Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

   

Pagina 1 di 1
 
Quato tempo per essere d'epoca?
Messaggio Inviato: 18 Nov 2007 16:06
Oggetto: Quato tempo per essere d'epoca?
 

Ciao a tutti vorrei porvi una domanda che vi risulterà stupida:dopo quanti anni una moto o scooter diventa d'epoca?
a me hanno detto 25 anni è giusto?
 
Messaggio Inviato: 18 Nov 2007 16:09
 

le moto sicuramente dopo 20 anni, dopo 30 addirittura c'è un secondo step ma non i ricordo cosa sia
 
Messaggio Inviato: 18 Nov 2007 16:23
 

Io sapevo che dopo 20 diventa di interesse storico e dopo 30 diventa una moto d'epoca a tutti gli effetti icon_wink.gif

Pero magari mi sbaglio
 
Messaggio Inviato: 18 Nov 2007 23:39
 

ti consiglio di visitare il sito della fmi,molto curato e preciso.
inoltre dispone della modulistica necessaria per effettuare l' iscrizione della moto al registro storico e quindi approfittare dei vantaggi sul bollo e l0 assicurazione...
 
Messaggio Inviato: 19 Nov 2007 14:08
 

contattocaldo ha scritto:
ti consiglio di visitare il sito della fmi,molto curato e preciso.
inoltre dispone della modulistica necessaria per effettuare l' iscrizione della moto al registro storico e quindi approfittare dei vantaggi sul bollo e l0 assicurazione...

mi potresti dare il link ?non riesco a trovarlo
 
Messaggio Inviato: 19 Nov 2007 14:30
 
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2009 13:47
 

molto interessante sto link 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2009 14:53
 

giova92 ha scritto:
Io sapevo che dopo 20 diventa di interesse storico e dopo 30 diventa una moto d'epoca a tutti gli effetti icon_wink.gif

Pero magari mi sbaglio

è corretto.
a 20 si hanno già assicurazioni agevolate, ed a 30 hai quella minima. icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2009 23:01
 

per i ciclomotori : di interesse storico dopo i 25 anni se segnalati dall'FMI.....

per quanto riguarda le assicurazioni d'epoca non esiste una regola , ogni compagnia fa come vuole.
 
Messaggio Inviato: 13 Gen 2009 13:56
 

zucchi13 ha scritto:
giova92 ha scritto:
Io sapevo che dopo 20 diventa di interesse storico e dopo 30 diventa una moto d'epoca a tutti gli effetti icon_wink.gif

Pero magari mi sbaglio

è corretto.
a 20 si hanno già assicurazioni agevolate, ed a 30 hai quella minima. icon_wink.gif


Non e' del tutto corretto....
Le moto diventano TUTTE storiche e possono usufruire delle agevolazioni di legge (tassa di circolazione al posto del bollo) solo dopo i 30'anni.
C'e' un elenco stilato a cura della FMI ed aggiornato di anno in anno che contiene quei particolari modelli per cui la cosa vale anche dopo i 20'anni, ma se il modello non compare in tale elenco perche' diventi storico occorre attendere che compia il 30esimo anno di eta'.
 
Messaggio Inviato: 13 Gen 2009 15:30
 

Io sapevo che tra i 20 ed i 30 la moto per essere "storica" deve o essere nell'elenco delle moto di interesse storico o in alternativa essere iscritta ad un registro storico (ASI, FMI e, mi pare, qualche registro di marca per le auto).
 
Messaggio Inviato: 13 Gen 2009 16:10
 

vero vero anche questo
comunque poi interviene la legislazione regionale, nel caso di roma per esempio basta che sia inserita nelle liste fmi, per pagare il bollo ridotto di 10,33 euri, ma ovviamente per l'assicuraziane d'epoca poi dovete anche iscriverla.
qui una scheda che puo aiutarvi
Link a pagina di Officina-moto-guzzi.it
ovviamente poi cercate la lista fmi 2009
importante nella compilazione del bollo delle moto di oltre 20 ma meno di 30 scrivere nella causale che è esente in base alla legge 342 del 2000
e poi dato cha all'agenzia delle uscite(per noi) gli errori sono la norma come anche l'ignoranza in materia legislativa gli mandate una dichiarazione per rinfrescargli le idee.

immagini visibili ai soli utenti registrati


da ricordare che se ha + di 30 anni il bollo lo pago come tassa di circolazione e quindi se non circolo posso anche non pagarlo, mentre per le moto ancora minorenni di 30 devo pagare il bollo ridotto, altrimenti ti arrivano gli arretrati con gli importi del bollo intero.
sinceramente non capisco questa difformità tra le regioni, ma sono contento di abitare nel lazio icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Gen 2009 13:12
 

qualcuno sa quali limitazioni e differenze ci sono tra l'assicurazione per moto d'epoca e quelle normali?
a parte il prezzo 0509_doppio_ok.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Gen 2009 14:07
 

Alekseij ha scritto:
qualcuno sa quali limitazioni e differenze ci sono tra l'assicurazione per moto d'epoca e quelle normali?
a parte il prezzo 0509_doppio_ok.gif


magari la domanda andrebbe posta in un topic che parla di assicurazioni d'epoca icon_wink.gif

icon_arrow.gif Link a pagina di Motoclub Tingavert
 
Messaggio Inviato: 23 Feb 2009 13:09
 

in riferimento a quello che ho detto nel post prima, l'agenzia delle entrate mi ha risposto dopo un anno, dicendomi che la mia richiesta era stata accettata e quindi credo/spero hanno inserito la targa nei database moto epoca(ma eusa_think.gif , sinceramente non dovevano accettare niente, la mia era una lettera per informarli),comunque ora ho un documento che attesta che posso pagare effettivamente 10,33 euri, e se per sbaglio mi mandano dei bolli, li posso contestare tranquillamente.
quindi per le moto di 20 anni
se nelle vostre regioni si pagano ridotti se avete la moto inserita nelle liste fmi,
mandategli pure una lettera per informarli
che è meglio
 
Messaggio Inviato: 15 Apr 2009 10:43
 

Quindi un Vespone PX dell'82 è di interesse storico, giusto?
 
Messaggio Inviato: 7 Giu 2009 18:46
 

Un Piaggio Ciao PX può diventare d' epoca ? Se si dopo quanto ?
 
Messaggio Inviato: 7 Giu 2009 18:58
 

FreestyleZone ha scritto:
Un Piaggio Ciao PX può diventare d' epoca ? Se si dopo quanto ?


ciclomotori dovrbbero diventarlo dopo i 25 anni, non so se la cosa è valida per tutti i modelli... comunque per quanto riguarda i ciclomotori i vantaggi sono minori ...
 
Messaggio Inviato: 10 Giu 2009 21:41
 

Volevo solo precisare che anche per le moto tra 20 e 30 anni la tassa è di circolazione (10,33) e non è un bollo "ridotto".
Parlo sempre della regione Lazio.
Come già avete detto per l'esenzione dal bollo (tassa di possesso) in teoria basterebbe che la moto sia compresa nell'elenco della FMI, però in pratica ho visto che tocca mandare una autocertificazione alla regione Lazio come già è stato pubblicato...
io l'ho fatto per il mio Guzzi Imola dell'82 e dopo 6 mesi mi hanno mandato un foglio di esenzione dalla tassa di possesso (ossia per circolare devo fare il versamento di 10,33 come tassa di circolazione).
ciao
Max
PS
per la Vespa Vnb1 ovviamente avendo più di 30 anni non ho dovuto far nulla ...è esentata automaticamente.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

Forums ©