Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 1 di 1
 
Aprilia Tuareg 125 [informazioni tecniche]
Messaggio Inviato: 26 Giu 2007 23:43
Oggetto: Aprilia Tuareg 125 [informazioni tecniche]
 

Salve,
un amico mi regala il suo tuareg 125 del '86
è una buona moto solo che è ferma da 10 anni!!!
Quindi ora mi trov quì a chiedervi come procedere
per poterci circolare un po'!

Cioè:
- come faccio il passaggio?
- come faccio la revisione e dove?
- e se non la passa?

Ciao e grazieee !!!
 
Messaggio Inviato: 26 Giu 2007 23:56
 

è già iscritta ASI??
sennò è una moto normale.

se frena ed ha le gomme a posto, passa di sicuro.
i parametri inquinamento per le euro zero sono molto permissivi... ma certo deve andare in moto icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Giu 2007 0:07
 

Ti rispondo per ordine..

1 il passaggio lo fai o tramite agenzia o se sei pratico anche da solo. (nn serve nemmeno andare dal notaio)

2 la revisone la fai in qualsiasi officina autorizzata dalla ex motorizzazione, e ovviamente tutti gli interventi devi farli prima cosi stai apposto.

3 se le luci e gli indicatori di direzione (se presenti) funzionano ed entrambi i freni fanno il loro dovere nn dovresti avere problemi. Per sicurezza cambierei anche le gomme (anche se nn sono completamente usurate)
 
Messaggio Inviato: 27 Giu 2007 0:42
 

quindi in ordine
Metto in moto se va (se non va l'accensione elettrica ma a pedale si???)
Metto le gomme
Faccio il passaggio
Porto a revisionare
Faccio l'iscrizione (o la faccio prima della REVISIONE???)
 
Messaggio Inviato: 27 Giu 2007 1:20
 

non aprire topic doppi! lascio comunque stare il doppione se qui tratti il tema dell iscrizione (parte burocratica) e in enduro ti occupi dei problemi "meccanici" icon_lol.gif

Per l iscrizione asi fmi guarda qui:

FAQ Moto d'epoca [reimmatricolazione, bollo, assicurazione]


a grandi linee dovresti trovare quello che cerchi. se poi hai ancora dubbi chiedi pure e qualche saggio forse risponderà icon_biggrin.gif :
 
Messaggio Inviato: 27 Giu 2007 1:39
 

Scusami ma ho separato le cose proprio per quello
 
Messaggio Inviato: 27 Giu 2007 1:47
 

Ma modifiche come faro nuovo
e riveniciatura sono contemplate?
 
Messaggio Inviato: 27 Giu 2007 10:51
 

solo se ripristini lo stato della moto, ovvero metti pezzi originali, colorazione originale ecc
 
Messaggio Inviato: 27 Giu 2007 15:55
 

mikoneo ha scritto:
quindi in ordine
Metto in moto se va (se non va l'accensione elettrica ma a pedale si???)
Metto le gomme
Faccio il passaggio
Porto a revisionare
Faccio l'iscrizione (o la faccio prima della REVISIONE???)


ciao,
esattamente,per l'iscrizione ai fini arcinoti,ti consiglio un MOTOCLUB,meno complicato.
marco
 
Messaggio Inviato: 13 Lug 2007 17:03
 

ma fatemi il piacere...se vi presentate all'asi con 1 tuareg aprilia vi ridono in faccia... icon_lol.gif

Dovresti essere possessore del modello color rosso con le scritte gialle, è abbastanza comune, per revisionare il motore nn cè problema, basta che nn è stato alle intemperie con una pulita al carburatore/filtro, cambio candela, controlli se cè scintilla, e il tutto và senza problemi. il motore rotax è affidabilissimo.

Se invece hai la prima versione (serbatoio bianco di plastica sdoppiato) è più rara, ma le procedure di avviamento son le stesse.
 
Messaggio Inviato: 13 Lug 2007 17:18
 

ciao,
scusa l'OT,dalla tua scheda leggo MALPENSA AEROPORTO,non sarai mica un mio collega?,io lavoro qui' da 23 anni.
marco
 
Messaggio Inviato: 19 Ago 2007 22:18
 

Allora Dopo un estenuante lavoro di restauro
siamo a questo punto:

Parte!
Va bene gira bene e i freni vanno,
Luci e quant'altro vanno ha solo un problema
alla seconda cioè un tic tac ma non compromette
il funzionamento dovrebbe passare no???

Che faccio prima FMI e poi REVISIONE
o prima REVISIONE e poi FMI ???
 
Messaggio Inviato: 20 Ago 2007 13:45
 

uppete
 
Messaggio Inviato: 25 Ago 2007 19:29
 

immagino che l iscrizione fmi ti serva per avere agevolazioni sull assicurazione ecc. quindi devi prima aspettare che sia avvenuta l iscrizione per poi poterla assicurare---> una volta assicurata puoi circolare e andare a fare la revisione. se il libretto, atto di proprieta e targa sono ok il problema è solo questo.
 
Messaggio Inviato: 24 Set 2012 11:02
Oggetto: Aprilia Tuareg 125 [informazioni]
 

<b>Nota automatica aggiunta dal sistema</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti, volevo sapere qualche informazione su questa moto Link a pagina di Img1.annuncicdn.it
questa che è una foto presa da subito.it) Il modello che mi interessa è appunto questo, del 1986. Intanto volevo sapere la miscela va fatta da solo, oppure ha il serbatoio dell'olio e quindi il miscelatore automatico. Poi da quant'è il carburatore, i cv e i litri del serbatoio . Un'altra cosa, la versione in foto è la etx ? Perchè ho visto che ci sono l'allestimento rally e quello wind, ma non riesco a capire se l'etx è quella in foto. Grazie ragazzi mi affido a voi.
 
Messaggio Inviato: 29 Mag 2014 19:00
Oggetto: Aprilia Tuareg Wind, sfitinzia sconosciuta.
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti, apro questa discussione con un vocabolo di origine "Paninaro", in voga negli anni' 80.
Mi appresto di concludere la trattativa di acquisto per una "massiccia" e tecnicamente sconosciuta: Aprilia Tuareg Wind 125 del 1988, potreste per favore fornirmi qualche notizia in più al fine di familiarizzare con questa sfitinzia(ragazza)?
Grazie a tuttti per la cortese attenzione! 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 29 Mag 2014 19:46
 

E' una signorina abbastanza delicata e assetata. Piuttosto pesante ma con un motore abbastanza spinto che la porta ai 140 kmh senza troppi problemi.
E' una delle massime espressioni del motorismo "piccolo" italiano,prima che le stupide norme europee tappassero a 15 CV tutte le moto da ottavo di litro. Anche quelle da fuoristrada purtroppo.
Monta un rotax con valvola allo scarico pneumatica ,miscelatore ,avviamento elettrico e aspirazione lamellare.
Erano moto con cui potevi farci un pò di tutto,con ciclistiche abbastanza valide e ottime prestazioni.
C'era chi ci andava al mare ,chi girava in città e chi girava in campagna (e chi faceva proprio tutto) . Punti deboli? Tanti,come tutti i motori piccoli con tanti CV. I rotax avevano una certa tendenza al grippaggio se maltrattati da freddo. Specialmente se usavi il "suo" olietto specifico,l'elf xt2. Validissimo da caldo ma non da freddo. Come tutti i sintetici di prima scuola.
Io ero "cagivaro" (e metallaro all'epoca...) perchè il rumore del rotax proprio non mi andava giù,in compenso con una piccola modifica il mio elefant mangiava tante aprilia... (motore del C12 lucky explorer!)
Difetti? Cominciamo dal portapacchi posteriore che si rompeva in zona viti,il motore che faceva qualche grippaggio di troppo,elettricamente era più o meno ok (a differenza dell'elefant), i freni erano validi ,ah,dimenticavo ...occhio al peso nelle curve bassa velocità il baricentro è parecchio alto.
 
Messaggio Inviato: 29 Mag 2014 21:28
 

Gentilissimo Doc, volevo ringraziarti di cuore per l'esauriente e completa spiegazione a riguardo di codesta "Sfitinzia"; ora mi appare tutto più chiaro! Mi preoccupa tuttavia la questione dei consumi. ... Spero al più al presto di postare le foto di essa. Inoltre è in ottime condizioni, meccaniche-estetiche la richiesta è di soli 400E . Auguratemi buona fortuna poichè è da circa un ventennio che non monto in sella doppio_lamp_naked.gif .... Cosa aggiungere un Grazie formato Maxi, per la tua infinita professionalità e cortesia.

Qui tra di voi, mi sento a casa ...... siete belle persone! 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Giu 2014 19:11
Oggetto: ...quali ricambi?
 

Approfitto della vostra competenza e cortesia per chiedervi: dal momento che ho individuato una persona che ha smembrato la sua Tuareg wind 125- 89... volevo cortesemente chiedervi: quali ricambi potrei eventualmente acquistare e tenerli di scorta(non dispongo di un grande budget, ogni tanto quando monetizzo vorrei prendere qualcosa)
0509_lucarelli.gif
Avevo pensato come primo ordine al regolatore di tensione e all' impianto elettrico(intero e completo),?

Grazie a tutti anticipatamente.

****canc da gippiguzzi : il link dell'annuncio di vendita non lo mettiamo nel Topic.... magari se qualcuno fosse interessato e volesse dividere i ricambi, vi scrivete in MP, grazie****
 
Messaggio Inviato: 6 Dic 2020 0:01
Oggetto: Carburatore aprilia tuareg 125 del 87
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti, informandomi ho scoperto che sulla mia tuareg si dovrebbe montare un phbh 28 ma mi sapete dire le sigle dopo? Premetto che non ne capisco molto.. io ho trovato un phbh 28 rd puo andare bene ?
 
Messaggio Inviato: 7 Dic 2020 11:19
 

Sapete dirmi se questo motore è originale o è stato cambiato all epoca?

[img]20201206_151902.jpg[/img]
 
Messaggio Inviato: 10 Ago 2023 13:41
Oggetto: Frizione Aprilia Tuareg 125
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao sono nuovo ma leggevo da molto i topic del forum perché li trovo utilissimi. a casa ho una RS 125 del 2006 una RS 50 del 97 e un tuareg Wind dell'88 ecco il mio problema è quest'ultimo è fermo da molto e vorrei metterci mano ma non riesco in nessun modo a smontare la frizione c'è un bullone che gira e insieme a lui tutta la moto perché è messo in marcia e se lo metto in folle gira sempre a vuoto, aiutatemi per favore icon_sad.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Ago 2023 16:37
 

O ti costruisci un attrezzo per bloccare gli ingranaggi o puoi provare mettendo la marcia e bloccando la ruota posteriore o con il freno o in qualche altro modo.
 
Messaggio Inviato: 15 Ago 2023 21:46
 

Magari una foto aiuterebbe, comunque quando si deve svitare un bullone e il pezzo "gira" solitamente si riesce utilizzando una pistola pneumatica e andando avanti a "colpetti", cioè aziono la pistola, il pezzo ovviamente prende a ruotare assieme al dado che cerco di svitare, aspetto che si ferma e do un altro colpetto con la pistola, a quel modo si svita qualunque cosa.
Ovviamente appurare preventivamente il senso nel quale occorre svitare, certe frizioni hanno il bullone centrale con filetto a passo sinistro.
 
Messaggio Inviato: 16 Ago 2023 6:19
 

RenPag ha scritto:
Magari una foto aiuterebbe, comunque quando si deve svitare un bullone e il pezzo "gira" solitamente si riesce utilizzando una pistola pneumatica e andando avanti a "colpetti", cioè aziono la pistola, il pezzo ovviamente prende a ruotare assieme al dado che cerco di svitare, aspetto che si ferma e do un altro colpetto con la pistola, a quel modo si svita qualunque cosa.
Ovviamente appurare preventivamente il senso nel quale occorre svitare, certe frizioni hanno il bullone centrale con filetto a passo sinistro.

No il passo è normale io li ho sempre smontati con i 2 metodi che ho proposto(ho seguito Aprilia alle gare per 10 anni),anche senza pistola.
Se ce l'ha dovrebbe funzionare il sistema marcia e ruota post. frenata.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©