Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 22 di 25
Vai a pagina Precedente  123...2122232425  Successivo
 
Un aiuto per riconoscere una moto d'epoca [fotoquesiti]
Messaggio Inviato: 30 Gen 2020 19:54
 

motori49 ha scritto:
non riesco ad ingrandirla un pò
su due piedi un Guia


Grazie
 
Messaggio Inviato: 14 Feb 2020 14:44
Oggetto: Welbike inglese paracadutabile [la riconoscete ?]
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Trovato su un altro forum
dicono sia una welbike paracadutabile .

E' possibile?

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 15 Feb 2020 23:15
 

credo proprio che sia quel modello dalla forcella, non credo che sia un Volugrafo per le ruote a disco
bello anche il pulmann 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Feb 2020 23:38
 
 
Messaggio Inviato: 16 Feb 2020 12:42
 

motori49 ha scritto:
secondo il moi parere è uno scooter SCOOTAMOTA?
Immagine: Link a pagina di I.postimg.cc
guarda il manubrio , la forcella , i due tubi che scendono dal canotto di sterzo e il bimbo seduto sul predellino


Non ha il feno anteriore, ha l'unica leva infulcrata normalmente, poi non sivede, ma c'è una seconda bambina dietro. Quella seduta davanti è seduta di traverso su qualcosa della moto.

E' anche tutto un po' troppo basso per essere una Skootamoto
 
Messaggio Inviato: 16 Feb 2020 15:19
 

la bambina dietro non la vedo
l'altra sarà seduta sopra una panca messa sulla pedana poggiapiedi
ho dedotto che sia una Scootamota per quel tubo inclinato che si vede dietro il parafango anteriore
poi sia la sella che il manubrio erano abbassabili in altezza cosa rara per l'epoca
e dal manubrio piatto
certo non vedo il freno anteriore ,ma non ho potuto ingrandire la foto per vedere altri particolari
 
Messaggio Inviato: 22 Feb 2020 17:38
 

motori49 ha scritto:
la bambina dietro non la vedo
l'altra sarà seduta sopra una panca messa sulla pedana poggiapiedi
ho dedotto che sia una Scootamota per quel tubo inclinato che si vede dietro il parafango anteriore
poi sia la sella che il manubrio erano abbassabili in altezza cosa rara per l'epoca
e dal manubrio piatto
certo non vedo il freno anteriore ,ma non ho potuto ingrandire la foto per vedere altri particolari


la presenza dell altra bambina lo dice direttamente il signore della foto, perchè la foto è stata regalata ad un archivio,

col titolo "Giuseppe Foladore porta in moto due figlie, in via dei Fori Imperiali."

Pero' se fosse una skootamoto il padre sarebbe per forza seduto molto piu' alto, visto che la seduta dello scootamota è quasi in piedi tipo monopattino.

Non potrebbe nemmeno abbassare piu' di tanto la sella, perchè c'è il serbatoio subito dietro appena sopra il motore.

un tubo inclinato c'è anche sulla Welbike

[/img][img][img]moto paracadute welbike.jpg
 
Messaggio Inviato: 22 Feb 2020 23:18
 

e si hai proprio ragione
 
Messaggio Inviato: 25 Feb 2020 19:59
Oggetto: Motore con sigla LCR
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti sono un nuovo iscritto ed ho un quesito: ho trovato un motore incompleto di una moto d'epoca con sigla sul carter LCR...qualcuno puó aiutarmi a capire di cosa si tratta. Grazie 1000
 
Messaggio Inviato: 26 Feb 2020 16:24
 

è un po poco quello che scrivi… sai almeno se si tratta di un ciclomotore (cinquantino) o motociclo?

eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Feb 2020 17:26
 

É un motore che avrá una cilindrata che puó variare da 150 a 200 vedendo le dimensioni del cilindro... non so come postare foto altrimenti lo farei... icon_sad.gif icon_sad.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Feb 2020 21:53
 
 
Messaggio Inviato: 26 Feb 2020 22:18
Oggetto: Motore con sigla LCR
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 26 Feb 2020 22:24
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 26 Feb 2020 22:26
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 26 Feb 2020 22:50
Oggetto: Motore con sigla LCR
 

Ci sono riuscito.. 0509_doppio_ok.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Feb 2020 22:59
 

vedendo le foto al contrario a me sembra un guzzi lodola
 
Messaggio Inviato: 27 Feb 2020 12:27
 

Eccole le immagini raddrizzata.... io non conosco la numerazione delle Guzzi Lodola ma la sigla è strana o sbaglio....

finché non identifichiamo il modello lo sposto nell'apposito topic per il riconoscimento...
 
Messaggio Inviato: 27 Feb 2020 21:32
 
 
Messaggio Inviato: 27 Feb 2020 22:09
 

Confermo 0509_up.gif

Lodola 175

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Feb 2020 22:16
 

Grazie a tutti... il meccanico che ce l'aveva mi ha dato anche la coppia di carter laterali quindi ora non ci sono dubbi vista anche la foto postata da motori49... 0509_campione.gif 0509_campione.gif 0509_campione.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Mar 2020 11:13
 

Ciao,
ho letto dell'eseistenza di una moto di marca Sessa ,
icon_question.gif
qualcuno sa dove la facevano, che cilindrata a veva in che anni l'hanno realizzata?
 
Messaggio Inviato: 27 Mar 2020 12:41
 

Era una Marca Lombarda che lavorò soltanto 3 anni, negli anni 50.
Su Motociclismo d'Epoca di febbraio 2018, c'è una nota sulla storia di questa marca, nonchè la prova di un simpatico 150.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Mar 2020 12:43
 

grazie

faceva i motori in proprio?
 
Messaggio Inviato: 27 Mar 2020 12:49
 

Penso di sì.
Non riesco a saperne di più perchè la collezione di Motociclismo d'Epoca la raccolgo in garage.
Vediamo se riesco a passarci fra una spesa e l'altra, ma fino a martedì prossimo sicuramente non esco. 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Apr 2020 20:50
Oggetto: Informazioni modello Parilla
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve a tutti,
Qualcuno sa dirmi di che modello di Parilla si tratta e dove posso trovare manuale per questo modello...?

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 1 Apr 2020 22:57
 

è un Parilla 250 due tempi degli anni 50
 
Messaggio Inviato: 2 Mag 2020 21:14
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

un amico mi ha chiesto informazioni su questo cilindro che lui crede fosse di un motorino da corsa
io dico di NO ma non so dire di quale motore sia

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


io penso sia di un motore Francese ,il diametro del pistone è 54mm quindi non è un motorino ma un 125
sono graditi dei commenti
Grazie
 
Messaggio Inviato: 2 Mag 2020 21:25
 

Facendo le debite proporzioni con il pistone e gli attrezzi dietro, direi di sì.

Visto però che non si tratta del cilindro/pistone di un ciclomotore, cerco dove spostare il messaggio............ icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Mag 2020 21:30
 

perfetto grazie
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 22 di 25
Vai a pagina Precedente  123...2122232425  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©