a differenza delle altre ducati la 848 dovrebbe avere la frizione in bagno d'olio anziche a secco, il che dovrebbe migliorare silenziosita' e affidabilita' della stessa...

non e' la frizione,
se non sbaglio riguarda un processo di pressofusione delle pareti dei cilindri... forse

Infatti...io ho detto che nn so niente della lavorazione, non che nn è vero che c'è icon_wink.gif pero' della frizione son sicuro che a differenza della 1098 sia in bagno d'olio
 
Messaggio Inviato: 7 Ago 2008 14:03
 

pesa ha scritto:

Infatti...io ho detto che nn so niente della lavorazione, non che nn è vero che c'è icon_wink.gif pero' della frizione son sicuro che a differenza della 1098 sia in bagno d'olio

hai ragione, per la fretta mi sono perso una parte del messaggio icon_lol.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Ago 2008 14:29
 

848 porta x la 1 volta la tecnologia di fusione del carter motore dell'automobile nel mondo delle 2 ruote ha 1 nome specifico questo procedimento ma non ne ricordo il nome.in poche parole la lega in colata negli stampi dei carter di848 va in pressione e non a caduta come nei carter 1098 x questo riescono a produrre dei carter piu leggeri questo procedimento fa si che la lega sia piu compatta e rigida e cosi si riesce a diminuire lo spessore delle pareti e a risparmiare peso.

questo carter andra applicato anche a 1098 e che ha costi piu alti di produzione per adesso un ingegnere in ducati dice che in carter di848 sonnecchia per gli sforzi che puo produrre anche il1200 di 1098r e che sarà la tecnologia che utilizzeranno a breve su tutti i motori progettati da848 in poi almeno sui desmoquattro
 
Messaggio Inviato: 7 Ago 2008 14:56
 

grazie a tutti per le risposte


TB21 ha scritto:
in carter di848 sonnecchia per gli sforzi che puo produrre anche il1200 di 1098r

cioe' riuscirebbe a reggere le sollecitazioni anche del 1098r icon_question.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Ago 2008 15:55
 

si da quello che ho sentito tranquillamente e gia superiore come rigidita al carter1098r
 
Messaggio Inviato: 7 Ago 2008 15:59
 

dal sito ducati:


Il motore 848, altamente avanzato, utilizza un metodo migliorato di produzione del carter con processo di pressofusione sotto vuoto spinto. Oltre a un risparmio di peso di oltre 3 kg questo processo assicura un elevato controllo degli spessori di parete ed una maggiore resistenza rispetto a processi tradizionali. Ulteriori miglioramenti comprendono una frizione a bagno d'olio che offre una riduzione di peso di 1 kg, maggiore durata, sensibilità migliorata e maggiore silenziosità.
 
Messaggio Inviato: 7 Ago 2008 18:32
 

da quello che ho letto la pressofusione oltre a rendere piu' preciso il processo produttivo per via di una migliore aderenza fra il metallo fuso e lo stampo, dovrebbe migliorare anche la struttura cristallina interna eliminando quindi eventuali errori che potrebbero alterarne le micro-geometrie e l'affidabilita' nel tempo. icon_eek.gif
pero' risulta essere molto costoso come processo
 
Messaggio Inviato: 7 Ago 2008 19:33
 

Non è da sottovalutare il concetto di pressofusione ma soprattutto del vuoto spinto cioè lo stampo nn è pieno d'aria ma sotto vuoto o quesi e quindi oltre alla pressione del metallo c'è la depressione creata dal sottovuoto dello stampo che fa aderire alla perfezione il metallo alle pareti di questo. In tal modo si riescono a realizzare forme di notevole complessita' e anche a risparmiare successive lavorazioni di finitura o semifinitura al blocco...
 
Messaggio Inviato: 7 Ago 2008 21:44
 

pesa ha scritto:
Non è da sottovalutare il concetto di pressofusione ma soprattutto del vuoto spinto cioè lo stampo nn è pieno d'aria ma sotto vuoto o quesi e quindi oltre alla pressione del metallo c'è la depressione creata dal sottovuoto dello stampo che fa aderire alla perfezione il metallo alle pareti di questo. In tal modo si riescono a realizzare forme di notevole complessita' e anche a risparmiare successive lavorazioni di finitura o semifinitura al blocco...

cioe' non essendoci l'aria non si creano bolle e non si deve aspettare che l'aria fluisca fuori dallo stampo.
 
Messaggio Inviato: 8 Ago 2008 2:21
 

Si manche le forme...il metallo o lega che sia per quanto caldo puo' essere è sempre molto viscoso e quindi difficilmente adattabile senza bolle a uno stampo difficile. Col vuoto spinto possiamo realizzarlo...
 
Messaggio Inviato: 8 Ago 2008 2:59
Oggetto: Re: 848 e 1098: differente lavorazione del motore ???
 

OrsoMarsicano ha scritto:
nel vedere dei filmati sulla 848 ho sentito che il motore e' stato reso molto piu' leggero grazie ad una lavorazione particolare (unica nel settore) che non ha nemmeno la 1098 ma che e' derivata (spero di non sbagliarmi) direttamente dalla desmosedici e che consente anche di migliorarne l'affidabilita' ...
qualcuno sa dirmi di che si tratta?


hai perfettamente ragione, è un nuovo tipo di fusione adoperato per questo tipo di motore ma che non è ancora utilizzato per la 1098 poichè la potenza non potrebbe garantirne la stessa affidabilità e longevità del monoblocco....motore più leggero e più affidabile quindi per l'848, a detta dei manuali doc Ducati...
 
Messaggio Inviato: 8 Ago 2008 8:17
 

quella che il monoblocco di848 non regge 1098 non e vera sono voci uscite da chi ha aria nei polmoni il motivo che1098 nn lo ha e perche al momento della produzione quel metodo di lavorazione nn era ancora pronto e poi perchè e molto piu costoso del vecchio metodo ma quel carter regge tranquillamente 1098 anche nella versione r sarebbe da pazzi fare un carte che puoi usare solo su un modello specialmente i Ducati dove con 1 carter facevano 8motori
 
Messaggio Inviato: 8 Ago 2008 13:42
 

TB21 ha scritto:
quella che il monoblocco di848 non regge 1098 non e vera sono voci uscite da chi ha aria nei polmoni il motivo che1098 nn lo ha e perche al momento della produzione quel metodo di lavorazione nn era ancora pronto e poi perchè e molto piu costoso del vecchio metodo ma quel carter regge tranquillamente 1098 anche nella versione r sarebbe da pazzi fare un carte che puoi usare solo su un modello specialmente i Ducati dove con 1 carter facevano 8motori


è la Ducati che ha dichiarato quanto ho detto non le riviste
 
Messaggio Inviato: 8 Ago 2008 18:53
 

TB21 ha scritto:
quella che il monoblocco di848 non regge 1098 non e vera sono voci uscite da chi ha aria nei polmoni il motivo che1098 nn lo ha e perche al momento della produzione quel metodo di lavorazione nn era ancora pronto e poi perchè e molto piu costoso del vecchio metodo ma quel carter regge tranquillamente 1098 anche nella versione r sarebbe da pazzi fare un carte che puoi usare solo su un modello specialmente i Ducati dove con 1 carter facevano 8motori


quindi avendo soldi da spendere potrei cambiare i carter alla mi 1098s,alleggerendola ancora di 3 KG?
 
Messaggio Inviato: 8 Ago 2008 19:03
 

non proprio sono diversi nella parte bassa
 
Messaggio Inviato: 19 Ago 2008 12:15
 

Cicciopower ha scritto:


è la Ducati che ha dichiarato quanto ho detto non le riviste

Confermo ho letto anche io cosi su mototecnica in un articolo che parlava della techniche di pressofusione, la tecnica in questione si chiama Vacural
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati 848 - 1098 - 1198

Forums ©