3766187
Inviato: 25 Feb 2008 18:26 Oggetto: Frizione brusca su TUONO 2006
Ciao ragazzi,
sono nuovissimo del vostro forum e nuovo anche per il mio acquisto, ho infatti una tuono 2006 da 10 gg.
Sulla moto e su come va mi sembra che ci siano poche parole nuove da dire, quoto e basta: ''PAURA!!!'
Invece volevo capire se ha un problema la mia o è una caratteristica di questo modello, vale a dire: la frizione a motore caldo (6/8 km almeno) in partenza in prima tende a innestare un po' di colpo, cioè il motore sale di giri ma si sente l'intesto brusco come nonostante tu cerchi di pelare la frizione... migliora se proorio vai a cercare le 'carezze' sulla leva,ma se parti normale senti sta specie di strattone brutto a qualunque regime...
che ne pensate? è una frizione consumata??
Datemi una mano che nel caso sia solo un problema 'mio' posso usufruire della garanzia in qualche modo...
ciaomaomoto
maomoto
Foglio Rosa
Ranking: 18
3766861
3766861
Inviato: 25 Feb 2008 19:23
La frizione, intesa come gruppo, non ha problemi particolari mentre possono crearsi problematiche dovute a formazione di bolle d'aria nell'impianto idraulico. fai un seplicissimo minispurgo dall'ugello posto sulla pompa e vedi se migliora. Da come lo descrivi non è che si capisca bene che problema ti fà. Potrebbe essere il classico CLONK che proviene dal cambio quando da fermo innesti la prima. Un colpo secco che a volte sembra ti si stia per aprire il motore. Non è nulla di particolare, per limitarlo è sufficiente che quando innesti la prima marcia spingi lievemente la moto in avanti coi piedi. In altre parole, a ruote ferme(più recisamente a ingranaggi fermi) l'innesto tra primaria e secondaria è rumoroso ma migliora se la secondaria ruota leggermente.
bull
Very Important Tinga
Ranking: 1365
3768736
3768736
Inviato: 25 Feb 2008 21:43
caspita Bull ne sai una più del diavolo
saporedimare_1
Senza Benza
Ranking: 61
3770191
3770191
Inviato: 26 Feb 2008 5:52
saporedimare_1 ha scritto:
caspita Bull ne sai una più del diavolo
E' lui il divaolo!!!
Maurino77
Ginocchio a Terra
Ranking: 230
3770725
3770725
Inviato: 26 Feb 2008 9:38
Aspettiamo di vedere se c'ho imbroccato... altrimenti ne sò meno di lui
bull
Very Important Tinga
Ranking: 1365
3771138
3771138
Inviato: 26 Feb 2008 10:49
Grazie per la pronta risposta,
ma mi sono 'capito' male.. nel senso che il clonk della prima lo conosco bene... più o meno ce l'hanno tutte le moto... invece il mio è un problema al rilascio della frizione nei primi metri di strada,
ovvero:
al semaforo lascio la frizione, faccio due o tre metri con il motore che sale leggermente di giri e al posto di proseguire morbidamente fino alla presa diretta, con un brusco strattone i dischi della frizione sembrano incollarsi improvvisamente e 'attaccare' trasmissione e motere.. poi va benissimo in tutte le marce ....
spero di essere stato un po più chiaro..
per quanto rigurada il liquido della pompa dell'olio in effetti è nero... non so se è normale su una moto usata ... ma a naso non credo sia la causa del mio problema...
fatemi sapè...
ciaomaomoto
maomoto
Foglio Rosa
Ranking: 18
3771192
3771192
Inviato: 26 Feb 2008 10:58
Se avessi un problema di dischi bruciati la frizione slitterebbe. Detta così sembra più una questione di parastrappi. L'olio frizione agisce sul pompante quindi non è a contatto coi dischi. L'essere scuro nn è un problema.
bull
Very Important Tinga
Ranking: 1365
3771374
3771374
Inviato: 26 Feb 2008 11:25
Grazie Bull,
ma il problema è solo a caldo , nei primi km a feddo non succede...
se fossero i parastrappi lo farebbe sempre... no?!?!
Io penso che come si scaldi l'olio i dischi non lavorino più bene...
Io l'ho presa da waltermoto che l'ha tagliandata ed immagino abbia messo un olio 'giusto'...
devo per forza andare dal meccanico a 'scatola chiusa'??
nel senso che dopo ci pensa lui ad aprirmi il portafoglio??
In ogni caso le vostre non fanno differenza in partenza a motore freddo e a motore caldo??
ciaomaomoto
maomoto
Foglio Rosa
Ranking: 18
3772724
3772724
Inviato: 26 Feb 2008 14:09
No in effetti se trovi differenza tra caldo e freddo, dovrebbe essere una cosa che dipende dai dischi o dall'olio. Si potrebbe smontare il carter frizione provando a precaricare 3 molle su sei(girando al contrario i piattelli spingi molla) per vedere se migliora.
A quel punto puoi dare una controllata e pulita(con benzina o diluente specifico) ai dischi perchè se non sono cotti potrebbe essere che il precedente proprietario ha messo un additivo nell'olio motore per ridurre gli attriti, creando slittamento ai dischi.
Però procederei con ordine, senza fasciarmi la testa.
prima di tuto, mini spurgo all'impianto e regolazione della leva.
Poi passerei allo smontaggio della frizione per verificare lo stato dei dischi e relativa pulizia.
In fine un tentativo precaricando tre molle.
Certo che una frizione che slitta lo fà su tutte le marce e in modo diverso da come descrivi tu... sarebbe da provare.
bull
Very Important Tinga
Ranking: 1365
3772850
3772850
Inviato: 26 Feb 2008 14:21
ok , consigli preziosi,
quindi mi confermi che tutte le altre tuono non sembrano soffrire di differenze tra motore caldo e freddo!!??
A questo punto la faccio vedere da un meccanico 'neutro'... poi torno da walter moto e chiedo l'eventuale intervento in garanzia...
Vi farò sapere come è andata a finire...
ciaomaomoto
maomoto
Foglio Rosa
Ranking: 18
3775088
3775088
Inviato: 26 Feb 2008 17:22
E visto che sei di monza vai da Levati che è uno ok.....o da maxsbk a novate milanese....
Maurino77
Ginocchio a Terra
Ranking: 230
3775277
3775277
Inviato: 26 Feb 2008 17:40
Senza dimenticare, sempre a Monza, Luini Moto(chiedi di Carlo e digli che ti mando io )
bull
Very Important Tinga
Ranking: 1365
3782213
3782213
Inviato: 27 Feb 2008 13:04
oK... vedo adesso di fare un giro 'informativo'..
in ogni caso pensavo forse che cambiando il pignone (visto che lo volevo già fare) la cosa dovrebbe ridursi...
vorrei metterne uno da 16 (un dente in meno dell'originale) corretto?
dove lo trovo disponibile senza aspettare che lo ordinino? e quanto costa??
attendo le come sempre le vostre esperte risposte..
ciaomaomoto
maomoto
Foglio Rosa
Ranking: 18
3782356
3782356
Inviato: 27 Feb 2008 13:24
Cosa centra il pignone con la frizione?
A meno che tu non abbia la catena molle, e allora senti uno strattone quando parti ma dovresti sentirlo in tutti i chiudi/apri, non vedo relazione.
Il pignone originale della Tuono "old" è un Z17 mentre i motori magnesium montano di serie il Z16.
Un pignone non originale dovrebbe costare sui 30 euro e lo trovi su internet o da qualsiasi ricambista. Quello originale aprilia costa mooolto di più...
bull
Very Important Tinga
Ranking: 1365
3782871
3782871
Inviato: 27 Feb 2008 14:19
Per old intendi il primo modello con un o scarico solo?
La mia è del 2006 , credo quindi il magnesium corretto??
Allora dovrei prendere un 15??
Vabbè per essere sicuri smonto e conto...
poi vi dico se va meglio... in teoria se la marcia è più corta, lo strappo si dovrebbe sentire meno, anche se non si eliminerà del tutto ...
prova ad esempio a partire in seconda sfrizionando, vedrai che il motore sale giri finchè tieni la leva in tenzione dopo dichè l'attacco si manifesta con una specie di scossone con relativa diminuzione di giri...
forse non è facile da spiegare per iscritto cosa intendo dire ... io c'ho provato,
comunque ti farò sapere..
cia' e grazie
maomoto
maomoto
Foglio Rosa
Ranking: 18
3783115
3783115
Inviato: 27 Feb 2008 14:42
Se hai una '06 monti di serie il Z16 quindi devi prendere uno Z15.
Il disocrso dei colpi è diverso... Aprilia non ha questo problema. Se la tua moto lo manifesta, non è montando un pignone che lo risolvi e sicuramente è sconsigliabile circolare con un problema non identificato alla trasmissione. Le ruote sono due e l'asfalto è sempre troppo duro per andare a tentativi...
bull
Very Important Tinga
Ranking: 1365
3799764
3799764
Inviato: 29 Feb 2008 10:25
Sono andato da Motolandia BInzago...
erano ragazzi ex Valter moto che adesso si sono staccati...
Lavorano molto bene se qualcuno avesse bisogno...
in ogni caso relativaemente al mio problema mi hanno detto che un po' in effetti si sente l'effetto che cercavo di spiegare ma che a chi più e a chi meno è una caratteristica del nostro bicilindrico... mi ha in ogni caso consigliato uno spurgo alla frizione che non fa mai male anche perchè l'olio nero che vedo non è mai stato cambiato e farlo in fondo non mi costa molto..
sono più tranqui... nonche non che fossi 'spaventato' ma visto che ce l'ho da due settimane, se ci fosse stato un problema era meglio andare subito dal concessionario per la garanzia...
grazie comunque a tutti per gll interventi ...
ciaomaomoto
maomoto
Foglio Rosa
Ranking: 18
3821134
3821134
Inviato: 3 Mar 2008 12:22
Eccomi ancora qua...
chiedo ancora consulenza... soprattutto a Bull che mi sembra il più navigato come Tecnica e Km ... COME CAVOLO SI FA LO SPURGO ALA FRIZIONE??
e lo so di essere un quasi dilettante ... ma sabato comprato l'olio e il tubetto , mi aspettavo di fare lo spurgo come sui freni... invece non ho trovato l'ugello nei pressi del carter frizione... deduco che dovrei aprire il carter, con relativo olio motore ?? corretto??
datemi una dritta cosi' evito i danni..
ciaomaomoto
maomoto
Foglio Rosa
Ranking: 18
3821477
3821477
Inviato: 3 Mar 2008 13:07
Feeeeeerma tutto!!
L'impianto ha due ugelli: uno sulla pompa e uno sul cilindretto(davanti al pignone).
Ti consiglio di procedere prima con l'ugello sul cilindretto per effettuare il cambio liquido idraulico vero e proprio. Una volta sostituito tutto il liquido, esegui l'operazione anche dall'ugello pompa(ovviamente non dovrai far uscire tanto olio ma solo quanto basta per spurgare la pompa).
Immagino che tu sappia come si fà a spurgare. Ti ricordo solo di tenere l'ugello aperto solo fino a 3/4 di corsa della leva altrimenti arrivando a fondocorsa con l'ugello aperto rischi di risucchiare una minima quantità di aria arrivando in battuta.
bull
Very Important Tinga
Ranking: 1365
3821810
3821810
Inviato: 3 Mar 2008 13:51
GRAZIE BULL!
in effetti adesso la cosa è più chiara... anche per il consiglio dei 3/4 di giro dell'ugello... era un problema che mi ero posto in quanto la frizione contrariamente al freno, spinge per tornare indietro causando bolle d'aria.
grazie ancora ... ti farò sapere...
Ciaomaomoto
maomoto
Foglio Rosa
Ranking: 18
3821862
3821862
Inviato: 3 Mar 2008 13:56
Figurati... comunque il 3/4 è riferito alla corsa della leva, non all'apertura dell'ugello
bull
Very Important Tinga
Ranking: 1365
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi