Leggi il Topic


Piccola trasudazione guarnizioni testate [Risolto]
Messaggio Inviato: 21 Set 2007 11:03
Oggetto: Piccola trasudazione guarnizioni testate [Risolto]
 



Salve, vorrei porre in questo topic un argomento che potrebbe riguardare anche altri e riguarda un R 1150 GS con 22000 Km anno 2002 monocandela. In occasione di normali ispezioni visive del motore, ho notato che in corrispondenza dell'accoppiamento testata/cilindro (per intenderci dove è presente la sottilissima guarnizione metallica della testata, da non confondere con quella in plastica del coperchio delle valvole) ho notato la presenza di polvere "trattenuta" da un sottilissimo velo oleoso.
Considerato che si è in corripondenza della camera di combustione, è chiaro che trattasi di trasudazione di benzina incombusta e dell'eventuale olio che passa nella camera di combustione (quello che in pratica questi motori "consumano" fisiologicamente).
Anche se il problema non è particolarmente evidente, ho effettuato il serraggio delle testate per come prescritto sul manuale di officina ma non ho ottenuto alcun risultato.
Infatti, dopo aver "pulito" la zona interessata e percorso circa 300-400 km lo sporco riappare.
Mi chiedevo quanti altri hanno questo problema e soprattutto se qualcuno lo ha già risolto. Mi chiedevo infatti se è il caso di sostituire le guarnizioni delle testate (con tutto quello che il lavoro comporta).

Ultima modifica di Maurodami il 5 Ott 2007 11:52, modificato 2 volte in totale
 
Messaggio Inviato: 21 Set 2007 11:38
 

secondo me è lo sporco tirato su dalla strada
 
Messaggio Inviato: 21 Set 2007 11:53
 

giorgiocentauro ha scritto:
secondo me è lo sporco tirato su dalla strada


Purtroppo non è lo sporco tirato su dalla strada in quanto si presenta solo in corrispondenza dell'accoppiamento testata/cilindro mentre il resto del motore è pulito.
 
Messaggio Inviato: 21 Set 2007 14:36
 

secondo me piccoli trasudamenti su un motore raffreddato ad aria ci possono essere, senza spaventare.

Detto questo io non avrei pulito la microperdita o microtrafilarura d'olio, magari col tempo si autotappava e rimaneva un fenomeno limitato icon_wink.gif .

L'importante è che sia un trafilamento e non una perdita, a quel punto occorre cambiare la guarnizione perchè il serraggio è ormai inutile. icon_rolleyes.gif


Sai per caso se osse prevevisto un controllo del serraggio dei bulloni della testa ad un certo kilometraggio?
Ti chiedo questo perchè sua mia F era da fare a 10mila km, chi fece il tagliando al vecchio prorietario non lo fece e a 30mila come altri possessori di F650 mi trovai con la guarnizione della testa che perdeva acqua, e ormai era tardi a stringere. Così aprii il motore e cambia la guarnizione...

Potrbbe non essere un caso simile, comunque se è un trafilamento soltanto non mi preoccuperei...
 
Messaggio Inviato: 21 Set 2007 14:41
 

Serrare di più non serve se la guarnizione perde e non hai riscontrato allentamenti. Se le cose si complicano (flusso eccessivo) cambiala.
 
Messaggio Inviato: 21 Set 2007 14:50
 

una cosa: se serri non andare oltre il valre consiglito sul manuale...
 
Messaggio Inviato: 21 Set 2007 15:11
 

Per come la vedo io se il trasudamento è il risultato dei 22k km, potrebbe anche essere fisiologico, in fondo hai una BMW mica una Jap!!! (.....ho anche una shadow di 60k km e la tenuta dell'accoppiamento non solo è pulita, ma ha mantenuto anche quel color bianco-celestino che fa molto di moto nuova....incredibile!!).

Dubito che la pulizia possa fungere da tappo, se hai pulito hai fatto bene. Tienila sotto controllo e verifica quando ricompare il trasudamento. Se lo fa fra 500km mi preoccuperei, se invece fra altri 20k km allora starei tranquillo!!

ciao,
fra
 
Messaggio Inviato: 21 Set 2007 15:34
 

Da come la vedo io ... NON deve succedere. Sono al secondo gs e non ho mai riscontrato nè perdite nè trasudamenti. Se effettivamente c'è il problema va messo a posto per bene.

Ciao
 
Messaggio Inviato: 21 Set 2007 20:32
 

Oggi sono passato dal conce di zona per avere un parere più di ampio respiro. Mi hanno detto che per l'esigua entità è fisiologico (non è un vero e proprio trafilaggio, solo se ci passi un fazzolettino bianco ti accorgi che c'è dell'unto) e mi hanno sconsigliato di intervenire.
A conforto di quanto sopra ho avuto modo di vedere che un'altra 1150 GS parcheggiata fuori, con circa 45000 Km, era caratterizzata da polvere "attaccata" proprio lungo il perimetro della guarnizione testata a riprova che un leggerissima trasudazione di benza/olio si verificava proprio come nel caso mio.
 
Messaggio Inviato: 5 Ott 2007 12:01
Oggetto: RISOLTO
 

Aggiorno il topic in quanto, almeno per ora, la lievissima trasudazione dalle guarnizioni testate è stato risolto.
Infatti ricordando che il primo serraggio era stato effettuato con motore lievemente tiepido, ho rifatto il serraggio (per come indicato nel manuale d'officina) con moto ferma da un giorno ed in una giornata con temperatura di circa 20 °C.
Il risultato è che la lievie trasudazione, che già si era ridotta in occasione del precedente serraggio, non si è più manifestata.
 
Messaggio Inviato: 5 Ott 2007 14:00
Oggetto: Re: risolto
 

Maurodami ha scritto:
Infatti ricordando che il primo serraggio era stato effettuato con motore lievemente tiepido

icon_confused.gif
mai fare serraggi a motore caldo, con le dilatazione e gli assestamenti dei metalli si rschia di far danni...
 
Messaggio Inviato: 11 Ott 2007 9:37
 

Anche le candele debbono essere sostituite a motore freddo...

salut
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum BMWBMW - Consigli Meccanici e Tecnici

Forums ©