Inviato: 24 Set 2007 20:41 Oggetto: Problemi o no? [piccolo rumore alle punterie: è grave??]
Ciao raga io posside una 636 del 2005 l'ho comprata usata solo con 3500km ora che ha percorso 4700km il mio meccanico dice che qul piccolo rumore che si sente sono le "punterie", ma cosa sono?è una cosa grave?mi devo preoccupare? è possibile? ed essendo ancora in garanzia queste cose ne rientrano in essa? help me please!!
Ciao, senza sentire il motore diventa difficile fare una diagnosi attendibile!
4700 km mi sembrano pochini per avere già del gioco alle valvole!
Ma se lo dice il tuo meccanico, probabilmente sarà vero.
Tu chiedi che cosa sono le punterie e cercherò di spiegartelo in parole povere.
E' per prima cosa un meccanismo che appartiene alla distribuzione.
Se tu togliessi il coperchio posto sulla sommità dei cilindri ( si chiama coperchio delle punterie ) vedresti la parte superiore delle valvole formata da stelo, molla, disco di ritenuta della molla, gli alberi a camme e la catena di distribuzione.
Gli alberi a camme, che danno il movimento di apertura - chiusura delle valvole attraverso la catena di distribuzione, hanno le cosiddette "camme".
Considera che ogni motore ha "N" di valvole di aspirazione e "N" di valvole di scarico.Ovvero può avere tre valvole di aspirazione e due di scarico per cilindro, oppure una di scarico e una di aspirazione e così via!
NON può avere ad esempio solo la valvola di scarico o solo quella di aspirazione, tanto per capirci!
La valvola è composta dal fungo ( la parte che sta nella testata, che è la parte del cilindro dove avviti la candela ), lo stelo, la testa dello stelo, la sua molla con il disco di ritenuta ed infine i due coni spaccati che fanno da blocco fra il disco di ritenuta della molla, lo stelo e la molla stessa, affinchè la molla non salti via assieme al disco di fermo.
Parlo di albero a camme in testa come nel caso della tua moto, perchè poi ci sono altri sistemi di distribuzione, oltre a questo citato. ( vedi il sistema di distribuzione desmodromico delle Ducati, ad esempio).
Le camme spingono sulla testa dello stelo premendo o liberando la valvola, ed a questo punto devi immaginare un meccanismo che lavora ad alti giri di rotazione che spinge sulla sommità dello stelo della valvola!
Puoi sospettare che in queste condizioni lo stelo della valvola verrebbe consumato presto, assieme all'albero a camme.
Per ovviare a ciò e per rendere più funzionale l'apparato, fra la sommità dello stelo valvola e la camma vengono inseriti dei dischi di acciaio temperato ( ci sono altri sistemi oltre a questo, ma non te li elenco altrimenti gridi aiuto! ) che hanno uno spessore ben determinato ( infatti quando si usurano, devi sostituirli ).
quando questi dischi si usurano, lo spazio quindi che viene a trovarsi fra la valvola e la camma, aumentando, provoca il classico rumore detto " di punteria " e non è altro che un rumore il quale segnala l'aumento della tolleranza fra valvola e albero a camme.
Questo rumore di per sè non comporta grossi fastidi o pericoli, ma non fa male ripristinare le tolleranze! Se tu controlli sul tuo libretto di uso e manutenzione, dovresti leggere a quanti km è prevista la registrazione delle valvole ( punterie ).
Spero di non averti incasinato troppo le idee, ma tieni presente che ogni moto ha le sue tolleranze e di conseguenza può essere più o meno rumorosa di punterie già di serie!
Solamente un meccanico ufficiale è in grado di sapere se il rumore è normale o meno ( ovviamente anche in base ai km percorsi! )
Un cordiale lampeggio!!!!!
comunque non farci tanto caso la avevo anche io quella moto li prima e è un rumore suo che non verra mai via e poi a 4700km mi pare impossibile che si siano gia consumati i piattelli delle valvole di solito prendono gioco sui 30-40000km ciao
inoltre tieni presente che le kawa sono famose per i rumori provenienti dalla distribuzione e dal motore, che fanno parte delle sua caratteristiche...........
anche io ho un ticchettio...all'inizio mi preoccupavo adesso non ci faccio + tanto caso..il conce ha detto che è normale...sui motori kawasaki di solito è normale ma comunque facci dare un'occhio che magari qulcosa può essere
la mia ha 1200 km è comunque si sente un lieve rumore che sembra provenire dalle punterie.. e normale le kawa lo fanno tutte e si notta soprattutto quando in prima in una discesa ripidi si azione il freno motore. non preoccuparti e normale. per maggiore sicurezza fallo contro
dare uno scatto al tendicatena distribuzione , fallo presente al tuo meccanico
nei modelli recenti delle ninja ...dal 2003 in poi il tendicatena è auto-regolante, non occorre metterci le mani.
Il rumore che produce è congenito e normale (sempre che non sia rotto) ma te ne accorgeresti subito.
nei modelli recenti delle ninja ...dal 2003 in poi il tendicatena è auto-regolante, non occorre metterci le mani.
Il rumore che produce è congenito e normale (sempre che non sia rotto) ma te ne accorgeresti subito.
lo so grazie, ma la molla del tendicatena dopo un po non ha abbastanza forza da fare lo scattino di un dente per mantenere tensionata la catena,(lavorando la molla si allunga per spostare in avanti il tensionatore del pattino, allungandosi perde di carico) che và quindi in sbattimento e provoca il rumore che sentite voi(problena analogo per molte moto vedi tdm ecc.)
Non succede assolutamente nulla a tenerla cosi,
diventa piu silenziosa come consiglio io.
a voi la scelta
sono sicurissimo che sia come dici tu, ma il mio dubbio adesso mi chiede, come e possibile che dopo neanche un mese che ho la moto si sia gia rotta la molla???? e comunque sto rumorini la faceva anche dopo averla ritirata lo stesso giorno
La molla del tendicatena partita a questi km?
Impossibile!
Falla vedere dal meccanico Kawa in tranquillità, può essere che il rumore delle punterie sia una peculiarità delle Kawa e quindi nessun problema!
Non farti troppi problemi, anche perchè è perfettamente normale che nessuno di noi può farti una diagnosi corretta per il semplice e non trascurabile fatto.......che non abbiamo la tua moto davanti!
Andando avanti così.....va a finire che smonti il motore!!!!!
Concessionario, buon meccanico e finità lì!!!!
[quote="kowalski"#2557411]La molla del tendicatena partita a questi km?
Impossibile!
Non farti troppi problemi, anche perchè è perfettamente normale che nessuno di noi può farti una diagnosi corretta per il semplice e non trascurabile fatto.......che non abbiamo la tua moto davanti!
A parte molle, tendicatena o altro, il senso di quanto ho scritto è questo e nulla di più!!
Credo che quanto ho detto sia sensato, no?
salve a tutti, la mia Ninja 250 (15.000 km) fa un ticchettio secco che proviene dal motore - davanti - a tutti i regimi, accelerando diventa più rapido; il meccanico mi ha parlato di tendicatena, ma non ho capito se è normale usura e se è da cambiare o da regolare (il tendicatena)... qualcuno può darmi delucidazioni?
e cosa può succedere se non faccio niente e la moto la tengo così?
Io non mi preoccuperei piu' di tanto, tra l'altro la moto ha pochissimi km.
E' un motore abbastanza rumoroso e credo che chiunque ne abbia avuta una uguale possa confermarlo.
Secondo me comunque e' piu' dovuto alla catena di distribuzione che non al gioco valvole.
marco_83
Senza Freni
Ranking: 151
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi