Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 4 di 25
Vai a pagina Precedente  12345...232425  Successivo
 
Un aiuto per riconoscere una moto d'epoca [fotoquesiti]
Messaggio Inviato: 17 Dic 2011 9:18
 



Sto parlando della mia !!!! icon_biggrin.gif
allora ho rotto le scatole ai gentilissimi sig.ri Mazzini della Demm che mi hanno riferito che nn si trattava di una loro creazione ma (veramente competenti) mi hanno segnalato la F.lli Guerra di Lugo di Romagna.

Quindi è iniziata la ricerca della F.lli Guerra e, grazie ad una persona gentilissima, mi ha indicato come o meglio chi contattare per ricevere notizie.

Inviata mail ed anche qu la cortesia è stata incredibile ..... risposta celerissima e conferma dell'identificazione del mezzo "F.lli Guerra Sport" !!!!

Non solo mi hanno pure riferito che in caso di restauro sono in possesso delle decalcomanie necessarie !!!

quindi, ricapitolando, ecco una nuova piccola ma grandiosa realtà motociclisitca italiana ritrovata icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Dic 2011 13:24
 

piastra ha scritto:
Sto parlando della mia !!!! icon_biggrin.gif
allora ho rotto le scatole ai gentilissimi sig.ri Mazzini della Demm che mi hanno riferito che nn si trattava di una loro creazione ma (veramente competenti) mi hanno segnalato la F.lli Guerra di Lugo di Romagna.

Quindi è iniziata la ricerca della F.lli Guerra e, grazie ad una persona gentilissima, mi ha indicato come o meglio chi contattare per ricevere notizie.

Inviata mail ed anche qu la cortesia è stata incredibile ..... risposta celerissima e conferma dell'identificazione del mezzo "F.lli Guerra Sport" !!!!

Non solo mi hanno pure riferito che in caso di restauro sono in possesso delle decalcomanie necessarie !!!

quindi, ricapitolando, ecco una nuova piccola ma grandiosa realtà motociclisitca italiana ritrovata icon_biggrin.gif


Una bella storia! icon_biggrin.gif 0509_doppio_ok.gif

Ti hanno detto di che anno è?

Non hanno dei depliant della loro produzione da poter mettere a disposizione per avere un riferimento per eventuali altri riconoscimenti?

Mi manderesti per favore,
in MP l'indirizzo e-mail dei Fratelli Guerra di Lugo di Romagna? icon_wink.gif
Grazie
 
Messaggio Inviato: 17 Dic 2011 14:40
 

sinceramente non ho ancora approfondito .... ero già felicissimo di essere riuscito a trovarla e quindi ho perso lucidità icon_wink.gif
Settimana entrante però mi sa che li disturberò telefonicamente e sicuramente non mancherò di chiedere quanto più possibile icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Gen 2012 23:20
Oggetto: telaio motoplast bimota qualcuno sa' che moto e'?
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

su subito.it e' apparso questo annuncio qualcuno sa che moto e' il proprietario ha detto che veniva costruita forse a bologna e poteva montare o motore 3 cilindri kawasaki o kawa 900 al telaio mancano due piaste laterali dove va imperniato il forcellone mancante ma sono presenti i leveraggi catilever e la sospensione.

Link a pagina di Subito.it

qualcuno sa che moto e' se avete delle foto di come era da originale postatele la moto ha anche il portatarga e ha girato fino al 1991

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 22 Gen 2012 23:33
 
 
Messaggio Inviato: 23 Gen 2012 22:08
 

Questo sembra in bimota KB1 prima serie , si capisce dal serbatoio che ha due gonnelline nella parte bassa posteriormente (che hanno in parte tagliato)
comunque la Bimota non ha mai montato motori 3 cilindri Kawa a due tempi ma solo dei 900 4 tempi e più avanti dei mille
questo tipo montava motori 900cc Kawa
Gli unici motori a due tempi motati dalla Bimota sono i Suzuki 500 bicilindrici derivazione Titan con raffreddamento ad acqua ma il telaio non è questo
comunque chiedo notizie ad un mio amico che è molto più esperto di me
 
Messaggio Inviato: 24 Gen 2012 0:14
 

la parte anteriore semba bimota kb1 ma il serbatoio e codone hanno attacchi diversi e quello che ha di strano sono gli attacchi per delle piastre dove va attaccato il forcellone il kb1 ha il telaio che va a fare anche l'attacco del forcellone.
 
Messaggio Inviato: 24 Gen 2012 10:16
 

Quel telaio non ha nulla a che vedere con un telaio Bimota se non il colore!
Sicuramente è per motori Kawasaki Z900-Z1000, ed è una produzione artigianale, che nulla toglie ad una buona qualità costruttiva, ma non ha nulla dei telaisti più famosi dell'epoca, Bimota, in primis, Segale, Segoni, Egli, Motospecial, Dunstall e Rickmann.
 
Messaggio Inviato: 7 Feb 2012 22:58
Oggetto: Foto di una moto degli anni '40 [ricerca modello]
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti. Sono anni che vorrei sapere qualche informazione in più sulla moto ritratta in questa foto. Si tratta di uno scatto di fine anni 40 che ritrae due miei nonni tragicamente scomparsi in un incidente proprio mentre erano a bordo di questa moto.
Vorrei tanto sapere di che modello si tratta. E' una vita che ho questa curiosita' ma nessuno ha saputo aiutarmi perche' lo scatto non è molto chiaro e l'angolazione e' pessima icon_sad.gif
Qualcuno si sente almeno in grado di fare un'ipotesi?
Grazie anticipatamente.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 7 Feb 2012 23:04
 

potrebbe essere una Bianchi 250 cc del 39
 
Messaggio Inviato: 8 Feb 2012 20:16
 

purtroppo l'angolazione della foto e' pessima, dal parafango (ma molte moto lo avevano simile) dalla sagoma del serbatoio , e dalla leva del cambio in effetti sembrerebbe una bianchi 250 (freccia oro) tipo sport (dai 2 tubi di scarico) prodotta dal 1934 al 1940;
ma se cosi' fosse non potrebbe essere del 39 perche' ha il cambio a mano a tre rapporti,quindi e' un telaio rigido prodotto fino al 1936, dopo il 36 cambio a pedale a 4 rapporti e telaio a ruota guidata
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2012 10:04
 

hai perfettamente ragione 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 29 Mar 2012 23:07
Oggetto: è un Kawasaki z1000st o un kawasaki z1000j ?
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Buongiorrno a tutti....
Ho un quesito per voi esperti....io non riesco a capirlo!!
secondo voi questa moto che vedete in foto


immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati




è un Kawasaki z1000st o un kawasaki z1000j ?
ha la colorazione da z1000j ma sulle fiancatine ha la targhetta z1000 st.
ora io la vorrei comprare ma non so' che modello è....
non vorrei trovarmi con una moto ibrida....mezza J e mezza ST .

VI RINGRAZIO IN ANTICIPPO
 
Messaggio Inviato: 1 Apr 2012 9:21
 

Penso sia una st... a parte sella ,scarico, colorazione...la j dovrebbe avere parafango anteriore in tinta, codino e coperchio frizione leggermente diverso
 
Messaggio Inviato: 1 Apr 2012 14:49
 

non sono convinto.........a me sebra una z1000j non le fiancatine della st...
purtroppo non so' nemmeno di che anno è...non ho nessun altra informazione.
 
Messaggio Inviato: 1 Apr 2012 19:14
 
 
Messaggio Inviato: 3 Apr 2012 23:16
 

boooooooooooooooo
sembra una ST con la colorazione della j.
a me non sembra che la ST avesse questa colorazione.
c'è qualcuno di voi che l'ha posseduta?
ho cercato l'indirizzo mail della kawasaki ma non sono riuscito a trovarlo.....magari loro mi sanno aiutare.
 
Messaggio Inviato: 4 Apr 2012 8:03
 

Ciao, l'unico dato certo per distinguere un modello da un'altro il numero del telaio, quelli in mio possesso, avuti dalla Kawasaki.UK, danno come numero di telaio iniziale per la J il n. KTZJ-0007901, mentre per la ST: KZT00E-000101. Per il resto altre info non posso dartele perchè per me è un modello già troppo "moderno" eh eh e lo conosco poco poco 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Apr 2012 22:11
 

grande ds23ie1970,

allora è una ST
ma secondo te il fatto che sia di una colorazione diversa dall'originale mi deve far pensare male?
c'è sotto qualcosa???
che dite?
 
Messaggio Inviato: 5 Apr 2012 8:05
 

Tutto è possibile, possono aver cambiato il colore per renderla simile all'ultimo modello, possono averlo cambiato per un gusto personale, o toccando ferro anche per una caduta o un incidente. Sono moltissimi i motivi delle "personalizzazioni" sulle moto.
Un mio amico vendette in blocco 3 moto perfettamente restaurare, una kawasaki H1A, una Kawasaki H2 e una Honda Four 500 ad un tipo il quale ne stravolse i colori, la Kawasaki 500 la dipinse di viola metallizzato, la 750 che in origine era blu divenne leopardata rosa e bianco e la Four da oro-nero passò ad un verde vomito esorcista con sottili righe gialle! , Spesso si vedono moto ripitturate. Alla mostra scambio di Novegro ho visto una Kawasaki Z900 del 1977 che era stata fatta solo verdone son filetti oro, con la grafica giallo-verde della prima Testanera del 72.
La colorazione è l'ultimo dei problemi, se devi riportarla originale (non conosco bene il modello e non so i colori) trovi i colori da : rsbikerpaint.com e gli adesivi da reproductiondecals.com 0509_doppio_ok.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Mag 2012 11:14
 

ciao a tutti ragazzi,son nuovo del forum quindi prima di fare qualche stupidaggine chiedo:ho un motorino da vendere x conto di un amico,ma son un po in dubbio su cos'è;posso postare una foto qui di seguito o è meglio aprire un altro topic??ciao e grazie a tutti quelli che mi rispondono!!!
 
Messaggio Inviato: 9 Mag 2012 11:45
 

bulldozer85 ha scritto:
ciao a tutti ragazzi,son nuovo del forum quindi prima di fare qualche stupidaggine chiedo:ho un motorino da vendere x conto di un amico,ma son un po in dubbio su cos'è;posso postare una foto qui di seguito o è meglio aprire un altro topic??ciao e grazie a tutti quelli che mi rispondono!!!


Per i ciclomotori il Topic di riferimento è questo :

CHE MOTORINO E' QUESTO ? [richieste/ricerche con foto]

Posta pure lì la foto del motorino, così ti si aiuta per il riconoscimento.
Ricordo di non fare riferimento a vendite o simili, eventualmente da farsi solamente nel Forum Mercatino, grazie.
( Vendo / Cerco Moto d'Epoca )

Ciao.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Ott 2012 8:47
Oggetto: moto epoca informazione [di che moto si tratta]
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

buongiorno, ho appena recuperato questa moto ma non riesco ad avere una documentazione sia x capire di che anno è e che modello sia, sembra francese (alcyon? ) .il motore è zurchen ha il faro ant a carburo e non monta il freno dietro, le marce sono con la leva "bassa" e la forcella ha la molla in cima , (un modello simile è appunto la alcyon del 1929 ma è+ moderna della mia ) . mi sapete dare un aiuto ?? grazie

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ultima modifica di turta il 27 Ott 2012 12:36, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 27 Ott 2012 10:37
 

ciao, non posso aiutarti, dalla descrizione sembra una bella moto, volevo vederla, ma il link non funziona
 
Messaggio Inviato: 27 Ott 2012 15:35
 

eusa_clap.gif Che meraviglia !!! Vedo due candele sulla testa, ma è un bicilindrico? Complimenti. 0510_sorriso.gif 0510_sorriso.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Ott 2012 17:17
 

gspreca ha scritto:
eusa_clap.gif Che meraviglia !!! Vedo due candele sulla testa, ma è un bicilindrico? Complimenti. 0510_sorriso.gif 0510_sorriso.gif

guarda che la seconda candela non è collegata, non è bicilindrico
di solito è la candela di riserva, se ti si brucia quella che usi sposti la pipetta sull'altra e continui ad andare
 
Messaggio Inviato: 27 Ott 2012 18:28
 

Potrebbe essere un Frera,avendo il serbatoio in quella posizione mi viene in mente il "sottocanna" moto menzionata spesso da amici appassionati come moto di alto valore... icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Ott 2012 22:46
 

non è una Frera sicuramente, il discorso delle due candele è perchè in uno dei due fori ci andava o il decompressore o il rubinetto con il cicchetto
come fai a sapere che il motore è uno Zurcher? di certo è che il carburatore è più giovane, mi fa strano che abbia solo il freno anteriore e non quello posteriore generalmente era il contrario perchè fino alla metà degli anni 20 il freno anteriore era ritenuto pericoloso
mi è molto difficile capire di quale marca si tratti (sicuramente è una francese) se riesci a fare delle foto più dettagliate sul motore , sul cambio , la forcella , forse riesco a capirci di più
 
Messaggio Inviato: 31 Ott 2012 9:13
 

il periodo dovrebbe esserequello che va dal '26 al '29 al massimo, considerato che i freni non sono più a cerchietto difficilmente è ante '25.
per le altre considerazioni concordo pienamente con piero.
l'unica cosa che ti può dare una mano a battezzare la moto è il motore e quel tipo di forcella piuttosto particolare.. cerca tra le francesi
 
Messaggio Inviato: 2 Nov 2012 9:18
 
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 25
Vai a pagina Precedente  12345...232425  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©